
Nokia è un produttore che in questi mesi si è fatto notare per la costante attenzione per gli aggiornamenti di sicurezza. Ricordiamo che negli scorsi giorni HMD Global ha pubblicato la scaletta degli aggiornamenti ufficiali ad Android 10. Il primo ad essere aggiornato sarà il Nokia 9 Pureview, con tutti i suoi difetti e con i frequenti aggiornamenti che provano a mettere una pezza al comparto fotografico e al sensore per le impronte digitali, ma anche gli smartphone entry level saranno aggiornati.
Ma oltre agli aggiornamenti software in questi giorni Nokia si è occupata anche del lancio di due nuovi smartphone: trattasi di Nokia 6.2 e Nokia 7.2. Come noteremo dalle schede tecniche di questi due dispositivi, l’azienda non ha voluto strafare e ha proposto una versione leggermente migliorata un po’ a livello di hardware ma soprattutto a livello di design, ora più al passo con i tempi rispetti a Nokia 6.1 e Nokia 7.2.
Entrambi gli smartphone sono dotati di un display LCD IPS Full HD da 6,3 pollici. I display sono realizzati con tecnologia PureDisplay e supportano la modalità HDR 10, ma in questa fascia di prezzo alcuni competitor riescono ad inserire un pannello OLED.
Anche la scelta del processore è abbastanza conservativa: Qualcomm Snapdragon 636 su Nokia 6.2 e Snapdragon 660 su Nokia 7.2. Le differenze principali sono nei materiali utilizzati per la scocca, nel comparto fotografico e nel quantitativo di memoria RAM e di storage.
A livello di connettività nulla da dire perché entrambi non rinunciano a nulla: c’è il Wifi Dual band, LTE, Bluetooth 5.0, NFC, jack audio da 3,5 mm, OTG e USB Type-C.
Ma purtroppo è arrivato il momento di parlare dei prezzi: Nokia 6.2 dovrebbe essere disponibile nella versione 4/64 GB ad un prezzo di 259€, mentre Nokia 7.2 nella configurazione da 6/128 GB dovrebbe costare circa 379€. Prezzi sicuramente poco competitivi, soprattutto nel caso di Nokia 7.2.