Home > News > Nokia E71 | “All About Symbian” recensisce in anteprima il Nokia E71

Nokia E71 | “All About Symbian” recensisce in anteprima il Nokia E71

Con la sua "serie E" professionale, Nokia aveva già tentato in precedenza di conquistare la fascia di mercato "business" dominata da RIM e ad oggi contesa da sempre più smartphone Windows Mobile. Se con i modelli E61 ed E61i il colosso finlandese muoveva i primi passi nel mondo dei dispositivi enterprise-minded con tastiera estesa, oggi con il nuovo E71 Nokia mostra come abbia raggiunto una notevole maturità anche in questo settore. Lo conferma Steve Litchfield di All About Symbian in una sostanziosa recensione dell'ultimo nato della serie E di Nokia.

foto

Sintetizziamo rapidamente il contenuto della recensione ripercorrendone le considerazioni salienti.

Il Nokia E71 eredita dal suo predecessore il form factor e la disposizione dei tasti funzione centrali apportando una sostanziale riduzione di ingombro a scapito di un display più piccolo (2.4'' contro i 2.8'' dell'E61i) e di una tastiera estesa con pulsanti più piccoli e non distanziati, seppure di ottima fattura.

Nonostante le dimensioni più contenute, l'E71 sfrutta la stessa capiente batteria dell'E61i da 1500 mAh che garantisce un'autonomia operativa notevole rispetto a dispositivi della stessa classe. La scelta dei materiali è di alto livello, e gran parte della scocca è realizzata in metallo.

Sul fronte software la dotazione è ottima, specialmente se si considera il target di riferimento di questo dispositivo: oltre agli applicativi standard della versione 9.1 di SymbianOS, troviamo infatti tutto l'occorrente per essere immediatamente produttivi in mobilità, come la suite completa di QuickOffice o un client VPN o, per mantenere aggiornati i nostri dati, versioni ottimizzate degli applicativi per la gestione dei contatti e del calendario.

Viene infine sottolineato come il Nokia E71 sia un dispositivo molto più orientato alla multimedialità di quanto non fosse il suo predecessore, sia per l'implementazione di un modulo fotografico da 3.2 megapixel e ottica autofocus che per la presenza di alcuni software "ereditati" dalla serie N come l'interfaccia della fotocamera e "Share Online 3.0", programma per l'upload di contenuti multimediali. Va comunque sottolineato che questo dispositivo rimane espressamente pensato per un'utenza professionale e il comparto multimediale non risulta comunque confrontabile con dispositivi multimedia-centric come i modelli della serie N di Nokia.

Più che positivo nel complesso il giudizio di All About Symbian sul nuovo Nokia E71, un dispositivo che dimostra di aver raggiunto una piena maturità e ragion d'essere nel panorama delle soluzioni enterprise, pronto per scontrarsi con la concorrenza dei Blackberry di RIM e dei dispositivi Windows Mobile di ultima generazione.

foto

Rimandiamo alla recensione integrale di All About Symbian (in lingua inglese) per ulteriori dettagli ed approfondimenti.

Fonte: All About Symbian

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Con la sua “serie E” professionale, Nokia aveva già tentato in precedenza di conquistare la fascia di mercato “business” dominata da RIM e ad oggi contesa da sempre più smartphone Windows Mobile. Se con i modelli E61 ed E61i il colosso finlandese muoveva i primi passi nel mondo dei dispositivi enterprise-minded con tastiera estesa, oggi con il nuovo E71 Nokia mostra come abbia raggiunto una notevole maturità anche in questo settore. Lo conferma Steve Litchfield di All About Symbian in una sostanziosa recensione dell’ultimo nato della serie E di Nokia.

foto

Sintetizziamo rapidamente il contenuto della recensione ripercorrendone le considerazioni salienti.

Il Nokia E71 eredita dal suo predecessore il form factor e la disposizione dei tasti funzione centrali apportando una sostanziale riduzione di ingombro a scapito di un display più piccolo (2.4” contro i 2.8” dell’E61i) e di una tastiera estesa con pulsanti più piccoli e non distanziati, seppure di ottima fattura.

Nonostante le dimensioni più contenute, l’E71 sfrutta la stessa capiente batteria dell’E61i da 1500 mAh che garantisce un’autonomia operativa notevole rispetto a dispositivi della stessa classe. La scelta dei materiali è di alto livello, e gran parte della scocca è realizzata in metallo.

Sul fronte software la dotazione è ottima, specialmente se si considera il target di riferimento di questo dispositivo: oltre agli applicativi standard della versione 9.1 di SymbianOS, troviamo infatti tutto l’occorrente per essere immediatamente produttivi in mobilità, come la suite completa di QuickOffice o un client VPN o, per mantenere aggiornati i nostri dati, versioni ottimizzate degli applicativi per la gestione dei contatti e del calendario.

Viene infine sottolineato come il Nokia E71 sia un dispositivo molto più orientato alla multimedialità di quanto non fosse il suo predecessore, sia per l’implementazione di un modulo fotografico da 3.2 megapixel e ottica autofocus che per la presenza di alcuni software “ereditati” dalla serie N come l’interfaccia della fotocamera e “Share Online 3.0”, programma per l’upload di contenuti multimediali. Va comunque sottolineato che questo dispositivo rimane espressamente pensato per un’utenza professionale e il comparto multimediale non risulta comunque confrontabile con dispositivi multimedia-centric come i modelli della serie N di Nokia.

Più che positivo nel complesso il giudizio di All About Symbian sul nuovo Nokia E71, un dispositivo che dimostra di aver raggiunto una piena maturità e ragion d’essere nel panorama delle soluzioni enterprise, pronto per scontrarsi con la concorrenza dei Blackberry di RIM e dei dispositivi Windows Mobile di ultima generazione.

foto

Rimandiamo alla recensione integrale di All About Symbian (in lingua inglese) per ulteriori dettagli ed approfondimenti.

Fonte: All About Symbian

Sistema Operativo: 
Contenuto: