Home > Apple > iPad Pro può realmente sostituire un PC? L’analisi di AgeMobile.com

iPad Pro può realmente sostituire un PC? L’analisi di AgeMobile.com

iPad Pro Sostituire PC

L’iPad Pro, disponibile da qualche giorno all’acquisto (iPad Pro sarà disponibile da Mercoledì 11 Novembre in Italia), rappresenta un piccolo punto di svolta per la società di Cupertino. In primis, si tratta dell’iPad con la diagonale maggiore in assoluto fin dalla presentazione del primo Tablet. Secondo, è il dispositivo con a bordo iOS più costoso fin dal rilascio del primo iPhone (€1249 per la versione da 128 Gb di memoria, connessione WiFi+LTE).

Si può anche considerare il risultato di recenti benchmark (iPad Pro: I benchmark sono da primato su iOS), che danno al dispositivo il primato delle prestazioni per quanto riguarda iOS, con numeri ai quali fino ad ora nessun prodotto (mobile) della casa di Cupertino era riuscito ad avvicinarsi. Una serie di record, positivi e negativi, che fanno entrare l’iPad Pro nella storia dell’azienda.

Per chi è pensato il nuovo tablet di casa Apple? La dicitura Pro, affiancato ad un display con una diagonale superiore ai 12″, fanno capire già tutto quanto. Se ciò non bastasse, pare che anche in Disney il nuovo dispositivo sia già stato preso di buon occhio (iPad Pro utilizzato da alcuni disegnatori Disney) e, ultima notizia in ordine cronologico, Tim Cook ha affermato che segnerà la morte definitiva del personal computer.

Se siete alla ricerca di un nuovo PC, perché dovreste ancora comprare un PC? No, seriamente, perché dovreste comprarne uno?

Delle dichiarazioni forti, quasi di sfida, ad un segmento di mercato che negli ultimi anni sta subendo una continua flessione. Ma, in questo caso, non è questo il punto. Si potrebbe prendere queste parole, questa dichiarazione, come puro Marketing. Ed è vero, si tratta di puro marketing. Ma si potrebbe azzardare un’analisi, sulla base di quanto affermato dall’attuale CEO Apple?

iOS: Pro, ma per chi?

Come già detto in precedenza, l’iPad Pro si è da subito confermato come un dispositivo dalle prestazioni mostruose se confrontato ad altri iPad o iPhone. Un dispositivo che ha potenza da vendere, grazie alla sua scheda tecnica di tutto rispetto, ma che trova il suo più grosso collo di bottiglia nel sistema operativo: iOS. A differenza di altri dispositivi, quali Apple Watch (watchOS) ed Apple TV (tvOS), per il nuovo iPad Pro è stato deciso di utilizzare il classico sistema operativo già presente da anni su tutti gli iPad.

Perché allora proprio iPad Pro, e non un qualsiasi altro iPad, dovrebbe riuscire a sostituire i PC? Gli accessori che si possono abbinare potrebbero essere una risposta, ma solo a metà. Accessori come Smart Keyboard e Pencil rappresentano un punto di scolta rispetto ai “vecchi” iPad, ma il problema resta sempre quello che abbiamo sopra citato: il sistema operativo.

iPad Pro Sostituire PC 1

iOS è un sistema operativo pensato per dispositivi mobili, e questo è il problema principale. “Pensato per dispositivi mobili”, per Smartphone e Tablet, per permettere alle persone di navigare sul Web, di leggere ebook, guardare film e video sul web, restare in contatto con i propri amici e parenti. In una concezione “casalinga” del PC, un qualsiasi iPad riesce a sostituirlo in maniera eccellente. In questi casi, anzi, risulta più comodo l’utilizzo di un Tablet.

Ma in un contesto fuori dal casalingo, in un contesto di lavoro che sia in ufficio o un qualsiasi ambito professionale, un tablet, un iPad Pro con a bordo iOS, cosa riesce a fare? Può realmente sostituire un PC? Lo abbiamo chiesto ad alcuni professionisti che lavorano quotidianamente con i propri PC, e che ringraziamo in anticipo per averci dedicato un po del loro prezioso tempo.

Innanzitutto dato che creo e lavoro su siti internet ho stretta necessità di poter usare una tastiera completa. Quindi un tablet solo touch, per quanto potente e veloce, non mi permetterebbe di lavorare in maniera adeguata. Il nuovo iPad Pro ha comunque la tastiera, quindi va bene a tal fine. Utilizzo per la SEO alcuni programmi, come Cuterank, Market Samurai, NetPeak Checker e Screaming Frog, che non sono compatibili però con i sistemi iPad. Il nuovo iPad è quindi magari veloce e performante, ma non potrà nel mio caso sostituire il PC in quanto non compatibile con buona parte dei programmi che devo utilizzare per la mia professione. | Filippo Jatta, SEO

Ho provato un po’ iPad Pro e credo che per sostituire in parte il lavoro in mobilità abbia bisogno di un po’ di adattamento. In certe cose l’uso del mouse è ancora troppo immediato e le limitazioni software in certi momenti possono pesare, anche se personalmente non avrei grosse limitazioni. Il problema, casomai, è che la tastiera, per quanto ben progettata, non è come quella classica e non potrei lavorare bene in alcune condizioni. | Lorenzo Fantoni, Giornalista

Mi occupo principalmente di web design, creazione siti web e progettazione di grafiche per la stampa ed i software che uso principalmente sono dunque quelli per l’elaborazione grafica, soprattutto Adobe Photoshop e Adobe Illustrator. Per le realizzazioni grafiche, spesso molto complesse e di dimensioni elevate (parliamo di insegne commerciali fino a 4 metri di lunghezza, espositori alti 2 metri, ecc.) utilizzo una tavoletta grafica Intuos pro. Trovo dunque improponibile, per quanto riguarda il mio lavoro, sostituire il pc con l’iPad Pro, in primis per le ridotte dimensioni dello schermo, e, secondariamente, per quanto riguarda le prestazioni a livello hardware. Inoltre il costo è troppo eccessivo. A quel prezzo si possono assemblare pc desktop dalle prestazioni formidabili. | Pamela Guccione, Web Designer e Marketing Consultant

iPad Pro non puo’ sostituire ne’ il pc, non disponendo di un cad vero, e di applicazioni serie, ne’ tantomeno una tavoletta grafica wacom, perche’ ha un tempo di latenza, un ritardo di risposta inadeguato. Sono e rimangono oggetti per consultazione. Al massimo un avvocato che ha bisogno solo di scrittura e web puo’ sostituirlo ad un pc. | Francesco Ferla, Architetto e Digital Artist

Dalle loro risposte, possiamo osservare come iPad Pro possa avere molti punti a suo favore per riuscire a sostituire il classico PC ma al momento le limitazioni, soprattutto Software per le professioni che vedono l’impiego di particolari applicativi disponibili solamente su PC, rendono impossibile questo “sorpasso”.

Nonostante ciò, restiamo fiduciosi sulla volontà di Apple di voler migliorare nel corso del tempo questo nuovo dispositivo con le nuove generazioni che arriveranno, ma anche grazie ad accordi con Software House “strategiche” che potrebbero cambiare completamente le carte in tavola. La parola, ora, passa a voi utenti. Credete che iPad Pro possa sostituire un giorno il classico personal computer? Si scatenino i commenti!