Notifiche: come nasconderle o toglierle dalla schermata di blocco

Trucchi Android notifiche - Agemobile.com

Trucchi Android notifiche - Agemobile.com (Foto Canva)

Le notifiche tengono informati su tutto, ma possono essere moleste e mettere a rischio i nostri ‘segreti: ecco come proteggerle.

Cosa chiediamo al nostro telefono? Semplice: di fare “miracoli”. Già, perché a prescindere dall’uso che se ne faccia stiamo parlando del device con cui abbiamo più familiarità durante l’intera giornata. E per questo che a tutti noi ne serve uno rapido, potente e dall’uso intuitivo.

Insomma, c’era una volta il caro, vecchio telecomando. Oggi la maggior parte del tempo non trascorso al lavoro o con la nostra famiglia viene dedicato a “sua maestà cellulare”. Ce ne accorgiamo quotidianamente.

Le “scene” che ritraggono tanti di noi immersi con dita e occhi sugli smartphone mentre siamo sul treno, sul bus o magari in coda al supermercato (l’importante è non farlo al semaforo…) sono sempre più ricorrenti.

Poco importa che si sia “telefoni dipendenti” oppure che lo si usi solo per le attività necessarie e poi per qualche minuto di sano svago. Più tempo passiamo con il telefono in mano più è importante conoscere alcuni “trucchi” che possono essere fondamentali.

Quando le notifiche diventano invasive: un problema per molti

Essere al corrente di piccoli espedienti che possano semplificare l’utilizzo del dispositivo, magari consumando meno batteria possibile, permettendoci al contempo di risparmiare tempo sarebbe molto importante. Il problema si pone in particolare quando si parla di notifiche.

Tanti di voi avranno maledetto il momento in cui si sono iscritti (o hanno accettato di farsi iscrivere) a logorroiche chat WhatsApp o Telegram, che riempiono la memoria di foto e video e soprattutto “sfornano” notifiche alla velocità della luce. Silenziarle per qualche ora è un rimedio, ma non rappresenta la soluzione.

Notifiche smartphone - Agemobile.com
Notifiche smartphone – Agemobile.com (Foto Pexels)

Come rendere le notifiche invisibili e salvare la nostra privacy

Iniziamo specificando che per applicare i “trucchi” di cui sopra bisogna che il dispositivo abbia installato il sistema operativo Android 5 Lollipop o versione successiva. In esso le notifiche appaiono direttamente sulla schermata di blocco. Non bene perché significa che chiunque può gettare uno sguardo sulle nostre notifiche anche quando lo smartphone è bloccato.

La prima cosa da fare per nascondere le notifiche dalla schermata di blocco è impostare un PIN, poi la procedura da seguire è la seguente. Andare su Impostazioni > Notifiche (oppure ‘Audio e Notifiche’), toccare l’icona a forma di ingranaggio nell’angolo in alto a destra dello schermo, e poi toccare ‘Nella schermata di blocco’. A questo punto selezionare ‘Nascondi contenuti sensibili della notifiche’. Da quel momento le notifiche sensibili mostreranno il messaggio “contenuto nascosto” invece di visualizzare quello effettivo e per visualizzare il messaggio bisognerà sbloccare il dispositivo. Più facile a farsi che a dirsi, forse un po’ noiosa come procedura, ma indispensabile per garantirci la privacy di cui tutti abbiamo bisogno, anche e soprattutto nel dispositivo più privato che esista…