
Il Nokia Lumia 930 è il primo top di gamma di questo 2014 dotato di Windows Phone 8.1, con tutti i vantaggi che questo comporta. Dotazione tecnica di tutto rispetto e prezzo di lancio inferiore alla concorrenza potrebbero fare di questo nuovo Lumia la scelta ideale, vediamo nella nostra recensione se sarà davvero così.
[divider]
Video recensione
Iniziamo con il nostro video che mostra tutti gli aspetti del Nokia Lumia 930 che verranno analizzati in questo articolo.
[divider]
Unboxing
Contenuto della nostra confezione che presenta la gradita sorpresa del comodo caricatore wireless, mancano le cuffie auricolari ma abbiamo anche il carica batteria standard con plug USB condiviso, il classico cavo dati USB-Micro USB e la manualistica rapida.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Davvero di alto livello la dotazione tecnica di questo Nokia Lumia 930. Dal processore Snapdragon 800 ai 2Gb di RAM alla camera da 20 Mpx, passando per il display Amoled Full HD. Le uniche mancanze sono date dall‘assenza del led di notifica e dell’espansione di memoria, quest’ultima compensata dalla dotazione di 32 Gb di ROM integrati. Da segnalare l’utilizzo della Nano SIM.
Parte telefonica decisamente al top che vede una ricezione nella norma ma una qualità audio ottima sia dalla capsula auricolare che dal vivavoce con un volume decisamente potente. L’interlocutore ci sente sempre egregiamente grazie ai molti microfoni di cui è dotato il Nokia Lumia 930. Nella norma anche la ricezione WiFi mentre eccezionale è quella del GPS.
Scheda tecnica Nokia Lumia 930
Display: | 5 pollici Amoled clear black super sensitive con risoluzione 1920×180 pixel, densità 441 ppi |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 800 quad core da 2.2 GHz con GPU Adreno 330 |
RAM: | 2 Gb |
Storage: | 32 Gb NON espandibili |
Batteria: | 2420 mAh NON removibile |
Fotocamera: | posteriore da 20 Mpx con autofocus doppio flash led e OIS + anteriore da 1.2 Mpx |
Connettività: | 4 bande GSM, 4 bande UMTS, LTE a 150 Mbps, Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n/ac, NFC |
Extra | GPS con Glonass, accelerometro, giroscopio, magnetometro, sensore di luminosità e prossimità, ricarica wireless |
Sistema operativo: | Windows Phone 8.1 (Lumia Cyan) |
Dimensioni e Peso | 137×71×9.8 mm, 167 gr |
Potete trovare ulteriori informazioni sul sito dedicato di Nokia a questo indirizzo. Il prezzo di uscita del Nokia Lumia 930 è di 599€ ma potete trovare numerose offerte on-line, ad esempio su Amazon.it cliccando sul banner qui sotto:
[amazon-products id=”B00KXY5R74″ title=”Nokia Lumia 930″ type=”banner”][/amazon-products]
Questo smartphone è disponibile nei colori nero, bianco, arancio e verde.[divider]
Design, materiali, ergonomia
Un design veramente piacevole caratterizza questo Nokia Lumia 930, vetro svasato ai bordi e “sporgente” dalla scocca, bordo in alluminio e una back cover di plastica anti-impronte donano una sensazione davvero “premium”. A seconda della presa si avverte qualche scricchiolio dal posteriore ma davvero in circostanze rare. L’ergonomia è buona nonostante i 5 pollici, le cornici sono piuttosto ridotte e il grip è sufficiente nonostante i bordi un po’ “affilati”.
[divider]
Display
Impossibile trovare un difetto allo schermo del Nokia Lumia 930, amoled dai neri perfetti come gli angoli di visione, colori settabili in modo fine a seconda delle esigenze fino a raggiungere quasi la stessa naturalezza degli LCD, definizione che rende impossibile vedere i pixel, clear black e usabilità con i guanti contribuiscono a rendere questo display un vero punto di riferimento del settore. Buona anche la luminosità massima (pure se non a livello di alcuni LCD) e ottimo il funzionamento del sensore di luce ambientale.
Multimedia
Piccolo passo indietro per il lettore video di Windows Phone 8.1. Questo Nokia Lumia 930 infatti non legge gli MKV, non riproduce i Divx con audio AC3 e ha qualche problema anche con i Divx “standard”. Niente da segnalare invece per quanto riguarda gli MP4 a qualunque risoluzione. Purtroppo sullo store non si trovano (almeno noi non le abbiamo trovate) alternative in grado di ovviare a queste mancanze.
La riproduzione musicale è assolutamente di alto livello, lo speaker è potente e di qualità, così come la riproduzione dalle cuffie che però varierà con il modello utilizzato. Purtroppo, data la posizione dell’altoparlante, il suono viene influenzato dalle superfici assorbenti sulle quali il telefono viene appoggiato. Ottima anche l’equalizzazione.
Reparto Gaming al top, nessun problema di fluidità con i titoli più pesanti, ottimi i dettagli grafici e il coinvolgimento dato dal display e dall’audio.[divider]
Fotocamera
I numeri per il sensore fotografico del Nokia Lumia 930 ci sono tutti: ottica Carl Zeiss, 20 Mps, OIS, Pure View. Tante parolone che si traducono in scatti di buona qualità ma a patto di settare un po’ i parametri. Nel classico “punta e scatta” il software fa un po’ di fatica a capire “ciò che deve fare” pur restituendo sempre scatti sufficienti come potete vedere dagli esempi poco più sotto. Il rumore video è contenuto e le foto sono sufficientemente nitide nonostante siano state scattate in una giornata particolarmente nuvolosa. Buona anche la camera frontale e zoom eccezionale con interpolazione di pixel.
I parametri settabili nelle foto sono davvero molti, tutti quelli permessi dall’app Nokia Camera che abbiamo imparato a conoscere. Possiamo anche salvare una foto a 5 Mpx per la condivisione rapida e settare manualmente l’HDR, senza dimenticare poi tutte le altre app fotografiche di Nokia come Refocus e Glam Me.
I video in Full HD sono all’altezza delle foto, anche qui forse ci aspettavamo qualcosa di più, ma solo perchè la concorrenza ormai ha raggiunto livelli altrettanto elevati. Ottimo l’OIS così come l’audio acquisito grazie ai numerosi microfoni in grado di registrare anche in 5.1.
[divider]
Software
I miglioramenti di Windows Phone 8.1 sono evidenziati maggiormente in questo Nokia Lumia 930. Riepilogando brevemente: centro notifiche personalizzabile, volumi separati, sfondo della home, collegamento al WiFi durante la prima installazione, cartelle, file manager, suonerie personalizzabili per app, blocco chiamate ed sms, blocco rotazione, etc.. sono tutte caratteristiche che avvicinano di molto l’usabilità di Windows Phone a quella della concorrenza, con alcune ottimizzazioni ancora da effettuare come le notifiche non integrate tra centro notifiche e tiles e poco altro.
La UI si muove sempre in modo veloce e fluido, abbiamo notato solo un piccolo ritardo nei campi dove dobbiamo effettuare un pinch to zoom ma è davvero poca cosa. Ottima e velocissima come sempre la navigazione web così come il client mail che rasenta la perfezione. Tastiera davvero veloce e precisa, con l’introduzione dello swipe e della ricerca intelligente di emoticons.
Purtroppo il comparto app di terze parti, pur in continua espansione, è ancora al di sotto della concorrenza sia come quantità (mancano le app Google) che come qualità (Facebook, Whatsapp, Youtube). Questo non può essere considerato un vero e proprio difetto in quanto ciò che offre lo store è sufficiente per il 90% dell’utenza media ma, vista la potenzialità di questa piattaforma, uno sforzo in più da parte degli sviluppatori andrebbe fatto.
Le app di Nokia tuttavia sono davvero di alto livello a cominciare da Nokia Drive che si conferma il miglior navigatore off-line per dispositivi mobili, peccato per la mancanza della schermata Glance che poteva egregiamente sostituire il LED di notifica, soprattutto dato l’esiguo consumo di un display Amoled, speriamo in una futura introduzione. [divider]
Autonomia
Il Nokia Lumia 930 non è un “mostro” di autonomia come alcuni smartphone attualmente in commercio ma permette di arrivare a sera senza problemi con uso medio, con il nostro uso intenso ci siamo fermati prima di cena. Lo standby consuma davvero poco a patto di ricordarsi di disattivare la riattivazione automatica del WiFi (di default dopo un’ ora) quando non abbiamo la possibilità di collegarci ad una rete. [divider]
Conclusioni
Come vedrete dai voti a fondo articolo il Nokia Lumia 930 è davvero uno smartphone “con i fiocchi”! Non vi sono motivi validi per non acquistarlo (compilare la sezione “contro” infatti ha richiesto un notevole impegno). L’unica discriminante può essere l’assenza della della nostra app preferita o la mancata cura di essa, ma da lì a ad essere considerato un difetto ce ne passa! Obiettivamente Nokia ha prodotto un dispositivo che davvero può essere considerato la migliore alternativa ai soliti “nomi noti”. [divider]
Ringraziamo il Vodafone Store Corso Italia “Nausica Srl” sito in Via Ratti a Savona per averci fornito questo terminale.
[proscons]