Home > Recensioni > Recensione: Acer beTouch E100

Recensione: Acer beTouch E100

Altro: Palm Treo 680 Smartphone  Palm OS  Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Palm OS® 5.4.9 Funzionalità telefoniche: GSM quadribanda 850/900/1800/1900 MHz GPRS/EDGE classe 10 Display e tastiera:...

Acer E100La gamma Acer di telefoni basati su Windows Mobile 6.5 si arricchisce di un nuovo, interessante modello: l’Acer E100.

 

Scopriamo assieme se questo terminale riuscirà a guadagnarsi un posto al sole nell’affollato panorama di dispositivi con sistema operativo Microsoft.

L’Acer beTouch E100 può essere visto come il “fratello minore” del Acer E200, terminale sviscerato recentemente da noi di AgeMobile la cui recensione si consiglia di leggere per capire meglio anche l’oggetto attualmente in prova.

Analogamente all’E200, l’E100 si presenta con un prezzo molto aggressivo e caratteristiche tali da far gola a chi usa il telefono principalmente per svago. Partendo da una base comune (setup del sistema operativo e caratteristiche software) i due terminali si differenziano per alcune caratteristiche (come, ad esempio, l’assenza del tastierino numerico nell’E100 e il differente sistema di controllo); tuttavia vedremo come i telefoni presentino molte somiglianze, sia nei pro che nei contro.

Il modello in oggetto di questa prova è un esemplare di colore nero lucido; sono, tuttavia, disponibili cover nelle più disparate tonalità da sostituire a quella originale.

 

Immagini:

Acer E100Acer E100
Acer E100

La confezione contiene, oltre al telefono, una dotazione abbastanza tipica:

  • Batteria da 1140mAh
  • Caricabatteria da muro con prese intercambiabili
  • Auricolare (con attacco mini USB)
  • Cavetto USB per la connessione al personal computer
  • CD-Rom di manualistica
  • Piccola guida rapida cartacea

Il setup iniziale è molto intuitivo: nel giro di pochi minuti sarete in grado di accendere per la prima volta il telefonino.

 

Acer E100Acer E100
Il telefono è strutturalmente solido non essendoci parti mobili di alcun tipo.

 

Acer E100Acer E100
La parte frontale è dominata dall’ampio display (touchscreen resistivo da 3,2 pollici); i quattro pulsanti situati nella parte bassa (due per inziare/terminare una chiamata e i rimanenti usati per la navigazione nell’interfaccia grafica) sono perfettamente inseriti nella scocca, senza mostrare lati in rilievo.

Da subito si nota, poi, il tratto distintivo di questo telefono: il D-pad tondo che, racchiuso tra le coppie di tasti citate in precedenza, può essere utilizzato anche in stile iPod, sfiorandolo circolarmente con un dito. Non è stata prevista una seconda videocamera da poter utilizzare nelle videochiamate.

 

Acer E100Acer E100
Sul retro del telefono sono disposti affiancati l’obiettivo della fotocamera (2 Mpixel a fuoco fisso) e l’altoparlante per il viva voce.

 

Acer E100Acer E100
La scocca può essere completamente rimossa per accedere all’interno del telefono. Sia l’inserimento della SIM che quello della batteria sono immediati.

 

Acer E100Acer E100
Nella parte superiore del telefono troviamo il pulsante di accensione/spegnimento e, in un angolo, il pennino che semplifica l’utilizzo del touch-screen. Nella parte inferiore si nota a fatica il microfono.

 

Acer E100Acer E100
Sul lato sinistro abbiamo il controllo per il volume, il connettore mini USB e un utile interruttore per abilitare/disabilitare la modalità silenziosa.

 

Acer E100Acer E100
Sul lato destro sono presenti il pulsante per utilizzare la fotocamera, lo sportellino per l’alloggiamento delle schede di memoria MicroSD e il piccolo pulsante per il reset del dispositivo, attivabile utilizzando la punta del pennino o qualcosa di analogamente sottile.

 

Scheda tecnica

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 6.5 Professional

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quadband 850/900/1800/1900
  • UMTS/HSDPA/HSUPA
  • EDGE/GPRS

Display e tastiera:

  • Schermo TFT 3.2 pollici (400×240 pixel) a 65536 colori
  • Touchscreen resistivo

Processore e memoria:

  • Qualcomm MSM7225 a 528 MHz (ARM1136EJ-S)
  • RAM 256 MB
  • ROM 512 MB
  • Espandibilità con microSD (supporta SDHC fino a 16GB)

Fotocamera integrata:

  • Principale 2.0 MPX, sensore CMOS
  • Fuoco fisso
  • Registrazione video (320×240 pixel)

GPS integrato:

  • Antenna interna, supporta AGPS

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 (EDR)
  • USB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Google Maps, software di social networking

Batteria:

  • Li-Ion 1140 mAh

Dimensioni e peso:

  • 113 x 56 x 12.85 mm
  • 118 g

Link:

 

Utilizzo

Costruzione:

Come già anticipato il terminale si dimostra robusto e compatto con pochissime parti mobili.

Le plastiche sono di buona qualità e il nero lucido rende piacevole all’occhio il telefono (nonostante catturi impietosamente tutte le impronte digitali). Unica nota di dubbio è data dal meccanismo di apertura dello scomparto batteria che, con l’usura, potrebbe diventare meno preciso.

Nonostante le dimensioni generose il terminale non disturba nella tasca, grazie anche al peso di 118 grammi. Durante l’utilizzo la presa è sicura e permette di sfruttare il pollice per interagire con il telefono (sempre considerando le difficoltà dovute a Windows Mobile).

La pressione dei tasti incassati nella scocca restituisce buone sensazioni; per utilizzare il D-pad in modalità direzionale ci vuole invece precisione, per questo motivo vi ritroverete spesso (se non usate il pennino) a preferire lo sfioramento circolare, il cui meccanismo è implementato in maniera efficace.

La possibilità di personalizzare il retro del telefono (sostituendo il coperchio del vano batteria) potrebbe far piacere all’utenza più giovane. Nel complesso la qualità costruttiva è più che buona.

Acer E100Acer E100
La presa del terminale in mano è sicura. Nella seconda foto si possono paragonare le dimensioni dell’Acer E100 confrontate con quelle di un Nokia 6100 classic.

 

Display:

Dimensioni generose per l’ottimo display (3.2 pollici) che adotta la risoluzione 400 x 240, un buon compromesso per utilizzare l’interfaccia grafica di Windows Mobile.

La resa dei colori è buona e, nel complesso, in ambienti interni lo schermo assolve il suo compito più che bene.

Qualche sofferenza, invece, negli esterni in caso di forte luce solare anche tenendo il display al massimo della luminosità: in particolare si fa sentire l’eccessiva riflettività dello schermo che costringe a tenere il telefono leggermente obliquo per migliorare la visione.

Buona la reattività del touchscreen che, una volta tarato, non ha mostrato problemi di precisione.

Acer E100
In foto potete notare il display al massimo della luminosità in una giornata soleggiata; la riflettività dello schermo rende la lettura meno agevole.

 

Reattività:

Stranamente l’Acer E100 non sembra presentare in maniera ugualmente marcata i problemi di reattività del fratello maggiore E200, questo nonostante il processore e la dotazione di memoria sia analoga (Qualcomm MSM7225 a 528 MHz e 256 MB di RAM).

Intendiamoci: non stiamo parlando neanche in questo caso di reattività fulminea, ma i tempi sembrano essere meno irritanti di quanto accadeva con l’E200. Le operazioni con l’interfaccia grafica risultano più fluide e l’apertura di applicazioni o documenti leggermente più rapida.

Il telefono si prende sporadicamente qualche “pausa di riflessione” (che può portare al non riconoscimento di qualche input utente), ma potrebbe essere anche dovuta al sistema operativo e non all’hardware.

Acer E100Acer E100
Windows Mobile mette a disposizione un utile strumento (oltre al task manager) per conoscere l’uso complessivo della memoria nel sistema.

 

Interfaccia utente:

Troviamo la stessa personalizzazione di Acer fatta per l’E200, l’Acer Home che propone una nuova schermata principale (chiamata “Oggi”) costituita da nove icone, ognuna delle quali associata a una particolare funzionalità.

L’utente non ha il controllo sulle prime tre, associate alle funzioni fondamentali del telefono (chiamate, messaggi e rubrica). Le restanti icone possono essere associate ad altre applicazioni in modo da essere richiamate il più velocemente possibile.

Data la bassa invasività di quanto customizzato da Acer, fondamentalmente si parla dell’interfaccia di Windows Mobile 6.5 con i suoi ben noti pregi e difetti.

Acer E100Acer E100
Nella prima immagine si può osservare la schermata iniziale del telefono di default, nella seconda il processo di personalizzazione.

 

Strumenti di input:

Rispetto all’E200 sparisce il funzionale tastierino numerico ma viene aggiunto il controllo circolare in stile iPod. Lo scambio non è alla pari nel senso che l’utilità del tastierino è indubbiamente maggiore, tuttavia il controllo circolare è comodo per la navigazione nei menu se non si ha voglia di estrarre il pennino.

