Siri, l'assistente virtuale "intelligente" lanciato da Apple con l'iPhone 4S, rappresenta indubbiamente una delle feature più interessanti del nuovo melafonino. Ma quali sono i suoi costi reali per l'utente?

Pare, infatti, che Siri sia causa di un consistente incremento dell'utilizzo di traffico dati per gli utenti dell'iPhone 4S rispetto a quelli del precedente modello (sul quale, ovviamente, l'assistente vocale intelligente manca).
Stando ai dati diffusi dagli analisti di Arieso, sembra che l'utilizzo del traffico dati su iPhone 4S sia addirittura raddoppiato rispetto all'iPhone 4.
Bisogna tuttavia considerare che ci sono diversi fattori di cui tenere conto e per i quali un confronto tra i dati dei due diversi modelli di iPhone è difficile da fare, primo fra tutti la maggiore velocità dell'iPhone 4S, che potrebbe spingere gli utenti ad utilizzare i servizi Web decisamente più spesso rispetto ai possessori del precedente modello.
Ad ogni modo è indubbio che Siri comporti un aumento dell'utilizzo del traffico dati e la bontà del suo funzionamento spinge gli utenti a sfruttarne le grandi potenzialità, con un consumo ancora ulteriore di traffico.
Diventa quindi fondamentale avere a propria disposizione un abbonamento o un'opzione che permetta di utilizzare traffico dati senza limiti o con soglie piuttosto abbondanti: in caso contrario, infatti, l'arrivo della bolletta potrebbe essere fonte di forti "mal di testa".
Decisamente mi sarei aspettato di più da Nokia e soprattutto da uno dei modelli di punta della casa finlandese…
A questo punto forse vale la pena comprare l’N95 8GB e risparmiare un po’ di soldini…
Davide.
Mah,nell’era del tube,dell’omnia e dell’iphone,questo n96 mi sembra tanto un progetto post n95 comunque lasciato andare in conclusione ma tanto inutile, visto che la nokia si è trovata di fronte iphone e omnia ed ha messo subito in giro rumors sul tube per temporeggiare. Nato vecchio per me
Ormai se non hai il touch screen sei out…
Almeno questa secondo me sarà la direzione del mercato futuro…
Davide.