
Tra le caratteristiche più attese di iPhone 8 troviamo sicuramente l’eliminazione quasi totale delle cornici attorno al display. Ciò permetterà di avere un display dalle dimensioni superiori in una superficie identica a quella dell’attuale iPhone 7 Plus, considerata al limite per un buon utilizzo in mobilità. Eliminando però le cornici, si dovrà dire addio al tasto fisico centrale e si dpvrà re-ingegnerizzare il Touch ID.
A proposito del Touch ID, stando a quanto riportato dall’analista Ming-Chi Kuo, il nuovo sensore di impronte digitali di casa Apple non sarà implementato sotto il vetro come si è pensato fino ad ora ma direttamente sotto il display. Ciò significa dotare iPhone 8 di un sensore ultrasonico abbastanza potente da attraversare 3 strati di materiali differenti (il display, il touch ed il vetro).
Il progetto a cui sta pensando Apple necessiterà alcuni accorgimenti anche per quanto riguarda il display OLED, con particolari processi di produzione il cui fornitore (Samsung) è stato costretto a sottostare. Al fine poi di rendere più robusto il Touch ID e garantire un utilizzo prolungato nel tempo senza una deformazione del sensore per via del 3D Touch, Apple dovrebbe implementare al di sotto una lastra di metallo.
Insomma, iPhone 8 sarà una vera e propria rivoluzione rispetto agli attuali modelli, considerati troppo simili a quelli degli anni passati. Ricordiamo che come design iPhone 8 assomiglierà ad iPhone 4, con due lastre di vetro messe a sandwich su un frame di metallo.