<div><div><div property="content:encoded"><p><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_50_0.jpg" title="samsung galaxy s ii"></p> <p>Il Samsung Galaxy S II <strong>si candida al titolo di miglior smartphone del 2011</strong>. Un lungo periodo di test ci ha aiutato a comprendere se il nuovo top di gamma di Samsung ha le carte in regola per conquistare l'ambizioso riconoscimento.</p> <!--break--> <p>Il Samsung Galaxy S II, come suggerisce il nome stesso, è la naturale evoluzione del Samsung Galaxy S che, poco più di un anno fa, aveva iniziato a ridefinire le gerarchie nell'ambito degli smartphone Android grazie all'ottimo hardware caratterizzato dal display Super AMOLED di produzione Samsung e al processore Hummingbird che aveva molto in comune con l'A4 di Apple.</p> <p>Un anno dopo il<strong> Samsung Galaxy S II migliora ogni comparto hardware del precedente modello.</strong> Il display è passato dai 4" ai 4.3" pollici, il Super AMOLED ha fatto spazio al Super AMOLED Plus, il processore Hummingbird da 1 GHz è stato sostituito dal dual-core Exynos da 1.2 GHz e la RAM è stata raddoppiata passando da 512MB a 1GB. Già dall'elenco delle principali differenze tra il vecchio e il nuovo modello si può intuire che il Samsung Galaxy S II ambisce a puntare in alto puntando ad insidiare il concorrente per antonomasia, l'iPhone di Apple.</p> <p>Se basterà aver potenziato ogni aspetto del Samsung Galaxy S per imporsi con forza nel mercato degli smartphone lo scopriremo nel corso della nostra recensione. Prima di iniziare sottolineiamo che il modello da noi provato è un esemplare regolarmente in commercio, provato con l'ultimo<strong> firmware </strong>disponibile nel momento in cui scriviamo, ovvero il<strong> KE7.</strong></p> <p></p> <p> </p> <p><strong>Immagini:</strong></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_01.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_01_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_03.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_03_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il look del Samsung Galaxy S II ricorda molto da vicino il primo Samsung Galaxy S anche se le dimensioni sono diventate ancora più "importanti" considerata l'integrazione del display da 4.3". Le linee sono abbastanza squadrate e il design si può definire "funzionale" piuttosto che particolarmente sofisticato. Nella parte alta del frontale troviamo la <strong>fotocamera frontale da 2MP</strong> (un valore superiore alla media) l'altoparlante e il sensore di luminosità.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_04.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_04_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_65.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_65_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Collocato al centro della parte inferiore del frontale troviamo l<strong>'unico pulsante fisico</strong>, già visto nel primo Galaxy S, che consente di richiamare la home. A sinistra e a destra di tale pulsante, si trovano altri<strong> due pulsanti capacitivi: "menu" e "indietro"</strong>. ll consueto tasto "ricerca" degli smartphone Android manca, ma è sufficiente una pressione prolungata del tasto menu per ottenere il medesimo risultato. A differenza del primo Samsung Galaxy S la serigrafia dei tasti a sfioramento appare visibile solo quando viene attivata la retroilluminazione e tale circostanza rende ancora più pulita l'estetica del frontale. </em></p> <p><em>Nella confezione troviamo il <strong>caricabatterie</strong>, il <strong>cavo dati, gli auricolari e la manualistica</strong>. Manca un cavo USB-OTG che, considerate le capacità del Samsung Galaxy S II di leggere penne USB ed altre periferiche che adottano tale standard, sarebbe stato gradito. Manca anche una scheda di memoria esterna, ma ciò non rappresenta una grave pecca considerato che la memoria on-board è pari a 16GB.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_05.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_05_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_06.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_06_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il lato destro ospita esclusivamente il<strong> pulsante di accensione</strong>. Lungo il lato sinistro troviamo il <strong>bilanciere del volume.</strong></em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_07.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_07_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_08.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_08_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><span>Sul bordo superiore è collocato il <strong>jack per le cuffie </strong>che adotta lo standard da 3.5mm, mentre in quello inferiore il <strong>connettore miniUSB</strong> per il collegamento al caricabatterie e al cavo dati.</span></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_02.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_02_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_66.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_66_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em> Il <strong>retro </strong>del Samsung Galaxy S II è probabilmente l'elemento più caratteristico del dispositivo. La <strong>superficie zigrinata </strong>della cover in plastica dona un look elegante al dispositivo, senza far venir meno gli aspetti della praticità d'uso. Altro aspetto che cattura l'attenzione è la <strong>fotocamera di 8 megapixel</strong> assistita da un flash a LED. Nella parte bassa del retro è collocato <strong>l'altoparlante esterno.</strong></em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_09.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_09_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Per accedere al vano batteria è necessario rimuovere la <strong>cover in plastica</strong> che non manca di colpire per il suo spessore veramente contenuto e che, a prima vista, potrebbe far dubitare sulla sua resistenza. Un uso prolungato del dispositivo smentisce i timori iniziali, anche se chi è solito cambiare spesso SIM o chi utilizza una seconda batteria dovrebbe prestare particolare attenzione in fase di rimozione della cover posteriore.</em></p> <p> </p> <p><strong>Scheda Tecnica </strong></p> <p>Potete visionare la scheda tecnica del Samsung Galaxy S II a <a href="http://www.agemobile.com/android/schede_tecniche/samsung_galaxy_s_ii_i9100.html">questo link</a>.</p> <p> </p> <p><u><strong>Utilizzo:</strong></u></p> <p><strong>Costruzione</strong></p> <p>Il Samsung Galaxy S II è <strong>realizzato esclusivamente con materiali plastici</strong>, fatta eccezione per il vetro del display. Tale soluzione ha consentito di mantenere contenuto il peso che si colloca ai vertici della categoria con un valore pari a 108.8 grammi. Il <strong>senso di solidità non manca</strong>. Rispetto al primo Galaxy S, anch'esso realizzato in materiali plastici, l'affinamento è evidente. Mentre la cover posteriore del Samsung Galaxy S era formata da un unico pezzo che "avvolgevea" lo smartphone, nel Samsung Galaxy S II il sottile sportellino del vano batteria si incastra in una scocca realizzata in plastica di buona qualità, scongiurando l'insorgere di scricchiolii.</p> <p>L'aspetto della costruzione, tuttavia, presenta anche qualche nota negativa. L'obiettivo di Samsung è stato quello di contenere al massimo gli ingombri e tale risultato è stato ottenuto anche grazie all'integrazione dello schermo Super AMOLED Plus che ha uno spessore particolarmente ridotto. L'incoveniente insito nell'aver scelto di realizzare una scocca così sottile è legato alla <strong>quantità di calore prodotto</strong>. In taluni frangenti, anche se non si verificano fenomeni di surriscaldamento tal da pregiudicare il funzionamento, la produzione di calore arreca all'utente un certo fastidio nel maneggiare il dispositivo, che concentra in alcuni punti dello schermo e nell'anello che circonda la fotocamera la maggior parte del calore prodotto dalla componentistica interna. (per ulteriori approfondimenti a riguardo <a href="http://www.agemobile.com/android/notizie/samsung_galaxy_s_ii_e_i_problemi_di_surriscaldamento_le_nostre_conclusioni.html">vi rimandiamo a questo articolo</a>)</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_11.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_11_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Benchè realizzato con materiali plastici il dispositivo offre ugualmente una solidità da top di gamma</em></p> <p>Per quanto riguarda gli aspetti relativi all'<strong>ergonomia</strong>, dobbiamo sottolineare che ci troviamo in presenza di un terminale dalle dimensioni superiori alla norma. La manegevolezza del terminale trae vantaggio dallo spessore e dal peso molto contenuto. Chi ha mani non troppo grandi, come il pubblico femminile, potrebbe trovarsi un po' in difficoltà in caso di utilizzo con una sola mano, considerata la larghezza e l'altezza del terminale. La particolare finitura zigrinata della cover posteriore rende gradevole al tatto lo smartphone, assicura un buon grip ed è refrattaria alle ditate. Nonostante le dimensioni superiori alla norma la trasportabilità non è mai compromessa proprio in virtù dello spessore inferiore al centimetro.</p> <p> </p> <p><strong>Display</strong></p> <p>Il display <strong>Super AMOLED Plus da 4.3"</strong> ha conservato l'originale<strong> risoluzione da 800x480 pixel </strong>del primo modello anche se la nuova tecnologia di cui è dotato migliora la definizione delle immagini ricorrendo ad una<strong> più fitta rete di subpixel</strong>. La tecnologia AMOLED poi riconferma le sue qualità che si sostanziano in un<strong> livello dei neri dalla profondità sconosciuta agli schermi LCD, in una saturazione dei colori da record e in un angolo di visione che mantiene inalterati i colori anche osservando il display fuori asse.</strong> Chi non ha apprezzato il particolare tratto cromatico dei display AMOLED deve essere consapevole che il Samsung Galaxy S II offre tre differenti preset, uno dei quali, la modalità teatro, desatura i colori riportandoli a livelli molto simili a quelli degli schermi Super AMOLED.</p> <p>Una nota negativa i nostri sample la devono purtroppo ottenere per quanto riguarda l'ormai <strong>noto difetto della dominante gialla del lato sinistro del display.</strong> Sgombriamo subito il campo da un equivoco: non si tratta di un difetto in grado di pregiudicare l'uso quotidiano del dispositivo e la percezione del difetto come tale varia da utente ad utente. Resta il fatto che l'alone, maggiormente visibile sugli sfondi grigio chiaro, è un difetto che non ci saremmo aspettati di trovare su uno smartphone top di gamma quale è il Samsung Galaxy S II. A colpirci negativamente è anche l'alta percentuale di sample affetti dal problema (ne abbiamo provati in tutto cinque, per poi arrenderci all'evidenza che, seppur con diversa intensità, il problema era presente su tutti).</p> <p>La <strong>visibilità in esterna</strong> dello schermo Super AMOLED resta buona e la leggibilità non è mai del tutto compromessa.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_12.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_12_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Lo schermo del Samsung Galaxy S II in esterna conserva una buona leggibilità</em></p> <p>L'interfaccia tattile è di tipo capacitivo e nei nostri test ha <strong>riconosciuto sino a 10 tocchi contemporaneamente</strong>. A colpire è soprattutto la <strong>sensibilità e la reattività da primato</strong>. E' sufficiente sfiorare leggermente il display per attivare le opzioni corrispondenti. Il merito oltre all'interfaccia tattile va all'ottimizzazione software e alla potenza dell'hardware. Tali caratteristiche rendono il controllo dell'interfaccia utente non solo pratica, ma anche molto gradevole.</p> <p> </p> <p><strong>Reattività</strong></p> <p>Quando si passa ad esaminare le prestazioni velocistiche pure ci si rende conto di trovarsi di fronte ad un<strong> vero fuoriclasse.</strong> Senza timore di essere smentiti possiamo affermare che, al momento, il Samsung Galaxy S II<strong> innalza il livello di performance velocistiche degli smartphone Android presenti sul mercato ad un valore che sembra impossibile eguagliare dalla concorrenza. </strong>Tralasciamo i miglioramenti che si possono apportare con le ROM custom, ma tra i dispositivi Android con ROM stock, il Samsung Galaxy S II è attualmente quello più reattivo e performante. Uno dei difetti lamentato da molti utenti che passano ad Android provenendo da altre piattaforme più "chiuse", ma al tempo stesso più ottimizzate, ovvero l'<strong>esistenza di lag e ritardi nella risposta dell'interfaccia utente</strong>, con il Samsung Galaxy S II è solo un<strong> ricordo del passato.</strong></p> <p>La potenza del processore Exynons si avverte in ogni circostanza: dal semplice utilizzo dell'interfaccia TouchWiz, al lancio delle applicazioni più complesse, per giungere alle prestazioni del browser web, anch'esse ineguagliate dagli altri dual-core che abbiamo provato sino ad ora. Merito della prestazione da vero top di gamma va oltre che alla bontà dell'hardware all'altrettanto convincente ottimizzazione del software. <strong>Samsung ha adattato alla perfezione il sistema operativo Android al suo Exynos</strong>, avendo il non trascurabile vantaggio rispetto ad altri produttori di avere tutti gli "ingredienti" in casa.</p> <p>Per gli appassionati di <strong>benchmark </strong>facciamo solo notare che il Samsung Galaxy S II si preoccupa di ribadire sin da subito qual è il suo valore. I <strong>risultati </strong>che abbiamo registrato con i nostri consueti benchmark <strong>staccano di netto tutti gli smartphone sino ad ora provati </strong>e lo fanno "brutalmente", ovvero con un gap che è difficile immaginare di colmare a breve.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_63.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_63_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_64.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_64_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>I risultati del benchmark sono decisamente eloquenti. In Quadrant si superano i 3600 punti, mentre nel difficile test grafico Nenamark 2 lo smartphone riesce a portare a casa una prestazione notevole con frame rate medio di 44.6 fotogrammi al secondo (risultato sino ad ora ineguagliato dagli altri smartphone dual-core)</em></p> <p>Il sistema operativo Android non ha mai avuto particolari problemi a gestire più task contemporaneamente. Non è necessario un processore dual-core per gestire tali operazioni, ma indubbiamente la presenza di un performante <strong>processore dual-core da 1.2 GHz unitamente ad una generosa dotazione di memoria RAM, aiuta non poco nello svolgimento di più operazioni contemporaneamente</strong>, non fosse altro che per l'estrema rapidità con cui si passa da un'applicazione all'altra. I reali benefici della struttura bi-processore probabilmente saranno effettivamente percepibili con il rilascio delle future release di Android che supporteranno tale architettura in maniera nativa (Ice Cream Sandwich in primis).</p> <p>La <strong>reattività del sistema si percepisce anche nella gestione dei sensori integrati</strong> (accelerometro e giroscopio). I sensori nel Samsung Galaxy S II sono stati utilizzati anche per l'integrazione di gestures che rendono il controllo dell'interfaccia utente più gradevole.</p> <p> </p> <p><strong>Interfaccia utente</strong></p> <p>Samsung con il Galaxy S II ha rinnovato la tradizionale interfaccia utente TouchWiz portandola alla versione 4.0. Alcune caratteristiche di base, come lo stile dei font e degli elementi grafici particolarmente colorato e per certi versi adatto all'utenza più giovane attratta da icone sgargianti sono rimasti inalterati, ma la vera novità è da individuare nelle <strong>migliorate prestazioni velocistiche</strong>. I<strong> lag e gli impuntamenti</strong> delle prime ROM del Samsung Galaxy S, dotato della precedente versione dell'interfaccia TouchWiz, sono<strong> inesistenti</strong> e la UI scorre più fluida che mai anche popolandola con numerosi widget.</p> <p>Tra le novità della TouchWiz 4.0 segnaliamo anche la presenza di una <strong>nuova serie di widget ridimensionabili</strong>, un <strong>nuovo layout per la schermata delle modifiche all'interfaccia,</strong> la possibilità di controllarla anche tramite l'<strong>input vocale</strong> e l'integrazione delle <strong>gestures </strong>per attivare particolari funzioni del sistema operativo.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_15.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_15_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_16.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_16_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La schermata principale e quella di sblocco</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_17.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_17_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_18.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_18_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La home è articolata in sette schermate che possono essere selezionate tramite con uno zoom-out</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_19.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_19_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_20.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_20_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La barra delle notifiche e il menu principale che può essere riorganizzato e visualizzato selezionando la schermata desiderata tramite uno zoom-out</em></p> <p>L'interfaccia utente TouchWiz 4.0, al di là delle prestazioni velocistiche impeccabili, <strong>si rivolge a chi non ama eccessive personalizzazioni del sistema operativo Android</strong>, offrendo, stile grafico a parte, un'esperienza d'uso molto simile a quella offerta da una distribuzione stock di Android. Ci troviamo di fronte, in altri termini, ad un approccio diametralmente opposto a quello offerto da produttori come HTC che si dedicano ad una profonda personalizzazione dell'interfaccia utente. Non c'è un approccio migliore di un altro, la scelta ricade sull'utente finale a seconda dei suoi gusti e delle sue esigenze personali.</p> <p> </p> <p><strong>Strumenti di input</strong></p> <p>Il Samsung Galaxy S II può essere controllato comodamente sia grazie al<strong> touch-screen e all'ampio schermo</strong>, sia grazie all<strong>'input vocale</strong>. Dobbiamo sottolineare che proprio questo aspetto, se già presente negli altri smartphone Android, con il Galaxy S II è stato ulteriormente migliorato e consente non solo di dettare testi, ma di attivare anche molte funzioni dello smartphone. Nell'utilizzo reale il meccanismo di riconoscimento vocale è risultato molto efficiente.</p> <p>Per quanto riguarda l'input tramite touch-screen sottolineiamo che sia la reattività del sistema operativo, sia l'ampia superficie a disposizione, consentono di raggiungere velocità di inserimento dei testi molto elevate. Samsung, come tradizione, ha affiancato alla consueta tastiera QWERTY anche quella basata su <strong>Swype</strong>, liberamente selezionabile dall'utente.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_21.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_21_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_22.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_22_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La tastiera <strong>QWERTY in portrait </strong>e il metodo di input alternativo basato su <strong>Swype</strong></em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_23.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_23_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La tastiera <strong>QWERTY in landscape</strong></em></p> <p>I <strong>pulsanti fisici</strong> presenti nel Samsung Galaxy S II si riducono al bilanciere del volume, al tasto di accensione e al pulsante home. Manca un tasto dedicato alla fotocamera, ma questa tendenza è ormai sempre più diffusa anche tra gli smartphone di fascia alta che tendono a privilegiare spesse volte il design a scapito della praticità d'uso. I pulsanti fisici sono integrati in maniera molto discreta nella scocca del Samsung Galaxy S II e non ne alterano l'estetica.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_13.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_13_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_14.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_14_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il bilanciere del volume e il pulsante di accensione</em></p> <p> </p> <p><strong>Connettività</strong></p> <p><strong>Nella sezione connettività il Samunsg Galaxy S II brilla particolarmente grazie a soluzioni tecniche innovative</strong>. Citiamo in primo luogo la connettività <strong>WiFi Direct</strong>, ancora poco diffusa ma già presente nello smartphone, che offre la possibilità di scambiare dati ad alta velocità tra i dispositivi compatibili. Non è da trascurare nemmeno la presenza del connettore <strong>microUSB MHL</strong> che consente non solo la ricarica e il trasferimento dei dati ma anche del flusso video in HD.</p> <p>Continuiamo ad esplorare le potenzialità del Samsung Galaxy S II con altre due feature di rilievo: l'<strong>USB OTG</strong>, che permette tramite apposito cavo di collegare periferiche USB a partire dalle unità di archiviazione di massa (chiavette USB, etc,) e alla possibilità di interfacciarsi con il software di <strong>gestione dello smartphone, Kies, tramite WiFi.</strong> Sottolienamo che in dotazione non troviamo nè un connettore USB MHL (assenza comprensibile considerato il costo non trascurabile), nè un adattatore USB-OTG (assenza un po' meno comprensibile, visto che il cavetto costa pochi euro).</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_24.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_24_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_25.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_25_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il pannello connessioni è decisamente ricco di opzioni e feature anche abbastanza innovative come la connessione con WiFi direct. Molto comoda la possibilità di gestire lo smartphone tramite Kies</em></p> <p>Non mancano ovviamente le funzioni tipiche di uno smartphone Android di fascia alta a partire dalla possibilità di essere utilizzato come un<strong> hot-spot WiF</strong>i e la presenza dell'interfaccia <strong>Bluetooth 3.0. </strong></p> <p> </p> <p><strong>Funzioni telefoniche e messaggistica</strong></p> <p>Nel nostro periodo di test non abbiamo constatato particolari problemi di ricezione, salvo alcuni sporadici episodi in cui il Samsung Galaxy S II non è stato in grado di gestire rapidamente lo switch tra le reti 2G e 3G (siamo soliti passare in roaming su rete TIM quando il segnale di 3 viene meno). La<strong> qualità della conversazione telefonica è di buon livello, il volume è adeguato e la voce viene percepita chiaramente sia da noi che dal nostro interlocutore</strong>. L'unica piccola pecca si sostanzia nella presenza di un<strong> po' di rumore di fondo </strong>percepibile quando la chiamata avviene in ambienti particolarmente silenziosi. Nell'utilizzo quotidiano, salvo non ci si soffermi appositamente per individuare la presenza del rumore, tale elemento non inficia eccessivamente la godibilità delle conversazioni telefoniche.<strong> Buona anche la prestazione dell'altoparlante esterno</strong> che offre un volume sonoro adeguato all'ascolto dell'audio in vivavoce.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_26.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_26_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_27.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_27_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il tastierino telefonico ed il registro della chiamate ricevute</em></p> <p>Le <strong>applicazioni dedicate agli SMS ed alla posta elettronica</strong> sfruttano adeguatamente le possibilità offerte dall'ampio schermo da 4.3" offrendo un nuovo layout in modalità landscape che consente di visualizzare contemporaneamente l'elenco dei messaggi e la singola conversazione o mail. Tale visualizzazione, per quanto interessante ed utile avrebbe tratto ancora più giovamento in presenza di una risoluzione del display ancor più elevata. Gli utenti che dovessero trovarla poco adatta alle proprie esigenze potranno in ogni caso disattivarla dal menu interno dell'applicazione.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_28.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_28_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_29.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_29_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Gli SMS organizzati in conversazione rirpropongono un look colorato e "fumettoso". Il client per la gestione della posta eletttronica non fa fatica a gestire gli allegati email più complessi</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_30.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_30_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_31.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_31_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>In modallità landscape è possibile attivare un modalità di visualizzazione dei messaggi e delle email che sfrutta l'ampia superfice dello schermo</em></p> <p> </p> <p><strong>Browser</strong></p> <p>La navigazione internet è un altro<strong> settore in cui il Samsung Galaxy S II fissa nuovi record</strong>. E' difficile mettere in difficoltà lo smartphone anche lanciando i siti web più complessi e lasciando sempre attivata la visualizzazione dei contenuti in Flash. I tempi di caricamento sono molto rapidi, lo scrolling delle pagine fa sfoggio di una <strong>fluidità sino ad ora ineguagliata da altri smartphone concorrenti</strong> e le operazioni di zoom della pagina vengono portate a termine in pochi istanti.</p> <p>L'aspetto che colpisce maggiormente chi ha già utilizzato altri smartphone Android è la capacità di gestire i contenuti in Flash. Per mettere alla frusta lo smartphone abbiamo anche provato ad attivare lo<strong> streaming dei contenuti video in 1080p di YouTube</strong>, constatando che il Samsung Galaxy S II riesce a portare a termine con facilità l'operazione.</p> <p>Il browser nativo presenta anche alcune piccole pecche. In primo luogo <strong>non è possibile attivare la modalità di navigazione desktop e</strong> quindi in presenza di alcuni siti come "Repubblica.it" si verrà dirottati sulla versione per dispositivi mobili. In secondo luogo <strong>manca </strong>un <strong>meccanismo di riadatttamento del testo a qualsiasi livello di zoom della pagina </strong>(si possono scegliere esclusivamente tre livelli predeterminati dello zoom attivabili con il doppio tap sul paragrafo):</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_32.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_32_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_33.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_33_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il browser in modalità portrait e la schermata di navigazione a schede</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_34.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_34_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il browser in landscape</em></p> <p> </p> <p><strong>Software preinstallato</strong></p> <p>Il Samsung Galaxy S II si presenta all'utente con una discreta quantità di software preinstallato. Samsun propone <strong>quattro "hub" differenti</strong> dedicati a ciascun settore di attività: <strong>giochi, musica, lettura e social network</strong>. Tra i software esclusivi menzioniamo anche le due applicazioni per effettuare operazioni di fotoritocco sulle immagini (<strong>Photo Editor)</strong> e l'editing dei video (<strong>Video Maker)</strong>. Dedicata alle attività propriamente office è poi l'ottima suite<strong> Polaris Office </strong>che sta prendendo sempre più piede nel mondo Android perchè oltre ad essere molto ricca di funzioni, consente non solo la visualizzazione, ma anche l'editing dei documenti in formato Word, Excel e Powerpoint.</p> <p>Non mancano ovviamente quelli che sono le<strong> applicazioni native del sistema operativo Android </strong>a partire dall'Android Market e dalle altre Gapps come Gmail, Google Maps, Google Navigatore, Latitude e Google Talk.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_35.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_35_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_36.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_36_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>I primi due "hub" sono dedicati ai <strong>videogiochi </strong>e alla <strong>musica </strong>e propongono l'acquisto di contenuti forniti rispettivamente da Gameloft e 7digital </em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_37.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_37_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_38.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_38_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Gli altri due "hub" sono dedicati agli <strong>e-book</strong> e alle <strong>riviste digitali di Kobo e Zinio</strong>. Ci è piaciuto particolarmente l'ultimo hub dedicato alla <strong>gestione dei social network e dei client di messaggistica istantanea</strong>. In un'unica sezione dell'OS si possono configurare e gestire i propri account di Facebook, Twitter, Windows Live Messenger, etc. L'unico rimpianto è quello di non poterli consultare anche tramite widget da collocare in home.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_39.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_39_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_40.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_40_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il <strong>player musicale</strong> e la <strong>galleria immagini </strong>e <strong>video</strong>, che non si discosta da quella standard di Android</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_41.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_41_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_43.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_43_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La gestione dei contenuti multimediali presenti nello smartphone prosegue con il <strong>software di fotoritocco</strong> e quello che consente di <strong>condividere</strong> all'interno della rete domestica video, immagini e file audio sfruttando il<strong> protocollo DLNA</strong></em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_42.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_42_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Non manca la possibilità di compiere operazioni di <strong>editing dei video</strong> contenuti nello smartphone grazie ad un editor che contiene l'indispensabile per effettuare il montaggio (strumenti di taglio ed applicazione di effetti di transizione e titoli)</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_44.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_44_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_45.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_45_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La parte multimediale del Samsung Galaxy S II appare particolarmente curata: <strong>Samsung Movies</strong> offre all'utente la possibilità di acquistare o noleggiare diversi film, mentre il ricevitore<strong> radio FM </strong>integrato può essere sfruttato tramite un software appositamente realizzato</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_46.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_46_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_47.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_47_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Non mananco le applicazioni dedicate alla produttività personale, come i<strong> comandi vocali </strong>basati sui servizi offerti da Vlingo o il <strong>registratore di note vocali</strong></em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_48.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_48_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_49.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_49_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Per tenere traccia dei propri impegni si può utilizzare il collaudato <strong>calendario di Google</strong>, oppure il software realizzato da Samsung che consente di tenere un vero e proprio <strong>diario virtuale </strong>al quale si potrà aggiungere testo e contenuti multimediali per descrivere gli eventi</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_50.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_50_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_51.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_51_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Per gestire la generosa dotazione di memoria RAM a disposizione si può utilizzare il<strong> task manager i</strong>ntegrato nel sistema operativo, mentre per esplorare il contenuto della memoria integrata o quello dell scheda SD esterna il <strong>file manager </strong>fornito in dotazione</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_52.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_52_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_53.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_53_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em><strong>Polaris Office </strong>è la suite dedicata alla visualizzazione e alla creazione di documenti in formato Word, Excel e Powerpoint</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_54.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_54_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_55.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_55_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Le possibilità di espansione del sistema operativo sono assicurate sia dall'ormai collaudato e ricco <strong>Android Market</strong>, sia da <strong>Samsung Apps </strong>che fornisce una selezione dei migliori software presenti nel market ufficiale oltre ad alcuni software esclusivi per i possessori del Samsung Galaxy S II</em></p> <p> </p> <p><strong>Fotocamera</strong><br><br> Il modulo fotografico integrato nel Samsung Galaxy S II utilizza un<strong> sensore da 8MP assistito da flash a LED ed autofocus</strong>. Si tratta, quindi, di un modello di fascia alta che conferma tale natura non appena si inizia a familiarizzare con il ricco menu del software di gestione che comprende opzioni particolarmente sofisticate come, ad esempio, le differenti modalità di lettura della luce (calibrata al centro, spot e matrice) così come diverse modalità scena preimpostate adatte a chi non vuol impiegare molto tempo a gestire in manuale i vari parametri che determinano la qualità di immagine.</p> <p>Tra le feature da segnalare figuara la possibilità di aumentare la<strong> sensibilità alla luce sino ad 800 ISO</strong> mantenendo una buona fruibilità delle immagini a conferma del fatto che sotto l'obiettivo si trova un sensore di qualità. Non manca la <strong>modalità macro</strong>, attivabile in caso di riprese ravvicinate, la possibilità di effettuare il geotag delle foto e molteplici possibilità di intervento in post-produzione applicando vari effetti alle immagini.</p> <p>La fotocamera può acquisire foto alla <strong>risoluzione massima di 8 MP utilizzando il formato 4:3</strong> oppure a<strong> 6.5 MP se si sceglie quello 16:9</strong> (sostanzialmente il software "croppa" parte dell'immagine impressa sul sensore per restituire l'immagine in formato wide).</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_56.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_56_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il mirino virtuale del Samsung Galaxy S II circondato dai pulsanti che consentono di controllare il flash, di accedere immediatamente alla galleria foto e alle impostazioni della fotocamera ed infine di selezionare la modalità di acquisizione di foto o di video</em></p> <p>Non bastano i dati tecnici a decretare il successo di una fotocamera. Ad essi si devono accompagnare i riscontri sul campo. Il Samsung Galaxy S II nemmeno da questo ultimo punto di vista presta il fianco a critiche e l'esame delle foto acquisite lo proietta<strong> ai vertici della categoria accanto a smartphone come il Nokia N8, l'iPhone 4 e il Sony Ericsson Xperia Arc.</strong></p> <p>La prestazione della fotocamera è <strong>tra le più bilanciate che abbiamo avuto modo di testare quando si passa ad esaminare i vari scenari d'uso</strong>: ottima con luce solare, altrettanto convincente quando il sole tramonta (anche senza ricorrere al flash) e molto buona anche in modalità macro. Le foto sono caratterizzate da un contrasto molto convincente e da colori sufficientemente saturi. L'esposimetro non presta il fianco a critiche e difficilmente sbaglia nel misurare correttamente la luce. Il livello di dettaglio in ogni scenario d'uso si attesta ad un livello molto alto, mentre il rumore digitale è contenuto anche negli scatti notturni. Nota positiva anche per quanto riguarda il flash che, seppur non possa vantare l'esuberante potenza dei flash allo Xeno, è gestito molto bene dal software (non ci è mai capitato di sovraesporre parti dell'immagine anche quando abbiamo usato il flash a pochi cm dal soggetto).</p> <p>L'unico anello debole della catena lo abbiamo individuato nell'autofocus che non sempre ha esibito una reattività e precisione in grado di eguagliare quella dei migliori camera-phone. In ogni caso il risultato complessivo della fotocamera è di ottimo livello.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_60.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_60_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_61.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_61_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Foto in esterno </em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_69.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_69_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_68.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_68_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br> <em>Foto in interno con e senza flash (rispettivamente foto sinistra e destra) </em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_62.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_62_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_67.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_67_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Foto macro </em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_59.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_59_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_70.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_70_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br> <em>Foto notturna </em></p> <p>Il Samsung Galaxy S II ha una potenza più che sufficiente per <strong>registrare video in 1080p a 30 fps senza alcun calo di frame</strong>. Non è quindi la fluidità a non averci convinto quanto piuttosto il già menzionato sistema di autofocus. In modalità video la fotocamera del Samsung Galaxy S II non supporta il tap-to-focus (ovvero la modalità di scelta del punto di messa a fuoco effettuata dall'utente tramite tap sullo schermo) ma l'autofocus in continuo. La prestazione con luce ottimale è sostanzialmente buona, anche se a volte si verifica una perdita del fuoco, ma peggiora rapidamente quando le condizioni di luce diventano più difficili da gestire. L'integrazione del tap-to-focus avrebbe permesso di togliere dall'imbarazzo la fotocamera in quando l'autofocus entra in crisi scegliendo manualmene il punto di messa a fuoco.</p> <p>Eccezzion fatta per l'aspetto dell'atuofocus, la <strong>prestazione della fotocamera anche nei video è di livello elevato</strong>. Basta dare uno sguardo al bitrate medio per rendersi conto della quantità di informazioni disponibili, qualora quelle visibili nel video non dovessero essere sufficienti. A contribuire alla buona prestazione concorre anche la scelta di utilizzare il <strong>formato MP4</strong> per comprimere i video piuttosto che l'altrettanto diffuso in ambito smartphone 3GP, di qualità inferiore. Ultima nota sul comparto <strong>audio</strong>. Nelle registrazioni effettuate neglii ambienti più silenziosi può essere percepito un po' di rumore di fondo, ma la prestazione in un scenario d'uso meno "da test" resta di buon livello pur trattandosi di audio monofonico.</p> <p><em><br> Samsung Galaxy S II: registrazione video in 1080p</em></p> <p> </p> <p><strong>GPS</strong></p> <p><strong>Nessun particolare problema riscontrato nell'utilizzo del GPS. </strong>All'interno di un centro abitato il nostro fix a freddo è avvenuto in tempi ragionevoli. Il numero dei<strong> satelliti aggaciati è stato pari a 5 sui 7 visibili</strong>. Il Samsung Galaxy S II come tutti i recenti smartphone Android propone delle soluzioni dedicate alla navigazione GPS già prenistallate: Google Maps, ma soprattutto Google Navigatore che nell'utilizzo reale ha svolto adeguatamente il suo dovere anche senza farci sentire al necessità di ricorrere a software dedicati, ferma resando la necessità di lasciare attiva la connessione dati durante il percorso per scaricare le mappe.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_57.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_57_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_58.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_58_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>Il Samsung Galaxy S II aggancia 5 dei 7 satelliti visibili nel nostro test condotto all'interno di un centro abitato</em></p> <p> </p> <p><strong>Autonomia</strong></p> <p>Il valore nominale della batteria del Samsung Galaxy S II è più che adeguato alla classe di prodotto. Sulla carta una <strong>batteria da 1650 mAh</strong> dovrebbe assicurare la copertura ottimale della giornata di utilizzo ad uno smartphone dotato di uno schermo da 4.3" pollici e di tutte le più recenti tecnologie per la connessione al web. I nostri riscontri sul campo, tuttavia, smentiscono in parte le aspettative a riguardo. Con il Samsung Galaxy S II<strong> in diverse occasioni ci siamo trovati in difficoltà a coprire la nostra giornata d'uso ( dalla mattina alle 8 alla sera alle 20 )</strong>. Non abbiamo mutato, nemmeno nel caso del Samsung Galaxy S II quelle che sono le nostre abitudini, caratterizzate dalla connessione costante al web o tramite rete WiFi o 3G. Crediamo che<strong> i margini di miglioramento per quanto riguarda la gestione della batteria siano ancora possibili e ci auguriamo che vengano raggiunti con i futuri aggiornamenti del firmware.</strong></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_10.jpg" rel="lightbox[samsung galaxy s ii]"><img alt="samsung galaxy s ii" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/samsung_galaxy_s_ii/samsung_galaxy_s_ii_10_320.jpg" title="samsung galaxy s ii"></a><br><em>La batteria ha un valore nominale più che adeguato alla classe di prodotto, ma nell'utilizzo reale con un utilizzo abbastanza intenso si fa fatica ad arrivare alla fine della giornata sfruttando a fondo il Samsung Galaxy S II</em></p> <p> </p> <p><u><strong>Conclusioni</strong></u></p> <p>Il Samsung Galaxy S II ha indubbiamente tutte le caratteristiche per ambire al titolo di miglior smartphone del 2011. A stupire anche i più navigati redattori sono le prestazioni velocistiche pure che, ribadiamo, sono ineguagliate dalla concorrenza. Onore al merito a Samsung per essere stata in grado di creare un <strong>connubio hardware e software che in ambito Android crediamo abbia ben pochi eguali</strong>.</p> <p>Lo smartphone<strong> somma poi le prestazioni velocistiche pure a feature che rafforzano il suo ruolo di smartphone top di gamma.</strong> Ci riferiamo alla fotocamera che ha esibito una prestazione molto convincente, ad un modulo telefonico di buona qualità, ad un peso particolarmente contenuto, per arrivare al display che verrà particolarmente apprezzato dagli amanti degli schermi AMOLED. Non sono da trascurare poi gli aspetti della costruzione: benchè lo smartphone faccia ricorso a materiali plastici la solidità non è stato mai in discussione.</p> <p>Sarebbe troppo "comodo" tuttavia celebrare i meriti del Samsung Galaxy S II sorvolando su <strong>alcuni aspetti che non sono altrettanto positivi.</strong> Ci riferiamo in particolar modo al calore prodotto in alcuni scenari di utilizzo, all'elevata percentuale di sample afflitti dal difetto del display tendente al giallo sul lato sinistro, alla durata della batteria migliorabile, per giungere al citato rumore di fondo delle coversazioni telefoniche e alla "pigrizia" dell'autofocus sopratutto nei video. La perc
Scheda tecnica – Motorola DEFY MINI
Smartphone
Android 2.3 Gingerbread
- Android 2.3.6 Gingerbread
- CPU da 600MHz
- 512MB di RAM
- 512MB di ROM
- Supporto MicroSD (fino a 32GB)
- Schermo con tecnologia touch di tipo capacitivo da 3,2"
- Risoluzione HVGA (320×480 pixel)
- Densità: 181 ppi
- Tecnologia Gorilla Glass
- GSM900, GSM1800, GSM1900, UMTS900, UMTS2100
- GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA, HSUPA
- GPRS Class 12, EDGE Class 12, HSDPA 7.2, HSUPA 2.0
- WiFi 802.11 b/g/n
- WiFi Direct
- Bluetooth 2.1
- Supporto DLNA
- USB 2.0
- Jack audio da 3,5mm
- Fotocamera principale da 3 megapixel con flash
- Stabilizzatore d'immagine
- Face detection
-
Fotocamera anteriore VGA
- Si, con A-GPS
- Batteria ricaricabile agli Ioni di Litio da 1.650 mAh
- Autonomia in conversazione fino a 10 ore
- Autonomia in stand-by fino a 21 giorni
- Dimensioni: 109 x 58.5 x 12.55 mm
- Peso: 107 grammi
- Motorola MOTOBLUR
- Suonerie polifoniche a 64 toni
- Formati audio supportati: AMR, MP3, MIDI, AAC, AAC+, eAAC+,WMA
- Formati video supportati: MPEG4, H.263, H.264
- Radio FM
- Scocca resistente ad acqua, polvere e graffi