
Avete presente il Project Ara e tutti gli altri progetti simili come per esempio il PuzzlePhone? E’ veramente fantastico poter sostituire le componenti hardware del nostro smartphone a seconda delle nostre esigenze. Ma ci viene spontanea una domanda: le componenti sostituite, dove le dovremmo riporre?
E’ la stessa domanda che si sono fatti il team Circular Decices, autori appunto del progetto PuzzlePhone. In risposta, hanno sviluppato un progetto (ancora sulla carta) che tende a non far sprecare le componenti non utilizzate nel nostro smartphone. Esso si chiama PuzzleCluster e consiste nel creare un mini PC con i pezzi di scarto del nostro smartphone.
Grazie al supporto per numerosissimi pezzi hardware, il PuzzleCluster può diventare anche un potentissimo PC casalingo. Il progetto prevede un design di forma cubica e la possibilità di integrare fino a 5 CPU provenienti dal PuzzlePhone. E’ chiaro che maggiore sarà il numero di CPU, più potente sarà il PC.
Sarà anche possibile inserire le batterie sostituite dallo smartphone, così da creare un piccolo gruppo di continuità per il PuzzleCluster. Come detto prima, al momento questo nuovo progetto si trova solamente sulla carta e non è stato ancora costruito niente di concreto. L’idea però è veramente ottima.