Home > News > Movincom: 4 nuove aziende interessate al mobile payment

Movincom: 4 nuove aziende interessate al mobile payment

Movincom annuncia che il numero delle aziende che hanno deciso di aderire al network per lo sviluppo del mobile payment si è arricchito di quattro nuove realtà (3 in ambito trasporti ed una specializzata nella consulenza ITC).

Movincom

Settembre 2011 - Cresce il numero degli esercenti Movincom, il Consorzio italiano per lo sviluppo del mobile payment: FER - Ferrovie Emilia Romagna, AVM Area Vasta Mobilità, AIM Mobilità Vicenza e G:CUBE sono infatti le quattro nuove realtà che hanno recentemente aderito al network. Si arricchisce così il numero dei servizi potenziali del consorzio nei settori della mobilità e dei servizi al cittadino.

Siamo molto soddisfatti di questi nuovi sviluppi” ha commentato Enrico Sponza, Vicepresidente Movincom “Le nuove adesioni confermano la fiducia degli esercenti nel consorzio e soprattutto la validità dell’iniziativa. Significa innanzitutto che il mercato è ricettivo alla tematica dell’acquisto via mobile, percepito sempre più come il canale di vendita del futuro”. “In particolare – conclude Enrico Sponza – le aziende della mobilità e dei trasporti manifestano un vivo interesse per i pagamenti via mobile, scelta che raccoglie crescente entusiasmo. Chi ha bisogno di acquistare il biglietto – che si tratti di un bus, di un treno o di un tram, piuttosto che di pagare un parcheggio – trova nell’acquisto in mobilità un’alternativa semplice, comoda e immediata, che fa risparmiare tempo e denaro”.

Fra le aziende che sono recentemente entrate a far parte del Consorzio Movincom Fer - Ferrovie Emilia Romagna, AVM Area Vasta Mobilitàe AIM Mobilità Vicenza rientrano nel settore trasporti; per loro Movincom propone soluzioni di acquisto e pagamento del titolo di viaggio, a seconda delle singole esigenze e, quindi, di automazione della bigliettazione. AIM intende inoltre estendere il servizio al pagamento dei parcheggi e delle bollette multi utility; G:Cube è, invece, un’azienda specializzata nella consulenza ITC, che svilupperà con Movincom nel breve termine applicazioni smartphone ad alto contenuto di utilità per i cittadini. In cantiere ci sono le app per la spedizione della posta (Raccomandate, Telegrammi, Posta prioritaria) in mobilità, spesa con pagamento in modalità fast checkout presso i supermercati, fascicolo sanitario elettronico personale, gestione skipass (in collaborazione con B2C Innovation).

Beni eservizi dei nuovi consorziati saranno acquistabili in mobilità grazie all’attivazione del servizio attraverso il circuito Bemoov (bemoov.it), che avverrà nel corso delle prossime settimane o dei prossimi mesi, a seconda dell’esercente. La user experience potrà variare a seconda del servizio; il cliente che intende effettuare acquisti col proprio cellulare potrà inviare un SMS o utilizzare la specifica applicazione che ciascun esercente renderà disponibile.

FER - Ferrovie Emilia Romagna- società a responsabilità limitata a completo capitale pubblico - gestisce una rete di proprietà regionale di circa 350 chilometri, costituita dalle linee “storiche” prima a gestione commissariale governativa e, dal 2009, dalle linee del ramo ferroviario di Act di Reggio Emilia, accorpando così tutte le Aziende Ferroviarie non FS esistenti in regione. FER è diventata la terza impresa ferroviaria italiana per volume di traffico e la seconda per estensione di rete. A seguito della gara aggiudicata dal 1 luglio 2008 al Consorzio Trasporti Integrati costituito da FER e Trenitalia, FER gestisce anche i servizi sulle linee RFI (Rete Ferroviaria Italiana) della Modena -Carpi, Ferrara - Ravenna, Bologna - Poggio Rusco, Bologna - Ferrara, Mantova - Suzzara, oltre ai collegamenti estivi Bergamo - Pesaro, Brescia - Pesaro, Cremona - Pesaro. Oggi FER movimenta quotidianamente 430 treni con oltre 4.500.000 mila treni /km su un totale di 16.700.000 treni /km del servizio regionale. Complessivamente sommando rete regionale e nazionale nel bacino della regione Emilia Romagna la FER produce quasi il 25% dei servizi passeggeri.

L’adesione al Consorzio Movincom si inserisce nell’ottica di potenziare tutti i canali di comunicazione con il cittadino, semplificando la fruizione del servizio ed includendo con questo anche la possibilità di acquistare il biglietto in modalità remota.

AIM Vicenza Spa - AIM fornisce servizi di pubblica utilità da più di cento anni (1906-2006).  AIM Gruppo è un insieme di società direttamente controllate, che presiedono ai diversi business, con l'obiettivo di servire un ambito territoriale in continua estensione: AIM Vicenza spa,AIM Servizi a Rete srl, AIM Mobilità srl,AIM Energy srl, Valore Ambiente Srl, Divisione Valore Città (ex AMCPS)eAIM Bonifiche srl. AIM Vicenza Spa è la prima delle società di scopo del gruppo che si è attivata con il servizio mobile.

AVM Area Vasta Mobilità s.p.a. - AVM - Area Vasta Mobilità s.p.a. è l’azienda che gestisce i servizi di trasporto pubblico urbani a Forlì, Cesena e Cesenatico ed extraurbani nelle Provincia di Forlì - Cesena oltre ad una quota di per la Provincia di Ravenna, per un totale di 40 Comuni serviti. Gestisce inoltre servizi di noleggio autobus con conducente sia in Italia che all'estero e un  parco autobus di oltre 350 mezzi.

Una degli obiettivi prioritari di AVM è la comunicazione con i clienti: il rapido e diffuso accesso alle informazioni è la condizione indispensabile per migliorare la fruibilità dei servizi di mobilità. L’avvio del rapporto di collaborazione con Movincom è un ulteriore passo nella direzione di accrescere l’accessibilità al servizio attraverso le più moderne e comuni piattaforme tecnologiche.

G:Cube srl – G:Cube srl supporta i propri clienti nella gestione strategica e innovativa delle soluzioni ITC, aiutandoli nell’ottimizzazione delle tecnologie e nella riorganizzazione del business. Presente in sei Paesi d’Europa e negli USA attraverso MARSYS, G:CUBE, con sede a Milano, vanta più di vent’anni di esperienza nella consulenza tecnologica.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Movincom annuncia che il numero delle aziende che hanno deciso di aderire al network per lo sviluppo del mobile payment si è arricchito di quattro nuove realtà (3 in ambito trasporti ed una specializzata nella consulenza ITC).

Movincom

Settembre 2011 – Cresce il numero degli esercenti Movincom, il Consorzio italiano per lo sviluppo del mobile payment: FER – Ferrovie Emilia Romagna, AVM Area Vasta Mobilità, AIM Mobilità Vicenza e G:CUBE sono infatti le quattro nuove realtà che hanno recentemente aderito al network. Si arricchisce così il numero dei servizi potenziali del consorzio nei settori della mobilità e dei servizi al cittadino.

Siamo molto soddisfatti di questi nuovi sviluppi” ha commentato Enrico Sponza, Vicepresidente Movincom “Le nuove adesioni confermano la fiducia degli esercenti nel consorzio e soprattutto la validità dell’iniziativa. Significa innanzitutto che il mercato è ricettivo alla tematica dell’acquisto via mobile, percepito sempre più come il canale di vendita del futuro”. “In particolare – conclude Enrico Sponza – le aziende della mobilità e dei trasporti manifestano un vivo interesse per i pagamenti via mobile, scelta che raccoglie crescente entusiasmo. Chi ha bisogno di acquistare il biglietto – che si tratti di un bus, di un treno o di un tram, piuttosto che di pagare un parcheggio – trova nell’acquisto in mobilità un’alternativa semplice, comoda e immediata, che fa risparmiare tempo e denaro”.

Fra le aziende che sono recentemente entrate a far parte del Consorzio Movincom Fer – Ferrovie Emilia Romagna, AVM Area Vasta Mobilitàe AIM Mobilità Vicenza rientrano nel settore trasporti; per loro Movincom propone soluzioni di acquisto e pagamento del titolo di viaggio, a seconda delle singole esigenze e, quindi, di automazione della bigliettazione. AIM intende inoltre estendere il servizio al pagamento dei parcheggi e delle bollette multi utility; G:Cube è, invece, un’azienda specializzata nella consulenza ITC, che svilupperà con Movincom nel breve termine applicazioni smartphone ad alto contenuto di utilità per i cittadini. In cantiere ci sono le app per la spedizione della posta (Raccomandate, Telegrammi, Posta prioritaria) in mobilità, spesa con pagamento in modalità fast checkout presso i supermercati, fascicolo sanitario elettronico personale, gestione skipass (in collaborazione con B2C Innovation).

