Maxi concorso pubblico: 5.500 posti disponibili e stipendio da favola | Non serve neanche la laurea per essere assunti

Bando di concorso, per questo lavoro non serve laurea - agemobile.com (Foto Pexels)
Chi è in cerca di lavoro o desidera cambiare occupazione, può approfittare di questo concorso: tra i requisiti richiesti c’è solo il diploma.
È arrivato il momento di dare una svolta alla propria vita iniziando dal lavoro: chi desidera entrare a far parte di un’ente prestigioso che propone un buon stipendio, può partecipare al concorso indetto.
Se nella maggior parte dei bandi pubblici uno dei requisiti imprescindibili è la laurea – triennale o magistrale – in questo caso è richiesto solo ed esclusivamente il diploma.
In questo modo, la ricerca di personale può essere estesa ad un bacino di utenza molto più ampio: il concorso, infatti, mira ad assumere in totale più di 5 mila dipendenti.
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste: come candidarsi, quali sono le figure ricercate e le caratteristiche di ogni aspirante nuovo impiegato.
Concorso pubblico: le figure ricercate
L’Agenzia delle Entrate ha deciso di ampliare il proprio organico favorendo l’uscita del personale prossimo al pensionamento e puntando alla formazione di nuove figure chiave per l’ente pubblico. In quest’ottica, nel triennio 2025-2027, l’Agenzia prevede di bandire diversi concorsi e, in seguito all’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), ha quindi attivato un piano di reclutamento per circa 5500 nuovi lavoratori.
Le nuove assunzioni saranno distribuite nel triennio e mireranno a coprire diverse aree funzionali e molteplici profili professionali. Il prossimo 22 maggio scade il termine per la candidatura come funzionario giuridico-tributario. I posti messi a disposizione sono 350 e coloro che verranno assunti dovranno occuparsi di attività in materia di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale. Per questa figura professionale è richiesta laurea in giurisprudenza, economia e commercio (vecchio ordinamento), oppure laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza, Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali, o titolo equipollente anche estero ma validato dal Ministero dell’università.
Per questo lavoro non hai bisogno di laurea
L’Agenzia delle Entrate, come accennato, mira all’assunzione totale di più di 5000 nuove figure professionali. Oltre alla ricerca di funzionari tributari, nuovi esperti informatici e Data Analyst, si punta anche al reclutamento di personale amministrativo generico e figure specialistiche necessarie per svolgere attività singole. In questi casi è sempre richiesta una laurea triennale o magistrale.
Discorso a parte, invece, meritano i ruoli che vanno a ricoprire la professione di assistente: solo ed esclusivamente in questo caso e per questo bando di concorso, il requisito minimo richiesto è il diploma di scuola secondaria superiore. Tutti gli interessati possono inviare la propria candidatura tramite la piattaforma digitale dell’Agenzia delle Entrate.