
Il framework Apple ARKit è il primo passo del colosso di Cupertino verso il mondo della realtà aumentata (il culmine dovrebbero essere gli Apple Glass), considerato da molti potenzialmente più rivoluzionario di quello degli smartphone. Esso permette agli sviluppatori di trarre vantaggio dell’hardware degli iPhone e degli iPad realizzando solo “la parte artistica“.
Quello che vi mostriamo qui di seguito è un video di uno sviluppatore che, sfruttando proprio il framework Apple ARKit, ha realizzato un’animazione in realtà aumentata molto realistica relativa al film The Ring. Per chi non lo sapesse, si tratta di un film horror e, al di là della qualità delle immagini in AR, non è un qualcosa da osservare la notte.
La demo è molto realistica e soprattutto l’effetto di Samara che fuoriesce dalla TV è davvero molto ben realizzato.
I reenacted a famous scene from ‘The Ring’ to bring #horror movies to life in AR#madewithunity #ARKit pic.twitter.com/fRU2ul56ki
— Abhishek Singh (@shekitup) 21 febbraio 2018
Il limite della realtà aumentata è la creatività degli artisti
Data la natura di fusione fra il mondo reale e il mondo digitale, l’unico limite della realtà aumentata è veramente la fantasia, soprattutto se si sfruttano questi tool che semplificano molto la creazione. Ricordiamo fra l’altro che l’ARKit di Apple non si basa su alcun sensore hardware particolare ma solamente sulla fotocamera posteriore (o sulle fotocamere in base all’iDevice usato) e gli algoritmi sviluppati dagli sviluppatori di Apple.
Alla WWDC 2018 di Giugno ci aspettiamo che Apple presenti delle novità importanti per quanto riguarda l’ARKit, magari rendendolo ancora più accessibile sia agli sviluppatori che ai consumatori.