Il D-pad è invece scomodo perchè il controllo viene delle volte ingannato dal movimento delle dita non comportandosi come una croce direzionale: bisogna quindi far sentire al sensore il distacco delle dita prima di premere in un’altra direzione.

Completano il campionario di funzionalità le varie tastiere virtuali e i riconoscitori della scrittura di Windows Mobile, risorse che vengono sfruttate adeguatamente soltanto con l’ausilio dello stilo.

 

Prestazioni telefoniche e connettività:

Da evidenziare le possibili opzioni di connettività, analoghe a quelle dell’E200: GSM 850/900/1800/1900, UMTS 900/2100, HSDPA, HSUPA, EDGE, GPRS.

Si noti che esiste un altro modello di Acer, l’E101, in tutto e per tutto uguale al telefono sotto esame tranne che per le reti telefoniche a cui si può connettere (solo EDGE, GPRS, GSM 850/900/1800/1900).

Qualità audio senza particolari problemi, ma ricezione del segnale delle volte un po’ stentata, con lentezza nello switch tra rete 2G e 3G.

Presente la connettività Bluetooth, ma nella versione 2.0 dello standard: le differenze più importanti tra questa e la più recente 2.1 consistono in una maggiore semplificazione del processo di accoppiamento tra dispositivi e una politica più accentuata di risparmio energetico; sembrerà strano, ma il mio portatile ha avuto qualche problemino in più nella connessione con il telefono rispetto a quanto fatto con l’E200.

Il collegamento tramite cavetto mini-USB con un PC su cui era installato Windows Vista è stato indolore come lecito aspettarsi.

Niente jack audio standard da 3.5mm, ma connettore mini-USB: gli auricolari in dotazione svolgono il proprio dovere, ma niente di più.

Acer E100Acer E100
Il riconoscimento dell’Acer E100 da parte di un PC desktop con Windows Vista è stato immediato. Dalla seconda schermata notiamo come di base lo spazio disponibile sull’E100 è maggiore di quello che offre il modello superiore E200.

Acer E100
Il pannello per decidere quale delle opzioni di connessione attivare/disattivare.

 

Messaggistica:

Dotazione pressochè standard per le funzionalità di messaggistica che, tuttavia, diventano un po’ più pesanti a causa dell’assenza di tastierino numerico. In aggiunta troviamo Windows Live come software di instant messaging.

Acer E100Acer E100
Lo scambio di SMS tra due numeri viene visualizzato come se fosse una chat. Nella seconda schermata si nota il pannello dei numeri preferiti.

 

Software preinstallato:

L’Acer E100 ha di default tutto ciò che è necessario per poter sfruttare da subito le sue potenzialità, in maniera analoga a quanto accadeva per l’E200.

La vocazione sociale è soddisfatta da Facebook, Flick, Blogger e YouTube e dall’integrazione dei contatti relativi ai vostri amici su questi social network nella rubrica telefonica.

Il pacchetto Mobile Office consente la lettura (che beneficia delle dimensioni del display) e la scrittura (in realtà non proprio agevole) di documenti nel formato più diffuso al mondo.

Fondamentali in un dispositivo Windows Mobile Internet Explorer e Windows Media Player che permettono sin dall’acquisto di poter sfruttare il proprio telefonino per la navigazione e la multimedialità senza cercare software di terze parti.

Da segnalare poi Ms Meteo, Ms Money, Google Maps. Nella release 6.5 del sistema operativo è stata aggiunta di default l’applicazione Windows MarketPlace che da l’accesso allo store virtuale di Microsoft con un nutrito numero di applicazioni aggiuntive da poter scaricare. Nel corso di questa prova il MarketPlace si è rivelato più volte “chiuso” problema che, tuttavia, non è imputabile al telefono, ma al servizio stesso.

Analoghe all’E200 sono anche le pecche: mancanza di un lettore per file PDF, formato ormai universale, e di un’applicazione stile TomTom per sfruttare più efficacemente il GPS.

Acer E100Acer E100
Le applicazioni sociali dell’E100 coprono quattro tra i più importanti servizi. Nella seconda schermata vediamo il Windows Media Player alle prese con un filmato che crea qualche grattacapo al codec.

Acer E100Acer E100
L’accoppiata MSN Meteo e MSN Money: quest’ultimo servizio non può essere inteso come sostituto di un software professionale dal momento che i dati arrivano con un consistente ritardo.

Acer E100Acer E100
Nel telefono è presente anche il widget per Live Search: cercando Agemobile il primo risultato restituito è quello del nostro store.

Acer E100
Se iniziate a giocare a Bubble Breaker correte il rischio di non staccarvi più…

 

Fotocamera:

Rispetto all’E200 la fotocamera subisce un ridimensionamento: la risoluzione massima scende a 2.0 Mpixels (che corrisponde a un’immagine di dimensioni 1600 x 1200) e l’ottica diventa a fuoco fisso.

Rimangono alcune delle funzionalità accessorie come gli effetti sulle immagini, le modalità di bilanciamento bianco e il controllo sulla compressione del file generato.

Non siamo invece riusciti a trovare il menu per la variazione della sensibilità, funzione data per presente nel manuale: ci sono, infatti, da notare alcune discrepanze tra quanto rappresentato nella User Guide del telefono e quanto effettivamente implementato nell’applicazione per scattare foto.

Molto buona la facilità di configurazione e uso del sistema, ma i risultati lasciano un po’ a desiderare: tra i punti dolenti segnaliamo mancanza di dettaglio, scarsa fedeltà nei colori in condizioni di luce non ideale, rumore eccessivo su scatti in interni non perfettamente illuminati (dovuto anche all’assenza di flash). L’ottica a fuoco fisso limita, poi, le possibilità d’uso rendendo difficoltosa la composizione per scatti che si allontanano dalla fotografia tipica.

Situazione simile per i video che, a causa della bassa risoluzione (320 x 240) e del non elevatissimo frame rate, difficilmente troveranno un reale utilizzo.

Acer E100Acer E100
I colori degli scatti in esterno risultano abbastanza fedeli; la foto perde, però, molto nel dettaglio (si noti la panchina).

Acer E100Acer E100
L’ottica a fuoco fisso non aiuta per le macro; nell’ingrandimento si nota come in realtà il soggetto sia sfuocato, situazione difficile da notare mentre si scattava la foto.

Acer E100Acer E100
Nonostante l’ambiente fosse illuminato a giorno si nota rumore eccessivo e perdita di dettaglio.

 

GPS:

Caratteristiche analoghe all’E200: tempi di fix non immediati, ma una volta che il segnale è acquisito viene mantenuto con una certa affidabilità. L’inclusione di Google Maps permetterà da subito di sfruttare il dispositivo.

Acer E100Acer E100
L’applicazione GPS Viewer è interessante per capire la situazione satelliti dal punto di rilevamento. Google Maps non ha bisogno di presentazioni: anche nella sua incarnazione Windows Mobile si rivela di indubbia utilità.

 

Batteria:

Molto buona l’autonomia del telefono. Un utilizzo moderato del telefono ha consentito di raggiungere agevolmente i tre giorni. Stressando il dispositivo un po’ di più siamo, comunque, arrivati a due giorni pieni. I dati nominali sono: 5 ore di talk time e 400 di stand-by.

 

Conclusioni

L’Acer E100 è un cellulare che fa del rapporto qualità/prezzo il suo più grande pregio: pur non eccellendo in nessun campo particolare, si difende adeguatamente in tutti gli aspetti che caratterizzano uno smartphone della fascia entry-level, se si esclude il comparto fotocamera dove lascia qualche punto.

Il DNA della nuova famiglia di modelli Acer si nota subito: sono tante infatti le somiglianze con il modello di gamma superiore, l’E200, da cui il nostro modello in prova eredita aspetti positivi come l’ottimo display, la qualità costruttiva e la buona dotazione software particolarmente mirata su servizi che attualmente vanno per la maggiore (Facebook, Flickr, YouTube…). La già citata vocazione sociale è giustamente supportata da connettività UMTS/HSDPA HSUPA, ma non Wi-Fi.

Altro punto a favore è che si attenua abbastanza, pur non essendo risolto completamente, il problema prestazionale che affliggeva l’E200. L’E100 non vi stupirà, dunque, con i suoi effetti speciali, ma si dimostrerà un terminale concreto, correttamente posizionato nei diversi segmenti in cui è costituito il mercato degli smartphone.

Per capire se vale la pena affrontare l’ulteriore esborso monetario in modo da avere l’E200, valutate le principali migliorie di quest’ultimo: tastierino numerico, fotocamera e protocollo Bluetooth. Alla luce di un rapporto qualità/prezzo paragonabile, il voto dei due dispositivi risulta analogo.

Se poi volete un aiuto aggiuntivo, sul sito di Acer c’è un quiz che, in base alle vostre risposte, suggerirà quale telefono sia a voi più adatto tra quelli presentati nella nuova gamma del marchio taiwanese.

 

Pregi:

  • Buona qualità costruttiva
  • Ottimo display
  • Funzionalità sociali

Difetti:

  • Fotocamera
  • Assenza di connettività WiFi

Voto di AgeMobile: 7,5

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: