Notifiche sul cellulare: come impostarle e come eliminare quelle a comparsa

Tutti con gli occhi sul cellulare: "colpa" delle notifiche - Agemobile.com

Tutti con gli occhi sul cellulare: "colpa" delle notifiche - Agemobile.com (Foto Canva)

Preziose o fastidiose, ma a deciderlo possiamo essere noi: come utilizzare al meglio le notifiche sui nostri smartphone.

“Notevoli queste notifiche”. Sul gioco di parole, in verità un po’ telefonato, c’hanno fatto anche uno spot che va per la maggiore da qualche tempo. In effetti, il concetto non è confutabile.

Tra tutte le comodità proposte dai nostri telefoni questa è una di quelle alle quali si farebbe fatica a rinunciare e che compare ovviamente in tutti i modelli di tutte le marche.

Con tutte le app che abbiamo installato sarebbe impensabile fare a meno delle notifiche. Quei brevi messaggi inviati da app o siti che appaiono sui dispositivi mobili, ma anche sul computer, sono a conti fatti indispensabili per l’organizzazione della nostra giornata.

Il riferimento è ovviamente soprattutto a coloro che, per lavoro o per svago, vivono perennemente con lo smartphone in mano. Non solo WhatsApp: le notifiche possono essere attivata su tutto, dagli aggiornamenti sull’attualità ad un certo tipo di eventi cui siamo interessati.

Amate (odiate) notifiche: perché è importante personalizzarle

Va da sé che importante tanto quanto averle, le notifiche, è saperle canalizzare. In questo senso ci viene incontro la personalizzazione, altra moda pressoché irrinunciabile nel mondo della tecnologia e applicabile ormai a tutti i contesti. A seconda delle notifiche che si vogliono ricevere è quindi possibile modificare le impostazioni di app specifiche o dell’intero smartphone.

Come sanno anche coloro che magari non sono a conoscenza del fatto che si chiamino “notifiche”, i salvifici avvisi compaiono nella parte superiore dello schermo e per visualizzarle bisogna “scrollare”, ovvero scorrere verso il basso. Alcune, e qui si torna nel campo della personalizzazione, possono venire visualizzate sia nella schermata di blocco che in quella Home, ma dipende proprio dalle nostre scelte alla voce Impostazioni.

Come gestire le notifiche sullo smartphone - Agemobile.com
Come gestire le notifiche sullo smartphone – Agemobile.com (Foto Pexels)

Disattivarle o impostarle: come convivere con le notifiche sui cellulari

Resta il fatto che in certi casi le notifiche possono essere fastidiose. Magari quelle di app cui non siamo interessati, presenti di default nel telefono, o quelle di WhatsApp, magari se stiamo guardando un film o un evento sportivo. Le cosiddette notifiche a comparsa, o popup, possono venire disattivate facilmente. Basta andare alla sezione ‘Notifiche’ delle Impostazioni e disattivare quelle che non si desidera mostrare come popup. Tra le opzioni possibili c’è anche quella che permette di disattivare temporaneamente tutte le notifiche attraverso la modalità “Non disturbare”.

Altra pratica non meno utile, che coinvolge chi si divide tra un device e l’altro, è il concetto di “importazione delle notifiche”, ovvero ricevere e rendere disponibili quelle di un’app o di un sistema, per poi eventualmente personalizzarle nelle impostazioni di ciascuna app. Il procedimento di importazione è semplice e intuitivo: andare su Impostazioni > Notifiche > Seleziona l’app > Attiva “Mostra notifiche”. Una volta ricevuto il messaggio premendo l’app associata l’utente può scegliere come interagire, quindi cancellando o rispondendo alla notifica.