Dopo aver portato sul mercato un sacco di disposivi low cost (Lumia 435, 532, 525), ora è arrivato il tempo ...
Leggi Articolo »Risultati per: Samsung Galaxy S6
VitaDaSmartphone al MWC 2014, ecco cosa vedremo!
Quest’anno VitaDaSmartphone parteciperà al MWC14, la fiera più importante del mondo nell’ambito mobile. Quali novità ci aspettano?
Leggi Articolo »LG G3 in arrivo per il 17 Maggio: display 5,5″ QHD
Secondo delle fonti coreane, LG rivelerà per il giorn0 17 Maggio il suo prossimo flagship, il G3. Si rumoreggiano un ...
Leggi Articolo »ZTE Nubia Z5s e Z5s Mini presentati ufficialmente!
Da ormai qualche anno, stiamo vedendo la veloce ascesa di un produttore cinese ZTE, il quale crea degli smartphone veramente ...
Leggi Articolo »Speciale MWC 2013: tutte le novità
L'edizione 2013 del Mobile World Congress si preannuncia ricca di sorprese e nuovi prodotti pronti a conquistare appassionati e addetti ai lavori. Ecco tutte le novità presentate a Barcellona raccolte in un unico articolo

Tutto è ormai pronto: tra poche ore i primi produttori inizieranno ad alzare il sipario sui nuovi dispositivi che nei mesi a venire si daranno battaglia sul mercato. Samsung, Nokia, HTC, Sony, LG, Huawei, ZTE, ASUS e tutti gli altri hanno già fatto sapere che, ognuno a modo proprio, non tradiranno le aspettative e proveranno a rendere l'edizione 2013 del Mobile World Congress più memorabile di quelle degli ultimi anni.
Mancherà probabilmente il terminale più atteso, il Samsung GALAXY S IV, che sarà presentato ufficialmente a marzo ma il produttore coreano ha qualche asso nella manica da calare, a partire dal GALAXY Note 8.0, temibile rivale per l'iPad mini.
E poi c'è Nokia, che dovrebbe annunciare vari smartphone per completare la propria offerta Windows Phone 8: ai nastri di partenza, oltre ai Lumia 520 e Lumia 720, le cui immagini sono state svelate ieri, ci dovrebbe essere almeno un altro device, quel tanto chiacchierato EOS, il top di gamma che dovrebbe vantare una fotocamera da 41 megapixel con tecnologia PureView.
LG è probabilmente uno dei produttori che a Barcellona porterà più terminali: negli ultimi giorni, infatti, ha già svelato gran parte della nuova line up, tra cui spiccano l'Optimus G Pro, la versione europea dell'Optimus G e gli Optimus F5 e F7.
Sony ha scelto il CES dello scorso mese per annunciare il suo top di gamma per il 2013, che proprio in questi giorni sta esordendo sul mercato. Ma siamo certi che a Barcellona il produttore nipponico non si presenterà a mani vuote.
Stesso discorso vale per HTC, che martedì ha alzato il sipario sul suo nuovo super smartphone, uno dei terminali più attesi al Mobile World Congress. E qualche altro modello il colosso taiwanese probabilmente lo svelerà.
Infine Huawei, ASUS, ZTE e gli altri principali produttori, sempre più intenti ad ampliare la propria offerta e ad insidiare le aziende leader del mercato.
In questo articolo, costantemente aggiornato, troverete tutte le principali novità di Barcellona man mano che verranno svelate: il nostro consiglio, pertanto, è di tornare a fargli una visita già da domani.
Buon MWC 2013 a tutti.
