Home > News > Nokia X7: hands-on e prime impressioni

Nokia X7: hands-on e prime impressioni

Da un paio d'ore è giunto sulla scrivania della nostra redazione il Nokia X7, uno degli smartphone che ha fatto esordire sul mercato Symbian Anna, la nuova release dell'OS del produttore finlandese. Si tratta di un terminale che non riesce a passare inosservato.

Nokia X7

Difficile, infatti, non restare colpiti dalle linee della scocca del Nokia X7 o dai particolari che il produttore finlandese ha deciso di adottare: il risultato finale è uno smartphone particolare, che può piacere o meno ma che, di certo, si distingue dalla massa.

Nokia X7

Frontalmente il Nokia X7 presenta un display con diagonale da 4 pollici ed un solo tasto fisico centrale, quello che consente all'utente di accedere al menu. Nelle parti laterali della scocca trovano posto i tasti volume, quello dedicato alla fotocamera e gli slot per inserire la SIM e la MicroSD.

Nokia X7Nokia X7
Il particolare dello slot per l'inserimento della SIM ed uno dei 4 angoli "smussati" della scocca.

Posteriormente il Nokia X7 presenta un materiale metallico che contribuisce a regalare all'utente una sensazione di solidità (lo smartphone è assolutamente esente da scricchiolìi), confermando che la qualità costruttiva del device è impeccabile. La fotocamera da 8 megapixel è accompagnata da un doppio flash LED.

Nokia X7Nokia X7
In alto trovano spazio il tasto di accensione/spegnimento, l'ingresso jack audio da 3,5mm e la presa MicroUSB. La parte posteriore del Nokia X7 non si può rimuovere: lo smartphone, pertanto, è costituito da una scocca unica che contribuisce a rafforzare la sensazione di solidità.

Uno degli aspetti di maggior interesse del Nokia X7 è rappresentato da Symbian Anna, la nuova release dell'OS del produttore finlandese che costituisce una prima tappa del cammino di rinnovamento intrapreso lo scorso anno e che con Symbian Belle raggiungerà una vera pietra miliare. Il Nokia X7, forte del processore da 680 MHz, in questa prima ora di utilizzo ci è sembrato piuttosto scattante e pronto ad eseguire ogni comando senza esitazione. Nei prossimi giorni, ad ogni modo, avremo l'opportunità di stressare per bene il terminale.

Nokia X7

Tra le novità di Symbian Anna, per quanto riguarda l'aspetto prettamente grafico, spiccano le icone che finalmente abbandonano "l'antica veste" risalente alle precedenti versioni di questo sistema operativo.

Nokia X7Nokia X7

Il Nokia X7 si preannuncia uno smartphone molto interessante, ricco di potenzialità per quanto riguarda gli aspetti multimediali. Torneremo già nei prossimi giorni con nuovi approfondimenti dedicati alle principali feature del Nokia X7, in attesa di completare tutti i test che sfoceranno in una nostra nuova recensione.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: 

Da un paio d'ore è giunto sulla scrivania della nostra redazione il Nokia X7, uno degli smartphone che ha fatto esordire sul mercato Symbian Anna, la nuova release dell'OS del produttore finlandese. Si tratta di un terminale che non riesce a passare inosservato.

Nokia X7

Difficile, infatti, non restare colpiti dalle linee della scocca del Nokia X7 o dai particolari che il produttore finlandese ha deciso di adottare: il risultato finale è uno smartphone particolare, che può piacere o meno ma che, di certo, si distingue dalla massa.

Nokia X7

Frontalmente il Nokia X7 presenta un display con diagonale da 4 pollici ed un solo tasto fisico centrale, quello che consente all'utente di accedere al menu. Nelle parti laterali della scocca trovano posto i tasti volume, quello dedicato alla fotocamera e gli slot per inserire la SIM e la MicroSD.

Nokia X7Nokia X7
Il particolare dello slot per l'inserimento della SIM ed uno dei 4 angoli "smussati" della scocca.

Posteriormente il Nokia X7 presenta un materiale metallico che contribuisce a regalare all'utente una sensazione di solidità (lo smartphone è assolutamente esente da scricchiolìi), confermando che la qualità costruttiva del device è impeccabile. La fotocamera da 8 megapixel è accompagnata da un doppio flash LED.

Nokia X7Nokia X7
In alto trovano spazio il tasto di accensione/spegnimento, l'ingresso jack audio da 3,5mm e la presa MicroUSB. La parte posteriore del Nokia X7 non si può rimuovere: lo smartphone, pertanto, è costituito da una scocca unica che contribuisce a rafforzare la sensazione di solidità.

Uno degli aspetti di maggior interesse del Nokia X7 è rappresentato da Symbian Anna, la nuova release dell'OS del produttore finlandese che costituisce una prima tappa del cammino di rinnovamento intrapreso lo scorso anno e che con Symbian Belle raggiungerà una vera pietra miliare. Il Nokia X7, forte del processore da 680 MHz, in questa prima ora di utilizzo ci è sembrato piuttosto scattante e pronto ad eseguire ogni comando senza esitazione. Nei prossimi giorni, ad ogni modo, avremo l'opportunità di stressare per bene il terminale.

Nokia X7

Tra le novità di Symbian Anna, per quanto riguarda l'aspetto prettamente grafico, spiccano le icone che finalmente abbandonano "l'antica veste" risalente alle precedenti versioni di questo sistema operativo.

Nokia X7Nokia X7

Il Nokia X7 si preannuncia uno smartphone molto interessante, ricco di potenzialità per quanto riguarda gli aspetti multimediali. Torneremo già nei prossimi giorni con nuovi approfondimenti dedicati alle principali feature del Nokia X7, in attesa di completare tutti i test che sfoceranno in una nostra nuova recensione.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: