
Di recente vi abbiamo parlato del nuovo programma PAX lanciato da Google, LG, Samsung e diversi altri produttori al fine di favorire, in maniera illimitata, il libero utilizzo di alcuni brevetti relativi al sistema operativo Android. Questo programma è stato necessario per abbattere i costi legali a cui i produttori vanno incontro infrangendo, volontariamente o involontariamente, determinati brevetti. Per tale ragione, la nuova partnership fra Microsoft e Casio assume un’importante elevata.
L’accordo raggiunto fra i due colossi permetterà ad entrambi di usufruire, senza pagamento di royalties, di una sere di brevetti di proprietà del’altra parte. Dal momento che la maggior parte dei brevetti interessanti si riferisce a dispositivi wearable, dobbiamo aspettarci un rilancio in pompa magna per Microsoft in questo determinato settore.
Microsoft non è nuova al settore wearable
Ricordiamo che il colosso di Redmond ha già provato ad imporsi nel settore dei wearable con le due generazioni di Microsoft Band. Tuttavia, un supporto non eccellente, delle vendite al di sotto delle aspettative e la non disponibilità in molti mercati hanno costretto Microsoft a rivedere i propri piani sulle Band.
Casio si impegna a creare prodotti innovativi per tutti i clienti e questa partnership si basa sul nostro rapporto di lunga data con Microsoft che è coperto da prodotti e soluzioni che vanno dai terminali palmari industriali ai sistemi informativi aziendali. – Hiroshi Okumura, General Manager delle proprietà intellettuali e del settore legale di Casio.
Chiaramente è ancora troppo presto anche per fare delle speculazioni su che tipo di prodotti di nuova generazione potranno uscire dallo sfruttamento dei brevetti Casio e dei brevetti Microsoft in materia di wearable. Speriamo di avere delle informazioni a riguardo già a partire dalle prossime settimane.