Sin dalla lontana presentazione dell’iPhone 3GS, Apple ci ha abituato a cambiare il design del proprio smartphone una sola volta ogni due anni, apportando solamente implementazioni hardware e software a tutti i suoi iPhone della serie “S“: grazie a 3 animazioni oggi possiamo osservare come il design di iPhone sia stato modificato ed evoluto, trovando dimensioni sempre maggiori ma con uno spessore sempre più ridotto.
Le animazioni mostrano un chiaro e netto progresso avvenuto dalla prima generazione di iPhone 2G (anche chiamato iPhone EDGE) sino agli ultimi arrivati: iPhone 6 e iPhone 6 Plus. Dalla prima animazione è possibile vedere il progressivo aumento della dimensione del display, che da 3,5 pollici è passato a 4 pollici per poi arrivare agli attuali 4,7 e 5,5 pollici.
iPhone: Evoluzione del suo design in 3 animazioni
Nella slide sottostante, invece, potete chiaramente apprezzare il continuo “snellimento” del device: dagli 11,6mm di spessore di iPhone 2G (che fu presentato nel 2007) si è arrivati ai 6,9mm di iPhone 6. Dall’iPhone 5S, poi, il classico tasto home è stato modificato grazie alla presenza del Touch ID (impronta digitale) che ne ha modificato anche l’aspetto.
I materiali utilizzati sono cambiati più volte: iPhone 2G aveva un posteriore in alluminio e plastica, mentre iPhone 3G e 3GS sono stati caratterizzati da una scocca completamente in policarbonato: il cambiamento che ha contraddistinto maggiormente la linea del melafonino è avvenuta con iPhone 4 grazie al retro completamente in vetro contornato da un’elegante cornice in alluminio. iPhone 5 e 5S hanno portato un retro in alluminio contornato da due “bande” in vetro alle estremità. Con iPhone 5C, è stato fatto un ritorno al passato grazie alla scocca in policarbonato disponibile in diversi colori; sino ad arrivare agli iPhone 6 caratterizzati da un display con una leggera curvatura ai lati che va ad unirsi al retro completamente in alluminio.