Home > News > LG Optimus Hub: hands-on e prime impressioni

LG Optimus Hub: hands-on e prime impressioni

Continuiamo a conoscere l'offerta degli smartphone Android di LG di fascia media con l'Optimus Hub, giunto da poco in redazione.

lg optimus hub

LG Optimus Hub è un device che si colloca nel filone di smartphone LG basati sul sistema operativo Android ed accessibili ad un vasto pubblico grazie al prezzo di vendita contenuto. La filosofia a cui si ispira l'LG Optimu Hub è quindi la stessa che ha contraddistinto in passato il popolare LG Optimus One ed Optimus Net.

Rispetto al recente Optimus Net, l'Optimus Hub migliora alcune feature, come il display più ampio, e si presenta con un look rinnovato, caratterizzato, nell'esemplare in nostro possesso, dalla colorazione bianca della scocca posteriore. L'aspetto estetico è il primo elemento che colpisce appena si inizia maneggiare il terminale, ma una volta acceso ci si sofferma poi sull'interfaccia utente personalizzata Optimus 2.0 e sulla release del sistema operativo Android che è la recente 2.3.4.

lg optimus hublg optimus hub
Particolare del tasto home di tipo soft touch. Il sistema operativo preinstallato è Android 2.3.4 Gingerbread

La costruzione in prima battuta è apparsa di buon livello. Il terminale utilizza materiali plastici ed il vetro Gorilla Glass a protezione del display. Lo schermo è cresciuto rispetto ai 3.2" di LG Optimus Netsino e misura  3.5". La risoluzione è pari a 320x480 pixel, mentre la luminosità raggiunge il valore di 500 nit.

La parte posteriore è realizzata con una finitura in plastica lucida che migliora l'aspetto estetico anche se si dimostra abbastanza propensa ad accumulare ditate.

lg optimus hub
La parte posteriore della scocca, caratterizzata dalla colorazione bianca, mette in evidenza l'obiettivo della fotocamera da 5MP sprovvista di flash

Nella fase iniziale di utilizzo LG Optimus Hub ha restituito delle impressioni molto positive. Il form factor, grazie all'integrazione del display da 3.5" è ideale per chi non è disposto ad utilizzare terminali dalle dimensioni molto ampie e l'utilizzo con una sola mano è particolarmente comodo.

lg optimus hublg optimus hub
Lungo il lato sinistro troviamo il bianciere del volume, mentre quello destro privo di tasti

lg optimus hublg optimus hub
Sul bordo superiore si trova il connettore per le cuffie ed il pulsante di accensione, mentre su quello inferiore il connettore microUSB e il forellino del microfono

LG Optimus HUB utilizza il processore Qualcomm MSM7227T con frequenza pari ad 800 MHz ed acceleratore grafico Adreno 200. La memoria installata è pari a 512 MB e può essere espansa tramite scheda micro SD. Preinstallata nello smartphone abbiamo trovato una scheda microSD da 2 GB.

L'hardware appena descritto sembra in grado di far "girare" al meglio il sistema operativo Android e l'interfaccia utente personalizzata Optimus 2.0. I giudizi definitivi li rimandiamo, come di consueto, alla nostra recensione completa alla quale vi diamo già da ora appuntamento.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: 

Continuiamo a conoscere l'offerta degli smartphone Android di LG di fascia media con l'Optimus Hub, giunto da poco in redazione.

lg optimus hub

LG Optimus Hub è un device che si colloca nel filone di smartphone LG basati sul sistema operativo Android ed accessibili ad un vasto pubblico grazie al prezzo di vendita contenuto. La filosofia a cui si ispira l'LG Optimu Hub è quindi la stessa che ha contraddistinto in passato il popolare LG Optimus One ed Optimus Net.

Rispetto al recente Optimus Net, l'Optimus Hub migliora alcune feature, come il display più ampio, e si presenta con un look rinnovato, caratterizzato, nell'esemplare in nostro possesso, dalla colorazione bianca della scocca posteriore. L'aspetto estetico è il primo elemento che colpisce appena si inizia maneggiare il terminale, ma una volta acceso ci si sofferma poi sull'interfaccia utente personalizzata Optimus 2.0 e sulla release del sistema operativo Android che è la recente 2.3.4.

lg optimus hublg optimus hub
Particolare del tasto home di tipo soft touch. Il sistema operativo preinstallato è Android 2.3.4 Gingerbread

La costruzione in prima battuta è apparsa di buon livello. Il terminale utilizza materiali plastici ed il vetro Gorilla Glass a protezione del display. Lo schermo è cresciuto rispetto ai 3.2" di LG Optimus Netsino e misura  3.5". La risoluzione è pari a 320×480 pixel, mentre la luminosità raggiunge il valore di 500 nit.

La parte posteriore è realizzata con una finitura in plastica lucida che migliora l'aspetto estetico anche se si dimostra abbastanza propensa ad accumulare ditate.

lg optimus hub
La parte posteriore della scocca, caratterizzata dalla colorazione bianca, mette in evidenza l'obiettivo della fotocamera da 5MP sprovvista di flash

Nella fase iniziale di utilizzo LG Optimus Hub ha restituito delle impressioni molto positive. Il form factor, grazie all'integrazione del display da 3.5" è ideale per chi non è disposto ad utilizzare terminali dalle dimensioni molto ampie e l'utilizzo con una sola mano è particolarmente comodo.

lg optimus hublg optimus hub
Lungo il lato sinistro troviamo il bianciere del volume, mentre quello destro privo di tasti

lg optimus hublg optimus hub
Sul bordo superiore si trova il connettore per le cuffie ed il pulsante di accensione, mentre su quello inferiore il connettore microUSB e il forellino del microfono

LG Optimus HUB utilizza il processore Qualcomm MSM7227T con frequenza pari ad 800 MHz ed acceleratore grafico Adreno 200. La memoria installata è pari a 512 MB e può essere espansa tramite scheda micro SD. Preinstallata nello smartphone abbiamo trovato una scheda microSD da 2 GB.

L'hardware appena descritto sembra in grado di far "girare" al meglio il sistema operativo Android e l'interfaccia utente personalizzata Optimus 2.0. I giudizi definitivi li rimandiamo, come di consueto, alla nostra recensione completa alla quale vi diamo già da ora appuntamento.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: