Home > News > Nvidia “Kal-El”: svelato il quinto core dedicato al risparmio energetico

Nvidia “Kal-El”: svelato il quinto core dedicato al risparmio energetico

Nvidia ha reso noti ulteriori dettagli tecnici sul nuovo sistema SoC conosciuto con il nome di "Kal-El". Alla struttura quadri-core è stato aggiunto un quinto core che si occuperà di tenere bassi i consumi.

nvidia kal-el

Il quinto core Companion serve a gestire i carichi di lavoro tra i vari core principali sfruttando la tecnologia vSMP (variable Symmetrical Multiprocessing). Gli effetti pratici sull'autonomia legati all'integrazione del quinto core sono riassunti nel seguente grafico, diffuso da Nvidia:

nvidia kal-el

Rispetto a Tegra 2, stando a quanto affermato da Nvidia, Kal-El consumerà molto meno in determinati scenari d'uso come la riproduzione di video in HD o il gaming.

L'attenzione per i consumi però non si tradurrà in prestazioni poco soddisfacenti. Ricordiamo, che il boost di prestazioni rispetto a Tegra 2 percepibile soprattutto in ambito grafico è pari al triplo di quelle fatte registrare da Tegra 2. Il merito va alla GPU articolata in ben 12 core.

I primi dispositivi che integreranno la nuova pittaforma multi-core di Nvidia saranno i nuovi tablet Android i cui primi esemplari potrebbero arrivare entro l'anno.

Per ulteriori informazioni su Kal-El vi rimandiamo ai withe paper pubblicati da Nvidia.

Fonte: Nvidia via Android Central

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Nvidia ha reso noti ulteriori dettagli tecnici sul nuovo sistema SoC conosciuto con il nome di “Kal-El”. Alla struttura quadri-core è stato aggiunto un quinto core che si occuperà di tenere bassi i consumi.

nvidia kal-el

Il quinto core Companion serve a gestire i carichi di lavoro tra i vari core principali sfruttando la tecnologia vSMP (variable Symmetrical Multiprocessing). Gli effetti pratici sull’autonomia legati all’integrazione del quinto core sono riassunti nel seguente grafico, diffuso da Nvidia:

nvidia kal-el

Rispetto a Tegra 2, stando a quanto affermato da Nvidia, Kal-El consumerà molto meno in determinati scenari d’uso come la riproduzione di video in HD o il gaming.

L’attenzione per i consumi però non si tradurrà in prestazioni poco soddisfacenti. Ricordiamo, che il boost di prestazioni rispetto a Tegra 2 percepibile soprattutto in ambito grafico è pari al triplo di quelle fatte registrare da Tegra 2. Il merito va alla GPU articolata in ben 12 core.

I primi dispositivi che integreranno la nuova pittaforma multi-core di Nvidia saranno i nuovi tablet Android i cui primi esemplari potrebbero arrivare entro l’anno.

Per ulteriori informazioni su Kal-El vi rimandiamo ai withe paper pubblicati da Nvidia.

Fonte: Nvidia via Android Central

Sistema Operativo: 
Contenuto: