<div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" alt="" src="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/nokia/n96/100x.jpg">Nokia ha da poco commercializzato il suo nuovo candidato a miglior dispositivo multimediale convergente: il Nokia N96.</p> <!--break--> <p>Nokia è da sempre leader nello sviluppo di smartphone Symbian S60 e negli anni ha portato a una progressiva e costante evoluzione e diffusione di questa piattaforma nel settore della telefonia mobile. Se infatti inizialmente il target di questi dispositivi era prettamente "di nicchia", Nokia ha saputo rendere i suoi smartphone sempre più appetibili al grande pubblico dimostrando falsa l'equazione "smartphone = complicato".</p> <p>L'idea di fondo che ha guidato lo sviluppo dei cellulari S60 della casa finnica è stata certamente la realizzazione del connubio tra convergenza e multimedialità. Per il raggiungimento di questo obiettivo nel 2005 diede il via ad una colossale operazione mediatica volta a promuovere una nuova linea di smartphone: la ben nota "Serie N". Da quel momento in poi questi dispositivi hanno rappresentato il termine di paragone con cui qualunque produttore ha dovuto fare i conti nella realizzazione di uno smartphone S60.<br> Multimedialità, funzioni e design: Nokia cominciò seriamente a mostrare al mondo, dispositivo dopo dispositivo, che uno smartphone poteva essere allo stesso tempo un oggetto ad elevato contenuto tecnologico e un elegante cellulare.</p> <p>Le ultime incarnazioni degli smartphone della serie N di Nokia mostrano oggi una veste più uniforme e rinnovata, introdotta con il Nokia N81. Questa scelta è stata al centro di accesi dibattiti ed è stata accolta dal pubblico con animi contrastanti. Tuttavia in casa Nokia le critiche devono essere apparse minoritarie, perché l'atteso erede dei modelli top di gamma N95 e N95 8GB è arrivato ed ha la nuova veste nero lucido che contraddistingue i modelli N78, N81 e N85.</p> <p>Tralasciando valutazioni soggettive sull'estetica, il nuovo Nokia N96 sarà in grado di rappresentare il nuovo termine di paragone per dispositivi Symbian S60 come i suoi predecessori? Rispondere a questa domanda sarà l'intento centrale di questo test.</p> <p><b><u>Immagini:</u></b></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto01.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto01.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto02.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto02.jpg" alt=""></a><br><i>Confezione del bundle in prova.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto03.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto03.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto04.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto04.jpg" alt=""></a><br><i>Oltre al terminale troviamo una dotazione ricca ed assortita: caricabatterie compatto da rete, caricabatterie da viaggio, cavo di sincronizzazione microUSB-USB, cavo video, auricolari stereo con controlli musicali, batteria, manualistica e cd software.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto05.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto05.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto13.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto13.jpg" alt=""></a><br><i>Il nuovo design della serie N mostra una scocca nero lucido con bordi grigio metallizzato, e il Nokia N96 non fa eccezione.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto06.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto06.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto07.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto07.jpg"></a><br><i>Sul lato inferiore troviamo (da sinistra a destra) il connettore AC, il microfono,</i><i> la porta microUSB, e l'altoparlante destro.<br> Sul lato superiore troviamo (da sinistra a destra) l'altoparlante sinistro, il tasto di accensione, il connettore audio da 3.5 mm, e lo switch per il blocco tasti.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto08.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto08.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto09.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto09.jpg" alt=""></a><br><i>Sul lato sinistro dello smartphone troviamo unicamente lo slot di espansione microSD.<br> Sul lato destro troviamo ancora gli altoparlanti stereo, il tasto della fotocamera e i controlli preposti alla gestione del volume audio o dello zoom nella visualizzazione di immagini e cattura foto.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto10.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto10.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto11.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto11.jpg" alt=""></a><br><i>Vista frontale e posteriore dello smartphone.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto12.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto12.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto20.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto20.jpg" alt=""></a><br><i>Sul retro troviamo il modulo fotografico con ottica Carl Zeiss da 5 megapixel e il piccolo flash led.<br> A destra osserviamo come appare il vano SIM e batteria una volta rimossa la cover posteriore.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto15.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto15.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto16.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto16.jpg" alt=""><br></a><i>Il piccolo stand integrato nella cover posteriore permette di sfruttare il Nokia N96 come un piccolo riproduttore multimediale da tavolo. </i></p> <p><b><u>Caratteristiche:</u></b></p> <p><strong>Categoria:</strong></p> <ul><li>Smartphone - GPS - TV digitale</li> </ul><p><strong>Sistema Operativo:</strong></p> <ul><li>Symbian OS 9.3, s60 3.2</li> </ul><p><strong>Funzionalità telefoniche:</strong></p> <ul><li>GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz</li> <li>UMTS/HSDPA 900/2100 MHz</li> <li>GPRS/EDGE Classe multislot 32</li> </ul><p><strong>Display e tastiera:</strong></p> <ul><li>Schermo da 2,8" LCD TFT a 240x320 pixel fino 16 milioni di colori con sensore di luminosità</li> <li>Tastierino numerico e tasti multimediali a doppio scorrimento verticale</li> </ul><p><strong>Processore e memoria:</strong></p> <ul><li>Processore con acceleratore grafico dedicato</li> <li>RAM 128 MB</li> <li>ROM 256 MB</li> <li>Memoria flash da 16 GB</li> <li>Espandibilità tramite microSD</li> </ul><p><strong>Fotocamera integrata:</strong></p> <ul><li>Princiaple da 5MPX Carl Zeiss con flash a doppio LED e macro</li> <li>Secondaria VGA per videochiamate</li> <li>Registrazione video in formato MPEG-4 a risoluzione VGA e 30 fps con stabilizzatore digitale</li> </ul><p><strong>GPS integrato:</strong></p> <ul><li>Si, con A-GPS</li> <li>Software Nokia Maps</li> </ul><p><strong>Ricevitore TV integrato:</strong></p> <ul><li>Si (DVB-H)</li> </ul><p><strong>Connettività:</strong></p> <ul><li>Bluetooth 2.0+EDR</li> <li>Wi-Fi 802.11b/g con UPnP</li> <li>microUSB 2.0 High Speed</li> <li>Uscita Audio/Video tramite jack da 3,5mm</li> </ul><p><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></p> <ul><li>Radio FM Stereo RDS e Visual Radio</li> <li>Accelerometro</li> <li>DVB-H con antenna interna</li> <li>PoC (Push-to-talk)</li> <li>Jack stereo da 3,5mm</li> <li>Doppio altoparlante</li> <li>Flash Lite 3</li> <li>Supporto nativo ai video Flash</li> </ul><p><strong>Batteria:</strong></p> <ul><li>Removibile e ricaricabile al Litio da 950 mAh (BL-5F)</li> <li>Autonomia in conversazione GSM fino a 220 minuti, UMTS fino a 150 minuti</li> <li>Autonomia in standby GSM fino a 220 ore, UMTS fino a 200 ore</li> <li>Riproduzione video in modalità offline fino a 5 ore</li> <li>Riproduzione musicale in modalità offline fino a 14 ore</li> <li>Riproduzione TV fino a 4 ore (DVB-H)</li> </ul><p><strong>Dimensioni e peso:</strong></p> <ul><li>103 x 55 x 20 mm</li> <li>125 grammi</li> </ul><p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><u><b>Utilizzo:</b></u></p> <p>Il primo approccio con il Nokia N96 è forse quello che ci ha lasciato impressioni più contrastanti. Avendo in mente il segmento nel quale questo smartphone si colloca (sia in termini di caratteristiche che di prezzo) prendere per la prima volta in mano l'N96 può lasciare l'utente deluso.<br> La ragione principale è certamente l'utilizzo di plastiche di qualità medio-bassa, mentre l'assemblaggio risulta comunque sufficientemente solido (con qualche riserva per il vano batteria posteriore).</p> <p>Un aspetto che colpisce immediatamente coloro che già hanno utilizzato il Nokia N95 (o equivalentemente la sua versione da 8GB) è l'introduzione di un meccanismo di apertura/chiusura assistita per lo slide. Benché questo non porti sostanziali vantaggi nelle operazioni di apertura e chiusura della slitta, garantisce una riduzione drastica delle probabilità che il dispositivo si apra accidentalmente.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto17.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto17.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto19.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto19.jpg"></a><br><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto18.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto18.jpg"></a><br><i>Rispetto all'N95 e N95 8GB il Nokia N96 si presenta leggermente più alto e largo, ma anche marginalmente più sottile</i>.</p> <p>A parte la qualità discutibile dei materiali utilizzati nella sua realizzazione, l'aspetto cui risulta più difficile abituarsi nell'N96 è probabilmente il design dei tasti funzione.<br> Attorno al generoso e comodo D-pad è stato infatti introdotto un set di controlli multimediali per la riproduzione audio/video quando lo slide è chiuso che ha portato ad una riduzione delle dimensioni dei softkey, dei tasti di chiamata, fine chiamata, menù Symbian e "C".<br> Inoltre la loro posizione è divenuta "periferica" rispetto al D-pad, ed è quindi facile nei primi tempi premere il tasto sbagliato senza guardare il device.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto23.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto23.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto21.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto21.jpg"></a><br><i>Lo schermo del Nokia N96 è di buona qualità, come da tradizione Nokia, ed è sufficientemente luminoso.<br> Tuttavia, se confrontato direttamente con l'N95, notiamo come l'immagine sia leggermente più "opaca" e meno vivida.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto24.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto24.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto25.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto25.jpg"></a><br><i>Anche in condizioni di luce forte in esterni lo schermo rimane sempre leggibile.</i></p> <p>Accendendo lo smartphone si può apprezzare l'ampiezza e la luminosità dello schermo da 2,8'' già utilizzato nel Nokia N95 8GB.</p> <p>L'interfaccia in questa incarnazione del sistema operativo Symbian S60 (versione 9.3) ha subito delle revisioni non decisive ma di certo apprezzabili.<br> Attraverso il menù di personalizzazione, ad esempio, è possibile attivare gli effetti di transizione tra le schermate (come una dissolvenza all'apertura e chiusura di menù e applicazioni), che anche non fornendo nessun tipo di funzione aggiuntiva rendono il sistema complessivamente più dinamico e moderno.<br> Attivata di default invece la rotazione automatica della schermata, funzione già vista nei predecessori dell'N96 dotati di accelerometro integrato.</p> <p>Aggiornata anche la galleria multimediale e il software di browsing di immagini e foto con animazioni più ricche e la possibilità di effettuare lo zoom sulle foto in maniera fluida e progressiva.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0001.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Animation01.gif"><br><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0002.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Animation02.gif"></p> <p>Totale la disponibilità di protocolli di connettività senza fili: non abbiamo altri termini per definire la dotazione del Nokia N96 in questo ambito.</p> <p>La già ottima dotazione dei Nokia N95 e N95 8GB, rappresentata da antenne GSM/UMTS, Bluetooth 2.0, Wi-Fi e A-GPS, viene ulteriormente estesa grazie all'integrazione di un ricevitore televisivo DVB-H rinunciando solo alla porta IR.</p> <p>Coloro che non apprezzarono il dover scegliere tra un cellulare senza una cospicua memoria di massa integrata (N95) e un altro carente invece di uno slot di espansione (N95 8GB), con l'N96 otterranno il meglio di entrambe le "filosofie": il nuovo smartphone Nokia integra infatti ben 16gb di memoria flash, espandibile tramite schede di memoria microSD.<br> Questa memoria interna, diversamente da quanto avveniva nel Nokia N95 8GB, è ora molto più veloce e consente di trasferire file di dimensioni notevoli con velocità medie di circa 4,5 MB/s in scrittura contro i poco più di 600 KB/s dei dispositivi precedenti.</p> <p>Mantenute poi quelle ulteriori funzioni molto apprezzate dei suoi predecessori, come l'uscita TV, il jack standard da 3,5 mm e l'antenna radio FM, con l'unico sacrificio dell'adozione di una più rara porta microUSB invece della più diffusa miniUSB.</p> <p>Il software a corredo è valido e variegato, anche se per un dispositivo di questa fascia ci saremmo aspettati uno sforzo maggiore da parte di Nokia. Rispetto al consueto parco di applicativi integrati nell'ultima release del sistema operativo è da sottolineare la presenza dell'ultima versione di Nokia Maps con tre mesi di navigazione assistita inclusi e del gioco N-Gage "Tetris" in versione completa (oltre a molti altri titoli in versione dimostrativa).</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0003.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0004.png"></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto27.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto27.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto28.jpg" rel="lightbox[n96foto]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto28.jpg"></a><br><i>Il Nokia N96 ha preinstallata la piattaforma Nokia N-Gage con molti titoli dimostrativi e il gioco Tetris completo.</i></p> <p>Presente poi come sempre la suite Quickoffice per la consultazione di file di testo, fogli di calcolo e presentazioni, Adobe Reader LE 1.5, e il pacchetto standard di PIM.<br> La riproduzione dei video è affidata come sempre a Real Player, e il lettore musicale integrato svolge come sempre il suo lavoro abilmente.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0005.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0006.png"><br><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0007.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0008.png"><br><i>In ordine: un documento Word, un foglio di calcolo Excel, una presentazione Powerpoint e un file PDF aperti con Quickoffice e Adobe Reader LE.</i></p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Animation04.gif"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Animation03.gif"><br><i>La riproduzione di video e brani musicali è affidata a RealPlayer e all'ottimo Lettore Musicale N Series.</i></p> <p>A destare qualche dubbio a questo punto potrebbe essere la scelta di utilizzare un processore meno prestante rispetto a quello impiegato nella generazione precedente di smartphone, ma soprattutto la batteria, che è la controversa BL-5F adottata dal Nokia N95 e dalla capacità di 950 mAh.<br> Benché la riduzione del clock del processore, un ARM da 264 mhz, non abbia un effetto decisivo sulle performance del dispositivo (a parte un riscontrabile rallentamento nella gestione della galleria), l'impiego di una batteria a capacità ridotta su un device ricco di funzionalità esose di risorse come l'N96 porta a una riduzione sensibile dell'autonomia rispetto al Nokia N95 8GB.</p> <p>Con un uso medio di tutte le funzioni dello smartphone si arriva generalmente a fine giornata con poca o niente carica rimanente. Un uso parsimonioso delle funzionalità di navigazione, live TV e wireless permette di arrivare ad un'autonomia di quasi due giorni, ma appare quasi un paradosso considerato che i punti di forza dell'N96 sono proprio le sue funzioni e non certo le capacità prettamente telefoniche.</p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><b><u>Funzioni particolari:</u></b></p> <p><b>Fotocamera</b></p> <p>Il modulo fotografico principale adottato nell'N96 ha le stesse caratteristiche nominali dei moduli impiegati nei Nokia N95, N95 8GB e N82. Trattasi infatti di un modulo da 5 megapixel in grado di catturare foto da 2592x1944 pixel e video VGA a 30 fps, coadiuvato da un'ottica Carl Zeiss autofocus da 5.2 mm e luminosità F/2.8.<br> Osservando le specifiche dell'ottica impiegata nell'N96 ci si rende conto che questa ha una lunghezza focale minore rispetto a quella dei modelli precedenti (5.6 mm), ma poiché l'ampiezza di campo catturata dal nuovo modulo è rimasta invariata si conclude che il nuovo sensore deve avere una superficie totale minore (circa del 7%).<br> Con questa premessa ci aspetteremmo una peggiore resa dei dettagli e una maggiore presenza di disturbo nelle foto, ma il Nokia N96 ha saputo sorprenderci.</p> <p>Per verificare le effettive differenze tra le due generazioni di sensori abbiamo usato come termine di paragone un Nokia N95.</p> <p><i>A sinistra: Nokia N96; a destra: Nokia N95.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo01_N96.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo01_N96.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo01_N95.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo01_N95.jpg" alt=""></a><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo01_N96_detail.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo01_N95_detail.jpg" alt=""><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo01_N96_detail2.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo01_N95_detail2.jpg" alt=""><br><i>In questa prima prova si riescono ad apprezzare le piccole differenze nella scelta automatica dell'esposizione e del bilanciamento del bianco dei due dispositivi: il Nokia N96 ha delle tonalità leggermente deviate sul cyan, mentre l'N95 tende a sovraesporre leggermente e a deviare verso il rosa (difetto che era molto più accentuato con luce diurna nelle prime versioni del firmware).<br> Si noti come il Nokia N96 riesca a risolvere una quantità maggiore di dettagli (es. fogliame) senza mostrare artefatti significativi.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo02_N96.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo02_N96.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo02_N95.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo02_N95.jpg" alt=""></a><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo02_N96_detail.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo02_N95_detail.jpg" alt=""><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo02_N96_detail2.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo02_N95_detail2.jpg" alt=""><br><i>Questa seconda prova è molto simile alla precedente, ma qui si nota come il sistema di messa a fuoco dell'N96 ragioni in modo diverso da quello dell'N95: in entrambe le foto abbiamo messo a fuoco sul casolare nello sfondo e poi composto l'immagine.<br> L'N96 ha messo a fuoco su un punto più vicino alla staccionata con il risultato che il casolare è leggermente fuori fuoco. Si può comunque apprezzare il grado di dettaglio dell'erba e della recinzione, veramente ottimo per un cellulare.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo03_N96.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo03_N96.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo03_N95.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo03_N95.jpg" alt=""></a><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo03_N96_detail.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo03_N95_detail.jpg" alt=""><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo03_N96_detail2.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo03_N95_detail2.jpg" alt=""><br><i>In queste foto scattate all'ombra il Nokia N96 ha un chiaro vantaggio sull'N95, sia in termini di definizione pura (soprattutto ai bordi), che per quanto concerne la valutazione del bilanciamento del bianco.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo04_N96.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo04_N96.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo04_N95.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo04_N95.jpg" alt=""></a><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo04_N96_detail.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo04_N95_detail.jpg" alt=""><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo04_N96_detail2.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo04_N95_detail2.jpg" alt=""><br><i>In questa macro realizzata in interni vediamo dove il Nokia N96 paga la maggiore densità di pixel: in condizioni di luce più difficili questi esibisce una maggiore quantità di disturbo rispetto al Nokia N95.<br> Va comunque detto che complessivamente l'N96 mantiene una nitidezza superiore a quella dell'N95, e la modalità macro riesce a centrare la messa a fuoco con maggiore precisione. </i></p> <p>Vediamo un altro paio di scatti realizzati con l'N96:</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo05.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo05.jpg"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/photo06.jpg" rel="lightbox[n96fotografie]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_photo06.jpg"></a></p> <p>L'interfaccia software di scatto e gestione delle impostazioni è la stessa utilizzata in tutti i dispositivi Serie N, con qualche aggiornamento qua e là. Complessivamente molto intuitiva e di facile utilizzo, fornisce numerose impostazioni con le quali lavorare per personalizzare le proprie foto.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0013.png"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Animation05.gif"></p> <p>Complessivamente non possiamo che ritenerci molto soddisfatti delle qualità fotografiche del Nokia N96. La riduzione della superficie del sensore ha portato ad un leggero aumento di disturbo nelle ombre (specie con luce artificiale), ma nonostante questo la definizione e la precisione del bilanciamento del bianco automatico sono migliorate notevolmente dal Nokia N95.</p> <p>L'aspetto che però ci ha impressionato maggiormente del modulo fotografico dell'N96 è stato la velocità dell'autofocus. In condizioni di luce soddisfacenti la fotocamera è infatti in grado di mettere a fuoco la scena con velocità paragonabile a quella di una normale compatta di buona qualità. Un netto passo avanti rispetto al Nokia N95, e una performance assolutamente inedita per qualsiasi altro cameraphone.</p> <p>Ottime anche le performance come registratore video: come i Nokia N95 e N95 8GB, il Nokia N96 è in grado di riprendere video di lunghezza arbitraria (limitata solo dalla memoria disponibile) ad una risoluzione massima di 640x480 pixel per 30 fotogrammi al secondo. I controlli con i quali personalizzare le impostazioni di ripresa sono decisamente inferiori rispetto alle impostazioni di scatto, ma in compenso è possibile attivare uno stabilizzatore digitale per riprese meno traballanti.</p> <p>Purtroppo l'esperienza complessiva di utilizzo del Nokia N96 come fotocamera è fortemente influenzata dal pessimo design del tasto di scatto, quasi impossibile da utilizzare con i polpastrelli. L'operazione di autofocus, per quanto rapida, è resa insicura dall'inconsistente feedback tattile del pulsante. Il più delle volte ci si trova ad utilizzare l'unghia per agevolare la pressione, ma l'eventualità di scattare prematuramente senza completare la messa a fuoco diventa molto probabile.</p> <p><b>GPS</b></p> <p>Il modulo A-GPS integrato nel Nokia N96 si comporta egregiamente e segna un netto passo avanti rispetto alle implementazioni precedenti specialmente per quanto riguarda i tempi di fix.<br> Mentre con i Nokia N95 e N95 8GB era necessario attendere almeno 1 minuto per il fix in condizioni ottimali (posizione fissa del device, slide aperto, bassa densità di edifici), con il Nokia N96 siamo riusciti ad ottenere diversi fix senza l'ausilio del GPS assistito in trenta secondi nelle medesime condizioni (circa 24 h dopo e distanti circa 20 km dall'ultimo fix).<br> Mediamente, utilizzando il GPS in macchina mentre si procede, i tempi di fix sono dell'ordine di uno o due minuti massimo.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0003.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0010.png"></p> <p>Il software di navigazione incluso è Nokia Maps (versione 2.0), realizzato in collaborazione con Navteq e Tele Atlas, e nella sua ultima revisione svolge egregiamente il suo compito. Da notare inoltre che il bundle sbrandizzato del Nokia N96 include 3 mesi di navigazione assistita.</p> <p><b>Radio FM</b></p> <p>Come di consueto, il ricevitore Radio FM funziona solo quando l'auricolare è collegato al terminale, fungendo d'antenna e permettendo la ricezione in FM. L'applicazione preposta alla gestione del modulo radio è Visual Radio.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0011.png"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0012.png"></p> <p>Le funzioni di base ci sono entrambe: sintonizzazione e memorizzazione di nuove stazioni (fino a 50). Non si tratta certo di una feature di punta del Nokia N96, ma la qualità dell'ascolto è comunque buona in presenza di campo ed è certamente una piacevole comodità.</p> <p><b>Antenna DVB-H</b></p> <p>La peculiarità che contraddistingue maggiormente l'N96 dai suoi predecessori è senza dubbio l'integrazione di un'antenna DVB-H per la ricezione e fruizione di canali televisivi dove vi sia copertura. Una caratteristica perfettamente in linea con la vocazione multimediale di questo smartphone, attorno alla quale trovano perfetta integrazione tecnica l'ampio schermo da 2.8'', il mini-stand da tavolo incorporato e gli altoparlanti stereo.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto26.jpg" rel="lightbox[n96]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto26.jpg"></a></p> <p>Non possiamo che essere soddisfatti del funzionamento della LiveTV del Nokia N96: durante il nostro test, effettuato a Roma, siamo sempre riusciti a rilevare il segnale di almeno un gestore telefonico permettendoci di scegliere fra più canali televisivi riprodotti per lo più senza intoppi.</p> <p>Abbiamo trovato questa funzione particolarmente gradita durante gli spostamenti con mezzi pubblici, treni, o anche come sostituto alla radio in automobile, purché il guidatore tenga a mente di non distrarre lo sguardo dalla strada.</p> <p><b>Uscita TV</b></p> <p>Come il Nokia N95 e N95 8GB, il Nokia N96 permette di migliorare la fruizione di ogni sua caratteristica multimediale collegandosi ad un televisore tramite l'uscita video analogica di cui è provvisto. In questo modo l'N96 può diventare all'istante un piccolissimo media-center in grado di visualizzare fotografie e video memorizzati o in streaming, guardare la LiveTV, navigare su internet, utilizzare applicativi e giochi installati, e molto altro ancora.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto30.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto29.jpg"></p> <p>L'implementazione di questa caratteristica è del tutto identica a quanto visto per i Nokia N95 e N95 8GB, e non ha dato alcun problema nel nostro test. Va ricordato comunque che la tecnologia attuale in questi smartphone non permette di gestire risoluzioni superiori a quelle del pannello TFT integrato, quindi chi pensasse di ottenere un'uscita digitale HD sul proprio LCD rimarrà deluso. Per simili prestazioni occorrerà attendere ancora qualche generazione di dispositivi Symbian e chip grafici miniaturizzati all'altezza.</p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><b><u>Conclusioni:</u></b></p> <p>A questo punto si ripropone la domanda posta all'inizio di questo articolo: il nuovo Nokia N96 è in grado di rappresentare il nuovo termine di paragone per dispositivi Symbian S60 come i suoi predecessori? Volendo essere precisi dovremmo fornire una risposta articolata che tenga conto di quanto il Nokia N96 abbia da offrire rispetto alla concorrenza (interna ed esterna a Nokia) ma anche dei sui difetti.</p> <p>Se però ci venisse chiesta una risposta secca, a bruciapelo, questa risulterebbe inevitabilmente «No!».</p> <p>Le ragioni di questo "no" risiedono primariamente nei passi indietro compiuti da Nokia nel passaggio dal Nokia N95 8GB a questo N96. Primo fra tutti la scelta della batteria, assolutamente inadeguata per chiunque intenda fare un uso intensivo di tutte quelle funzioni che sono il punto di forza dell'N96, quali la navigazione GPS, la connettività wireless o la LiveTV. Un secondo dubbio è costituito dalle scelte stilistiche che contraddistinguono il nuovo design della serie N, scelte che a nostro avviso rendono l'N96 meno pratico da utilizzare nelle operazioni quotidiane rispetto al Nokia N95. Un ultimo fattore che ci sentiamo di ribadire è l'inappropiato rapporto tra il prezzo di vendita e la qualità dei materiali impiegati, adatti ad uno smartphone di fascia più bassa.</p> <p>Se però ci dovessimo approcciare all'N96 giudicandolo unicamente sulle sue funzioni e su ciò che ha da offrire all'appassionato, non avremmo dubbi nel definirlo il più avanzato nel suo genere. L'N96 riesce infatti ad essere un N95 8GB, già dispositivo dalle innumerevoli funzioni e applicazioni, con in più un quantitativo doppio di memoria espandibile ed un ricevitore televisivo integrato.</p> <p>Quanto la mancanza di ergonomia e di autonomia possa pesare rispetto alla disponibilità di funzioni esclusive concentrate in un unico apparecchio dipende evidentemente dalle necessità dell'utenza, e perciò varia da persona a persona. Ricordiamo comunque che il Nokia N95, al momento del lancio, fu anch'esso oggetto di simili considerazioni e critiche, e abbiamo quindi pochi dubbi circa la popolarità che il Nokia N96 potrà raggiungere. Popolarità che tuttavia avrà maggiore probabilità di tradursi in volumi di vendite solo dopo un significativo abbassamento di prezzo, che si attesta al momento della recensione sui 599€ per la versione italiana no-brand dello smartphone.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto14.jpg" rel="lightbox[n96]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto14.jpg"></a></p> <p><b>Pregi</b></p> <ul><li>Grande quantità di memoria integrata ed espandibile</li> <li>Ricevitore DVB-H integrato</li> <li>Massima possibilità di connettività</li> <li>Schermo ampio e luminoso</li> <li>Fotocamera da 5 megapixel in grado di registrare video VGA a 30 fps</li> <li>Interfaccia grafica rinnovata con effetti di transizione</li> <li>Altoparlanti stereo che raggiungono un volume notevole senza troppe distorsioni</li> </ul><p><b>Difetti</b></p> <ul><li>Durata della batteria insoddisfacente</li> <li>Scarsa ergonomia</li> <li>Materiali impiegati non all'altezza del segmento di prezzo</li> </ul><p><b>Voto AgeMobile: 8</b></p> <p align="right"><b><br></b></p> <br></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/symbian/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Symbian</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/nokia/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Nokia</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – LG Optimus 3D P920
Smartphone
Google Android 2.2/2.3
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.2/2.3
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
- UMTS/HSDPA Triband 900/1900/2100 MHz fino a 14.4 Mbps in download e fino a 5.7 Mbps in upload
- EDGE/GPRS Classe 12
Display e tastiera:
- 3D LCD TFT touchscreen capacitivo da 4,3″ WVGA (800×480 pixel) a 16 milioni di colori
Processore e memoria:
- CPU Dual Core a 1GHz ARM Cortex-A9, TI OMAP4430
- GPU PowerVR SGX540
- RAM 512 MB
- ROM 8 GB
- Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB
Fotocamera integrata:
- Doppia fotocamera da 5 MPX con autofocus, flash LED, zoom digitale, macro, stabilizzatore e georeferenziazione
- Fotocamera frontale da 2 MPX per le videochiamate
- Registrazione video in 2D fino a 1080p e 24 fps, in 3D e fino a 720p a 30 fps
GPS integrato:
- Si, con A-GPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 3.0 (EDR,A2DP)
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- microUSB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
- HDMI
Funzioni aggiuntive:
- DLNA
- On-Screen-Phone
- Applicativi Google: Gmail, Google Maps, Google Talk, YouTube, Google Voice Search
- Radio Stereo FM RDS
- LG App Advisor
- Sensori: accelerometro, prossimità e giroscopio
- Formati audio supportati: MP3, AAC, AAC+,AAC++,WMA, AMR, MIDI
- Formati video supportati: DivX, Xvid, H.263, H.264, MPEG-4, 3gp, WMV
Batteria:
- Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1500 mAh
Dimensioni e peso:
- 128.8 x 68 x 11.9 m
- 168 grammi
Link:
Immagini: