I primi risultati dei benchmark relativi alle prestazioni grafiche in OpenGL confermano la bontà della piattaforma dual core TI OMAP 4430 utilizzata dal Motorola Droid 3.
Nel primo test, i cui risultati possono essere consultati con l’immagine di apertura, il Motorola Droid 3 raggiunge il podio collocandosi poco sotto l’LG Optimus 3D, il leader della classifica che condivide lo stesso processore dual core sviluppato da Texas Instruments. Bisogna tenere presente che il piccolo gap di prestazioni rispetto all’LG Optimus 3D è imputabile alla maggiore risoluzione del display del Motorola Droid 3 che richiede un carico di lavoro extra. Il passo in avanti rispetto al Motorola Droid 2, dotato del processore single core TI OMAP 3620 è netto.
Nel secondo test il Motorola Droid 3 continua ad occupare la parte alta della classifica, pur restando un po’ indietro rispetto all’HTC Sensation e all’HTC Evo 3D entrambe dotati della nuova piattaforma dual core di Qualcomm dotata della GPU Adreno 220.
I riscontri dei benchmark con la grafica OpenGL ES 2.0 sono complessivamente incoraggianti e riconfermano non solo le potenzialità del terzo modello della serie Droid di Motorola, ma anche la qualità della piattaforma OMAP 4430 di Texas Instruments che ancora una volta sembra in grado di superare con facilità le prestazioni fatte segnare da Tegra 2 di Nvidia, la prima piattaforma dual-core per dispositvi mobili ad arrivare sul mercato.