Luminosità del telefono: come aumentarla e adeguarla alle ore notturne

Come modificare la luminosità dello smartphone - Agemobile.com

Come modificare la luminosità dello smartphone - Agemobile.com (Foto Pexels)

Se lo schermo del cellulare si scurisce all’improvviso può non essere nulla di grave: tutto sulla luce dei nostri display.

Scandisce e riempie le nostre giornate, intese come arco delle 24 ore, anche oltre alla soglia del consentito e del consigliato. Stiamo, ovviamente, parlando del nostro smartphone/iPhone, compagno di viaggio divenuto ormai (fin troppo) inseparabile per grandi e piccini.

Che sia nostro figlio teenager o un genitore la sostanza non cambia: presto o tardi tutti si innamoreranno di “lui”. Fino a quando a farlo sono i ragazzi, tra chat di gruppo, giochi, YouTube e distrazioni varie non c’è niente di male, a patto ovviamente di non eccedere nel dedicare tutto il proprio tempo libero al nuovo “giocattolo”.

Se però a innamorarsi del device sono persone che fino a poco prima neppure sapevano della sua esistenza l’”allarme” può scattare.

Tra virgolette, ovviamente, perché mamma o papà useranno lo smartphone per i fini più innocenti, ma il dato resta. Chi l’ha tra le mani, di quella “diavoleria” non potrà più fare a meno.

Volume, dati mobili e non solo: quando un tap accidentale può rivelarsi fatale

Con tutti i rischi del caso, legati a possibili errori accidentali che possono però determinare conseguenze imprevedibili e non sempre facilmente risolvibili. Va da sé che il problema possa verificarsi in particolare proprio se a maneggiare i telefoni di nuova generazione sono anziani o comunque persone poco avvezze alla tecnologia: basta premere un tasto per sbaglio ed ecco la frittata.

Qualche esempio? Silenziare il volume delle chiamate è il caso più frequente. Una pressione accidentale, magari mentre il telefono è sul divano, effetto muto inserito e tanti saluti ai figli che chiamano mamma o papà per ore senza avere risposta. O ancora, la disattivazione per errore dei dati mobili, che taglia fuori da internet e quindi anche da WhatsApp.

Smartphone, cos'è la luminosità adattiva - Agemobile.com
Smartphone, cos’è la luminosità adattiva – Agemobile.com (Foto Pexels)

Luce display: come ritoccarla manualmente e cos’è la luminosità adattiva

Per fortuna, però, esistono anche errori meno gravi, ma soprattutto più visibili agli occhi di chi li commette. È questo, nel senso letterale del termine, ciò che accade quando viene intaccata la luminosità dello schermo. Basta un attimo e il display diventa scuro, ai limiti dell’illeggibile. Cosa fare? Niente panico, perché il problema può essere risolto facilmente risalendo alle Impostazioni di sistema, con poche differenze tra Android e iPhone. Aprire Impostazioni, poi Display > Livello di luminosità: dal pop-up si potrà regolare la luminosità agendo sulla barra di regolazione.

Come sa bene chi dà del tu alla tecnologia la luminosità del cellulare può anche venire modificata in maniera automatica. Si tratta della cosiddetta luminosità adattiva. In sostanza il telefono, se dotato di apposito sensore, si autoregola, in base al livello di luminosità che rileva nell’ambiente. La procedura è semplice: dall’app Impostazioni basterà fare tap sulla voce Display e poi impostare su ON la levetta della voce Luminosità adattiva. Il gioco è fatto: ma non pretendiamo che sia alla portata di tutti i fruitori dell’universo hi-tech…