Home > Applicazioni > Recensione: Alarms 1.1

Recensione: Alarms 1.1

Altro: 

HTC - P6300

PocketPC Phone

Windows Mobile 5.0 Phone Edition AKU 3.3.1
GPRS - Wi-Fi - Bluetooth 2.0

 

Categoria:

  • PocketPC Phone

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 5 Pocket PC Phone Edition AKU 3.3.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 MHz
  • GPRS Classe 10

Display e tastiera:

  • Schermo da 3,5" 240x320 pixel a 65.536 colori touchscreen

Processore e memoria:

  • Processore Samsung SC32442 400 MHz
  • ROM 256 MB
  • RAM 128 MB DDR
  • Espandibilità tramite SD, SDIO

Fotocamera integrata:

  • 2MPX, auto-macro

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 2.0
  • Wi-Fi 802.11b/g
  • Infrarossi (SIR/CIR)
  • HTC ExtUSB (11-pin mini-USB e audio jack tutto in uno)

Batteria:

  • Al Litio da 1500 mAh
  • Autonomia in standby fino a 200 ore
  • Autonomia in conversazione fino a 5 ore

Dimensioni e peso:

  • 129,7 x 69,8 x 18,8 mm
  • 200 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Alarms v1.1Solitamente le sveglie di default dei vari OS non sono particolarmente curate: anche Android rispetta questa regola. A tal proposito interviene Alarms, un’utile applicazione che va a sostituire quella scarna di default dell’OS di Google.

Parlare di Alarms come soltatnto di una sveglia è quasi riduttivo: si tratta, infatti, di un’applicazione estremamente personalizzabile e con diverse feature che la rendono adatta anche per un uso che travalica quello classico di strumento per svegliarsi la mattina. Ma valuteremo attentamente le caratteristiche di Alarms dopo le informazioni generali.

 

Caratteristiche:

  • Categoria: Utility
  • Sistema operativo richiesto: Android 1.1, 1.5, 1.6, 2.0
  • Lingue supportate: Inglese
  • Versione recensita: 1.1
  • Licenza: Commerciale
  • Link per il download: Alarms

 

Utilizzo del software:

Una volta lanciato Alarms, l’utente si trova di fronte ad un’interfaccia abbastanza semplice ma non per questo poco curata. Bastano pochi minuti per imparare ad utilizzare l’applicazione e tutte le sue feature che, come già anticipato prima, sono maggiori di quelle che si si può aspettare di trovare in un programma di questo tipo.

 

 

Impostare un nuovo allarme è quanto di più semplice ed intuitivo ci sia: l’utente, a questo punto, può settare a proprio piacimento tutta una serie di opzioni (nome dell’allarme, data, eventuali ripetizioni, tipo di suoneria, snooze, categorie e note).

 


L’interfaccia è molto intuitiva ma non per questo poco completa. La seconda immagine mostra la possibilità di scegliere che tipo di suono utilizzare per l’allarme (si va dalle normali notifiche ai brani musicali presenti nel device).

 


Interessante la possibilità offerta all’utente di registrare un suono da utilizzare poi per gli allarmi.

 


Le possibilità di personalizzazione comprendono anche la frequenza dell’allarme (giornaliera, settimanale, mensile o anche libera, pienamente impostabile dall’utente).

 


Non manca la possibilità di impostare l’intervallo di snooze. Il secondo screenshot, infine, mostra una feature particolarmente importante (inserimento di una nota per l’allarme), che rende l’applicazione più vicina ad un’agenda che ad una normale sveglia.

 

I diversi allarmi possono poi essere visualizzati tutti insieme o solo per categoria, in ordine alfabetico o di scadenza.

 


L’elenco completo, con i nomi degli allarmi, l’orario, la data e la frequenza: l’icona sulla desta può essere utilizzata per attivare o disattivare l’allarme.

 


Gli allarmi possono essere visualizzati per categoria, titolo, scadenza, ordine alfabetico, ecc.

 


Anche la feature che consente di associare gli allarmi ad una categoria rende l’applicazione molto versatile ed adatta per un utilizzo come efficace promemoria.

 

 
L’utente può impostare un segnale orario, settando a proprio piacimento l’intervallo di ripetizione, i giorni della settimana in cui deve essere attivo e la suoneria.

 

Tra le impostazioni dell’applicazione di particolare rilievo non manca la possibilità di effettuare un backup (o un restore) dei dati memorizzati nella (o dalla) memory card.

 

 

Quando scatta l’orario impostato per l’allarme, infine, sullo schermo appaiono anche le informazioni aggiuntive precedentemete settate dall’utente, come il nome e le note oltre alla possibilità di modificare lo snooze.

 


Ecco il risultato finale delle numerose impostazioni.

 

Conclusioni:

Alla fine di questa recensione possiamo tornare all’argomento con il quale avevamo iniziato: la possibilità, cioè, di ritenere Alarms un’applicazione che travalica i confini di una normale sveglia per andare ad avvicinarsi ad un’agenda o, quantomeno, ad un promemoria in piena regola.

Con semplicità, infatti, l’utente sarà in grado di impostare Alarms come un valido assistente per ricordare tutti i propri principali impegni, dalle telefonate da fare, agli appuntamenti od alle più svariate attività quotidiane.

Ci sentiamo di consigliare quest’applicazione sia a chi è stanco della sveglia di default del proprio smartphone Android e desidera svegliarsi finalmente con la propria canzone preferita, sia a coloro che intendono farne un uso più “professionale”.

 

Pregi:

  • Semplicità di utilizzo
  • Completezza 
  • Possibilità di personalizzazione

Difetti:

  • Sola lingua Inglese 

Voto di AgeMobile: 9

 

Sistema Operativo: 
Contenuto: