<div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini100.JPG">Con meno convinzione rispetto ad altri colossi della telefonia, anche Sony Ericsson sale sul carro di Google e lo fa con un prodotto che indubbiamente si distingue da tutti gli altri smartphone Android: il Sony Ericsson Xperia X10 mini.</p> <p>In tempi recenti, come altri big della telefonia mobile, anche la compagnia giappo-svedese ha subito l'assalto dei nuovi competitor apparsi nel mercato, non riuscendo a produrre nessuno smartphone tale da distinguersi prepotentemente dalla massa e catalizzare l'attenzione del grande pubblico.</p> <p>In ritardo rispetto ai concorrenti, anche Sony Ericsson alla fine ha sfornato due telefoni con Android come anima, ma, a differenza delle altre compagnie, con questi suoi nuovi terminali ha deciso da subito di percorrere strade poco battute. L'Xperia X10 e l'X10 mini, questi i nomi degli smartphone, hanno infatti caratteristiche tali da rappresentare novità nel giovane, ma già inflazionato, mercato degli smartphone Android e, stranamente, il Sony Ericsson Xperia X10 mini, oggetto della nostra recensione, si distingue anche più drasticamente di quanto faccia il fratello maggiore.</p> <p>Già dal nome possiamo capire il tratto saliente del telefono: le dimensioni. Stiamo infatti parlando di uno smartphone con misure capaci di accontentare anche la più piccola delle tasche, ma con tutte le altre caratteristiche appartenenti di diritto al mondo degli smartphone: processore Qualcomm MSM7227 a 600 Mhz, 256 MB di RAM, touchscreen capacitivo da 2,55" LCD TFT a 240x320 pixel e 16,7 milioni di colori, fotocamera a 5 MPX con flash LED e autofocus, GPS, Bluetooth, WiFi, sistema operativo Android 1.6.</p> <p>Continuando a leggere scoprirete se basteranno queste qualità a fare del piccolo X10 Mini un grande successo.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-1.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-1.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-2.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-2.JPG"></a><br><em>Niente di nuovo sotto il sole dal punto di vista della confezione: una scatola di dimensioni contenute su cui è rappresentato a grandezza naturale il telefono. Dotazione quasi classica per il Sony Ericsson Xperia X10 mini: oltre al telefono troverete, infatti, il caricabatterie, una microSD da 2 GB, un cavo USB, degli auricolari, una cover posteriore aggiuntiva e un manualetto di istruzioni. E la batteria? C'è, ma come potete notare dalla sua assenza nella foto, riserva una sorpresa...</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-3.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-3.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-5.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-5.JPG"></a><br><em>Non c'è nessun dubbio: il Sony Ericsson Xperia X10 mini cattura l'attenzione dell'occhio principalmente per le sue dimensioni. La parte frontale è prevalentemente occupata dal piccolo schermo (2,55 pollici), ricettacolo di impronte.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-7.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-7.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-8.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-8.JPG"></a><br><em>In basso, sotto il logo XPERIA, troviamo i tasti fisici Menu, Home e Indietro. In alto sono invece presenti il LED di notifica, l'altoparlante e i sensori di prossimità e luminosità.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-4.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-4.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-6.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-6.JPG"></a></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-14.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-14.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-15.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-15.JPG"></a><br><em>Il retro è caratterizzato dal grande (rispetto alle dimensioni generali) obiettivo della fotocamera, dal flash e dal potente speaker. Il tutto condito dal logo Sony Ericsson.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-9.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-9.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-10.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-10.JPG"></a><br><em>La parte bassa del Sony Ericsson Xperia X10 mini è occupata dal connettore per il cavo micro-USB, coperto da un fastidioso sportelletto, dal jack a 3.5 mm per il collegamento di un eventuale headset e da due piccoli fori (nome tecnico: strap hole) a cui poter attaccare un qualche laccetto da polso.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-11.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-11.JPG"></a><br><em>Nella parte alta si trova soltanto il pulsante per l'accensione/spegnimento e standby dello smartphone.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-13.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-13.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-12.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><em><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-12.JPG"></em></a><br><em>Sul lato destro del Sony Ericsson Xperia X10 mini troviamo il pulsante per la gestione della fotocamera e quello per il volume, mentre il lato sinistro è stato lasciato completamente libero.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-16.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-16.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-17.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-17.JPG"></a></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-18.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-18.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-19.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-19.JPG"></a><br><em>La prima grossa sorpresa del telefono, a cui accennavamo prima, si ha scoperchiando la cover posteriore: la batteria è incastonata nella struttura, rendendo impossibile la sostituzione se non da parte di personale autorizzato. L'alloggiamento della SIM è facilmente accessibile, mentre qualche difficoltà in più si trova per sostituire la scheda Micro SD. Notare come, rimuovendo la cover, si abbia accesso ad alcuni dei pulsanti veri e propri.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-21.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-21.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-22.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-22.JPG"></a><br><em>Paragonando il Sony Ericsson Xperia X10 mini ad uno qualsiasi degli smartphone odierni, caratterizzati da dimensioni sempre più importanti, salta subito all'occhio la differenza nelle misure: anche un telefono come l'HTC Legend, non un gigante, rispetto al Sony Ericsson Xperia X10 mini fa la figura di Golia paragonato a Davide. Quello che si perde in larghezza e lunghezza viene leggermente recuperato in spessore, maggiore della norma.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-20.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-20.JPG"></a><br><em>All'interno della confezione è contenuta anche una coloratissima cover posteriore, sicuramente più attraente del classico nero.</em></p> <p> </p> <p><strong><u>Scheda tecnica</u></strong></p> <p><strong>Categoria:</strong></p> <ul><li>Smartphone</li> </ul><p><strong>Sistema Operativo:</strong></p> <ul><li>Google Android 1.6</li> </ul><p><strong>Funzionalità telefoniche:</strong></p> <ul><li>GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz</li> <li>UMTS/HSDPA Dualband 1900/2100 MHz 7,2 Mbps in download e 2 Mbps in upload</li> <li>GPRS/EDGE</li> </ul><p><strong>Display e tastiera:</strong></p> <ul><li>Schermo touchscreen capacitivo da 2,55" LCD TFT a 240x320 pixel e 16,7 milioni di colori</li> </ul><p><strong>Processore e memoria:</strong></p> <ul><li>Processore a 600 MHz Qualcomm MSM7227</li> <li>RAM 256 MB</li> <li>ROM 256 MB (128 MB disponibili per l'utente)</li> <li>Espandibilità tramite microSD fino a 16GB, inclusa da 2GB</li> </ul><p><strong>Fotocamera integrata:</strong></p> <ul><li>5 MPX con flash LED, autofocus, georeferenziazione</li> <li>Registrazione video in qualità VGA a 30 fps</li> </ul><p><strong>GPS integrato:</strong></p> <ul><li>Si, con aGPS e bussola digitale</li> <li>Software Wisepilot di navigazione con istruzioni "turn-by-turn"</li> </ul><p><strong>Connettività:</strong></p> <ul><li>Bluetooth 2.1+EDR </li> <li>Wi-Fi 802.11b/g</li> <li>USB 2.0</li> <li>Jack audio da 3,5 mm</li> </ul><p><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></p> <ul><li>Sony Ericsson Timescape</li> <li>Radio FM RDS</li> <li>YouTube</li> <li>TrackID</li> <li>NeoReader (lettore di codici a barre 2D)</li> </ul><p><strong>Batteria:</strong></p> <ul><li>Ricaricabile al Litio da 1320 mAh</li> <li>Autonomia in conversazione GSM fino a 4 ore, UMTS fino a 3 ore e 30 minuti</li> <li>Autonomia in standby GSM fino a 285 ore, UMTS fino a 360 ore</li> </ul><p><strong>Dimensioni e peso:</strong></p> <ul><li>83 x 50 x 16 mm</li> <li>88 grammi</li> </ul><p><strong>Link:</strong></p> <p><a href="http://www.sonyericsson.it/">www.sonyericsson.it</a></p> <p> </p> <p><u><strong>Utilizzo</strong></u></p> <p><strong>Costruzione</strong></p> <p>Qualitativamente parlando non ci si può lamentare di questa nuova fatica della Sony Ericsson: il corpo del telefono è fatto di plastiche che sembrano piuttosto robuste e la struttura, grazie anche alle dimensioni, mostra una buona compattezza.</p> <p>La plastica della cover posteriore è meno spessa e meno resistente delle altre, ma questo è insito nel sistema adottato per permettere l'accesso all'interno del telefono. Il meccanismo di fissaggio della cover, semplice incastro, non ha dato problemi per tutto l'utilizzo, anche se non ci ha convinto completamente e andrebbe testato per un periodo di tempo più lungo.</p> <p>Buona la risposta dei vari pulsanti frontali, mentre qualche punto in meno per quelli laterali che risentono del già citato sistema di cover.</p> <p>L'estetica è più che piacevole: anche tenendo conto delle cover colorate intercambiabili, si nota subito come il Sony Ericsson Xperia X10 mini strizzi l'occhio a un pubblico giovane che considera lo stile come una caratteristica importante per un telefono.</p> <p>Le dimensioni sono il vero punto forte (e per certi versi anche tallone d'Achille) del telefono: impugnabile e maneggiabile con grande facilità, il terminale ha anche, per la sua stazza, un discreto peso (88 gr.) che rende più sicura la presa.</p> <p>L'unico elemento fastidioso è lo sportellino che copre l'attacco per il cavo micro USB: la sua apertura, in genere, richiederà diversi tentativi a vuoto.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-23.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-23.JPG"></a></p> <p> </p> <p><strong>Display</strong></p> <p>Sulla qualità niente da dire: è oggettivamente un display valido con colori brillanti, altamente reattivo al tocco, piacevole da guardare che si difende anche in condizioni di forte luce solare, come era da aspettarsi da un display capacitivo.</p> <p>Sulle dimensioni c'è ugualmente poco da discutere: o state cercando un telefono del genere, con tutte le conseguenze del caso, oppure il Sony Ericsson Xperia X10 mini non è neanche da prendere in considerazione. 2,55 pollici (con una risoluzione di 240 x 320) non sono infatti adatti a tutte le persone che necessitano di uno smartphone: nonostante la qualità sia ottima (provare a visualizzare i video caricati nel telefono per credere) certe operazioni, come la lettura (ma soprattutto scrittura) di lunghi testi, sono faticose.</p> <p>Da tenere in conto anche possibili problemi di compatibilità con alcune applicazioni nell'Android market, che hanno come target telefoni con display più ampi.</p> <p>Ma se accettate, o ancora meglio cercate proprio questa taglia, allora non crediamo esista al momento qualcosa di meglio con queste caratteristiche. Peccato per la spiacevole tendenza ad attrarre impronte...</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-640-24.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="213" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-24.JPG"></a></p> <p> </p> <p><strong>Reattività</strong></p> <p>Il cuore del telefono è un processore di tutto rispetto (Qualcomm MSM7227 a 600 Mhz) e una mano per tirare la carretta gli viene data dal piccolo schermo LCD, sicuramente meno impegnativo da animare rispetto a display con altre diagonali.</p> <p>Il Sony Ericsson Xperia X10 mini risponde velocemente ai vari comandi che gli vengono impartiti: lo scorrimento tra le varie schermate del menu e desktop virtuali avviene sempre senza un intoppo.</p> <p>Ogni tanto qualche applicazione si prende un piccolo momento di riposo, ma potrebbe essere anche dovuto alla non ultimissima versione del sistema operativo (Android 1.6) che richiedeva ancora qualche affinamento.</p> <p>Buona la dotazione di memoria, adatta all'uso che si potrebbe fare di un telefono del genere.</p> <p>Nell'insieme un telefono che non vi farà invecchiare per consentirvi di fare quanto desiderate.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini55.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini54.png"></p> <p> </p> <p><strong>Interfaccia utente</strong></p> <p>Sony Ericsson è partita dalla versione 1.6 del sistema operativo made in Google, ma ci ha messo del suo, personalizzando pesantemente l'interfaccia grafica. Il risultato è un Android Phone che si differenzia notevolmente dalla concorrenza, portando un tocco di originalità tra le varie offerte dei produttori.</p> <p>Certo, non tutte le soluzioni adottate per il Sony Ericsson Xperia X10 mini sono realmente riuscite, ma nel complesso il giudizio è positivo dal momento che l'interfaccia risulta essere usabile anche con il piccolo touchscreen del telefono.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini25.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini62.png"></p> <p>La Home del Sony Ericsson Xperia X10 mini è stata arricchita da quattro icone poste in ognuno degli angoli nello schermo: ognuna di esse serve ad accedere a una certa funzionalità. Di base ci sono quelle per accedere al tastierino telefonico, al menu degli SMS, alla rubrica e al media player, ma sono totalmente personalizzabili. Come ci si poteva aspettare esiste la possibilità di aggiungere widget nella Home, uno per schermata, secondo il concetto degli schermi virtuali.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini29.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini60.png"></p> <p>Cliccando sulla freccia nella parte bassa della Home (o effettuando un movimento con il dito dal basso verso l'alto) si accede a un menu diverso da quello a cui i terminali Android ci avevano abituato: esso è infatti costituito da un insieme di schermate fisse da scorrere sinistra verso destra e viceversa. Ogni schermata contiene nove icone, ognuna delle quali richiama una certa funzionalità del telefono, il cui ordine può essere scelto dall'utente. In ogni momento, con un semplice gesto del dito o pressione di un tasto, è possibile ritornare alla Home.</p> <p>In certe parti, tuttavia, l'interfaccia mostra di essere un po' troppo grezza, anche da un punto di vista estetico: è il caso, ad esempio, del pannello telefonico la cui personalizzazione è funzionale, ma migliorabile. Non offre neanche funzioni “intelligenti” di ricerca numeri fra i vari eventi telefonici presenti.</p> <p><img width="240" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini28.png"></p> <p> </p> <p><strong>Strumenti di input</strong></p> <p>Le dimensioni caratterizzano anche la qualità e quantita degli strumenti di input. Dei classici tasti generalmente presenti nei terminali Android troviamo Menu, Home e Back, mentre l'utile Search è stato sacrificato probabilmente per contenere le dimensioni. Interessante, invece, la presenza di un tasto fisico per accedere alle funzionalità della fotocamera.</p> <p>Assente giustificato un controllo in stile D-pad, a dire il vero uno strumento di input la cui efficacia è diminuita in seguito alla presenza di touch screen ed interfacce grafiche a misura di dito.</p> <p>Le note dolenti arrivano quando si tratta di inserire testo, come era facilmente immaginabile dalle dimensioni dello smartphone.</p> <p>Mentre i vari Android phone ci avevano ormai abituati a tastiere QWERTY virtuali o fisiche, con l'X10 Mini torniamo a tastiere fatte per il T9 dove un tasto (virtuale) può corrispondere a diverse lettere.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini50.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini51.png"></p> <p>Scelta obbligata, ma in ogni caso scomoda se ormai ci si è abituati a strumenti di input più evoluti: valida per scrivere SMS o brevi mail, ma non pensate di poter scrivere romanzi. Inoltre, se deciderete di disabilitare il T9, non sarà strano incontrare qualche problemino con le pressioni ripetute dei tasti. Per chi desiderasse di più Sony Ericsson commercializza anche l'Xperia X10 mini pro, dotato di tastierino fisico.</p> <p>Completano la dotazione un certo numero di sensori: orientazione, campo magnetico, temperatura, prossimità, luminosità e accelerometro.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini56.png"></p> <p> </p> <p><strong>Prestazioni telefoniche e connettività</strong></p> <p>Qualità elevatissima per le chiamate. La parte audio è, nel telefono, estremamente curata: l'altoparlantino riproduce voce e suoni in maniera molto fedele, con un volume sempre adatto alle situazioni.</p> <p>Ancora più sorprendente lo speaker per il viva voce, con una qualità a volume elevato mai sentita in un telefono di questa classe: certo, i bassi sono sempre inesistenti, ma non c'è neanche una traccia di distorsione o di vibrazioni e rumori indesiderati.</p> <p>Notevoli anche le capacità di ricezione segnale: il Sony Ericsson Xperia X10 mini prende anche in punti dove normalmente altri telefoni hanno qualche difficoltà.<br> La velocità di trasmissione dati sembra essere la stessa di quanto ottenuto con altri Android phone. Da sottolineare che non è possibile effettuare il <a target="_blank" href="http://store.agemobile.com/product.asp?id=50604&affid=938&wid=6683">tethering</a> di default: per raggiungere questo risultato bisognerà fare ricorso a qualche applicazione di terze parti. Ma nel complesso le prestazioni telefoniche sono di prima classe.</p> <p>Buona anche la qualità del WiFi, decisamente migliore, ad esempio, di quella dell'HTC Legend, che però sapevamo avere qualche problemino. Limitato il Bluetooth, con caratteristiche tali da supportare soltanto auricolari.</p> <p>Da segnalare la presenza del jack da 3.5mm per la connessione di headset che, facendo il paio con le ottime doti musicali del telefono, rendono, come da tradizione Sony Ericsson, il piccolo Xperia X10 mini un perfetto walkman portatile.</p> <p>Già utilizzando i discreti auricolari in-ear in dotazione si riesce ad apprezzare la qualità del suono, se poi si sfruttano cuffie di livello non si potrà fare a meno di notare la fedeltà dei suoni e l'assenza di rumore di fondo. Unico appunto per gli auricolari è la presenza di “gommini” soltanto per due diverse dimensioni di orecchie, pecca che potrebbe vanificare la presenza di cuffie in-ear.</p> <p>Le relazioni con i PC sono affidate ad una suite di software chiamata “PC Companion” utilizzabile sia per il trasferimento di file che per la sincronizzazione dei contatti utilizzando un servizio remoto offerto da Sony Ericsson. L'applicazione funziona, ma ci è sembrata un po' invadente.</p> <p> </p> <p><strong>Software preinstallato</strong></p> <p>Ottima dotazione di software preinstallato per il piccolo Sony Ericsson Xperia X10 mini. Forse anche per ovviare a mancanze della versione di Android utilizzata, Sony Ericsson ha fatto ricorso a molto software di terze parti. Con l'aiuto delle immagini andiamo a vedere quanto offerto.</p> <p>La prima applicazione di cui Sony Ericsson va orgogliosa è TimeScape: in parole povere un collettore di informazioni relative ai vari contatti, provenienti da fonti di diversa natura (Facebook, Twitter, ma anche SMS, chiamate perse). La peculiarità principale è la veste grafica con cui queste informazioni vengono presentate: una serie di schede, ognuna con un contenuto diverso, tra le quali sarà possibile navigare con il dito. Sicuramente d'impatto, ma, passato l'entusiasmo iniziale, chi scrive l'ha relegato nel dimenticatoio, nonostante esista anche un widget per la Home.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini58.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini32.png"></p> <p>Il player audio presenta un pulsante particolare che permette di recuperare informazioni su Internet relativamente al brano in ascolto. In questo caso abbiamo trovato il link su YouTube del video associato alla canzone. Per il resto niente di particolarmente evoluto.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini26.png"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini27.png"></p> <p>In stile Android phone versione 1.6 non aspettatevi niente di particolarmente evoluto per quanto riguarda il player video. Nonostante ciò il Sony Ericsson Xperia X10 mini riproduce i, pochi, formati supportati (H263 e MP4) senza nessun intoppo, ma sempre fluidamente. Presente anche la solita applicazione YouTube vista su Android, quindi di buon livello.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" title="sony ericsson xperia x10 mini" alt="sony ericsson xperia x10 mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/sony-ericsson-xperia-x10-mini-320-40.png"></p> <p>L'X10 Mini offre anche una radio FM, funzionante solo in presenza degli auricolari che agiscono come antenna: la ricezione in generale è buona, con una simpatica interfaccia utente.</p> <p>Il software TrackId permette di recuperare il nome e l'autore di una canzone semplicemente facendo ascoltare al telefono un pezzo di musica. Anche con brani non conosciutissimi il software sembra infallibile. Successivamente sarete invitati all'acquisto della canzone su un negozio online.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini41.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini42.png"></p> <p>Anche la galleria risente dell'età, nei confronti di quella proposta nelle ultime versioni del sistema operativo. L'assenza di multitouch, sostituito da un controllo per lo zoom, limita un po' le capacità di manipolazione dell'immagine.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini33.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini34.png"></p> <p>Tra le varie applicazioni troviamo anche un lettore di codici a barre (a una e due dimensioni). Un codice a barre opportunamente formattato può richiedere al telefono di eseguire una determinata azione (ovviamente con il vostro consenso).</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini46.png"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini47.png"></p> <p>Software utili, come quello per le note simil Post-it, si mischiano ad altri meno interessanti come quello per realizzare graffitti virtuali.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini38.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini43.png"></p> <p>Sony Ericsson fa, nel suo piccolo, concorrenza all'Android Market con il suo Play Now, repository da cui poter scaricare (a pagamento) musica ,applicazioni e giochi. Nella seconda immagine potete osservare la schermata iniziale dell'applicazione RoadSync per sincronizzare il telefono con il vostro acccount di posta Exchange.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini39.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini48.png"></p> <p>Non manca un gioco in versione completa, Peggle, in cui bisognerà ripulire il campo di battaglia da una serie di ostacoli sfruttando i rimbazi di una pallina. Simpatico per passare qualche minuto di svago.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini44.png"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini45.png"></p> <p> </p> <p><strong>Internet e messaggistica</strong></p> <p>Comprensibilmente il Sony Ericsson Xperia X10 mini non è uno smartphone su cui fare pesante browsing in Internet. Anche Sony Ericsson deve essere stata di questo avviso dal momento che ha speso davvero poche energie sul miglioramento del browser di default.</p> <p>L'assenza di multitouch costringerà ad utilizzare spesso i controlli di zoom-in e zoom-out; fortunatamente il telefono formatta correttamente il testo adattandolo alla dimensione dell'area visualizzata. Al contrario positiva la renderizzazione delle varie pagine (d'altra parte il motore è sempre Webkit) e la velocità di navigazione.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini30.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini31.png"></p> <p>Non esaltante l'applicazione per gli sms: troverete le funzionalità base, ma niente di più. Analogo verdetto per il Calendario: c'è tutto quello che ci dovrebbe essere, ma non vi stupirà con i suoi effetti speciali.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini57.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini59.png"></p> <p>Il software per la gestione di Gmail è il solito made in Google, quindi non si sbaglia; in più avrete la possibilità di gestire altre caselle di posta (POP3 o IMAP) con un'applicazione messa a disposizione da Sony Ericsson.</p> <p>Immancabili, ovviamente, i software per Facebook e Gtalk.</p> <p> </p> <p><strong>Fotocamera</strong></p> <p>Un'altra conferma della tradizione Sony Ericsson è nella qualità della fotocamera, decisamente superiore alla media di quanto visto finora su sistemi Android. Gran parte del merito va all'hardware che riesce a scattare foto nitide, la maggior parte delle volte a fuoco e con un'ottima riproduzione dei colori.</p> <p>La risoluzione non è elevatissima in senso assoluto (5 Mpixel), ma rientra comunque negli standard dei telefoni in questa fascia di prezzo. Da lodare l'autofocus e la presenza di un tasto fisico dedicato agli scatti messo in una posizione facilmente utilizzabile. Buono anche il flash, per quello che possono servire i flash di un telefono.</p> <p>Il software è semplice, non offre tantissime opzioni, ma da la possibilità all'utente di selezionare la scena più adatta allo scatto tra quattro disponibili (Auto, Macro, Crepuscolo e Sport). Gioia per gli occhi le varie animazioni per la scelta delle opzioni.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini35.png"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini36.png"></p> <p>Il telefono permette anche di realizzare video con risoluzione 640 x 480 a 30 fps, di sufficiente qualità per la trasmissione su Internet, sebbene ogni tanto venga mostrato qualche scatto nella registrazione.</p> <p>Andiamo ad osservare più in dettaglio qualche scatto.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini64.jpg" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini64.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini63.jpg" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini63.jpg"></a><br><em>Il panorama è stato riprodotto fedelmente per quanto riguarda luce e colori. Buono anche il livello di dettaglio osservato nell'ingrandimento degli alberi.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini66.jpg" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini66.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini65.jpg" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini65.jpg"></a></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini68.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini68.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini67.jpg" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini67.jpg"></a><br><em>La fotocamera si comporta validamente anche negli interni: in condizione di luce scarsa, per soggetti ravvicinati, il flash fa un buon lavoro, senza alterare eccessivamente i colori.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini70.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini70.JPG"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini69.JPG" rel="lightbox[x10mini]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/_x10mini69.JPG"></a><br><em>Sorprendente la qualità delle macro, di livello probabilmente non ancora visto su un telefono Android. Notare il dettaglio della foglia ingrandita.</em></p> <p> </p> <p><strong>GPS</strong></p> <p>Buona la velocità del primo fix, in genere sotto i trenta secondi.</p> <p>Il comparto software, oltre al classico Google Maps da aggiornare appena possibile, può vantare la presenza di Wisepilot, un navigatore turn-by-turn in versione trial.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini49.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_x10_mini/x10mini53.png"></p> <p>L'applicazione si dimostra, tutto sommato, utilizzabile se non si pretende di aver a che fare con un TomTom. L'unico, grosso, neo è che, anche in questo caso, sarà necessaria una connessione always on alla rete per il funzionamento.</p> <p> </p> <p><strong>Autonomia</strong></p> <p>Altro elemento distintivo dello smartphone in oggetto: principalmente grazie alle dimensioni dello schermo LCD, il telefono potrà raggiungere anche i due giorni di pesante utilizzo per carica. Con un uso più moderato si arriva a tre giornate, valore, forse, mai visto tra gli Android phone.</p> <p>Poco convincente il fatto che la batteria non possa essere facilmente estratta, ma sappiamo benissimo che questo non è mai stato un ostacolo per decretare o meno il successo di uno smartphone (chi ha detto mela?).</p> <p> </p> <p><strong>Conclusioni</strong></p> <p>Un Android phone che, paradossalmente, potrebbe piacere di più a chi non ha mai mostrato interesse per il sistema operativo di Mountain View. Sony Ericsson ha personalizzato il suo smartphone in misura adeguata per distinguersi da una massa di concorrenti che tendono a somigliarsi delle volte anche in maniera eccessiva. In più il corredo software si è dimostrato tale da rendere autosufficiente il telefono fin dalla prima accensione, valore aggiunto per coloro che non masticano smartphone dalla mattina alla sera.</p> <p>Sembra proprio questo, infatti, il target a cui punta il Sony Ericsson Xperia X10 mini: utenti magari provenienti da feature phone o da sistemi operativi meno evoluti che vogliono sperimentare per la prima volta le potenzialità di uno smartphone, con una particolare attenzione all'aspetto estetico. E in quest'ottica l'X10 Mini sbanca, perchè è usabile, economico e, dal momento che l'abito non fa il monaco, anche potente.</p> <p>Certo, non sono tutte rose e fiori: l'interfaccia utente del telefono non ha lo spessore di un'HTC Sense, ma non bisogna dimenticarsi che la casa taiwanese lavora da anni sulla sua personalizzazione, mentre questi sono i primi vagiti di una nuova creazione. Allo stesso modo Android in versione 1.6 presenta limitazioni non completamente coperte dal lavoro di Sony Ericsson: tuttavia ricordiamo come l'azienda ha promesso l'upgrade del telefono alla release 2.1 entro la fine dell'anno.</p> <p>Se state cercando un telefono piccolo (e sottolineo l'aggettivo), ma con caratteristiche e potenza di classe superiore tenete in forte considerazione l'X10, magari anche come secondo telefono (scelta perfetta). Se invece pensate che le dimensioni contano e uno smartphone, per definirsi tale, debba avere una diagonale di, come minimo, 3.2 pollici allora passate oltre. Però poi non lamentatevi se a fine giornata lo schermo diventerà inevitabilmente buio...</p> <p> </p> <p><strong>Pregi</strong></p> <ul><li>Pregi</li> <li>Reattività</li> <li>Qualità dello schermo</li> <li>Capacità di player multimediale</li> <li>Autonomia</li> <li>Fotocamera</li> </ul><p><strong>Difetti</strong></p> <ul><li>Certi aspetti dell'interfaccia</li> <li>Scarsa propensione alla navigazione</li> <li>Tastierino virtuale vecchio stile</li> <li>Non pensate di poterci navigare a lungo...</li> </ul><p> </p> <p><strong>Voto di AgeMobile: 8</strong><strong><br></strong></p> <p>Costruzione: 7,8<br> Display: 7,0<br> Prestazioni: 8,5<br> Ergonomia: 7,0<br> Connettività: 8,8<br> Multimedia: 8,0<br> Fotocamera: 8,5<br> Autonomia: 8,3</p> </div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/android/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Android</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/sony/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Sony</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – Motorola DEFY+
Smartphone
Google Android 2.3
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.3
Funzionalità telefoniche:
- GSM 850/900/1800/1900; WCDMA 900/2100
- HSDPA 7.2 Mbps (Categoria 7/8), EDGE Classe 12, GPRS Classe 12, HSUPA 2.0 Mbps
Display e tastiera:
- LCD, multi-touch capacitivo da 3,7" a 480×854 pixel e 16 milioni di colori
- Corning Gorilla-Glass
Processore e memoria:
- Processore TI OMAP3620 1 GHz
- RAM 512 MB
- ROM 1 GB MB
- Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB, da 2 GB inclusa
Fotocamera integrata:
- 5 MPX con flash LED, autofocus, zoom digitale, geo-tagging
- Registrazione video fino a 30 fps
GPS integrato:
- Si, con A-GPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 2.1 + EDR
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- microUSB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
Funzioni aggiuntive:
- Certificazione IP67 Resistente ai graffi, all'acqua e alla polvere
- Sensori: Luminosità, Accelerometro
- Interfaccia Utente Motoblur (con Battery Manager, Condivisione foto, identificazione del chiamante, messaging, personalizzazione della schermata princiapale e rubrica)
- Radio Stereo FM RDS
- DLNA
- Browser web compatibile con Adobe Flash 10
- Google Search, Maps, Gmail, YouTube, Google Talk
- Doppio microfono per la riduzione del rumore di fondo
- File audio supportati: MP3/WAV/WMA/AAC+
- File video supportati: MP4/WMV/H.263/H.264
- Sincronizzazione Corporate Sync, FOTA, NGP, OMA DM
Batteria:
- Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1700 mAh
- Autonomia in standby fino a 9,9 giorni
- Autonomia in conversazione fino a 7.1 ore
Dimensioni e peso:
- 107 x 59 x 13.4 mm
- 118 grammi
Link:
Immagini: