Altro: Nokia N92 Smartphone Symbian OS 9.1 - S60 3a edizone UMTS - EDGE - QVGA - Wi-Fi - TV - Radio FM Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Symbian OS 9.1 S60 terza edizione Funzionalità telefoniche: GSM 900/180...
L’iPod Touch condivide con l’iPhone il design, il sistema operativo, lo schermo multitouch e la dotazione di memoria.
Siamo riusciti ad averne un esemplare in anteprima e lo abbiamo provato per voi.
Ecco le nostre impressioni.
La scatola dove è racchiuso il nuovo iPod Touch è piccolissima, minimalista nel design come da tradizione Apple. All’interno alloggiano il nuovo iPod, un adattatore per il dock, un supporto in plastica, un cavo di collegamento USB 2.0, le cuffiette stereo (le solite bianche made in Apple), il manuale rapido ed un panno per la pulizia del display.
Manca all’appello un carica batteria da rete, potremo comunque ricaricare l’iPod dalla porta USB del PC.
Caratteristiche:
Sistema Operativo:
- OS X – Firmware v 1.1.1
Funzionalità telefoniche:
- No
Display:
- Multi-touch Widescreen da 3.5"
- Risoluzione di 480 x 320 pixel
Memoria:
- Versioni con 8 o 16 GB
Fotocamera integrata:
- No
GPS integrato:
- No
Connettività:
- Wi-Fi (802.11 b/g)
Funzioni aggiuntive:
- Schermo multi-touch
- Sensori di movimento
- Web browser Safari
- Wi-Fi iTunes Store
Batteria:
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio integrata
- Circa 22 ore di riproduzione musicale
- Circa 5 ore di riproduzione video
Dimensioni e peso:
- Dimensioni 110 x 61.8 x 8
- Peso 120 g
Immagini:
Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo – Pagina 2
Funzioni particolari – Pagina 3
Conclusioni – Pagina 4
Utilizzo:
L’iPod Touch ha molto in comune con l’iPhone, a cominciare dal design e dal sistema operativo utilizzato.
Identico è anche lo schermo multitouch che, con la sua risoluzione da 480 x 320 pixel rende le immagini ed i testi visualizzati sempre molto dettagliati.
Rispetto all’iPhone manca il tasto fisico per la regolazione del volume. L’iPod Touch inoltre non è dotato di speaker esterno, tutte le riproduzioni audio dovranno quindi essere ascoltate con le cuffie.
È presente soltanto un piccolo speaker piezo che emette piccoli beep durante la digitazione sulla tastiera virtuale.
Altra mancanza di rilievo è quella del bluetooth che impedisce, ad esempio, l’utilizzo di cuffie senza fili.
Anche dal punto di vista software dobbiamo segnalare alcune limitazioni rispetto all’iPhone.
Tra le mancanze più evidenti segnaliamo Google Maps, il Widget per le previsioni del tempo e il client di posta elettronica.
Inoltre le applicazioni rimaste sono spesso limitate. Contatti e Calendario, ad esempio, non permettono l’immissione di dati dall’iPod ma solo la consultazione degli stessi, obbligando l’utente ad utilizzare il PC per immettere qualsiasi informazione.
Dalle limitazioni riscontrate appare evidente come Apple abbia cercato di differenziare i due terminali, mantenendo l’iPod Touch un grazioso player multimediale adatto ad ascoltare musica e guardare filmati ed allontanando qualsiasi possibilità di utilizzarlo quale sostituto di un PDA o, per alcune funzioni, di uno smartphone.
Musica e video sono gestiti da apposite applicazioni lanciabili dalla schermata principale. Nella modalità musica il tutto si comporta nel più classico stile iPod, con la propria musica divisa per tipologia, artisti etc…
Grazie ai sensori di movimento è possibile passare in un attimo dalla modalità elenco a quella di coverflow in cui, con il semplice tocco, possiamo navigare tra le copertine dei nostri album.
La qualità dell’audio è ottima, come tradizione, e la potenza di ascolto è notevole già a 3/4 del volume massimo.
Per quanto riguarda i video, sono lanciati esclusivamente in modalità landscape (orizzontale). La fluidità della visualizzazione non mostra mai incertezze e la riproduzione dei colori è sempre ottima.
Tra le novità introdotte troviamo anche il supporto ai sottotitoli, sicuramente interessante nell’ottica della riproduzione di filmati in lingua straniera.
Ricordiamo che l’iPod Touch ha la possibilità di veicolare (con un cavo proprietario non incluso) l’uscita video su un televisore, supportando anche i nuovi modelli HD.
Tale funzione è stata aggiunta anche all’iPhone, proprio con il firmware v 1.1.1 (lo stesso che ora troviamo sull’iPod Touch).
La batteria utilizzata, come su tutti gli iPod, non è removibile. Ha una durata dichiarata di 22 ore circa di ascolto audio e 5 ore circa di video.
Dalle prove fatte ci sentiamo di confermare questi dati, a patto ovviamente di non utilizzare massicciamente la connettività Wi-Fi per la navigazione web o per il nuovo iTunes Music Store.
Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo – Pagina 2
Funzioni particolari – Pagina 3
Conclusioni – Pagina 4
Funzioni particolari:
Web browser
L’iPod Touch è equipaggiato con browser web Safari di Apple.
La visualizzazione delle pagine web è ottimale, lo scrolling, lo zoom e la navigazione landscape offrono una esperienza di navigazione bella ed appagante.
Anche il rendering delle pagine è sempre veloce, lo scrolling poi, grazie alla implementazione multi-touch di Apple, è davvero semplice, anni luce avanti da qualunque altra tecnologia touchscreen.
Il browser supporta il JavaScript, i Cookie e la sincronizzazione dei segnalibri con il proprio PC. Si possono aprire pagine web multiple e zoomare con il solo tocco delle dita sugli articoli, il tutto senza un minimo rallentamento nel software.
Purtroppo manca il supporto ai siti in Flash.
Tutta la navigazione web avviene ovviamente sotto copertura Wi-Fi.
YouTube
Anche la versione mobile di YouTube è realizzata ottimamente. È possibile visualizzare i filmati più richiesti, cercare tra gli stessi e visualizzarli con qualità del tutto simile a quella ottenibile su di un normale PC.
Foto browser
Il software di visualizzazione foto è identico a quello installato sull’iPhone. È possibile avviare presentazioni con dissolvenze o, semplicemente, scorrere le foto con il tocco delle dita.
Lo zoom, grazie alla tecnologia multi-touch, è arrivabile tramite il tocco contemporaneo di due dita in una zona precisa dello schermo. In alternativa si può utilizzare un semplice doppio tap.
Wi-Fi iTunes Store
Grazie al Wi-Fi iTunes Store è finalmente possibile consultare, ascoltare ed eventualmente acquistare musica direttamente da un iPod.
In pratica si tratta di una versione mobile, del famoso negozio online di Apple, ottimizzata per l’iPod Touch.
Ovviamente, alla prima connessione con il proprio PC, il software di Apple provvederà, senza intoppi, a sincronizzare perfettamente la musica dal PC all’iPod e viceversa.
Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo – Pagina 2
Funzioni particolari – Pagina 3
Conclusioni – Pagina 4
Conclusioni:
L’iPod Touch è, molto probabilmente, il miglior iPod di sempre.
Sofisticato al punto giusto, contiene praticamente tutte le novità tecnologiche introdotte dall’iPhone, come il multi-touch ed i sensori di movimento.
Se cercate un terminale con funzioni multimediali spinte al massimo e farcito di nuove tecnologie (ma nuove per davvero), questo è il dispositivo che fa per voi.
Inoltre il browser Safari ed il Wi-Fi iTunes Store sono aggiunte fondamentali che garantiscono funzioni decisamente superiori alla concorrenza.
Se invece cercate una alternativa al vostro PDA lasciate perdere, rimarreste quasi sicuramente delusi da alcune limitazioni software introdotte, a nostro avviso erroneamente, da Apple.
Pregi
- Dimensioni ridotte
- Schermo Multi-touch e Widescreen
- Video-out su TV
- Safari browser e Wi-Fi iTunes Store
Difetti
- Manca un tasto hardware per la regolazione del volume
- Alcune fastidiose limitazioni del software rispetto all’iPhone
Voto: 8/10
Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo – Pagina 2
Funzioni particolari – Pagina 3
Conclusioni – Pagina 4