Home > News > LG Optimus Dual: stato dei lavori e changelog del prossimo aggiornamento firmware

LG Optimus Dual: stato dei lavori e changelog del prossimo aggiornamento firmware

Il team di LG Italia rende noto attraverso un post su Facebook lo stato dei lavori di perfezionamento di un nuovo aggiornamento firmware per l'Optimus Dual il cui scopo principale è risolvere i vari bug presenti in quello precedente con cui è stato introdotto Android Gingerbread.

LG Optimus Dual

In seguito alle numerose segnalazioni degli utenti che hanno installato la versione V20l, infatti, il team di LG si è messo subito al lavoro per risolvere i diversi bug presenti nella ROM e per migliorare ulteriormente l'esperienza di utilizzo.

La nuova versione è in fase di test e non è ancora certa la data in cui verrà ufficialmente rilasciata, non potendosi allo stato attuale confermare che si tratti di quella definitiva.

Vi lasciamo alla nota integrale pubblicata da LG, incluso l'elenco dei bug risolti ed i vari miglioramenti:

Dopo il lancio della versione Gingerbread V20l per Optimus Dual e in seguito alle segnalazioni di tutti gli utenti, LG ha lavorato alacremente per produrre una nuova versione che migliorasse ulteriormente le performance del vostro smartphone. Vogliamo rendervi partecipi delle migliorie introdotte condividendo lo stato lavori relativo all’ultima versione di test che abbiamo ricevuto. Specifichiamo che tale versione è attualmente in test: a oggi non possiamo confermare se sarà quella definitiva oppure se ne seguiranno altre, nè le date di rilascio della versione bugfix.

Desideriamo ringraziare ancora una volta tutti gli utenti di questa fanpage e dei forum su cui siamo presenti per la fattiva collaborazione.

MIGLIORIE IMPLEMENTATE NELLA VERSIONE DI TEST

  • Risolti alcuni problemi di connessione con On-Screen Phone dopo aver riavviato il servizio
  • Risolto un problema dovuto alla corruzione del file batterystats.bin che provocava la mancata accensione dello smartphone
  • Attivato il “compcache” per migliorare le performance in situazioni di scarsa disponibilità di memoria RAM
  • Risolti alcuni problemi di force close nelle applicazioni precaricate
  • Risolto il problema di sparizione dell’icona USB quando lo smartphone è collegato al PC e si preme il tasto home
  • Implementate le più recenti patch di sicurezza di Google
  • Implementata la video chat tramite Google Talk
  • Attivata la Fast Dormancy con connessione 3G attiva in deep sleep mode per risolti problemi di consumi eccessivi della batteria
  • Corretto il funzionamento della luminosità automatica nella Fotocamera
  • Migliorata la velocità e reattività dello scorrimento delle homescreen nel launcher LG
  • Implementato un fix per prevenire problemi di memory leak usando il Wi-Fi
  • Risolto il problema di mancato fix GPS spegnendo e accendendendo lo smartphone con GPS spento
  • Risolti problemi di connessione a reti Wi-Fi con canali superiori al 13
  • Implementato la Google GMS r9
  • Abilitato la funzionalità SIP
  • Migliorato il recupero della rete dopo essere stati in una zona senza copertura
  • Risolti alcuni problemi che impedivano di effettuare chiamate anche con copertura di rete
  • Risolti i problemi che impedivano di attivare il Wi-Fi
  • Migliorata la stabilità dello smartphone con una patch al kernel
  • Migliorata l’illuminazione del display dopo aver risvegliato lo smartphone dallo sleep mode, che ora avviene in maniera più fluida
  • Implementata l’applicazione Google Music
  • Risolti problemi di compatibilità della lista chiamate con il Bluetooth montato nelle vetture Ford
  • Migliorato l’indicatore della batteria implementando tacche da 5% invece che da 20%
  • Rimossa l'applicazione App Advisor poichè il servizio verrà chiuso a fine 2011
  • Risolti problemi di spegnimento del Wi-Fi

COMMENTI SU ALTRE ANOMALIE LAMENTATE

  • Dopo aver sbloccato lo smartphone, la Homescreen viene saltuariamente visualizzata prima del lockscreen: abbiamo ricevuto un feedback ufficiale dal nostro R&D in merito a questa segnalazione. Il display usato nell’Optimus Dual ha una propria memoria RAM che contiene i dati dell’immagine visualizzata. Quando si risveglia lo smartphone, l’illuminazione del display è più rapida dell’aggiornamento dell’immagine da visualizzare da parte del sistema Android, il che provoca la visualizzazione dell’immagine immagazzinata nella RAM del display per una frazione di secondo. Per eliminare completamente questo inconveniente dovremmo ritardare l’accensione del display quando si risveglia lo smartphone, in modo da compensare il ritardo dell’aggiornamento dell’immagine. Questa soluzione non ci sembra però funzionale in quanto avreste l’impressione che Optimus Dual non reagisca prontamente alla pressione del tasto di accensione.
  • Sottolineiamo che con l’aggiornamento Gingerbread questa situazione si verifica molto raramente rispetto a Froyo e che non influisce minimanente sul buon funzionamento e sulle performance di Optimus Dual.

Fonte: LG in the Box

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: 

Il team di LG Italia rende noto attraverso un post su Facebook lo stato dei lavori di perfezionamento di un nuovo aggiornamento firmware per l'Optimus Dual il cui scopo principale è risolvere i vari bug presenti in quello precedente con cui è stato introdotto Android Gingerbread.

LG Optimus Dual

In seguito alle numerose segnalazioni degli utenti che hanno installato la versione V20l, infatti, il team di LG si è messo subito al lavoro per risolvere i diversi bug presenti nella ROM e per migliorare ulteriormente l'esperienza di utilizzo.

La nuova versione è in fase di test e non è ancora certa la data in cui verrà ufficialmente rilasciata, non potendosi allo stato attuale confermare che si tratti di quella definitiva.

Vi lasciamo alla nota integrale pubblicata da LG, incluso l'elenco dei bug risolti ed i vari miglioramenti:

Dopo il lancio della versione Gingerbread V20l per Optimus Dual e in seguito alle segnalazioni di tutti gli utenti, LG ha lavorato alacremente per produrre una nuova versione che migliorasse ulteriormente le performance del vostro smartphone. Vogliamo rendervi partecipi delle migliorie introdotte condividendo lo stato lavori relativo all’ultima versione di test che abbiamo ricevuto. Specifichiamo che tale versione è attualmente in test: a oggi non possiamo confermare se sarà quella definitiva oppure se ne seguiranno altre, nè le date di rilascio della versione bugfix.

Desideriamo ringraziare ancora una volta tutti gli utenti di questa fanpage e dei forum su cui siamo presenti per la fattiva collaborazione.

MIGLIORIE IMPLEMENTATE NELLA VERSIONE DI TEST

  • Risolti alcuni problemi di connessione con On-Screen Phone dopo aver riavviato il servizio
  • Risolto un problema dovuto alla corruzione del file batterystats.bin che provocava la mancata accensione dello smartphone
  • Attivato il “compcache” per migliorare le performance in situazioni di scarsa disponibilità di memoria RAM
  • Risolti alcuni problemi di force close nelle applicazioni precaricate
  • Risolto il problema di sparizione dell’icona USB quando lo smartphone è collegato al PC e si preme il tasto home
  • Implementate le più recenti patch di sicurezza di Google
  • Implementata la video chat tramite Google Talk
  • Attivata la Fast Dormancy con connessione 3G attiva in deep sleep mode per risolti problemi di consumi eccessivi della batteria
  • Corretto il funzionamento della luminosità automatica nella Fotocamera
  • Migliorata la velocità e reattività dello scorrimento delle homescreen nel launcher LG
  • Implementato un fix per prevenire problemi di memory leak usando il Wi-Fi
  • Risolto il problema di mancato fix GPS spegnendo e accendendendo lo smartphone con GPS spento
  • Risolti problemi di connessione a reti Wi-Fi con canali superiori al 13
  • Implementato la Google GMS r9
  • Abilitato la funzionalità SIP
  • Migliorato il recupero della rete dopo essere stati in una zona senza copertura
  • Risolti alcuni problemi che impedivano di effettuare chiamate anche con copertura di rete
  • Risolti i problemi che impedivano di attivare il Wi-Fi
  • Migliorata la stabilità dello smartphone con una patch al kernel
  • Migliorata l’illuminazione del display dopo aver risvegliato lo smartphone dallo sleep mode, che ora avviene in maniera più fluida
  • Implementata l’applicazione Google Music
  • Risolti problemi di compatibilità della lista chiamate con il Bluetooth montato nelle vetture Ford
  • Migliorato l’indicatore della batteria implementando tacche da 5% invece che da 20%
  • Rimossa l'applicazione App Advisor poichè il servizio verrà chiuso a fine 2011
  • Risolti problemi di spegnimento del Wi-Fi

COMMENTI SU ALTRE ANOMALIE LAMENTATE

  • Dopo aver sbloccato lo smartphone, la Homescreen viene saltuariamente visualizzata prima del lockscreen: abbiamo ricevuto un feedback ufficiale dal nostro R&D in merito a questa segnalazione. Il display usato nell’Optimus Dual ha una propria memoria RAM che contiene i dati dell’immagine visualizzata. Quando si risveglia lo smartphone, l’illuminazione del display è più rapida dell’aggiornamento dell’immagine da visualizzare da parte del sistema Android, il che provoca la visualizzazione dell’immagine immagazzinata nella RAM del display per una frazione di secondo. Per eliminare completamente questo inconveniente dovremmo ritardare l’accensione del display quando si risveglia lo smartphone, in modo da compensare il ritardo dell’aggiornamento dell’immagine. Questa soluzione non ci sembra però funzionale in quanto avreste l’impressione che Optimus Dual non reagisca prontamente alla pressione del tasto di accensione.
  • Sottolineiamo che con l’aggiornamento Gingerbread questa situazione si verifica molto raramente rispetto a Froyo e che non influisce minimanente sul buon funzionamento e sulle performance di Optimus Dual.

Fonte: LG in the Box

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: