Home > News > Prima recensione del Nokia E63

Prima recensione del Nokia E63

Il Nokia E63, ultimo esponente della E-Series (dedicato quindi ad un'utenza business), è stato presentato solo la scorsa settimana ed è già disponibile una sua prima accurata recensione (effettuata dallo staff di mobile-review).

Il Nokia E63 è un terminale QWERTY che ricalca dimensioni e form factor del Nokia E71 (del quale è stato malignamente definito il fratellino minore), pur differenziandosi da quest'ultimo per i materiali (è interamente in plastica), la mancanza del GPS e la minor risoluzione della fotocamera (solo 2 megapixels): è, infatti, un modello entry level dal costo iniziale di 199 euro (tasse escluse).

Il Nokia E63, che sarà commercializzato in 2 colorazioni (Ruby Red e Ultramarine Blue), pesa 126 grammi e misura 113x59x13 mm ed è interamente in plastica: visti gli ultimi modelli commercializzati dal produttore finlandese questo potrebbe essere un segnale allarmante ma, a detta del tester, sebbene "plasticoso" l'E63 regala una sensazione piacevole al tatto.

Il display è grande 2,36 pollici (risoluzione 320x240) e capace di supportare fino a 16 milioni di colori; riesce a mostrare contemporaneamente fino ad 8 linee di testo e 3 di sevizio (in alcune modalità arriva anche a 14 linee di testo): nel complesso, il giudizio del tester sul display è più che positivo.

Non si può dire altrettanto bene della tastiera che, sebbene composta da tasti un po' più larghi rispetto a quelli dell'E71 (anzi ne sono addirittura stati aggiunti due nella fila più bassa), è risultata più scomoda.
Qualche dubbio anche sulla distribuzione della retroilluminazione della tastiera che, come si può ben notare dalla seconda foto, è tutt'altro che uniforme.

Molto utili i tasti posti nella prima fila che, così come anche negli altri modelli della Serie E, consentono l'accesso immediato a varie applicazioni e possono essere impostati a proprio piacimento.

La batteria di serie è la BP-4L da 1500 mAh e dovrebbe garantire una decina di ore di conversazione.
La memoria disponibile per l'archiviazione è di 110 Mb e può essere ampliata con una microSD; la RAM è di 111 Mb (ma quella effettivamente disponibile all'accensione è poco superiore ai 70 Mb).
Per quanto riguarda la connettività, il Nokia E63 dispone di Bluetooth, cavo USB e Wi-Fi.

Passiamo ora alla fotocamera da 2 megapixel: è provvista di flash LED ma priva di autofocus e, in condizioni di luce ottimali, riesce a scattare foto decenti. Nulla di più. Ma a dirla tutta, la fotocamera del suo "fratellone" E71 non è poi così superiore (sebbene sia da 3 megapixels): la verità è che, trattandosi di terminali dedicati ad un'utenza business, l'aspetto multimediale è stato un pò trascurato.

Ecco, infine, qualche screenshot:

 
 
 
 
 
 

Fonte: Mobile Review.

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Il Nokia E63, ultimo esponente della E-Series (dedicato quindi ad un’utenza business), è stato presentato solo la scorsa settimana ed è già disponibile una sua prima accurata recensione (effettuata dallo staff di mobile-review).

Il Nokia E63 è un terminale QWERTY che ricalca dimensioni e form factor del Nokia E71 (del quale è stato malignamente definito il fratellino minore), pur differenziandosi da quest’ultimo per i materiali (è interamente in plastica), la mancanza del GPS e la minor risoluzione della fotocamera (solo 2 megapixels): è, infatti, un modello entry level dal costo iniziale di 199 euro (tasse escluse).

Il Nokia E63, che sarà commercializzato in 2 colorazioni (Ruby Red e Ultramarine Blue), pesa 126 grammi e misura 113x59x13 mm ed è interamente in plastica: visti gli ultimi modelli commercializzati dal produttore finlandese questo potrebbe essere un segnale allarmante ma, a detta del tester, sebbene “plasticoso” l’E63 regala una sensazione piacevole al tatto.

Il display è grande 2,36 pollici (risoluzione 320×240) e capace di supportare fino a 16 milioni di colori; riesce a mostrare contemporaneamente fino ad 8 linee di testo e 3 di sevizio (in alcune modalità arriva anche a 14 linee di testo): nel complesso, il giudizio del tester sul display è più che positivo.

Non si può dire altrettanto bene della tastiera che, sebbene composta da tasti un po’ più larghi rispetto a quelli dell’E71 (anzi ne sono addirittura stati aggiunti due nella fila più bassa), è risultata più scomoda.
Qualche dubbio anche sulla distribuzione della retroilluminazione della tastiera che, come si può ben notare dalla seconda foto, è tutt’altro che uniforme.

Molto utili i tasti posti nella prima fila che, così come anche negli altri modelli della Serie E, consentono l’accesso immediato a varie applicazioni e possono essere impostati a proprio piacimento.

La batteria di serie è la BP-4L da 1500 mAh e dovrebbe garantire una decina di ore di conversazione.
La memoria disponibile per l’archiviazione è di 110 Mb e può essere ampliata con una microSD; la RAM è di 111 Mb (ma quella effettivamente disponibile all’accensione è poco superiore ai 70 Mb).
Per quanto riguarda la connettività, il Nokia E63 dispone di Bluetooth, cavo USB e Wi-Fi.

Passiamo ora alla fotocamera da 2 megapixel: è provvista di flash LED ma priva di autofocus e, in condizioni di luce ottimali, riesce a scattare foto decenti. Nulla di più. Ma a dirla tutta, la fotocamera del suo “fratellone” E71 non è poi così superiore (sebbene sia da 3 megapixels): la verità è che, trattandosi di terminali dedicati ad un’utenza business, l’aspetto multimediale è stato un pò trascurato.

Ecco, infine, qualche screenshot:

 
 
 
 
 
 

Fonte: Mobile Review.

Sistema Operativo: 
Contenuto: