A distanza di qualche mese dall’aggiornamento per iOS e per Android che ha introdotto nuove funzioni di foto editing, oggi parliamo di queste funzioni che arrivano finalmente anche su Microsoft OneDrive Web, o per meglio dire, sarà ora possibile sfruttarle senza dover lasciare il browser e avviare altre applicazioni.
Esattamente come sulle versioni mobili dell’applicazione gli utenti di OneDrive potranno ritagliare, ruotare e regolare la luce e il colore delle proprie foto. La funzione di ritaglio consente agli utenti di OneDrive di scegliere rapporti preimpostati per semplificare il ritaglio delle immagini al volo. Naturalmente, è disponibile anche il ritaglio a forma libera in modo da poter ritagliare le immagini nel modo desiderato ed è possibile ruotare le immagini a sinistra e a destra di 90 gradi o capovolgere un’immagine di 180 gradi. C’è anche una rotazione incrementale che rende più facile raddrizzare le immagini inclinate ed è infine possibile modificare luminosità, esposizione, contrasto, luci, ombre e saturazione del colore.
Tutte queste funzionalità di modifica sono dunque ora disponibili per gli utenti di OneDrive su Web e Android e iOS. Gli utenti Android ed iOS potranno beneficiare dell’applicazioni dedicata di cui ricordiamo le principali caratteristiche:
[box type=”shadow” ]
Potete scaricare gratuitamente l’app Microsoft Onedrive per Android cliccando su questo badge:
[appbox googleplay id=com.microsoft.skydrive]
Potete scaricare Microsoft OneDrive per iOS cliccando su questo badge:
[appbox appstore id477537958]
La Lidl torna ad essere protagonista della scena, con un’offerta pazzesca che non può assolutamente…
Se è arrivato il momento di cambiare cellulare Amazon ha pensato proprio a voi: il…
Con Apple l'esperienza utente è tutta da vivere, fin dalla schermata di blocco: come personalizzare…
Cosa si nasconde dietro i software che imitano l'essere umano? Questo scandalo ha creato forti…
Passi tanto tempo in auto? Puoi guadagnare guidando, ti basta semplicemente scaricare un'app sul telefono.…
Accorgersi che non si ha più il proprio smartphone è un trauma, ma è vietato…