
Razer Phone. è un un dispositivo che si è distinto in passato per essere stato il primo smartphone a supportare i contenuti di Netflix in HDR e Dolby Digital Plus 5.1., poi perché è stato il primo a supportare la ricarica rapida Quick Charge 4.0 ed ovviamente grazie al display a 120 HZ che è stata una novità assoluta in campo smartphone sebbene Sony abbia sviluppato una modalità del genere ma tenendola poi nascosta. Sembra però che questo dispositivo possa essere già destinato alla pensione e che entro la fine dell’anno possa arrivare Razer Phone 2.
Pare, infatti, che si parli di questo dispositivo nei rapporti finanziari di Razer e che l’arrivo sul mercato sia in programma per la seconda metà del 2018 con l’arrivo di altri servizi destinati fino ad ora solo al mondo dei PC come la piattaforma zGold e il Razer Game Store.
Purtroppo non ci sono informazioni sulle caratteristiche tecniche anche se a bordo troveremo sicuramente il processore Qualcomm Snapdragon 845 e con tutta probabilità ritroveremo il display a 120 Hz.
Nel frattempo è possibile acquistare Razer Phone (1) di cui ricordiamo brevemente alcune caratteristiche chiave:
[box type=”info” ]
- Processore Qualcomm Snapdragon 835
- Display 5.72″ IGZO LCD @ 1440×2560, 120Hz, Gorilla Glass 3, “Wide Color Gamut”, schermo UltraMotion a 120Hz
- RAM da 8 GB
- Storage 64 GB UFS + espansione microSD
- Fotocamera posteriore 12MP f/1.75 (wide), 12MP f/2.6 (zoom), dual phase detection autofocus, LED dual tone
- Fotocamera anteriore 8MP f/2.0
- Audio stereo frontale powered by Dolby ATMOS con due amplificatori dedicati e musica di qualità professionale sulle cuffie, certificato da THX
- Wi-Fi/BT 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2, NFC
- Dimensioni e peso 158 mm x 77.7 mm x 8 mm, 197g
- batteria da 4.000 mAh [/box]
Razer Phone può essere acquistato con l’operatore 3 attraverso il piano tariffario ALL IN Master Special o tramite il piano ALL IN Prime Special. La prima offerta prevede Razer Phone incluso nell’offerta a 25 euro al mese, con minuti illimitati, 1000 sms e 30 GIGA con GIGA Bank, il servizio innovativo che permette di accumulare i giga non utilizzati ed usarli secondo le proprie necessità.