iPhone 17 che si graffiano: cosa succede davvero e qual è la soluzione proposta negli Apple Store

iPhone 17

iPhone 17 (Foto: Apple) - Agemobile

Alcuni utenti segnalano micro-graffi sulla scocca e sulla cornice dei nuovi iPhone 17. Ecco cosa verificare, come prevenire i segni e qual è l’intervento che gli Apple Store stanno offrendo per risolvere in modo rapido.

Nei primi giorni d’uso, qualcuno nota micro-segni sulla cornice o leggere rigature sul retro. Nella maggior parte dei casi si tratta di abrasioni superficiali dovute al contatto con superfici ruvide (tavoli, chiavi, granelli di polvere intrappolati nella tasca). La cornice, essendo la parte più esposta, è la prima a mostrare piccoli segni, soprattutto nelle colorazioni scure dove il contrasto li rende più visibili. Sul retro in vetro, invece, i graffi sono spesso sottili e incidono più sull’estetica che sul funzionamento.

È importante distinguere tra difetto estetico d’uso e vera anomalia di fabbrica. Il primo rientra nella normale usura e si previene con accortezze semplici (appoggio delicato, custodia, attenzione alle tasche con sabbia o oggetti metallici). La seconda è rara e si manifesta con segni evidenti già all’apertura o con finitura non uniforme. In questi casi è utile presentarsi in Store entro pochi giorni, portando scontrino e confezione, per una valutazione diretta.

La soluzione in Apple Store e come muoversi passo per passo

Negli Apple Store, gli addetti eseguono un controllo visivo e una rapida diagnosi: se i segni sono di normale usura, propongono un ripristino cosmetico quando possibile e l’applicazione di una pellicola protettiva professionale per lo schermo e, nei negozi abilitati, anche una protezione per il retro. L’operazione riduce l’impatto dei micro-graffi già presenti e previene quelli futuri, con un’applicazione precisa e senza bolle. Qualora la finitura della cornice presenti imperfezioni non dovute all’uso, il personale valuta un intervento in garanzia o la sostituzione del dispositivo secondo le policy vigenti.

Per chi non vuole più ritrovarsi nella stessa situazione, i tecnici consigliano l’uso di una custodia con bordo rialzato e di un vetro temperato di qualità. Questi due elementi bastano a evitare il contatto diretto con i piani di appoggio e a schermare gran parte dei piccoli urti quotidiani. In aggiunta, è utile pulire il telefono con un panno in microfibra, rimuovendo polvere e granelli abrasivi prima di riporlo in tasca o nello zaino.

Se stai valutando l’intervento in Store, organizza così la visita: effettua un backup completo, fotografa i segni in buona luce, prenota l’appuntamento via app Apple Support e porta con te prova d’acquisto. In negozio descrivi quando sono comparsi i graffi e in quali condizioni lo usi (tasca con chiavi, scrivania, palestra): sono dettagli che aiutano a capire se si tratta di usura normale o di una finitura meno resistente del previsto su quel lotto.

Dal punto di vista della rivendibilità, intervenire subito conviene: un dispositivo con superfici ben tenute mantiene meglio il valore nel tempo. La pellicola professionale e una cover adatte alle tue abitudini d’uso sono un investimento piccolo che evita spese maggiori in futuro. E se l’esemplare presenta davvero una difformità di fabbrica, l’analisi in Apple Store consente di ottenere rapidamente la soluzione più favorevole, senza rimanere giorni senza telefono.

In breve: i micro-graffi non sono rari nei primi giorni, ma con protezioni installate correttamente e un minimo di attenzione si prevengono quasi del tutto. Quando il problema è più serio, l’assistenza ufficiale ha procedure chiare per ripristino, protezione o sostituzione. Così l’iPhone 17 resta bello da vedere e comodo da usare, oggi e tra qualche anno.