
Con il rilascio di iOS 11.2.2, gli sviluppatori di Apple hanno fatto in modo di risolvere le vulnerabilità conosciute come Spectre e Meltdown. Tuttavia, alcuni test condotti nelle scorse ore hanno dimostrato queste patch impattano sulle performance degli iPhone.
Per scoprire quanto le prestazioni sarebbero peggiorate dopo la patch, Melvin Mughal ha testato il proprio iPhone 6 con un test di riferimento prima e dopo l’aggiornamento a iOS 12.2.2. In assenza di app in esecuzione, i risultati hanno mostrato un calo del 41% nel test benchmark single-core dopo l’installazione di iOS 12.2.2. Il calo nel benchmark multi-core è stato del 39%.
A seguito dei test, egli è arrivato alla conclusione che:
Tutti i numeri puntano alla stessa conclusione: ha avuto un serio insuccesso in termini di prestazioni ad ogni livello possibile. Un sacco di livelli di riferimento mostrano un significativo calo delle prestazioni su iPhone 6 fino al 50% su alcuni. Sebbene questa non sia la migliore notizia, questo aggiornamento per la sicurezza è un “male necessario”. Dimostra un messaggio che la comunità di sicurezza ci ha ricordato più e più volte: la sicurezza non può essere compromessa dalle prestazioni.
Alcuni hanno fatto notare che i risultati potrebbero essere influenzati dalla limitazione alle prestazioni dovute alle batterie esposta da Apple nei giorni scorsi. Questo può essere un argomento tecnico corretto (che non è stato dimostrato dai numeri dei benchmark dei venditori correlati alla patch di Spectre).
Uno smartphone sicuro è meglio di uno smartphone più potente ma con delle falle di sicurezza. Certo è che, dopo lo scandalo #BatteryGate in cui Apple rallenta di proposito i propri vecchi iPhone per “preservare la batteria e l’esperienza d’uso” e dopo questa patch che riduce ulteriormente le prestazioni, gli iPhone più datati sono diventati molto meno potenti rispetto al loro periodo di prima commercializzazione.