<div><div><div property="content:encoded"><p> <img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-01.jpg" title="HTC Gratia"></p> <p> HTC, primo produttore ad essersi cimentato con smartphone Android, arricchisce la propria line-up con l'HTC Gratia, nuovo telefono di fascia media dall'estetica interessante. Cerchiamo di capire se, oltre all'aspetto, l'HTC Gratia presenta anche altri pregi...</p> <!--break--> <p> Il produttore taiwanese ha, infatti, spesso messo a segno colpi vincenti per quanto riguarda l'aspetto esteriore e la qualità costruttiva dei propri smartphone (Legend e Desire HD su tutti per restare nel mondo Android) e anche l'HTC Gratia sembra confermare questo trend.</p> <p> Le specifiche hardware ci raccontano di uno smartphone a metà strada tra l'entry level e i top di gamma: CPU Qualcomm a 600 Mhz, 384 MB di RAM, connettività telefonica UMTS/HSDPA fino a 7.2 Mbps in download e 2 Mbps in upload, LCD TFT touchscreen HVGA da 3,2 pollici, fotocamera da 5 Mpixel e autofocus, Android 2.2 e per finire HTC Sense.</p> <p> Andiamo a capire se la qualità complessiva del telefono è pari a quella della sua "carrozzeria"... </p> <p> </p> <p> <strong>Immagini:</strong></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-02.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-02-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-03.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-03-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Il frontale dell'HTC Gratia si presenta compatto, con pochi elementi caratteristici, ma molto elegante nella sua linearità: nell'esemplare in prova il nero, colore dominante delle plastiche frontali, contrasta efficacemente il bianco della cover posteriore. Nella parte superiore si nota il lungo, ma sottile altoparlante.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-04.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-04-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-05.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-05-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>La parte inferiore è caratterizzata dai quattro classici tasti Android, implementati con tecnologia a sfioramento, e la trackball ottica. La dotazione del telefono è piuttosto basilare: caricabatteria da viaggio, cavo USB, auricolari e scheda di memoria micro-SD da 2 GB (mancante nell'esemplare in prova, essendo un testing-sample).</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-06.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-06-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-07.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-07-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Niente da segnalare sul lato destro, mentre sul lato sinistro è presente il pulsante per la regolazione del volume.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-08.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-08-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-09.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-09-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Sul bordo alto troviamo il tasto per l'accensione il jack da 3,5 mm per gli auricolari. Il bordo basso ospita il connettore per il cavo micro-USB e il microfono.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-10.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-10-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-12.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-12-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Tratto distintivo del retro sono le quattro "viti", di nessuna funzionalità pratica, ma solo estetica: il design è azzeccato, differenziando il telefono da altri dispositivi simili. L'obiettivo della fotocamera è posizionato al fianco dell'altoparlante per il vivavoce. Si nota la mancanza del flash.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-11.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-11-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Particolarmente facile l'accesso al vano batteria: nonostante questo il meccanismo di chiusura è solido, evitando un problema spesso presente nei telefoni.</em></p> <p> </p> <p> <strong>Scheda Tecnica </strong></p> <p> Potete visionare la scheda tecnica del HTC Gratia a <a href="http://www.agemobile.com/android/schede_tecniche/htc_gratia.html">questo link</a>.</p> <p> </p> <p> <u><strong>Utilizo:</strong></u></p> <p> <strong>Costruzione</strong></p> <p> Come da tradizione HTC, qualità costruttiva ad alti livelli per l'HTC Gratia. Plastiche robuste, corpo compatto, meccanismo solido di apertura cover vano batteria.</p> <p> Stessa cura per gli unici due pulsanti fisici (volume e accensione) e per la trackball ottica, tutti elementi facilmente raggiungibili con le dita della mano.</p> <p> L'HTC Gratia aggiunge, inoltre, un aspetto piacevole con il tocco caratteristico delle "viti" in evidenza. La plastica ruvida del retro risulta poi essere un ottimo antidoto contro le ditate, cosa che, al contrario, non può essere detta per lo schermo.</p> <p> Grazie alle dimensioni contenute (<span>103.8 x 11.7 x 57.7 mm) </span>e al peso bilanciato (115 g) è anche un telefono che si tiene facilmente sia in mano che in tasca.</p> <p> Da segnalare le due colorazioni possibili della cover posteriore (nera o bianca).</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-15.