Home > News > Nexus S: unboxing e prime impressioni

Nexus S: unboxing e prime impressioni

Il Nexus S, il secondo Google Phone, è giunto da poche ore sulla scrivania della nostra redazione e sarà il protagonista di una nuova approfondita recensione. Scopriamo insieme quali sono state le nostre prime impressioni.

nexus s

Non nascondiamo che, in un periodo nel quale la tendenza è quella del dual core, la nostra più grande curiosità era scoprire se uno smartphone basato su single core, pur ottimizzato ai massimi livelli per quanto riguarda l'aspetto software, fosse in grado di tenere testa ai più recenti e potenti dispositivi. La risposta è stata affermativa e si è rivelata palese sin dai primi minuti di utilizzo del Nexus S.

L'aspetto software non è il solo punto di forza del Nexus S: il produttore (Samsung), infatti, ha prestato molta attenzione anche per quanto riguarda la sua costruzione, curando persino i più piccoli particolari e offrendo all'utente un dispositivo molto piacevole da impugnare ed assolutamente esente da scricchilìi nonostante sia la plastica il materiale prevalente.

nexus snexus s
Il Nexus S può vantare un aspetto molto elegante: ciò è dovuto all'ampio display da 4 pollici, alla colorazione nera, ai bordi arrotondati ed allo spessore ridotto a meno di 11 millimetri. Un particolare ci ha molto colpiti: lo schermo del Nexus S è curvo, garantendo così un'esperienza di utilizzo ancora più piacevole.

nexus snexus s
Sotto lo schermo del Nexus S trovano posto 4 tasti soft touch (Indietro, Menu, Ricerca, Home), che si sono rivelati estremamente sensibili e precisi. Il Nexus S è molto piacevole da impugnare: ciò è dovuto in gran parte ai bordi arrotondati, al display curvo ed al peso ridotto.

Il Nexus S, vantando un supporto assoluto da parte di Google, può contare sull'ultima release di Android Gingerbread, ossia la versione 2.3.4, che si rivela fluida ed assolutamente esente da impuntamenti.

nexus s

Il Nexus S presenta l'interfaccia utente di default di Android, piuttosto scarna a nostro avviso. Abbiamo pertanto deciso di personalizzarla con qualche widget ed un launcher alternativo scaricati dal Market: in un paio di minuti ci siamo trovati tra le mani uno smartphone rivoluzionato. E' questo, del resto, uno dei punti di forza dell'OS di Google e, pertanto, del terminale che più di tutti lo rappresenta.

nexus s
Ecco il Nexus S  con il nuovo launcher e qualche widget scaricati dall'Android Market.

A questo punto possiamo cominciare i nostri consueti test, dandovi sin d'ora appuntamento al video hands-on ed alla nostra approfondita recensione del Nexus S. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche del Nexus S vi rimandiamo alla scheda tecnica completa.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: 

Il Nexus S, il secondo Google Phone, è giunto da poche ore sulla scrivania della nostra redazione e sarà il protagonista di una nuova approfondita recensione. Scopriamo insieme quali sono state le nostre prime impressioni.

nexus s

Non nascondiamo che, in un periodo nel quale la tendenza è quella del dual core, la nostra più grande curiosità era scoprire se uno smartphone basato su single core, pur ottimizzato ai massimi livelli per quanto riguarda l'aspetto software, fosse in grado di tenere testa ai più recenti e potenti dispositivi. La risposta è stata affermativa e si è rivelata palese sin dai primi minuti di utilizzo del Nexus S.

L'aspetto software non è il solo punto di forza del Nexus S: il produttore (Samsung), infatti, ha prestato molta attenzione anche per quanto riguarda la sua costruzione, curando persino i più piccoli particolari e offrendo all'utente un dispositivo molto piacevole da impugnare ed assolutamente esente da scricchilìi nonostante sia la plastica il materiale prevalente.

nexus snexus s
Il Nexus S può vantare un aspetto molto elegante: ciò è dovuto all'ampio display da 4 pollici, alla colorazione nera, ai bordi arrotondati ed allo spessore ridotto a meno di 11 millimetri. Un particolare ci ha molto colpiti: lo schermo del Nexus S è curvo, garantendo così un'esperienza di utilizzo ancora più piacevole.

nexus snexus s
Sotto lo schermo del Nexus S trovano posto 4 tasti soft touch (Indietro, Menu, Ricerca, Home), che si sono rivelati estremamente sensibili e precisi. Il Nexus S è molto piacevole da impugnare: ciò è dovuto in gran parte ai bordi arrotondati, al display curvo ed al peso ridotto.

Il Nexus S, vantando un supporto assoluto da parte di Google, può contare sull'ultima release di Android Gingerbread, ossia la versione 2.3.4, che si rivela fluida ed assolutamente esente da impuntamenti.

nexus s

Il Nexus S presenta l'interfaccia utente di default di Android, piuttosto scarna a nostro avviso. Abbiamo pertanto deciso di personalizzarla con qualche widget ed un launcher alternativo scaricati dal Market: in un paio di minuti ci siamo trovati tra le mani uno smartphone rivoluzionato. E' questo, del resto, uno dei punti di forza dell'OS di Google e, pertanto, del terminale che più di tutti lo rappresenta.

nexus s
Ecco il Nexus S  con il nuovo launcher e qualche widget scaricati dall'Android Market.

A questo punto possiamo cominciare i nostri consueti test, dandovi sin d'ora appuntamento al video hands-on ed alla nostra approfondita recensione del Nexus S. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche del Nexus S vi rimandiamo alla scheda tecnica completa.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: