Pixel 9a: massiccia dose di Intelligenza Artificiale nel nuovo gioiellino | Quanto costa e dove comprarlo

Pixel 9a, il nuovo smartphone Google a tutta AI - Agemobile.com (Foto X)
L’ultima fatica made in Google alla voce smartphone unisce modernità e tradizione e vale tutto il suo (modico) prezzo.
Ecco il dolce regalo di primavera griffato Mountain View, i cui effetti sul mercato sono destinati a prolungarsi ben oltre l’estate, e che non si può certo definire inaspettato, dal momento che il suo ingresso sul mercato era atteso come una vera e propria Epifania.
Non si sbaglia anzi nel definire Pixel 9a come uno dei prodotti più pubblicizzati, ma allo stesso tempo anche più riusciti, mai concepiti da Google alla voce smartphone.
I paragoni con i suoi fratelli maggiori, ovvero 9, 9 Pro e 9 Pro XL fioccano, ma è difficile sbilanciarsi in paralleli concreti e attendibili, sia per le dimensioni, sia per quella che è una componente chiave del 9, il copioso (eufemismo?) ricorso all’intelligenza artificiale.
Quel che è certo è che Pixel 9a rappresenta la versione più compatta, oltre che più economica, dei “fratelli” di cui sopra, ma per capire se si sia di fronte ad un modello in grado diventare un punto di riferimento per la propria categoria a parlare sarà il tempo.
Google Pixel 9a e il mistero della RAM: tutta colpa (solo) dell’AI?
Iniziamo l’analisi da quelli che rappresentano i punti, se non oscuri, di domanda per gli utenti come per gli operatori del settore. Gli appena 8 GB di RAM si spiegano con la volontà di contenere i costi di produzione, proprio alla luce dell’elevato dispendio concesso all’AI. Ma ne valeva proprio la pena? Ai posteri la sentenza, ma è inevitabile che questo vada ad intaccare i pregi evidenti, a partire da quel display più compatto e ridotto che sa di vintage.
Detto che la batteria segna un passo avanti, dai 4.492 dell’8a ai 5.100 mAh, con autonomia dichiarata che supera le 30 ore, tornando sul piano estetico in tanti non hanno potuto che apprezzare il design che, sul retro, vede il comparto fotografico integrato, quasi a filo. Addio quindi al camera bump, un altro “smacco” alla modernità.
Gioiello Pixel 9a: design all’antica, batteria resistente e prezzo da urlo
Le potenzialità del comparto foto sono invece fortemente legate proprio all’impatto dell’intelligenza artificiale, presente letteralmente ovunque, compreso il settore sistema operativo, dove i sette anni di aggiornamenti garantiti rappresentano uno dei fiori all’occhiello per Mountain View.
Google Pixel 9a è acquistabile dalla scorsa primavera nei principali centri specializzati e su Amazon ad appena 476 euro nella sua versione 128 GB. Una spesa incredibilmente bassa e destinata a scendere ulteriormente nei prossimi mesi anche per la versione 256 GB, il cui costo attuale è superiore di 100 euro. Tanti, troppi? Non considerando le tante funzioni ereditate dai fratelli e l’asso nella manica di un’intelligenza artificiale alla quale è stato dato ampissimo spazio, unica licenza di modernità in un best buy dal sapore d’antico.