<div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/logo.jpg">Colorato, per un target giovane, con touch-screen e sistema opeartivo "aperto", il tutto ad un prezzo molto aggressivo. È questo l'identikit del Nokia 5230, lo smartphone entry-level della casa finlandese.</p> <!--break--> <p>Fratello minore del popolare Nokia 5800, il 5230 condivide molte caratteristiche del primo smartphone touch-screen di Nokia, a partire proprio dall'interfaccia tattile e dal sistema operativo Symbian S60 9.4. L'anima è di fatto la medesima, per quanto racchiusa in un corpo che mira a contenere il prezzo, rinunciando a qualche features.</p> <p>Con il Nokia 5230, l'azienda effettua un interessante riposizionamento del prodotto nell'ambito del suo nutrito catalogo di smartphone. La posizione assegnatagli lo fa entrare in diretta competizione con altri dispositivi economici dotati di interfaccia tattile, come ad esempio l'LG Cookie. Tuttavia, l'anima condivisa con il 5800 permette all'entry-level di casa Nokia di differenziarsi dagli altri concorrenti nella sua fascia di prezzo, proponendo un vero e proprio sistema operativo espandibile al contrario dei modelli più economici di LG e Samsung che offrono un firmware proprietario.</p> <p>Il prezzo competitivo e l'occhio di riguardo per il design, che grazie alle coloratissime cover intercambiabili soddisferà i gusti del pubblico più giovane, lo rendono un dispositivo adatto a chi deve fare i conti con il budget, ma non vuole rinunciare ad uno smartphone touch-screen su piattaforma Symbian. Valuteremo nel corso della prova quanti e quali compromessi bisogna accettare.</p> <p>L'esemplare che recensiamo è brandizzato TIM. Una brandizzazione "soft" che non intacca in maniera sensibile il sistema operativo. Qualche icona persoanlizzata, un tema, i punti di accesso preimpostati, il logo TIM sulla scocca, sono piccoli segni della brandizzazione che non incidono nell'uso concreto.</p> <p>Passiamo subito ad esaminare il contenuto della confezione.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/confezione.jpg" rel="lightbox[nokia5230]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_confezione.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/contenuto_confezione.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_contenuto_confezione.jpg"></a><br><em>La confezione è colorata ed accattivante; ricalca fedelmente quanto già visto con il Nokia 5800. Il contenuto della confezione è meno ricco del fratello maggiore che si era distinto proprio per la dotazione sopra la norma. È lecito andare incontro a qualche compromesso considerato il prezzo di vendita. Non ci è piaciuto molto constatare l'assenza di un cavo di sincronizzazione dei dati con in PC e di una memory card, ma comprendiamo che esigenze di budget possono giustificare questa scelta. </em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/plettro.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_plettro.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/cuffie.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_cuffie.jpg" alt=""></a><br><em>La confezione include: il caricabatterie da rete, i manuali, le cuffie con il pulsante per aprire e chiudere la chiamata ed il plettro, utile per controllare il touch-screen. Tra gli accessori manca anche lo stilo che era presente nella confezione del 5800 come torneremo a sottolineare successivamente.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/fronte.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_fronte.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/particolare_tasti_frontali.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_particolare_tasti_frontali.jpg"></a><br><em>Il design è praticamente identico al Nokia 5800. L'ampio display da 3,2" domina il frontale. Il bordo in rilievo che corre lungo il perimetro tiene a debita distanza il display dallla superficie su cui si poggia lo smartphone qualora lo si dovesse lasciare con il frontale rivolto verso il basso. I tre pulsanti fisici del frontale sono quelli che permettono di aprire e chiudere la chiamata e di attivare il menu principale dello smartphone.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/particolare_parte_superiore.jpg"><img width="320" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_particolare_parte_superior.jpg" alt=""></a><br><em>Nella parte superiore troviamo la piccola fessura per l'altoparlante, il sensore di prossimità che disattiva il display durante le chiamate ed infine il piccolo tasto che richiama il menu dei contenuti multimediali.</em></p> <p><em>Un'altra assenza importante che riscontriamo osservando il frontale riguarda la fotocamera per le videochiamate che invece era presente nel 5800. </em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/retro.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_retro.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/particolare_fotocamera.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_particolare_fotocamera.jpg"></a><br><em>Il retro mette in evidenza una novità del 5230 ovvero le coloratissime cover intercambiabili. L'esemplare in prova fa sfoggio della colorazione "Pink" che risulterà particolarmente gradita al pubblico femminile, ma nel catalogo del produttore ci sono numerose altre colorazioni (Rossa, Gialla, Argento, Argento scuro, Blu, etc.) </em><em>Esaminando la cover posteriore ci accorgiamo, poi, che manca l'alloggiamento per lo stilo che era invece presente nel Nokia 5800. </em></p> <p><em>L'analisi della parte posteriore mette in evidenza anche la fotocamera. Si tratta di un modulo sprovvisto sia di flash che di autofocus e con un sensore da 2MP, quindi un po' meno prestante di quello del 5800 che utilizzava tra l'altro lenti Carl Zeiss. </em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/lato_sx.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_lato_sx.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/lato_dx.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_lato_dx.jpg"></a><br><em>Lungo il lato sinistro dello smartphone si trovano i due slot per la SIM e per la scheda MicroSD e nella parte bassa la piccola fessura per annodare laccetti o anche lo stesso plettro in dotazione. Il lato destro ospita invece i controlli del volume, il pulsante a scorimento per bloccare e sbloccare lo smartphone ed infine il pulsante per attivare immediatamente la fotocamera.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/particolare_altoparlante.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_particolare_altoparlante.jpg"></a><br><em>Si va al risparmio anche per quanto riguarda il numero di altoparlanti esterni presenti. Dai due del 5800 si passa al singolo del 5230 (visibile in corrispondenza della piccola fessura collocata sul lato sinistro). È una riduzione che però non intacca sensibilimente le prestazioni, perchè il Nokia 5230, come diremo più avanti ha fatto sfoggio di un audio molto buono.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/sopra.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_sopra.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/sotto.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_sotto.jpg"></a><br><em>La parte superiore ospita il connettore usb per la connessione al PC protetto da uno sportellino in plastica, il pratico connettore per le cuffie che adotta lo standard da 3,5mm, il connettore di alimentazione ed infine il pulsante di accensione. </em></p> <p><em>La parte inferiore dello smarpthone è spoglia. È presente solo la fessura per il microfono. </em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/batteria_aperta.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_batteria_aperta.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/particolare_sim.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_particolare_sim.jpg"></a><br><em>Rimuovere la cover posteriore e la batteria è necessario solo per estrarre la SIM. L'inserimento della SIM e della microSD può essere agevolmente effettuato tramite gli slot collocati sul lato sinistro dello smartphone. </em></p> <p><em>Dopo un'analisi più dettagliata notiamo che la piastra interna è la stessa del 5800. Più nello specifico, osservando la piccola fessura per estrarre la SIM, riconosciamo sulla piastra il simbolo dello stilo che con il 5800 usavamo per facilitare le operazioni di estrazione come suggerito dal produttore. La mancanza dello stilo nel 5230 rende l'operazione meno immediata (bisogna trovare un oggetto appuntito adatto) e chiara la condivisione dei componenti con il fratello maggiore.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/confronto.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_confronto.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/confronto_2.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_confronto_2.jpg"></a><br><em>Il Nokia 5230 confrontato con l'HTC Magic, uno smartphone che per peso e dimensioni appartiene alla stessa categoria di prodotto. Entrambi adattano materiali plastici che contengono il peso complessivo, entrambi sono molto maneggevoli grazie alle dimensioni contenute. Il 5230 è leggermente più spesso e un po' meno largo del Magic.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/ergonomia.jpg"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_ergonomia.jpg"></a><br><em>L'ergonomia d'uso è uno dei punti di forza del 5230 che è un vero e proprio campione da questo punto di vista esattamente come lo era stato il Nokia 5800. Piccolo, comodo da maneggiare e da trasportare, perfettamente usabile anche con una sola mano, il tutto senza rinunciare ad uno schermo dalle dimensioni più che sufficienti anche per navigare sul web.</em></p> <p> </p> <p><u><strong>Scheda Tecnica</strong></u>:</p> <br><div><strong>Categoria:</strong></div> <ul><li> <div>Smartphone</div> </li> </ul><div><strong>Sistema Operativo:</strong></div> <ul><li> <div>Symbian OS 9.4 Series 60 5th Edition</div> </li> </ul><div><strong>Funzionalità telefoniche:</strong></div> <ul><li> <div>GSM dual-band 850/900/1800/1900</div> </li> <li> <div>UMTS/HSDPA/WCDMA 3.6 Mbps (DL), 384 Kbps (UL)</div> </li> <li> <div>EDGE Classe B Multislot classe 32, GPRS Classe B Multislot classe 32</div> </li> </ul><div><strong>Display e tastiera:</strong></div> <ul><li> <div>Schermo TFT touchscreen da 3.2 pollici a 360 x 640 (nHD) fino a 16,7 milioni di colori</div> </li> <li> <div>Tasti di funzione dedicati (fotocamera, volume, accensione, menu, invia & chiudi)</div> </li> </ul><div><strong>Processore e memoria:</strong></div> <ul><li> <div>ARM 1136JF-S a 434 MHz</div> </li> <li> <div>RAM 128 MB</div> </li> <li> <div>ROM 256 MB (70 MB accessibili)</div> </li> <li> <div>Espandibilità con microSD, microSDHC, TransFlash fino a 16GB</div> </li> </ul><div><strong>Fotocamera integrata:</strong></div> <ul><li> <div>2 MPX, sensore CMOS</div> </li> <li> <div>Zoom digitale fino a 3x</div> </li> <li> <div>Registrazione video 640x480 pixel o 640 x 352 fino a 30 fps</div> </li> </ul><div><strong>GPS integrato:</strong></div> <ul><li> <div>A-GPS</div> </li> </ul><div><strong>Connettività:</strong></div> <ul><li> <div>Bluetooth 2.0 (EDR,A2DP)</div> </li> <li> <div>Wi-Fi 802.11b/g</div> </li> <li> <div>USB 2.0</div> </li> </ul><div><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></div> <ul><li> <div>Radio FM</div> </li> </ul><div><strong>Batteria:</strong></div> <ul><li> <div>Li-Ion Nokia BL-5J 1320 mAh</div> </li> <li> <div>Autonomia in conversazione GSM/WCDMA: 7 ore/ 4 ore e 18 min</div> </li> <li> <div>Autonomia in stand-by GSM/WCDMA: 438 ore/ 458 ore</div> </li> <li> <div>Autonomia riproduzione musicale: 33 ore</div> </li> </ul><div><strong>Dimensioni e peso:</strong></div> <ul><li> <div>51.7 x 111 x 14.5 mm</div> </li> <li> <div>113 g</div> </li> </ul><p> </p> <p><strong>Costruzione</strong></p> <p>Il Nokia 5230 è sicuramente un terminale entry level ma questo non significa che la costruzione non sia curata. Il teriminale inizia a soprenderci proprio quando lo iniziamo a maneggiare. Per quanto i materiali siano plastici, la loro qualità è medio-alta e l'assemblaggio è buono.</p> <p>Paradossalmente il 5230 presenta meno scricchiolii di quanto non ne aveva manifestati il Nokia 5800. Premettiamo che il Nokia 5800 da noi recensito diversi mesi fa era uno dei primi esemplari arrivati sul mercato e non è da escludere che la linea di produzione si sia affinata nel corso dei mesi. Altra differenza che potrebbe aver determinato la sensazione di maggiore solidità del 5230 starebbe a nostro avviso nella cover posteriore ridisegnata. L'assenza dell'alloggiamento per lo stilo potrebbe aver contribuito a rendere il fissaggio più solido di quanto non accadeva con il 5800.</p> <p>Paragoni a parte, in senso assoluto, il Nokia 5230 si è dimostrato un terminale abbastanza solido, ben costruito ed assemblato senza grandi strafalcioni; sicuramente un prodotto che da questo punto di vista offre più di quanto la categoria di prezzo a cui appartiene lascerebbe sperare.</p> <p>Anche la quantità di sensori integrati è sopra la norma. L'accelerometro ed il sensore di prossimità sono molto spesso caratteristiche riservate a prodotti di ben altra fascia di prezzo.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/costruzione.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_costruzione.jpg" alt=""></a><br><em>I materiali sono di buona qualità, il design è curato e l'assemblaggio senza grosse pecche. Il Nokia 5230 offre più della media dei terminali entry level da questo punto di vista.</em></p> <p> </p> <p><strong>Display</strong></p> <p>Il terminale continua a soprenderci quando, una volta acceso, ci soffermiamo ad osservare il display. Di fatto è lo stesso che abbiamo trovato integrato nel Nokia 5800: 3,2" di diagonale, risoluzione elevata pari a 640x360 e tecnologia resistiva. Non possiamo che riconfermare quanto di buono era emerso nella prova del fratello maggiore. Il display è un buon esemplare di resistivo, sufficientemente sensibile l'interfaccia tattile, colori saturi al punto giusto e luminosità adeguata, per quanto non paragonabile con quella offerta dai migliori schermi AMOLED in circolazione. Dopo aver ribadito quanto già il 5800 aveva esibito, aggiungiamo che visto i competitor del 5230 nella stessa categoria di prodotto lo smartphone Nokia esce doppiamente vincitore dalla prova del display. Difficilmente riusciremo a trovare in uno smartphone entry level un display con queste caratteristiche a partire dalla risoluzione elevata che si traduce in un'ottima nitidezza e nella possibilità di navigare sul web comodamente.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/luce_solare.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_luce_solare.jpg"></a><br><em>Come tutti gli schermi touch resisitivi quello del Nokia 5230 diventa meno leggibile quando è colpito dalla luce solare. Il livello di luminosità massima permette in ogni caso di continuare a leggere le informazioni principali, magari ricorrendo ad un tema a contrasto elevato adatto alla che facilita la lettura.</em></p> <p> </p> <p><strong>Reattività</strong></p> <p>Il Nokia 5230 non va al risparmio per quanto riguarda le prestazioni. La maturità della quinta edizione di Symbian è indiscutibile e l'hardware di cui è dotato lo smartphone l'asseconda. Nell'uso quotidiano il dispositivo non fa rimpiangere prodotti ben più costosi e non si va incontro ad impuntamenti. I menu si aprono rapidamente e possiamo anche permetterci di non rinunciare alle animazioni che arricchiscono l'interfaccia senza pesare troppo sulle prestazioni.</p> <p> </p> <p><strong>Interfaccia utente</strong></p> <p>L'interfaccia utente è molto intuitiva e già dalla home principale si può accedere a tutte le funzioni dello smartphone. Sono disponibili vari layout: si può scegliere di privilegiare i contatti o i collegamenti alle applicazioni più usate, visualizzare le notifiche delle e-mail ricevute e accedere a dei menu nascosti per attivare funzioni secondarie tappando delle zone specifiche del display (ad esempio per attivare e disattivare la sveglia si può premere il dispaly in corrispondenza dell'orologio). La flessibilità nella configurazione dell'interfaccia si attesta su di un buon livello, per quanto Symbian inizi a cedere il passo al sistema operativo Android, che dal punto di vista della personalizzazione è per ora imbattuto.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/home.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_home.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/home2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_home2.jpg" alt=""></a><br><em>Sfruttando al massimo le possibilità offerte dai vari layout a disposizione riusciamo a collocare nella parte alta tutti i contatti che si possono scorrere in orizzontale (in altri termini l'elenco può essere anche più lungo rispetto a quanto visualizzato sullo schermo), le notifiche delle e-mail al centro del display e le scorciatoie per accedere ai programmi più usati nella parte bassa.</em></p> <p><em>Molto complete le opzioni le informazioni su ciascun contatto che appaiono clicckando sull'icona presente nella home. Oltre alla chiamata rapida, all'invio di un sms e alla visualizzazione di numero di telefono è possibile anche associare a ciascun contatto un link ai feed rss (nel nostro caso abbiamo aggiunto l'indirizzo rss del nostro sito - screen a destra).</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/menu_xpress.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_menu_xpress.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/organizzazione_menu.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_organizzazione_menu.jpg"></a><br><em>In ogni momento è possibile richiamare, tramite il tasto collocato sul frontale, il menu a scorrimento dedicato alla gestione dei contenuti multimediali. Anche nel caso del Nokia 5230 le icone grandi e colorate, la possibilità di riorganizzare i menu e la relativa flessibilità dell'interfaccia aiutano nel controllo del sistema operativo anche senza ricorrere al plettro o a pennini aggiuntivi</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/landscape.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="180" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_landscape.jpg"></a><br><em>L'accelerometro, come detto è una caratteristica non comunque per un prodotto entry level. Tutte le sezioni dell'interfaccia, fatta eccezione per la home e qualche applicazione passano automaticamente in modalità landscape, ruotando in orizzontale lo smartphone.</em></p> <p> </p> <p><strong>Strumenti di input</strong></p> <p>Il touch-screen ovviamente la fa da padrona e rappresenta l'unico strumento di input, fatta eccezione per i pochi pulsanti fisici che in ogni caso risultano utili per attivare funzioni particolari (quello dedicato alla fotocamera è sempre ben accetto ad esempio). Come avevamo anticipato in apertura, manca uno stilo che invece era in dotazione al Nokia 5800, poco male perchè anche con il plettro non si fa fatica a tappare le parti dello schermo più difficile da selezionare con le dita. </p> <p>Purtroppo non sono solo gli strumenti di input fisici ad essere stati ridotti rispetto al 5800, ma anche quelli software: appena proviamo a scrivere un SMS ci accorgiamo che mancano due layout della tastiera virtuale: la mini-QWERTY e la QWERTY in landscape. Sinceramente non comprendiamo il perchè di questa scelta. A livello di costi non avrebbe comportato nessun aggravio lasciare inalterato il sistema operativo del 5800 da questo punto di visa. Non possiamo fare altro che ipotizzare che la scelta sia stata fatta per differenziare maggiormente il 5230 dai modelli superiori.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/plettro_0.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_tastierina_numerica.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/plettro_1.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_plettro_0.jpg"></a><br><em>Due soli layout per la tastiera virtuale: quello che fa affidamento al collaudato tastierino alfanumerico e quello basato sul riconoscimento della scrittura. La nostra personale preferenza va sempre alla tastierina numerica. Chi proviene da un tradizionale cellulare non avrà alcuna fatica ad adattarsi al touch screen e molto probabilmente non sentirà la mancaza dei due layout QWERTY.</em></p> <p> </p> <p><strong>Prestazioni telefoniche e connettività</strong></p> <p>La qualità della ricezione non nasconde sorprese, difficile insegnare a Nokia qualcosa da questo punto di vista e l'economicità del dispositivo non intacca minimamente le prestazioni in ricezione che si attesta su livelli di smartphone di fascia alta. La qualità dell'audio passa dal livello buono di quello riprodotto dall'auricolare, al molto buono di quello che è l'altoparlante esterno a riprodurre. La qualità dell'altoparlante esterno è elevata, difficile confinarlo solo all'utilizzo in vivavoce. Da buon esponente della serie XpressMusic il 5230 è dotato di un sistema di diffusione del suono veramente ben progettato. Il suono è ricco, corposo, sufficientemente elevato e non mancano nè i bassi nè i toni alti. Riteniamo che sia una caratteristica più che adeguata al modello in esame destinato ad un pubblico giovane che, come spesso ci capita di osservare in giro, è portato a condividere la musica con gli amici tramite l'altoparlante esterno, piuttosto che limitarsi ad ascoltarla con le cuffie.</p> <p>Note meno positive, ma comprensibili, vengono dall'esame del parco connessioni. Il Nokia 5230 infatti per contenere i costi rinuncia all'interfaccia Wi-Fi. Fortunatamente la restante parte della sezione connessioni non ha subito sensibili ritocchi verso il bassa. Per sfruttare le notevoli attitudini del dispositivo alla navigazione web, infatti, si può comunque sfruttare l'interfaccia HSDPA che sommata ad una buona tariffa dati flat non farà rimpiangere eccessivamente l'assenza del Wi-Fi.</p> <p>Per concludere il giudizio di questa sezione, sottolineamo anche che ormai i difetti di gioventù del 5800 sono un lontanto ricordo. Il diffuso problema dell'auricolare interno appartiene al passato e sia i successivi 5800 che lo stesso 5230 ne sono esenti a conferma del fatto che la linea di produzione è più che collaudata.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/connettivita1.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_connettivita1.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/connetivita2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_connettivita2.jpg"></a><br><em>Fatta eccezione per il Wi-Fi alla sezione connettività non manca nulla. Come sempre la gestione dello smartphone tramite Nokia PC Suite rappresenta un valore aggiunto rispetto a soluzioni concorrenti. La suite infatti ha raggiunto un livello di stabilità e di affidabilità invidiabile.</em></p> <p><img width="360" vspace="2" hspace="2" height="371" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/modem_0.jpg"><br><em>Con pochi click si è in grado di sfruttare il Nokia 5230 come modem HSDPA con Nokia PC Suite. Il particolare non appaia scontato per almeno due motivi: il primo è che tale utile possibilità sta scomparendo su molti dispositivi che non utilizzano Symbian, o è possibile solo dopo "smanettaementi" abbastanza intensi del sistema operativo. Il secondo punto riguarda la constatazione che un modem USB HSDPA di buona qualità raggiunge facilmente i 100 euro, quasi 2/3 del prezzo del Nokia 5230. Chi fa spesso uso di internet in mobilità con il PC potrebbe valutare anche l'acquisto di un 5230 che in più è anche un vero e proprio smartphone.</em></p> <p> </p> <p><strong>Software preinstallato </strong></p> <p>La dotazione software è completa e perfettamente in linea con il target di riferimento. La sezione multimediale è come sempre molto curata, sono stati inclusi un paio di giochi che risulteranno graditi al pubblico più giovane, non mancano strumenti di social network come Facebook e My Space e viene data la possibilità di espandere il parco software attraverso l'Ovi store che troviamo preinstallato nel dispositivo.</p> <p>Gli strumenti software adatti all'impiego office sono limitati (calendario, calcolatrice, note e convertitore chiudono l'insieme). Manca un visulizzatore di documenti PDF e in formato Word, Excel e Powerpoint come è lecito attendersi da uno smartphone non destinato ad un'utenza business. Inutile dire che la natura aperta della piattaforma Symbian permette di aggiungere facilmente tutto il software di cui si ha bisogno attingendo dalla rete.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/applicazioni.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_applicazioni.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/applicazioni2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_applicazioni2.jpg" alt=""></a><br><em>La quantità di applicazioni preinstallate non è certo da smartphone entry-level. Le applicazioni dedicate alla produttività personale non sono al completo, ma l'indispensabile non manca.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_galleria_0.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_galleria.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/galleria2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_galleria2.jpg"></a><br><em>Molto ricca, come da tradizione Nokia, la sezione destinata alla visualizzazione e alla gestione delle foto. Non mancano le opzioni per condividerle al volo in rete.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/foto.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="180" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_foto.jpg"></a><br><em>L'interfaccia che passa automaticamente in landscape tenendo lo smartphone in orizzontale risulta particolarmente comoda per scorrere la galleria delle foto.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/musica.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_musica.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/musica2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_musica2.jpg" alt=""></a><br><em>La sezione multimedia prosegue con l'applicazione per gestire i file musicali. L'appartenenza alla linea XpressMusic è meritata nel caso del 5230. La qualità superiore alla media dell'altoparlante esterno lo rende adatto alla riproduzione della musica da condividere con gli amici.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/ovi_0.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_ovi.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/ovi2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_ovi2.jpg" alt=""></a><br><em>Ovi Store è un buon punto di partenza per iniziare ad espandere la quantità di applicazioni installate. Per quanto non possa ancora competere con shop più ricchi come quelli dell'iPhone o di Android lo store di Nokia cresce pian piano ed offre un discreto numero di applicazioni extra a pagamento, ma anche gratuite.</em> </p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/djmix.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_djmix.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/djmix2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_djmix2.jpg"></a><br><em>DjMix Tour, gioco sviluppato da Gameloft e preinstallato nel Nokia 5230, è adattissimo a mettere in luce le ottime doti musicali del dispositivo.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/Scr000005.jpg"><img width="360" vspace="2" hspace="2" height="203" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_roller_rev_99_0.jpg" alt=""></a><br><em>Roller Rev 99 è il secondo gioco prenistallato e ci fa provare il brivido della montagne russe.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/facebook.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_facebook.jpg"></a><br><em>Il client di Facebook permette di restare sempre in contatto con i nostri amici.</em></p> <p> </p> <p><strong>Internet e messaggistica </strong></p> <p>Possiamo affermare senza timore di essere smentiti che il Nokia 5230 si presta molto bene alla navigazione web. Il merito va in primo luogo all'ampio display da 3,2" che con la sua risoluzione elevata riduce la necessità di zoomare eccessivamente la pagina.. La velocità di rendering colloca il browser di serie a metà strada tra le soluzioni più veloci del mercato mobile e le più lente, fatte le debite considerazioni sulla variabilità dei risultati in relazione allo specifico dispositivo e alle condizioni di prova.</p> <p>Nell'uso pratico, a patto di avere una buona copertura di rete, il Nokia 5230 si muove abbastanza agevolmente anche tra pagine web abbastanza complesse. Solo l'impossibilità di sfruttare le reti Wi-Fi fa assegnare un piccola nota di demerito al 5230 come strumento per esplorare il Web.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/internet0.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_internet0_0.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/internet3.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_internet3.jpg"></a><br><em>Il browser della quinta edizione di Symbian è stato ridisegnato rispetto al passato e le nuovi funzioni arricchiscono l'esperienza di navigazione. </em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/internet4.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="180" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_internet4.jpg"></a><br><em>Anche nel caso della navigazione web la possibilità di usare lo smartphone in landscape si rivela molto utile; la necessità di scrollare in orizzontale la pagina si riduce decisamente. Se il contenuto della pagina supera i limiti dello schermo, è sempre possibile attivare la modalità a schermo intero.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/internet2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_internet2.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/condivisione.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_condivisione.jpg"></a><br><em>L'attitudine del Nokia 5230 a sfruttare il Web non si limitano alla semplice navigazione via browser. Sono infatti presenti i più diffusi client per le reti di social network, così come l'integrazione con i servizi di condivisione dei contenuti multimediali, come quelli offerti dalla stessa Nokia tramite Ovi.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/messaggi.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_messaggi.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/messenger.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_messenger.jpg" alt=""></a> <br><em>La sezione messaggistica riprone la consolidata esperienza di Nokia a riguardo. Il tempo passa e la sezione subisce pochi ritocchi, ma lasciatecelo dire, l'efficienza e la praticità sono ancora un valore difficile da battere anche per soluzioni più recenti. Le piccole novità però non mancano per quanto riguarda i contatti. Nella sezione contatti infatti, ritroviamo oltre alla consueta lista dei contatti dello smartphone, anche una scheda dedicata ai contatti di Windows Live Messenger ed un'altra per quelli di Ovi. La concentrazione dei contatti in un'unica sezione e l'integrazione con i servizi web per la messaggistica istantanea è di sicuro benvenuta. Piccolo miglioramento di cui ci accorgiamo proprio scorrendo i contatti è l'integrazione dello scrolling cinetico che mancava al Nokia 5800.</em></p> <p> </p> <p><strong>Fotocamera</strong></p> <p>La tendenza al risparmio che abbiamo riscontrato in diverse sezioni dello smartphone interessa anche il modulo fotografico. Il 5230 rinuncia al flash a LED e all'autofocus ed utilizza un sensore di 2Mp di risoluzione. Guai però a tirare delle facili conclusioni. Fare affidamento sui semplici dati nominali del sensore non è mai un'operazione sicura. Se è vero infatti che l'assenza del flash ci penalizzerà negli scatti in notturna e l'ottica a fuoco fisso negli scatti ravvicinati, è anche vero che i 2Mp del sensore sono, come si dice in gergo, "di quelli buoni" e gli scatti quando le condizioni di luce sono ottimali di qualità medio-alta. Ancora migliori sono i video che il 5230 è in grado di girare soprattutto per la fluidità molto alta che potrebbe fare impallidire anche dispositivi molto più blasonati<strong><br></strong>Altra punto di forza della fotocamera è il software di gestione ricco di opzioni, già visto sui Nokia di fascia alta.</p> <p><img width="400" vspace="2" hspace="2" height="225" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/mirino.gif"><br><em>Le opzioni a disposizioni sono numerose. Ci si può limitare a scegliere una delle modalità scena preimpostate oppure regolare manualmente numerosi parametri, dall'espozione al bilanciamento del bianco. Non manca nemmeno la possibilità di aggiungere le informazioni sul luogo di scatto sfruttando il GPS</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/1280.jpg"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/640_crop.jpg"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320_crop.jpg"></a><br><em>La prima foto scattata in esterni ci colpisce positivamente per il contrasto sufficiente e la discreta saturazione dei colori. Qualche incertezza nel bilanciamento del bianco ed una tendeza a sovraesporre le alte luci sono perfettamente fisiologiche considerata la categoria di prodotto. Il dettaglio si mantiene su buoni livelli, sicuramente tra i migliori tra quelli che è possibile sperare di ottenere da un sensore da 2MP.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/1280e.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320e.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/640e_crop_0.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320e_crop.jpg"></a><br><em>Anche il secondo scatto conferma quanto già era emerso in precedenza, al di là del bilaciamento del bianco che tende ad introdurre delle dominanti fredde nell'immagine il contrasto e la definizione dei dettagli si attestano su di un buon livello.</em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/1280m.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320m.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/640m_crop.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320m_crop.jpg"></a><br><em>Le macro sono una tipologia di scatti che con il Nokia 5230 diventa difficile realizzare a causa dell'assenza dell'autofocus. In questo sctto la foglia in primo piano che risulta sfocata può essere fotografata nitidamente solo allontanandosi con la fotocamera, vanificando in tal modo la ripresa ravvicinata. Questo terzo scatto mostra in ogni caso la bontà dell'accoppiata sensore/ottica per quanto riguarda il contrasto e la gamma dinamica che svela dettagli anche nelle zone in ombra. </em></p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/1280i.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320i.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/640i_crop.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/320i_crop.jpg" alt=""></a><br><em>In interni la fotocamera cerca di fare miracoli. Intendiamoci, le foto non sono perfette e il rumore non manca certo, ma considerato che lo smartphone parte svantaggiato a causa dell'assenza del flash la prestazione è comunque degna di nota. Il merito va anche al software di gestione che sembra trovare un buon compromesso tra l'esigenza di contenere il rumore e quella di preservare i dettagli (facciamo presente che in questa foto le condizioni di luce richiederebbero necessariamente l'uso del flash).</em></p> <div> <br><em>La condizione di utilizzo in cui il Nokia 5230 ci ha sopreso è stata proprio la registrazione dei video. Alla massima qualità possibile i video vengono acquisiti ad una risoluzione di 640x480 o di 640x352 se si sceglie la modalità wide. Quello che colpisce, oltre alla qualità delle immagini è il numero di fotogrammi sempre molto elevato. Qui l'anima del Nokia 5800 torna a prendere il sopravvento e conferma la bontà dell'hardware di cui è dotato il 5230. Vi garantiamo che smartphone molto più costosi hanno portato a casa prestazioni molto inferiori a quella del 5230. </em></div> <p> </p> <p><strong>Radio FM</strong></p> <p>Nokia viene incontro alle abitudini del pubblico più giovane non rinunciando all'integrazione di un sintonizzatore radio FM per contenere il prezzo. La scelta ci sembra giusta considerato che chi compra un XpressMusic si aspetta di sfruttarlo al massimo proprio nella riproduzione dei contenuti musicali.</p> <p>La radio funziona, come di consueto, sfruttando le cuffie in dotazione come antenna. Non è però necessario ascoltare la radio tramite gli auricolari in dotazione; è sufficiente lasciarli collegati ed attivare l'altoparlante esterno che, come detto più volte è molto prestante e di buona qualità. Anche in casa siamo riusciti a ricevere un buon numero di stazioni radio senza troppe difficoltà.</p> <p><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/radio.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_radio.jpg"></a><a rel="lightbox[nokia5230]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/radio2.jpg"><img width="180" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/_radio2_0.jpg"></a><br><em>Essenziale e funzionale, la radio FM integrata è un plus perfettamente in linea con gli standard di un dispositivo XpressMusic</em></p> <p> </p> <p><strong>GPS</strong></p> <p>Il Nokia 5230 pur essendo un modello entry-level non rinuncia ad integrare un ricevitore GPS. Il pacchetto software/ricevitore ci aveva favorevolmente colpito sul Nokia 5800 che si era rivelto un buon compagno di viaggio. Anche sul 5230 troviamo a corredo l'ormai collaudato software Nokia Maps, mentre l'aspetto relativo alle prestazioni pure ci è apparso un po' sottotono rispetto a quanto avevamo riscontrato in passato con il fratello maggiore. Pur tenendo conto delle variabili legate alle condizioni di test ci è sembrato che la prestazione GPS del 5230 sia stata un po' deludente soprattutto in fase di aggancio del segnale a freddo.</p> <p><img width="640" vspace="2" hspace="2" height="480" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/gps2.jpg"><br><em>Abbiamo testato il ricevitore GPS in una situazione abbastanza dura, ovvero nel fix a freddo in condizioni di cielo coperto e all'interno di un centro urbano, per quanto abbastanza aperto come si vede nella foto. Abbiamo sfruttato tutti gli strumenti messi a disposizione dallo smartphone per facilitare il fix, attivando anche l'A-GPS. </em></p> <p><em>Il numero dei satelli rilevati è cresciuto nel corso dei secondi, arrivando sino a 5, ma l'intesità non è stata sufficiente per effettuare il fixing, tanto che, ad intervalli regolari è apparso la notifica del fatto che all'interno delle aree chiuse non è possibile sfruttare il GPS. </em></p> <p><img width="566" height="361" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/5230/gps3.jpg" alt=""><br><em>Restando sempre in un centro urbano, con le stesse situzioni di cielo coperto, ma cambiando location e con un po' di pazienza riusciamo ad effettuare il fixing ed a mantenere stabilmente il segnale con i satelliti anche in marcia.</em></p> <p>In conclusione lo smartphone ha esibito una sensibilità un po' sotto la media, che potrebbe diventare un problema solo in alcune situazioni particolari, come situazioni meteo non proprio ottimali. C'è da dire che bisogna tenere presente che vista la fascia di prezzo la presenza del GPS è una caratteristica che fa comunque piacere ritrovare.</p> <p> </p> <p><strong>Batteria </strong></p> <p>Il dato di targa della batteria, che è la stessa BL-5J del 5800, fa riferimento a 1320 mAh. Un valore sicuramente ben dimensionato per lo smartphone. Il minor numero di tentazioni di consumare la batteria con il 5230 a causa dell'assenza del Wi-Fi e del flash della fotocamera, consolidano la già buona prestazione del Nokia 5800. Il 5230 non è certamente uno di quei terminali che fa restare con l'angoscia di doverlo ricaricare da un momento all'altro. Si arriva tranquillamente e si supera sempre il traguardo della fine della giornata con grande faciltià non rinunciando a sfruttare tutte le doti dello smartphone. Mediamente la ricarica l'abbiamo effetuata ogni 2 giorni con un uso medio-alto nel corso del nostro periodo di prova. Come al solito il dato può variare a seconda delle condizioni d'uso. Un altro elemento che sottolineamo è il fatto che il 5230, così come altri Nokia non lascia appiedati appena la spia della batteria inizia a segnalare la "riserva". Anche quando si è in rosso pieno si possono ancora trascorrere anche un paio d'ore in stand-by.</p> <p> </p> <p><u><strong>Conclusioni</strong></u></p> <p>Nel corso della nostra prova abbiamo più volte messo a confronto il Nokia 5230 con il 5800. Tra i due modelli esiste una differenza di prezzo che diventa importante se la priorità diventa quella di contenere il budget (mediamente intorno ai 60 euro in più per il Nokia 5800). C'è da dire che più che l'hardware è il contorno di accessori che potrebbe fare la differenza. La dotazione di serie del 5230 infatti è molto meno ricca di quella del fratello maggiore. Aggiungendo un cavo dati, una micro SD, una custodia, parte della convenienza viene meno. Fin qui il discorso regge se si considera il 5230 come un concorrente diretto di smartphone di fascia media. Da questo punto di vista se il budget non è un problema ci si potrebbe orientare direttamente sul modello superiore.</p> <p>Il 5230 però trionfa se lo si confronta con i prodotti appartenenti alla stessa fascia di prezzo. Ci riferiamo in particolar modo ai cellulari di fascia bassa e medio-bassa, la fascia tanto per intenderci con tetto massimo di spesa di 150 euro Prodotti altrettanto attraenti per un pubblico giovane come i vari LG Cookie, i Samsung Star o Corby, etc, vengono battuti in scioltezza dal Nokia 5230 che può vantare un vero e proprio sistema operativo espandibile a differenza dei firmware proprietari della concorrenza.</p> <p>In senso assoluto il Nokia 5230 è uno smartphone ben costruito, anche marginalmente più solido del 5800 che avevamo provato mesi fa a causa della diversa conformazione della cover posteriore ed evidentemente per un affinamento del processo di produzione e di assemblaggio. È uno smartphone adattissimo ad un pubblico giovane grazie alle cover colorate intercambiabili e può vantare un'ottima dotazione hardware che pecca solo per quantità più che per qualità (ci riferiamo all'assenza dell'interfaccia Wi-Fi e della fotocamera frontale). Il valore aggiunto, come sottolineato, è anche la possibilità di utilizzare la piattaforma Symbian S60 5th edizione spendendo poco e senza restrizioni importanti. L'unica piccola pecca dell'interfaccia è l'eliminazione del layout della tastiera QWERTY e mini-QWERTY che sarebbe risultato comodo. In molte sezioni dello smartphone la necessità di contenere il prezzo non fa andare incontro a compromessi importanti: la fotocamera, ad esempio, pur non vantando caratteristiche tecniche da record fa delle buone foto ed è molto adatta a girare video, il display e la velocità del sistema operativo sono gli stessi del modello superiore.</p> <p> </p> <p><strong>Pregi</strong></p> <ul><li>Display ampio e con risoluzione elevata</li> <li>Sistema operativo reattivo ed espandibile</li> <li>Riproduzione audio ed acquizione video sopra la media</li> <li>Peso ed ingombro molto contenuti.</li> </ul><p><strong>Difetti</strong></p> <ul><li>Assenza del Wi-Fi e della fotocamera frontale</li> <li>Dotazione di accessori migliorabile</li> </ul><p> </p> <p><strong>Voto AgeMobile: 7,4</strong></p> <ul><li>Costruzione: 6,7</li> <li>Display: 8,0</li> <li>Prestazioni 8,0</li> <li>Ergonomia: 7,5</li> <li>Connettività: 7,5</li> <li>Multimedia: 8,0</li> <li>Fotocamera: 5,7</li> <li>Autonomia: 8,0</li> </ul></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/symbian/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Symbian</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/nokia/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Nokia</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – LG Optimus Pad
Tablet
Android 3.0 Honeycomb
Categoria:
- Tablet
Sistema Operativo:
- Android 3.0.1 Honeycomb
Funzionalità telefoniche:
- Solo dati
- UMTS HSDPA (fino a 7,2Mbps) / HSUPA (fino a 5,7 Mbps)
Display e tastiera:
- Display Multi-Touch widescreen da 8.9" con tecnologia AH-IPS; 262.000 colori
- Risoluzione di 1280×768 pixel (densità 160 Dpi)
- Tastiera QWERTY virtuale
Processore e memoria:
- Processore dual-core Nvidia Tegra 2 da 1GHz
- RAM 512MB
- ROM 32 GB
Fotocamera integrata:
- Doppia fotocamera posteriore da 5 MP per registrazione in 3D stereoscopico
- Flash LED
- Registrazione video in HD (fino a 720p)
- Fotocamera frontale
GPS integrato:
- A-GPS
Connettività:
- Bluetooth 3.0
- Wi-Fi 802.11 b/g/n
- Uscita HDMI
- USB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
- Microfono
Funzioni aggiuntive:
- Altoparlanti stereo
- Sensore di luce ambientale, prossimità ed accelerometro
- Supporto al multitasking e ad Adobe Flash Player
- Formati video supportati:H.263 (.3gp): risoluzione max 704×576, 30fps, 4Mbps; H.264 (.3gp): risoluzione max 1920×1080, 30fps, 20Mbps con profilo H.264 baseline, audio AAC 160Kbps @48KHz; risoluzione max 1280×720, 30fps, 4Mbps con profilo H.264 main; risoluzione max 1280×720, 24fps, 2Mbps con profilo H.264 high; MPEG4 (.mp4): risoluzione max 1920×1080, 30fps, 10Mbps con profilo mpeg4
- Formati audio supportati:MP3 (max 320Kbit/s @48KHz), AAC e AAC+ (max 160Kbit/s @48KHz), AMR, WAV (48KHz)
- Software preinstallato: Polaris Office; suite Google
- Custodia, docking station, Auricolare Bluetooth, Cuffie Stereo Bluetooth, Caricabatterie da auto
Batteria:
- Ricaricabile Li-ion da da 6.400 mAh
- Fino a 100 ore di autonomia in stand-by
Dimensioni e peso:
- 234 x 149,4 x 12,6 mm
- Peso di 630 grammi
Link:
Immagini: