
Nokia 7 Plus è uno smartphone che fin da subito si è identificato a ciò che più si avvicina ad un Google Pixel economico grazie alla partecipazione al programma Android One e ad una scheda tecnica particolarmente interessante a livello hardware. Indubbiamente tra gli smartphone Android One è quello in cui il progetto ha funzionato meglio, dato che è stato il primo a ricevere l’aggiornamento ufficiale ad Android 9.0 Pie. Ma la partecipazione a questo programma obbliga il produttore a rilasciare patch di sicurezza aggiornate mensilmente e così nonostante sia sul mercato da quasi due anni, ha ricevuto nelle scorse ore le patch di sicurezza di giugno 2019.
L’update ha un peso di circa 320 MB ed oltre alle patch di sicurezza introduce alcune ottimizzazioni per la stabilità del sistema e per l’interfaccia. L’update è stato rilasciato su scala globale.
Ricordiamo che questo smartphone oltre ai vantaggi del programma Android One e quindi al rilascio di aggiornamenti in tempi rapidi può vantare anche la certificazione Android Enterprise Recommended.
Ricordiamo quali sono i requisiti necessari per accedere a questo programma:
[box type=”info” ]
- Almeno 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione
- Un chipset con CPU da 1.4 GHz o più veloce, architettura a 64 bit, durata della batteria di almeno 8 ore
- Fotocamere da 2MP e 10 MP
- Compatibilità di fabbrica con la scansione dei codici QR e con i metodi di registrazione zero-touch
- Il produttore ha una finestra di 90 giorni per fornire gli ultimi aggiornamenti di sicurezza
- Una versione sbloccata del dispositivo deve anche essere acquistabile dal produttore direttamente o da un distributore di terze parti[/box]
Nokia 7 Plus è regolarmente in vendita già da diversi mesi e si trova online a circa 320/330 euro.