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-15-320.jpg" title="HTC Gratia"></a></p> <p> </p> <p> <strong>Display</strong></p> <p> Per quanto riguarda schermo e risoluzione l'HTC Gratia non è tra i pesi massimi della categoria, avendo una diagonale di 3,2 pollici con risoluzione HVGA (320 x 480). Il suo utilizzo risulta, tuttavia, essere sufficientemente agevole in tutti i principali compiti di uno smartphone, rimanendo comunque un dispositivo facilmente portabile.</p> <p> Da un punto di vista visivo ottimi risultati in interni, con colori saturi, schermo luminoso e buon angolo di visione. In esterni lo schermo LCD capacitivo dimostra le solite pecche della tecnologie in situazioni di forte luce.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-16.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-16-320.jpg" title="HTC Gratia"></a></p> <p> L'HTC Gratia si dimostra un telefono reattivo: a parte qualche sporadico caso dovuto all'appesantimento complessivo del sistema, il rilevamento del tocco è risultato preciso e veloce.</p> <p> </p> <p> <strong>Reattività</strong></p> <p> Leggendo le specifiche hardware si può intuire come le prestazioni non siano la categoria in cui l'HTC Gratia eccelle, ipotesi confermata dai risultati dei benchmark (in particolare da quello 3D, nonostante la presenza della GPU Adreno 200).</p> <p> L'uso di tutti i giorni, invece, ci racconta di un telefono responsivo, raramente impuntato, reattivo al tocco, capace di surclassare dispositivi con analoghe caratteristiche hardware.</p> <p> Certo, non parliamo di prestazioni paragonabili ai top di gamma, ma operazioni come lo switch tra applicazioni o lo scorrere tra le schermate, o, ancora, il pinch'n'zoom si compiono agevolmente, senza essere frustranti.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-20.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-20-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-21.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-21-320.png" title="HTC Gratia"></a></p> <p> Buona la risposta complessiva dei sensori, nonostante quello di rotazione richieda un movimento deciso per attivarsi.</p> <p> </p> <p> <strong>Interfaccia utente</strong></p> <p> Dal punto di vista software, HTC Sense, la customizzazione dell'interfaccia grafica di Android della compagnia taiwanese, è il vero valore aggiunto del telefono. Sense riesce a semplificare l'uso del telefono, rendendo più piacevole l'interazione.</p> <p> Tra le caratteristiche segnaliamo la presenza di sette pannelli virtuali nella Home che possono essere riempiti con widget e icone, il supporto al pinch'n'zoom nella schermata principale per avere una panoramica dei pannelli, il supporto dei profili e la notevole reattività complessiva.</p> <p> Per riassumere possiamo dire che Sense coniuga felicemente semplicità ed efficacia.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-22.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-22-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-23.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-23-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Il pannello principale della Home con il widget Orologio: a seconda delle condizioni meteorologiche verrà lanciata una determinata animazione (es. un tergicristallo se c'è pioggia). La schermata di blocco è funzionale consentendo di poggiare il dito ovunque nello schermo per trascinare il controllo di sblocco.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-37.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-37-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>La panoramica della Home, attivata con il pinch'n'zoom.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-24.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-24-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-26.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-26-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Il famoso widget per il meteo, imitato da tanti concorrenti. HTC mette a disposizione una nutrita serie di widget installabili nella Home.</em></p> <p> </p> <p> <strong>Strumenti di input</strong></p> <p> Nel complesso adeguata la risposta della tastiera virtuale, in genere responsiva. I campioni di velocità nella digitazione troveranno in certe situazioni un po' di lag, tutto sommato sopportabile. Come mostrato dalle immagini, è possibile scegliere fra tre tipi di tastiera, nonostante la full QWERTY in modalità landscape sia la più efficace. Da segnalare la bontà del XT9, strumento per cui troverete un utile tutorial.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-27.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-27-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-28.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-28-320.png" title="HTC Gratia"></a></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-29.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-29-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-30.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-30-320.png" title="HTC Gratia"></a></p> <p> Come già citato in precedenza, ottima la risposta dei pochi tasti fisici presenti e della trackball, nonostante quest'ultimo tipo di controllo non si mostra mai davvero utile. Analoga qualità per i tasti implementati con tecnologia a sfioramento (Home, Menu, Back e Search).</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-17.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-17-320.jpg" title="HTC Gratia"></a></p> <p> </p> <p> <strong>Connettività</strong></p> <p> Complete le capacità di connettività dell'HTC Gratia: G<span>SM Quadband 850/900/1800/1900 MHz, U</span><span>MTS/HSDPA Daulband 900/2100 MHz fino a 7.2 Mbps in download e fino a 2 Mbps in upload, E</span><span>DGE</span><span><span>/</span></span><span>GPRS Classe 12</span><span>. </span>La velocità di trasmissione dati si rivela in linea con altri dispositivi del genere, ma, solitamente, è un dato limitato dalle caratteristiche dell'operatore più che dalle capacità del telefono stesso.</p> <p> Completano la dotazione il supporto al protocollo W<span>i-Fi 802.11b/g, con ottima ricezione, e al B</span><span>luetooth 2.1 (EDR,A2DP).</span></p> <p> Dal punto di vista audio segnaliamo la presenza del jack 3,5 mm, mentre per quanto riguarda la connettività verso il PC abbiamo il connettore standard micro-USB, con cui può essere sfruttato il software di sincronizzazione HTC Sync.</p> <p> </p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-31.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-31-320.png" title="HTC Gratia"></a></p> <p> </p> <p> <strong>Funzioni telefoniche e messaggistica</strong></p> <p> Positive le capacità di ricezione del segnale dell'HTC Gratia: durante i test non ci sono mai stati crolli della chiamata e, in generale, il segnale ha sempre mantenuto buoni livelli.</p> <p> Buona la qualità dell'altoparlante, mentre solo discreta quella del viva-voce che pecca in potenza. Dall'altro capo della chiamata non sono stati segnalati problemi.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-32.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-32-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-33.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-33-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Nelle immagini possiamo vedere lo smart dialer e la rubrica, componente fortemente personalizzato da HTC.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-34.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-34-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>La rubrica potrà essere popolata, oltre che dai contatti della SIM e di Gmail, anche mediante i dati forniti da servizi come Facebook o Flickr: HTC ha fatto un gran lavoro per integrare tutte le informazioni relative a un'unica persona in una sola entry, riducendo cosi il problema dei contatti doppi.</em></p> <p> L'applicazione per gli SMS si rivela ancora un po' troppo scarna, mentre il client per Gmail è, come al solito, ottimo.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-35.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-35-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-36.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-36-320.png" title="HTC Gratia"></a></p> <p> </p> <p> <strong>Browser</strong></p> <p> Il browser è quello standard di Android, basato in questa versione su Webkit 3.1, software di cui ormai si conoscono i pregi. La navigazione risulta fluida e piacevole anche grazie all'ottima implementazione del multitouch. Da segnalare l'opzione, caratteristica di HTC, per scegliere la visualizzazione dei siti in modalità desktop o mobile.</p> <p> L'HTC Gratia, a causa delle dimensioni dello schermo, non sostituirà sicuramente il vostro desktop per la navigazione, tuttavia consente una fruizione proficua delle pagine web, anche con quelle complesse come la home di Agemobile.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-38.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-38-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-39.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-39-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Agemobile in versione mobile e desktop.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-40.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-40-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Il supporto Flash è presente, ma i limiti hardware del telefono ne impediscono, in realtà, l'uso, se non per semplici elementi.</em></p> <p> </p> <p> <strong>Software preinstallato</strong></p> <p> Dotazione software orientata più alla qualità che alla quantità per l'HTC Gratia. Adobe Reader e Quickoffice coprono le esigenze basilari per la gestione dei documenti; troviamo poi le applicazioni per Facebook e Twitter, software per la lettura di news, per la registrazione audio e altro. A differenza di altri telefoni lanciati da HTC, non è presente alcun gioco.</p> <p> Di seguito segnaliamo il software più caratteristico.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-42.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-42-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-43.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-43-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Footprint è un'utile applicazione per generare i propri punti di interesse: si scatta una foto e, dopo averla "geotaggata", è possibile inserire informazioni aggiuntive.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-44.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-44-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-45.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-45-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Friendstream è un collettore di informazioni provenienti da servizi come Facebook o Twitter. Nella seconda immagine mostriamo l'applicazione meteo di HTC, una delle più riuscite del genere su Android.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-46.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-46-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-47.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-47-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Il "Pannello Auto" è caratterizzato da grandi icone, facilmente cliccabili anche se si è impegnati nella guida. Tramite questo pannello le principali funzionalità utili quando si è in macchina sono facilmente raggiungibili.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-41.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-41-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-48.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-48-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Tramite App Sharing è possibile condividere con gli amici le applicazioni installate nel proprio smartphone. Immancabile la radio.</em></p> <p> </p> <p> <strong>Fotocamera</strong></p> <p> L'HTC Gratia è dotato di una fotocamera con sensore da 5 Mpixel, autofocus, effetti di post-processing sugli scatti, stabilizzatore software e meccanismo di riconoscimento facciale. Da segnalare, tuttavia, l'assenza del flash.</p> <p> Il software risulta essere semplice, ma completo: troviamo infatti caratteristiche come il bilanciamento del bianco, la regolazione degli ISO, la possibilità di abilitare l'autoscatto. Manca la possibilità di selezionare delle "scene" per avere un set di parametri prefissato adatto a particolari situazioni, ma nel complesso il software si usa piacevolmente.</p> <p> Da segnalare anche l'assenza di un tasto dedicato per lanciare l'applicazione per la fotocamera, mentre per gli scatti si userà la trackball ottica.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-49.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-49-320.png" title="HTC Gratia"></a></p> <p> Gli scatti in esterno sono risultati essere discreti, con qualche problema nell'esposizione e nella riproduzione dei colori, come la nostra prima foto in esterno mostra. Il livello di dettaglio è accettabile, nonostante l'autofocus, utilizzabile anche in modalità touch, non sempre metta a fuoco correttamente la parte desiderata.</p> <p> In interni la fotocamera soffre l'assenza del flash: in condizioni di luce adeguata la qualità e i problemi risultano essere simili a quelli osservati negli scatti in esterno. In carenza di luce si inizia a intravedere un rumore crescente e l'autofocus presenta qualche problema in più.</p> <p> Nonostante non esista una particolare modalità macro, gli scatti ravvicinati sono soddisfacenti: l'autofocus si è dimostrato abbastanza affidabile, come dimostra lo scatto dell'orologio presentato in basso.</p> <p> Foto in notturna possibili soltanto in presenza di luce artificiale esterna e con un piccolo treppiede o qualche altro sistema di bloccaggio: ovviamente il livello di rumore sale notevolmente, quindi non ci si possono aspettare scatti realmente utilizzabili.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-80.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-80-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-81.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-81-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Foto in esterno</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-84.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-84-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-85.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-85-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Foto in interno</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-82.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-82-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-83.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-83-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Foto Macro</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-86.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-86-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-87.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-87-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>Foto notturna</em></p> <p> Video con risoluzione massima 640 x 480 a 30 fps per l'HTC Gratia. La qualità complessiva è mediocre, rendendo il loro uso adatto solo a registrazioni occasionali.</p> <p> </p> <p> </p> <p> <strong>GPS</strong></p> <p> Tempi che si attestano attorno alla cinquantina di secondi per il primo fix, considerevolmente più bassi per i successivi, valori che fanno rientrare il GPS dell'HTC Gratia nella norma. Il segnale risulta stabile anche in situazioni di canyon urbano, rendendo il telefono affidabile per l'uso come navigatore satellitare.</p> <p> Per la navigazione turn-by-turn è presente esclusivamente il software Navigator di Google, ma il telefono è pensato per l'utilizzo in macchina come abbiamo avuto modo di notare analizzando l'applicazione proprietaria "Pannello Auto".</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-50.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-50-320.png" title="HTC Gratia"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-51.png" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-51-320.png" title="HTC Gratia"></a><br><em>Il GPS dell'HTC Gratia riesce spesso a prendere un buon numero di satelliti. Nonostante uno schermo non dei più grandi, l'HTC Gratia si dimostra valido anche come navigatore satellitare.</em></p> <p> </p> <p> <strong>Autonomia</strong></p> <p> Dalla batteria di 1200 mAh ci si può attendere un giorno di durata usando lo smartphone intensamente o, con fatica, due in seguito a un utilizzo moderato. Considerate le dimensioni dello schermo e il clock del processore sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa in più.</p> <p> Da segnalare la visibile diminuzione della batteria utilizzando costantemente il GPS.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-18.jpg" rel="lightbox[HTC Gratia]"><img alt="HTC Gratia" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/gratia/HTC-Gratia-18-320.jpg" title="HTC Gratia"></a><br><em>La batteria dell'HTC Gratia</em></p> <p> </p> <p> <u><strong>Conclusioni</strong></u></p> <p> HTC, forte della sua tradizione Android, ha sfornato un altro dispositivo di fascia media capace di lasciare il segno.</p> <p> L'HTC Gratia assomiglia molto sia dal punto di vista hardware che software all'HTC Legend uscito nella prima metà del 2010, già apprezzato dispositivo realizzato dalla casa taiwanese. Si può capire, quindi, come le specifiche hardware non siano esattamente al passo con i tempi.</p> <p> Tuttavia la qualità costruttiva, l'interessante estetica, la personalizzazione software ormai ampiamente rodata, portano a confezionare un telefono solido in ogni senso, versatile e piacevole da utilizzare quotidianamente.</p> <p> Se avete intenzione di fare un uso massiccio di browsing, editing di documenti oppure di applicazioni cpu-intensive forse sarebbe meglio rivolgersi ad altro, ma in tutti gli altri casi l'HTC Gratia potrebbe essere una valida scelta, capace di darvi parecchie soddisfazioni.</p> <p> </p> <p> <strong>Pregi</strong></p> <ul><li> Qualità costruttiva</li> <li> HTC Sense</li> <li> Uso quotidiano piacevole</li> </ul><p> </p> <p> <strong>Difetti</strong></p> <ul><li> Comparto fotocamera migliorabile</li> <li> Batteria</li> <li> Non adatto a usi che necessitano di uno schermo grande</li> </ul><p> </p> <p> <strong>Voto di AgeMobile: 7,3</strong></p> <ul><li> Costruzione: 8,3</li> <li> Display: 6,5</li> <li> Prestazioni: 7,0</li> <li> Ergonomia: 7,5</li> <li> Connettività: 7,7</li> <li> Multimedia: 7,8</li> <li> Fotocamera: 6,8</li> <li> Autonomia: 7,0</li> </ul></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/android/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Android</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/htc/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">HTC</a></div></div></div>
Scheda tecnica – LG Optimus Hub
Smartphone
Android 2.3.4 Gingerbread
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Android 2.3.3 Gingerbread
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quad Band (850/900/1800/1900MHz)
- GPRS/EDGE Classe 12
- HSDPA/HSUPA 3.6Mbps
Display e tastiera:
- Touchscreen capacitivo, 3,5", 550nit, WVGA 320×480 pixel, 160dpi, 262.000 colori, Gorilla Glass
Processore e memoria:
- Processore MSM 7227T ARM11 da 800 MHz
- GPU Adreno 200
- RAM 512MB
- Memoria interna con 150 MB a disposizione dell'utente, scheda di memoria microSD da 2GB inclusa
- Alloggiamento per memory card microSD sino a 32GB
Fotocamera integrata:
- 5 Megapixel con autofocus
- Registrazione video sino a 640×480 pixel (max 24 fps)
- Iso 400, zoom sino a 4x, bilanciamento del bianco ed effetti colore/grafici
- 6 scene selezionabili (auto, ritratto, paesaggio, sport, notte, tramonto)
- Geo-tagging delle foto, upload diretto ai social network
GPS integrato:
- Si, con A-GPS
Connettività:
- Wi-Fi 802.11 b/g/n
- Wi-Fi direct
- DLNA
- Bluetooth 3.0
- Micro-USB 2.0
- 3,5 mm jack con uscita audio
Funzioni aggiuntive:
- Interfaccia utente Optimus 2.0 con compressione del menu e delle homescreen tramite pinch to zoom
- Accelerometro, Sensore di prossimità
- Radio Stereo FM (ricerca automatica con 48 stazioni memorizzabili)
- Suonerie polifoniche a 64 toni
- Vibrazione
- Vivavoce
- Memoria di massa USB
- Ricarica tramite USB
- Browser compatibile HTML
- Formati video supportati: H.263 profile 0 Level 10, 20, 45 (.3gp): risoluzione max 800×480, 30fps, 1Mbps; H.264 Baseline (.3gp): risoluzione max 800×480, 30fps, 1Mbps; Mpeg4 (.mp4): risoluzione max 800×480, 30fps, 1Mbps; WMV (.wmv): risoluzione max 320×240, 30fps, 800kbps; DivX (.avi, .divx): risoluzione max 640×480, 30fps, 1.5Mbps; XviD (.avi): risoluzione max 640×480, 30fps, 1.5Mbps
- Formati audio riprodotti: MP3, AAC, AAC+, AMR-NB, WMA, Midi, WAV, XMF
- Condivisione dei contenuti senza fili tramite Wi-Fi Direct (applicazione Wi-Fi Cast) e DLNA (applicazione SmartShare)
- Widget LG Social+ con Facebook, Twitter e MySpace e Gtalk
- On-Screen Phone
- Gmail con servizio push tramite client nativo Android; Compatibilità Microsoft Exchange
-
Polaris Office Viewer con lettura di documenti Excel, Word, Power Point
Batteria:
- Ricaricabile Li-ion 1500 mAh
- Autonomia fino a 100 ore
- Autonomia in conversazione sino a 4 ore
Dimensioni e peso:
- 113.4 x 60.8 x 11.9
- 123 grammi
Link:
Immagini: