L'Acer Iconia Tab A500 è il dispositivo con cui Acer ha deciso di concorrere nel mercato dei tablet: lo fa proponendo un dispositivo con Android Honeycomb che utilizza l'ormai consolidato processore nVidia Tegra 2.
Con il suo display da 10", la RAM da 1GB e la doppia fotocamera, l'Acer Iconia Tab A500 non si discosta molto dalle caratteristiche proposte dalla maggior parte dei terminali Honeycomb. Se però consideriamo la presenza del connettore HDMI, di un ingresso USB Host e di un connettore dock sulla base, ci si rende conto che Acer ha grandi ambizioni per questo dispositivo, avendolo dotato di una gamma completa di connessioni.
A differenza dei concorrenti, Acer punta su prezzi contenuti (pur utilizzando materiali ottimi come la scocca metallica) e sulla varietà di versioni proposte: un modello Wi-Fi+3G con memoria da 32GB e due modelli solo Wi-Fi da 16Gb e 32Gb. Il modello da noi testato è quello Wi-Fi da 32GB.
Immagini:
Design semplice e lineare per l'Acer Iconia Tab A500, con l'unico dettaglio sul fronte della fotocamera frontale
Le connessioni multimediali e dati sono divise tra il lato destro (USB host e client) e quello sinistro (audio stereo e video HDMI). A sinistra anche il pulsante di accensione.
In alto, oltre ai tasti del volume e blocco orientamento, il vano schede (SD e SIM), in basso il connettore del dock.
Gli altoparlanti sono ben posizionati in basso sul retro, la fotocamera è difficilmente disturbata dalla mano che sorregge il tablet.
Il vano per SD e SIM è facilmente apribile e poco invasivo.
Scheda Tecnica
Potete visionare la scheda tecnica del Acer Iconia Tab A500 a questo link.
Utilizo:
Costruzione
Unico neo nella valutazione della costruzione è l'inserimento di rifiniture in plastica lungo i due lati corti e nello sportellino della memoria esterna e della sim: sono due piccole strisce sul retro oltre ai bordi del lato corto, ma effettivamente rovinano un po' la sensazione offerta dall'ottima fattura del metallo che sta tutto intorno.
Le dimensioni importanti consigliano l'utilizzo con due mani, ma anche con una sola si riesce a gestire il peso del tablet.
Display
Tale superficie, oltre a riflettere molto, è anche facilmente sporcabile; capita spesso di avere difficoltà nella lettura perchè si è in controluce (con la luce che ci illumina lasciando il display in ombra) o perchè sono presenti numerose ditate. La pulizia è semplice e veloce, ma rimane il fatto che si dovrà procedere spesso con questa operazione. Un'alternativa alla pulizia continua dello schermo è quella di disattivare il controllo automatico della luminosità lasciandola sempre al massimo livello: così facendo si avrà sempre una buona visibilità ma a scapito di un po' di autonomia della batteria.
Anche alla luce del sole è possibile visualizzare lo schermo, a patto di giocare un po' con l'inclinazione.
Il pannello del touchscreen, ovviamente multitouch, risponde benissimo agli input dell'utente.
Reattività
Quadrant totalizza un risultato un po' al di sotto della concorrenza, mentre Nenamark dà prova delle capacità grafiche del processore Tegra 2.
Andando ad eseguire i test standard con Quadrant e Nenamark si nota una certa discrepanza tra i risultati di questo dispositivo e quelli degli altri tablet Honeycomb: se con Quadrant l'Acer Iconia Tab A500 totalizza circa 1500 punti, fermandosi al di sotto dei suoi compagni di settore (molti dei quali sono sopra ai 2000), con Nenamark vengono fuori ben 44 frame al secondo. In realtà i dati dei due tools non sono così contrastanti, indicando il primo un punteggio generale sull'intero sistema, il secondo una valutazione esclusiva della parte grafica. Se ne deduce quindi che la GPU è ottima, così come ci si aspetta da nVidia, mentre il sistema nel complesso risulta rallentato in qualche parte.
Nell'utilizzo quotidiano il sistema fila liscio in ogni condizione di lavoro: vista l'abbondante quantità di RAM è possibile eseguire numerose applicazioni in multitasking senza avere il minimo rallentamento. Lettore musicale, download pesanti e riproduzione di video flash tramite internet non mettono in difficoltà il sistema che, altra novità di Honeycomb, offre un'interfaccia nuova per la gestione delle applicazioni aperte.
I sensori presenti su questo dispositivo sono sensibili e fedeli: il cambio di orientamento del display è veloce e preciso, così come la luminosità del display risulta sempre adeguata alle condizioni di luce.
Interfaccia utente
Con la versione Honeycomb di Android, Google ha introdotto numerose novità rispetto alla classica interfaccia rimasta più o meno invariata fin dalla prima release di Android. Quanto queste novità siano riuscite o meno è una questione puramente soggettiva; se alcune soluzioni risultano veramente utili e ben pensate, altre sembrano aver bisogno ancora di qualche ritocco per essere sfruttate al meglio.
L'assenza dei tasti fisici ha reso il design del dispositivo più accattivante. La nuova barra dei menu e delle notifiche, spostata in basso, è sempre visualizzata anche in quelle applicazioni che prima potevano essere usate a tutto schermo.
Il maggiore spazio a disposizione ha consentito l'inserimento di molte scorciatoie, attraverso le quali è possibile accedere a funzioni correlate con ciò che si sta facendo: succede quindi che scorrendo le applicazioni installate sia possibile accedere facilmente al Market per installarne di nuove, oppure che toccando l'area delle notifiche sia possibile settare connessioni, luminosità ed accedere alle impostazioni.
Da notare la posizione, un po' scomoda, dei collegamenti in alto: la dimensione e il peso di questi dispositivi ne consiglia un uso con due mani, ma la parte alta dello schermo rimane difficilmente raggiungibile senza mollare la presa di una delle due.
La Home può contenere numerose scorciatoie e widget, la schermata di sblocco è elementare, ma funzionale.
E' possibile aggiungere alle schermate Home molti collegamenti e widget e non è mai stato così facile personalizzare il proprio dispositivo: un'apposita interfaccia consente di trascinare quello che si vuole, dove si vuole. I widget preinstallati sono molto chiari e utili ad individuare a colpo d'occhio ciò che si cerca, ma sono però, più o meno, gli stessi delle precedenti versioni di Android.
Schermata di personalizzazione e esempio dei widget selezionabili.
Strumenti di input
L'inserimento di testo nei terminali Android è sempre stato piacevole per l'utente. Se si poteva trovare un difetto, peraltro comune a tutti i dispositivi portatili, era la dimensione dei singoli tasti e la loro vicinanza.
Con un display di 10 pollici come quello dell'Acer Iconia Tab A500 questi problemi sono stati risolti appieno: tasti grandi abbastanza da poter essere premuti anche con il pollice e distanziati l'uno dall'altro a sufficienza per evitare pressioni indesiderate. Tutto questo sia in modalità landscape che in portrait:.
La tastiera virtuale, sullo grande schermo da 10", è piacevolissima da utilizzare.
I tasti fisici per il controllo dell'accensione e del volume, sono ben posizionati sulla parte alta del tablet: lontani abbastanza dalle mani per non essere premuti accidentalmente, ma facili da trovare (e premere) quando se ne ha la necessità. Comodo anche lo switch per bloccare la rotazione automatica dello schermo: se si tiene il dispositivo con una mano sola potrebbero verificarsi dei cambi involontari di orientamento che è possibile scongiurare bloccandolo nella posizione desiderata.
I tasti fisici sono ben posizionati e rispondono ottimamente alla pressione.
Connettività
Come già detto esistono due differenti versioni dell'Acer Iconia Tab A500 (per quanto riguarda la connettività). La più economica è quella che offre solo la connettività WiFi, mentre per avere anche la connessione mobile 3G bisogna spendere un po' di più.
La versione recensita è sprovvista del modulo 3G, ma una volta risolto il problema della connessione ad internet (per esempio tramite l'utilizzo di un router WiFi portatile o di un secondo smartphone con capacità hot-spot), il resto della dotazione è completo.
Il Bluetooth è un 2.1 con supporto per l'EDR, utile per il trasferimento veloce dei video HD che l'Acer Iconia Tab A500 è in grado di riprendere.
La connettività multimediale è completa: non solo è presente un connettore audio stereo da 3,5 mm, ma anche un connettore HDMI per collegare il tablet ad un televisore HD.
Completano la dotazione della connettività la presa per il dock, la porta USB per la connessione al PC, la porta USB host per l'uso di dispositivi USB esterni quali tastiere o memorie (attraverso il root del dispositivo è stato possibile anche usare una internet key; chissà che Acer non proponga qualche modifica ufficiale che renda disponibile questa feature anche a chi non vuole perdere la garanzia?)
Comoda la scorciatoia per il controllo delle connessioni raggiungibile attraverso la barra delle notifiche
Funzioni telefoniche e messaggistica
Nonostante la versione provata sia sprovvista di modulo telefonico, la qualità delle chiamate è stata testata attraverso skype. L'audio è risultato di buona qualità e si riesce a sentire senza problemi sia tenendo il tablet in mano, sia lasciandolo appoggiato sul tavolo. Ovviamente l'unica modalità possibile, se non si vogliono utilizzare delle cuffie, è quella in vivavoce.
Essendo il nostro modello sprovvisto di connettività 3G, sono assenti le applicazione per telefono e SMS.
L'applicazione Contatti, rinnovata nello stile rispetto alle versioni per smartphone di Android, consente di visualizzare molte informazioni contemporaneamente alla lista dei contatti.
Ottima come sempre l'integrazione delle applicazioni per le email e per i social network con i contatti.
Nella visualizzazione dei contatti sono poche le informazioni che rimangono fuori dalla schermata.
Elenco messaggi e finestra per la composizione di una nuova email.
Browser
Una delle più grandi novità di Android Honeycomb, oltre al rinnovamento dell'interfaccia utente, è sicuramente il nuovo browser per la navigazione su internet. In realtà parlare di browser nuovo è sbagliato: Honeycomb usa una versione riadattata dell'ormai solidissimo Google Chrome. Le pagine internet, sul grande schermo dell'Acer Iconia Tab A500 e renderizzate dall'ottimo Chrome, possono essere visualizzate senza nessun problema come se fossimo su un PC desktop. Anche la velocità è paragonabile a quella di un PC. La risoluzione del dispositivo consente di leggere agevolmente anche caratteri piccoli e difficilmente si avrà bisogno dello zoom, comunque disponibile tramite doppio tap o pinch-to-zoom.
Da notare l'inserimento di un menu rapido, attivabile con un tocco ai lati dello schermo, nel quale sono integrati tutti i principali controlli di navigazione (avanti, indietro, termina, ricarica), le scorciatoie per le pagine, i segnalibri e le impostazioni.
Il browser web consente la visualizzazione come su un PC.
Software preinstallato
La dotazione software dell'Acer Iconia Tab A500 è veramente molto ricca: preinstallate sul dispositivo si possono trovare applicazioni di vario genere. Si passa dai giochi HD, a varie applicazioni multimediali, a quelle per i social network per finire alle utility per l'ufficio.
I giochi preinstallati sono Let's Golf, Hero of Sparta e Need For Speed Shift e sono tutti in HD. E' possibile sondare le capacità della GPU nVidia aprendo uno qualsiasi di questi giochi e notando quanto le animazioni siano fluide e dettagliate.
I giochi preinstallati sono in HD e la grafica è mozzafiato.
Tra i player multimediali trovano spazio nemoPlayer per gestire foto, musica e video e AUPEO! per le radio internet (solo in versione demo). Interessante l'inserimento di MusicA per il riconoscimento delle canzoni di cui non si conosce il titolo (sullo stile di Shazam e SounHound). Ben fatto anche il Browser foto 3D, che permette di sfogliare la galleia attraverso gestures sullo schermo e l'uso dell'accelerometro.
Per ultimo, ma sicuramente non per ordine di importanza, l'editor video Movie Studio, con il quale è possibile comporre filmati a partire da clip girati con la fotocamera, da foto scattate dal dispositivo, ma anche da risorse scaricate dalla rete.
Nemo player e AUPEO! sono le app del comparto multimediale.
Il Browser 3D permette una comoda navigazione tra le foto, Movie Editor il montaggio di filmati.
SocialJogger è l'applicazione, adottata su molti dispositivi Acer, che permette di restare in contatto con gli amici dei social network: configurando gli account Twitter e Facebok si riceveranno gli aggiornamenti in un'unica timeline con la possibilità anche di raggruppare le foto o i collegamenti postati.
A Docs To Go spetta il compito di tenere organizzati i documenti per l'ufficio: la versione preinstallata consente di gestire solamente file locali, ma permette comunque di leggere documenti PDF e Office senza dover scaricare altro software. E' anche un ottimo file explorer.
Documents To Go, sebbene in versione demo, è uno strumento per l'ufficio da non sottovalutare.
LumiRead e Kobo sono le soluzioni per l'eReading scelte da Acer per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. La qualità delle applicazioni preinstallate è globalmente alta. Curate nell'aspetto e nelle funzionalità, mettono a disposizione del'utente medio ciò di cui ha bisogno senza sentire la necessità di trovare alternative. Integrata anche un'utile applicazione per raggruppare le altre secondo il loro settore: sarà possibile aprire una schermata con tutte le applcazioni multimediali, per poi passare da una schermata all'altra con un drag & drop scorrendo tra Multimedia, Giochi, Sociale ed eReading.
Kobo è un lettore per eBook che compare nella comoda "libreria" delle applicazioni disponibili.
Ad assicurare una vasta gamma di ricambi, qualora le applicazioni preinstallate non siano gradite, ci sono il Market Android in versione completamente rivisitata per sfruttare il grande scermo dei tablet e nVidia Tegra Zone, da dove è possibile scaricare tutti i giochi sviluppati appositamente per il processore Tegra 2.
Il Market Android, completamente ridisegnato, e nVidia Tegra Zone per il download dei giochi.
Fotocamera
Il sensore dell'Acer Iconia Tab A500 è un 5 MP, con autofocus, supportato da un flash LED che rende possibile scattare anche in condizioni di luce scarsa. Per la fotocamera frontale, invece, Acer ha scelto un sensore da 2 MP capace di offrire immagini dettagliate anche in fase di videochiamata/videochat.
Il software di gestione è il classico utilizzato da Android Honeycomb: la ruota sulla destra fornisce i collegamenti a tutte le impostazioni e il pulsante centrale permette di scattare o di cominciare la ripresa. Sotto a questi controlli trova spazio il selettore per scegliere tra fotocamera e videocamera, quello per scegliere la memoria sulla quale salvare i file e il pulsante per la scelta della fotocamera (principale o frontale).
Non risulta difficile navigare nel ricco menu delle impostazioni, ma il tanto spazio sulla destra poteva essere utilizzato per visualizzare le finestre di scelta che invece compaiono sull'area di scatto ostruendo parzialmente l'inquadratura.
Utilizzando questo sensore, ormai largamente usato nei dispositivi portatili, Acer si è assicurata di ottenere delle immagini di qualità medio alta, ma nonostante le caratteristiche siano di tutto rispetto, il risultato finale è un po' al di sotto delle aspettative.
L'applicazione di Honeycomb per la fotocamera. Le impostazioni si sovrappongono all'area di scatto.
Usando la fotocamera in ambienti esterni o ben illuminati, non si notano problemi evidenti: buon bilanciamento del bianco e corretta esposizione anche in presenza di molta luce. Andando però a fotografare in interni, si nota una certa rumorosità degli scatti e un bilanciamento del bianco più approssimativo. I risultati, come si può vedere negli scatti di esempio, sono di buona qualità e solo le foto con scarsa luce ambientale mettono in crisi la fotocamera dell'Acer Iconia Tab A500.
Ottima la risposta dell'autofocus, in grado di focalizzare velocemente, così come la resa dei colori, molto fedeli e realistici. Nota negativa invece per quanto riguarda la distanza minima di messa a fuoco: sebbene sia possibile spingersi abbastanza vicino al soggetto, non è presente la funzionalità macro che consentirebbe di ottimizzare lo scatto fissando il fuoco alla distanza minima. E' vero che le generose dimensioni del tablet rendono difficoltosa l'inquadratura, ma è anche vero che la funzione macro è ormai presente su molti dispositivi e non trovarla su questo che ha ambizioni importanti, un po' dispiace.
In esterno si ha una buona riproduzione dei colori, anche in condizioni di luce abbondante.
Stessa inquadratura all'interno: con luce naturale la prima, con uso del flash la seconda. Buona l'illuminazioneanche nel secondo caso.
Nonostante l'assenza della modalità macro, il risultato è buono.
In condizioni di scarsa luce le foto sono molto rumorose, ma il flash (prima foto) aiuta in assenza completa di fonti luminose.
In modalità videocamera, l'Acer Iconia Tab A500 è in grado di registrare video HD a 720p. Il risultato è ottimo, sia che si guardi quanto ripreso sullo schermo del tablet, sia che si trasferisca il tutto su PC. Purtroppo non è stato possibile provare l'uscita HDMI per l'assenza del cavetto nella confezione.
I 30 frame per secondo che l'A500 è in grado di registrare rendono le immagini fluide anche in caso di movimenti un po' più bruschi e la qualità del sensore fa il resto, offrendo una qualità dei filmati veramente ottima. Niente zoom nè focus manuale in fase di ripresa, ma c'è anche da dire che operare sui comandi touch su un dispositivo così ingombrante e pesante, porterebbe facilmente a riprese mosse.
GPS
Il modulo GPS si è dimostrato molto efficace. Il fix avviene abbastanza velocemente a caldo, un po' meno a freddo a causa della mancanza del modulo 3G che aiuta nell'individuazione della posizione. Una volta in marcia riesce facilmente ad indicare la corretta carreggiata, anche in presenza di strade difficili e molto vicine tra di loro.
Il software di navigazione Google Maps fa il resto offrendo servizi di ricerca, indicazioni stradali e navigazione di ottimo livello. Notevole anche l'esperienza d'uso di Google Maps su uno schermo così grande: viene visualizzata una porzione di mappa molto grande e questo aiuta nell'individuazione dei percorsi su piccoli spostamenti cittadini.
In soccorso di chi deciderà di acquistare la versione solo Wi-Fi giunge Google, che con un recente aggiornamento di Google Maps ha reso possibile scaricare porzioni di mappa sul dispositivo evitando così la necessità di una connessione ad intenet continua.
Google Maps sul grande schermo da 10" offre un'esperienza entusiasmante.
Autonomia
La batteria agli ioni di litio da 3250 mAh garantisce un'autonomia più che soddisfaciente nonostante l'enorme schermo da 10 pollici. Si riesce ad arrivare comodamente a fine giornata pur utilizzando frequentemente il dispositivo, a patto di non esagerare con le applicazioni, come i giochi 3D, che coinvolgano pesantemente la GPU: sembra infatti che più del display, a richiedere corrente e quindi scaricare velocemente la batteria, sia proprio il reparto grafico dell'Acer Iconia Tab A500.
La qualità dei giochi (anche quelli precaricati) è indiscutibile, ma questi dettagli e la fluidità nelle animazioni si paga con un consumo di batteria ben superiore alla norma.
Utilizzando invece programmi più parsimoniosi, pur mantenendo il Wi-Fi sempre connesso, si può arrivare alle due giornate di utilizzo.
Conclusioni
Confrontando i dispositivi Android Honeycomb che hanno invaso il mercato, ci si rende conto di come le caratteristiche siano abbastanza uniformate. Il processore nVidia Tegra 2 ha saputo conquistarsi un ruolo importante diventando una sorta di standard per i tablet e uniformando le prestazioni ad un livello decisamente alto. Ciò che cambia veramente tra un dispositivo e l'altro è il contorno: la memoria interna disponibile all'utente, così come le interfaccie per la connettività sono il vero punto di scontro tra i modelli.
Acer, con la famiglia Iconia Tab A500, ha saputo fornire una soluzione per ogni esigenza mantenendo alta la qualità dei prodotti.
In definitiva la versabilità del sistema operativo Android unita alle buone qualità generali dell'Acer Iconia Tab A500 ci permettono di consigliare questo tablet ad un'ampia fascia di utenti.
Pregi
- Grande display con risoluzione adeguata
- Processore Tegra 2 dalle prestazioni elevate
- Memoria interna abbondante
Difetti
- Diplay facilmente sporcabile
- Design non troppo ricercato
Voto di AgeMobile: 8,2
- Costruzione: 7,3
- Display: 8,7
- Prestazioni: 8,5
- Ergonomia: 8
- Connettività: 8,7
- Multimedia: 8
- Fotocamera: 7,3
- Autonomia: 9