Beni eservizi dei nuovi consorziati saranno acquistabili in mobilità grazie all’attivazione del servizio attraverso il circuito Bemoov (bemoov.it), che avverrà nel corso delle prossime settimane o dei prossimi mesi, a seconda dell’esercente. La user experience potrà variare a seconda del servizio; il cliente che intende effettuare acquisti col proprio cellulare potrà inviare un SMS o utilizzare la specifica applicazione che ciascun esercente renderà disponibile.

FER – Ferrovie Emilia Romagna– società a responsabilità limitata a completo capitale pubblico – gestisce una rete di proprietà regionale di circa 350 chilometri, costituita dalle linee “storiche” prima a gestione commissariale governativa e, dal 2009, dalle linee del ramo ferroviario di Act di Reggio Emilia, accorpando così tutte le Aziende Ferroviarie non FS esistenti in regione. FER è diventata la terza impresa ferroviaria italiana per volume di traffico e la seconda per estensione di rete. A seguito della gara aggiudicata dal 1 luglio 2008 al Consorzio Trasporti Integrati costituito da FER e Trenitalia, FER gestisce anche i servizi sulle linee RFI (Rete Ferroviaria Italiana) della Modena -Carpi, Ferrara – Ravenna, Bologna – Poggio Rusco, Bologna – Ferrara, Mantova – Suzzara, oltre ai collegamenti estivi Bergamo – Pesaro, Brescia – Pesaro, Cremona – Pesaro. Oggi FER movimenta quotidianamente 430 treni con oltre 4.500.000 mila treni /km su un totale di 16.700.000 treni /km del servizio regionale. Complessivamente sommando rete regionale e nazionale nel bacino della regione Emilia Romagna la FER produce quasi il 25% dei servizi passeggeri.

L’adesione al Consorzio Movincom si inserisce nell’ottica di potenziare tutti i canali di comunicazione con il cittadino, semplificando la fruizione del servizio ed includendo con questo anche la possibilità di acquistare il biglietto in modalità remota.

AIM Vicenza Spa – AIM fornisce servizi di pubblica utilità da più di cento anni (1906-2006).  AIM Gruppo è un insieme di società direttamente controllate, che presiedono ai diversi business, con l’obiettivo di servire un ambito territoriale in continua estensione: AIM Vicenza spa,AIM Servizi a Rete srl, AIM Mobilità srl,AIM Energy srl, Valore Ambiente Srl, Divisione Valore Città (ex AMCPS)eAIM Bonifiche srl. AIM Vicenza Spa è la prima delle società di scopo del gruppo che si è attivata con il servizio mobile.

AVM Area Vasta Mobilità s.p.a. – AVM – Area Vasta Mobilità s.p.a. è l’azienda che gestisce i servizi di trasporto pubblico urbani a Forlì, Cesena e Cesenatico ed extraurbani nelle Provincia di Forlì – Cesena oltre ad una quota di per la Provincia di Ravenna, per un totale di 40 Comuni serviti. Gestisce inoltre servizi di noleggio autobus con conducente sia in Italia che all’estero e un  parco autobus di oltre 350 mezzi.

Una degli obiettivi prioritari di AVM è la comunicazione con i clienti: il rapido e diffuso accesso alle informazioni è la condizione indispensabile per migliorare la fruibilità dei servizi di mobilità. L’avvio del rapporto di collaborazione con Movincom è un ulteriore passo nella direzione di accrescere l’accessibilità al servizio attraverso le più moderne e comuni piattaforme tecnologiche.

G:Cube srl – G:Cube srl supporta i propri clienti nella gestione strategica e innovativa delle soluzioni ITC, aiutandoli nell’ottimizzazione delle tecnologie e nella riorganizzazione del business. Presente in sei Paesi d’Europa e negli USA attraverso MARSYS, G:CUBE, con sede a Milano, vanta più di vent’anni di esperienza nella consulenza tecnologica.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: