Torniamo a parlare di iHealth, la celebre linea di accessori pensata per trasformare il nostro smartphone in un vero e proprio strumento medico. Grazie a questi tools che si collegano direttamente al telefono, infatti, abbiamo finalmente la possibilità di monitorare i dati più importanti relativi al nostro stato di salute in maniera rapida, divertente ed economica!
Ma per quale motivo torniamo a fare il nome di iHealth? Prima di tutto perchè, se fino ad ora i dispositivi appartenenti alla sua gamma erano acquistabili solo tramite canali piuttosto specifici, a partire dalla fine di questo mese sarà possibile reperirli anche presso i maggiori store di elettronica (e non solo): negozi come Auchan, Vodafone, Comet, Juice, Mediaworld ed Euronics sfoggeranno presto gli accessori iHealth di cui vi parleremo nei paragrafi che seguono. Ma non è tutto: in casa iHealth c’è un altro segnale di grande cambiamento! Stiamo parlando del rilascio di un update per iHealth Pro, una nuova versione che permetterà al medico titolare dell’app di monitorare a distanza le informazioni relative alla pressione sanguigna, allo stato della glicemia o ad altri dati sulla salute del proprio paziente.
Insomma, il mondo iHealth pare essere in continuo mutamento tant’è che più si va avanti con il tempo e più ci vien dato modo di assistere a dei cambiamenti capaci di rivoluzionare il nostro stile di vita. Poter aggiornare il nostro medico con i nuovi dati riguardanti la pressione sanguigna o lo status del diabete senza muoverci da casa è, a suo modo, un cambiamento di estrema comodità per chiunque non abbia tempo né pazienza di doversi recare allo studio del dottore. Per approfondire la questione vediamo però quali sono questi accessori sui quali abbiamo suscitato tanta curiosità!
I glucometri iHealth? Piccoli e funzionali!
iHealth BG1 e iHealth BG5 sono due glucometri pensati per fornire risultati istantanei relativi allo stadio del diabete, così da avere una percezione dettagliata e quanto più possibile completa in merito al proprio disturbo. BG1 è l’accessorio più piccolo della gamma e si collega al telefono tramite la presa delle cuffie; BG5, invece, si presenta piccolo, ergonomico e con tanto di tecnologia wireless integrata.
Abbiamo preso qualche chilo? Controlliamolo con bilance digitali
iHealth HS3 si presenta come una bilancia digitale piatta e leggera, costituita da una piattaforma in vetro temperato; l’alternativa data da iHealth HS5 ha un design estremamente sofisticato, caratterizzato da linee accattivanti e da un colore scuro. Entrambe le bilance sono state pensate per monitorare il peso riuscendo a rilevare nel minimo dettaglio anche dati riguardanti il grasso, la massa muscolare, la massa magra e così via.
Il pulsossimetro wireless sempre a portata di mano
Grazie a questo strumento piccolo e raffinato che conosciamo sotto il nome di iHealth PO3, abbiamo finalmente modo di poter controllare il livello di saturazione del sangue e le pulsioni cardiache ovunque ci troviamo. E’ l’alleato ideale, insomma, per monitorare queste informazioni in qualsiasi luogo e momento! Questo apparecchio è particolarmente indicato a tutti coloro i quali, effettuando un’intensa attività fisica, necessitano di sapere lo stato di salute del proprio corpo in un dato momento.
Tenere d’occhio attività fisica e stato del sonno? Ora è possibile
iHealth AM3 è il classico dispositivo noto come Body Activity Tracker. Si tratta di un accessorio che mira a fornire un accurato monitoraggio della propria attività fitness, ad esempio conteggiando i passi effettuati, la distanza percorsa, il numero di calorie bruciate ed il livello di attività raggiunto. Ma con iHealth AM3 è persino possibile tenere sotto controllo la qualità del proprio sonno!
Pressione del sangue: ecco i misuratori più facili e cool di sempre
E infine veniamo ai misuratori di pressione. Da una parte troviamo iHealth BP5, un rilevatore da braccio con funzionalità wireless che mira a fornirci informazioni minuziose circa la pressione sanguigna ed il battito cardiaco rilevato in quel dato momento. iHealth BP7 è altrettanto facile da utilizzare poiché, di fatto, incorpora le stesse identiche funzioni con però una marcia in più: un sistema di rilevazione che è in grado di stabilire la scorretta posizione del braccio così da scongiurare la possibilità di incorrere in misurazioni errate.
Qualora volessimo utilizzare questi accessori dovremmo altresì dotarci dell’applicazione che ne permette il collegamento con lo smartphone. Ecco a cosa serve iHealth MyVitals 2.0 (scaricabile dal box qui sotto), mentre iHealth PRO vi ricordiamo essere utilizzabile dal solo personale medico e solo relativamente agli utilizzatori di dispositivi iPad. E per gli accessori? Oltre a potervi rifornire nei negozi fisici di cui abbiamo parlato nella intro, il sito web www.doctorshop.it può considerarsi un serio interlocutore sotto questo punto di vista!