Localizzare un cellulare non è mai stato così semplice: ecco la semplice procedura da seguire

Localizzare il telefono smarrito, tutte le istruzioni - Agemobile.com (Foto X)
Scoprire di non avere più il telefono con sé è un’esperienza choccante: come reagire senza perdere la calma.
C’era una volta l’epoca in cui quando si passavano notti agitate all’insegna di un sonno agitato se non quasi del tutto assente risalire alle cause era sostanzialmente un gioco da ragazzi.
O si era mangiato pesante o magari si era deciso di trascorrere una serata ad alto contenuto emotivo, esagerando un attimo nella scelta del film horror da guardare, pur essendo appassionati del genere.
Le conseguenze arrivano dopo, quando anche il sonno fa capolino quelle immagini scorrono davanti agli occhi chiusi e la suggestione arriva a tal punto da convincerci di sentire strani rumori o cigolii in casa.
Appunto, c’era una volta, perché oggi a popolare i nostri peggiori incubi notturni sono ben altre preoccupazioni. A chi non è mai capitato di svegliarsi sudati anche in pieno inverno dopo essere stati catapultati in un sogno ad alto contenuto… “tecnologico”?
Telefono rubato o smarrito? La prima cosa da fare
Scoprire di non avere più tra le mani o in tasca lo smartphone può rappresentare un vero e proprio shock, paragonabile allo smarrimento del portafoglio. Oggi molto più di ieri, perché a differenza dei vecchi telefonini quelli che sono ormai mini-pc sanno tutto di noi e il fatto che altri possano entrare nella nostra privacy è inevitabilmente fonte di angoscia, oltre che un pericolo concreto.
Eppure molti tra noi, in particolare quelli più tecnologici, hanno tutte le possibilità per scongiurare tutto ciò. Anche se a volte non ne sono consapevoli. Localizzare un cellulare smarrito può infatti essere un’operazione tanto semplice quanto immediata, anche in condizioni di forte emotività. C’è però una condizione necessaria per riuscirci: avere un altro dispositivo di proprietà.
Mettere al sicuro lo smartphone grazie a Google Maps: la soluzione per tutto
Se così è basterà accedere a Google Maps ed avere ovviamente fatto il login sul nostro account di Mountain View. Cliccando in alto a destra sul nostro profilo si potrà accedere ad operazioni base come il ripristino, la cancellazione e la localizzazione del dispositivo smarrito. Accedendo alla voce “Condivisione posizioni” all’interno di Google Maps, e poi su “Posizione” si potrà risalire agli spostamenti, mentre andando su “Trova il mio dispositivo” si potrà scoprire dove si trovi in quel momento.
Pur accedendo decine di volte alla settimana a Google Maps molti utenti non sono a conoscenza di queste opzioni. In casi estremi può essere necessario anche ricorrere al reset del dispositivo, indispensabile per chi ha condiviso sullo stesso informazioni personali come i dati bancari. Perdere lo smartphone può essere un incubo, ma limitare i danni è possibile: i nostri telefoni possono essere al sicuro pur non trovandosi fisicamente tra le nostre mani.