Acer
Alcatel
- Alcatel One Touch Idol X: 7,1mm di spessore, Android 4.2 Jelly Bean e display Full HD da 5"
- Alcatel lancia One Touch Snap e Snap LTE con Android Jelly Bean
ASUS
- ASUS Padfone Infinity: sempre più smartphone e tablet insieme
- ASUS Fonepad: lo smartphone si fonde in un tablet
- ASUS Padfone Infinity: primi scatti di prova della fotocamera
HTC
Intel
Lenovo
LG
- LG Optimus G Pro vs Samsung GALAXY Note 2: video confronto tra oversize
- LG lancia un accessorio per la ricarica wireless compatibile con Optimus G Pro e Nexus 4
Mozilla
Nokia
- Nokia Lumia 720 e 520 presentati ufficialmente
- Nokia svela il supporto per automobili con ricarica wireless integrata
- Nokia Lumia 720: primi scatti di prova della fotocamera
- Nokia Lumia 720 vs Lumia 920: dimensioni e design a confronto
Huawei
RIM
Samsung
- Il Samsung GALAXY Note 8.0 pubblicizzato al MWC 2013
- Il Samsung GALAXY Note 8.0 è ufficiale: la sfida all'iPad mini è lanciata
- Samsung e il GALAXY S3 trionfano ai Global Mobile Awards 2013
- Wallet, la risposta di Samsung a Passbook di Apple
- Samsung GALAXY Express: Video hands-on al MWC 2013
- Il Samsung GALAXY Note 8.0 in un video hands-on
Sony
- Sony Xperia Tablet Z: sottile, potente e resistente
- Sony Xperia E: rilasciata una ROM sperimentale di Firefox OS
ZTE
Recensione: Nokia Lumia 920
Il Nokia Lumia 920 è lo smartphone dal quale potrebbe dipendere il rilancio del sistema operativo mobile di Microsoft. Tante responsabilità per un terminale che ha dalla sua una scheda tecnica di tutto rispetto ed un paio di chicche capaci di conquistare anche i più diffidenti, come la fotocamera con tecnologia PureView e il sistema di ricarica wireless. Lo abbiamo provato approfonditamente e adesso vi raccontiamo come se l'è cavata
Hardware – Un super design e caratteristiche al top
Un design elegante e ricercato, curato fin nei minimi particolari, è il primo aspetto che colpisce chi si trova a guardare il Nokia Lumia 920, uno smartphone dal quale è difficile non restare colpiti. Il produttore finlandese, del resto, ha deciso di non stravolgere le linee della precedente gamma di device che, ricordiamo, facevano dell'estetica uno dei principali punti di forza.
Una volta preso in mano il Nokia Lumia 920 e attivato il suo display PureMotion HD+ da 4,5 pollici difficilmente si trattiene lo stupore: trovare sul panorama mobile schermi capaci di tenergli testa non è cosa di tutti i giorni. Sia in interni che sotto la luce diretta del sole, infatti, il display del Nokia Lumia 920 resta perfettamente leggibile, sempre pronto a riprodurre colori brillanti e fedeli alla realtà. Decisamente superiore alla media anche la qualità del touchscreen: mai un’esitazione o la necessità di dover ripetere un comando. E la tecnologia Super Sensitive, grazie alla quale è possibile interagire con il device anche utilizzando dei guanti o alcuni oggetti, rappresenta la classica ciliegina sulla torta.
La scocca monoblocco è in policarbonato lucido, scelta che rende il terminale forse leggermente scivoloso ma sicuramente solido: in questi giorni di intenso utilizzo mai uno scricchiolio, con la costante sensazione di avere tra le mani un oggetto pregiato. Peccato per il peso elevato (185 grammi), che è tuttavia ben bilanciato, tanto che l’utilizzo con una mano è piuttosto agevole. Basta farci un po’ l’abitudine.
Ma il Nokia Lumia 920 presenta caratteristiche molto interessanti anche sotto la scocca, come il processore dual core Qualcomm Snapdragon S4 da 1,5GHz e 1GB di RAM, connubio che, grazie anche a Windows Phone 8, è capace di garantire un’esperienza di utilizzo estremamente piacevole: tutto è fluido e immediato.
Chiudiamo con il capitolo autonomia. Il Nokia Lumia 920 può contare su una batteria da 2.000 mAh le cui prestazioni sono andate ben oltre le nostre aspettative, consentendoci di arrivare fino a sera con il terminale ancora acceso. Rispetto ai precedenti dispositivi della gamma Lumia, pertanto, è stato fatto un consistente progresso. Abbiamo gradito anche la funzionalità che permette di ricaricare la batteria in modalità wireless grazie all’apposito accessorio: è sufficiente appoggiare il terminale sulla basetta e si attiva la ricarica. Simpatica, utile e indubbiamente d'effetto.
Software – Le app targate Nokia la vera marcia in più
Con Windows Phone 8 Microsoft ha operato un consistente upgrade del suo sistema operativo mobile, introducendo tante delle funzionalità richieste dagli utenti in questi anni e rimuovendo finalmente qualche limite: tra le novità, per esempio, lo sblocco del Bluetooth e la possibilità di collegare lo smartphone ad un computer e trasferire file di vario genere senza bisogno dell’utilizzo di Zune.
L’interfaccia, tuttavia, resta sempre la stessa (eccezion fatta per la possibilità di scegliere le dimensioni dei Tile nella schermata principale), con tutti i pregi della precedente release, primi fra tutti la grande fluidità e la reattività. Con Windows Phone 8, anzi, l’OS è forse ancora più veloce, aiutato in tal senso da un hardware decisamente più prestante.
Per maggiori dettagli sulle novità introdotte con Windows Phone 8 vi rimandiamo al nostro video di approfondimento.
Per quanto riguarda le applicazioni, il Nokia Lumia 920 può contare oltre che sul pacchetto standard di Microsoft (Office, Xbox, ecc.) anche sui vari servizi che il produttore mette a disposizione dei propri utenti: ci riferiamo a programmi come Mappe, Drive, Musica, con i quali si rasenta l’eccellenza. Ed ancora, alcuni titoli legati alla fotocamera: Cinemagraph, Scatto rapido, Studio Creativo, Nokia City Live. Un vero valore aggiunto per chi decide di acquistare questo smartphone, entrando così nell’ecosistema Nokia.
Il Windows Phone Store (nuovo nome del Marketplace), dal canto suo, può ora contare su oltre 120.000 applicazioni la cui qualità, tuttavia, nella maggior parte dei casi lascia molto a desiderare. Siamo decisamente lontani dalle applicazioni disponibili su altre piattaforme, quali Android e iOS, tanto per fare i due esempi più importanti. E’ questo l’aspetto che Microsoft deve curare se vuole garantire al suo OS un futuro roseo. Con l’attuale parco software, infatti, a nostro avviso difficilmente Windows Phone 8 potrà andare molto lontano.
Per quanto riguarda l'aspetto prettamente multimediale, il Nokia Lumia 920 può contare su un audio potente e pulito che permette di ascoltare la propria musica e guardare filmati con una qualità decisamente superiore alla media. Un player multimediale da 10 e lode.
In questa settimana di utilizzo intenso, infine, segnaliamo il verificarsi di un paio di riavvii improvvisi (una volta utilizzando Nokia Drive e l'altra usando WhatsApp), un problema lamentato da diversi utenti ma che nel terminale oggetto della nostra recensione non si è rivelato particolarmente fastidioso. Niente, ad ogni modo, che non possa essere risolto attraverso un aggiornamento software.
Connettività - Pacchetto All Inclusive
Il Nokia Lumia 920 può contare sui principali moduli di connettività al momento disponibili, garantendo così all’utente un’esperienza di condivisione e di fruizione dei contenuti Web più che piacevole. HSDPA+ (fino a 42Mbps), LTE, WiFi, NFC, Bluetooth, MicroUSB. Manca solo il supporto MicroSD ma con i 32GB di memoria integrata e l’integrazione con SkyDrive è possibile ovviare senza troppi affanni.
Rispetto ai precedenti terminali della gamma Lumia abbiamo riscontrato un deciso miglioramento per quanto riguarda la ricezione e la gestione del segnale di rete: da ciò trae grande beneficio non solo l’aspetto telefonico ma anche e soprattutto quello della navigazione Web. Un browser performante completa poi l’opera.
Forte e pulito l’audio in chiamata, sia dall’altoparlante integrato che in vivavoce: il Nokia Lumia 920 è il compagno ideale per chi utilizza ancora lo smartphone per telefonare.
Per quanto riguarda l’aspetto della messaggistica c’è poco da dire: si tratta di uno dei punti di forza dell’OS di Microsoft e il Nokia Lumia 920 non fa certo eccezione.
Chiudiamo con navigazione satellitare e servizi di geo-localizzazione. Nokia ha alcuni assi nella manica, come Mappe, Drive e City Live che, sfruttando la prestante antenna GPS di cui è dotato il Lumia 920, trasformano il terminale in un navigatore satellitare a tutti gli effetti. Nokia Drive, in particolare, è un software che in ambito mobile attualmente non ha paragoni.
Fotocamera – PureView, Carl Zeiss e video stabilizzati
Il Nokia Lumia 920 può contare su una fotocamera da 8,7 megapixel con ottiche Carl Zeiss, tecnologia PureView, stabilizzatore di immagine ottico (OIS) e doppio flash LED: una dotazione hardware capace di fare impallidire alcuni dei suoi rivali più blasonati.
Per quanto riguarda l’aspetto software con Windows Phone 8 troviamo qualche opzione in più per personalizzare i propri scatti ma siamo ancora lontani dalle funzionalità implementate negli smartphone Android. A tali mancanze rimedia in parte Nokia con alcune soluzioni che permettono agli utenti di sfruttare degli accorgimenti per migliorare i risultati: ci riferiamo, in particolare, a Scatto rapido e Cinemagraph.
Nel complesso la qualità delle foto è superiore alla media, con colori fedeli e particolari ben visibili. Ma è quando la luce diminuisce che il Nokia Lumia 920 è capace di dare il meglio di sé: il terminale, infatti, è in grado di realizzare immagini ricche di dettagli e con poco rumore anche di sera e senza l’ausilio del flash. Ad oggi è difficile (se non impossibile) trovare uno smartphone che scatti foto migliori in ambienti poco illuminati: basta che ci sia anche una luce fioca e sarà come “catturata” dal sensore del Lumia 920 per essere poi utilizzata nell'immagine. Bisogna provare per comprendere concretamente quali sono le sue potenzialità.
Per quanto riguarda i video, il Nokia Lumia 920 è capace di registrare filmati in qualità Full HD che, in sede di riproduzione, possono vantare un audio pulito e piuttosto alto. Tra i punti di forza della fotocamera del terminale vi è anche uno stabilizzatore ottico (OIS) che rende praticamente immobile l’immagine anche se si registra mentre si cammina o con la mano ballerina. Gli amanti dei video sapranno certamente apprezzare.
A seguire qualche scatto di prova, un video focus dedicato alla fotocamera e due filmati registrati in qualità Full HD.
Pro e Contro
Il Nokia Lumia 920 è uno smartphone che nel complesso ci ha conquistati. Non nascondiamo che i primi giorni di utilizzo come terminale esclusivo sono stati piuttosto difficili: il passaggio da un sistema operativo aperto come Android ad uno come Windows Phone 8, così diverso come interfaccia e possibilità di personalizzazione, ci ha inizialmente spiazzati.
Ma Windows Phone 8 presenta in gran parte i punti di forza (e qualcuno dei limiti) delle sue precedenti release e in un paio di giorni si entra facilmente nell’ottica di funzionamento dell’OS di Microsoft, che si conferma intuitivo e soprattutto estremamente fluido.
Il Nokia Lumia 920, del resto, è uno smartphone prestante, dotato di alcune chicche tecnologiche non da poco (la fotocamera con tecnologia PureView e il sistema di ricarica wireless, tanto per fare un paio di esempi) e di un design capace di conquistare al primo sguardo.
Non manca qualche pecca, come il peso di 185 grammi o il parco software non ancora all’altezza di quello degli altri sistemi operativi: per il primo basta farci l’abitudine mentre per il secondo è compito di Microsoft provvedere.
A chi consigliamo il Nokia Lumia 920? Si tratta di uno smartphone dedicato agli amanti della multimedialità e agli utenti alla ricerca di un terminale semplice, veloce, completo, votato ai social network, con un ottimo comparto telefonico e un buon navigatore satellitare. E se la qualità media delle applicazioni disponibili sul Windows Phone Store dovesse cominciare a migliorare, non escludiamo un utilizzo del Lumia 920 anche in ambito business.
Pro
- Design
- Qualità costruttiva
- Display
- Comparto telefonico
- Navigazione sul Web
- Aspetti multimediali
- Fotocamera PureView
- Applicazioni Nokia
- Navigazione satellitare
Contro
- Peso elevato
- Poche possibilità di personalizzazione
- Parco software non ancora all'altezza
Voto di AgeMobile: 8,6
- Costruzione: 8,7
- Display: 8,8
- Prestazioni: 8,8
- Ergonomia: 8,5
- Connettività: 8,5
- Multimedia: 8,5
- Fotocamera: 8,3
- Autonomia: 9,0