
Il successo dell’App Store non accenna a diminuire e anzi, nel 2018, toccherà nuovi record di ricavi. Stando a una nuova ricerca di mercato, per il 2018 vi è una previsione di ricavi pari a 40 miliardi di dollari, ovvero tanto quanto l’intera industria cinematografica.
Apple ha fra le mani una vera e propria miniera d’oro, con numeri sempre più elevati e, di conseguenza, ricavi sempre più elevati per le sue casse e per quelle degli sviluppatori (non a caso si preferisce dapprima sviluppare per iOS e successivamente per Android).
Al contrario, il Google Play Store continuerà si a crescere e si a mantenere un numero più elevato di download ma la forbice del ricavato nel 2018 con App Store sarà ancora più ampia rispetto a quanto visto nel 2017.
Tenendo a mente tutte le possibili variabili già previste per il 2018 dell’App Store, l’analista che ha elaborato questa previsione ha notato che:
- La spesa su App Store ha aggiunto circa i 5 miliardi di dollari all’anno a partire dalla metà del 2011.
- I fatturati supereranno nel 2018 i ricavi globali dell’industria cinematografica.
- L’App Store sta diventando una delle più grandi imprese al mondo.
- L’economia di iOS potrebbe raggiungere il tasso di entrate di mezzo trilione nel 2019.
- Il valore economico nel 2017 è stato di circa 180 miliardi.
- iOS consente circa il 50% al 60% dell’attività economica mobile.
- Il tasso di pagamento di 25 miliardi all’anno anno ha oscurato le entrate di McDonald’s Corporation nel 2016.
- Durante quest’anno gli utenti iOS spenderanno circa 100 milioni al giorno per le app. Questo è stato il tasso di entrate AdWords di Google nel 2012.
- Le app, il componente più importante dei servizi Apple, hanno aiutato questo segmento a superare i 57 miliardi di dollari nel 2017, superando il livello di Fortune 100 (al netto dei pagamenti degli sviluppatori).