Home > News > Huawei IDEOS S7 slim: hands-on e prime impressioni

Huawei IDEOS S7 slim: hands-on e prime impressioni

Il tablet Huawei IDEOS S7 Slim si rivolge agli utenti alla ricerca di un tablet Android molto completo ed economicamente accessibile. Inziamo a conoscerlo più nel dettaglio con il nostro hands-on e le prime impressioni d'uso.

huawei s7 slim

Negli ultimi mesi la "voglia di tablet" è cresciuta sempre più tra gli appassionati di dispositivi mobili e se da una parte la leadership del mercato è saldamente detenuta dall'iPad di Apple, dall'altra, grazie al sistema operativo Android, si sono moltiplicate le offerte dei device di fascia media e bassa che consentono ad una più vasto pubblico di acquistare un tablet, pur senza essere costretti all'esborso richiesto dai dispositivi di fascia alta come, appunto, l'iPad.

Può essere spesse volte difficile orientarsi nel mare magno dei tablet Android di fascia bassa, perchè non è infrequente imbattersi nelle allettanti offerte di device proposti anche a meno di 100 euro. E' opportuno, quindi, fare una scelta oculata anche se si sceglie un dispositivo di primo prezzo.

Tra le più valide ed interessanti offerte del mercato figura quella di Huawei che propone già da diverse settimane il tablet IDEOS S7 Slim inizialmente commercializzato nel nostro mercato ad un prezzo  di 299 euro. In Italia il tablet di cui stiamo per occuparci è distribuito dall'operatore telefonico Wind.

huawei s7 slim

Il tablet Huawei IDESO S7 Slim ha uno schermo da 7" con risoluzione WVGA (800x480 pixel) e risulta quindi particolarmente adatto a chi cerca il giusto compromesso tra compattezza e fruibilità dei contenuti visualizzati sul display. Al suo interno troviamo un processore single core da 1 GHz Qualcomm Snapdragon con GPU Adreno 200. Il sistema operativo è Android 2.2.

La costruzione in prima battuta ci è apparsa buona: il device trasmette un buon senso di solidità, l'assemblaggio è accurato ed i materiali, principalmente plastici, sono abbastanza resistenti. La colorazione della scocca è bianca nella parte posteriore che ospita anche l'obiettivo della fotocamera da 3.2 megapixel sprovvista di flash.

huawei s7 slimhuawei s7 slim
Nella parte superiore troviamo il pulsante di accensione e il connettore di alimentazione. In quella inferiore lo slot per la microSD. La memoria interna è pari ad 8GB

huawei s7 slimhuawei s7 slim
Sul lato sinistro è collocato connettore microHDMI e quello USB oltre all'altoparlante esterno. Lungo quello destro troviamo il bilanciere del voume il connettore per le cuffie ed il secondo altoparlante

Già sin da ora è facilmente intuibile che la dotazione di serie del tablet Huawei  IDEOS S7 Slim è molto generosa: il connettore HDMI e la memoria interna espandibile tramite microSD in un prodotto appartenente alla fascia medio-bassa del mercato non sono elementi così scontati.

Le sorprese che ci riserva il tablet, tuttavia, continuano quando iniziamo ad esplorarlo ancora più apprfonditamente:

huawei s7 slimhuawei s7 slim
La parte posteriore della scocca, che ospita la fotocamera da 3.2 megapixel ha uno sportellino removibile dietro il quale si cela la batteria da 3250 mAh e l'alloggiamento per la scheda SIM

Huawei ha deciso di integrare all'interno del tablet anche uno slot per la SIM card che potrà essere sfruttata non solo per la connettività dati, ma anche per ricevere ed effettuare chiamate telefoniche. Per veicolare l'audio si possono sfruttare sia gli altoparlanti integrati, sia una periferica esterna (cuffice a filo e bluetooth).

A colpirci positivamente una volta acceso il device è l'interfaccia utente personalizzata da Huawei che organizza le varie home per canali tematici (preferiti, comunicazione, internet, web e divertimento), è caratterizzata da una barra delle notifiche con gli shortcuts per attivare le funzioni più importanti (WiFi, Bluetooth, GPS, etc) ed ha widget curati e applicazioni che si discostano da quelle standard di Android ( come il client per le mail ).

Altra nota positiva che emerge dall'analisi del software è che, nonostante l'appartenenza alla fascia bassa del mercato, il device non è stato privato delle Gapps, come spesso avviene con i prodotti di fascia bassa: troveremo quindi Gmaps, Gmail e soprattutto l'Android Market che consentirà di espandere l'iniziale dotazione di applicazioni.

Non resta che continuare con i nostri consueti test, dandovi appuntamento alla recensione completa dell'Huawei IDEOS S7 Slim che pubblicheremo nei prossimi giorni.

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 

Il tablet Huawei IDEOS S7 Slim si rivolge agli utenti alla ricerca di un tablet Android molto completo ed economicamente accessibile. Inziamo a conoscerlo più nel dettaglio con il nostro hands-on e le prime impressioni d'uso.

huawei s7 slim

Negli ultimi mesi la "voglia di tablet" è cresciuta sempre più tra gli appassionati di dispositivi mobili e se da una parte la leadership del mercato è saldamente detenuta dall'iPad di Apple, dall'altra, grazie al sistema operativo Android, si sono moltiplicate le offerte dei device di fascia media e bassa che consentono ad una più vasto pubblico di acquistare un tablet, pur senza essere costretti all'esborso richiesto dai dispositivi di fascia alta come, appunto, l'iPad.

Può essere spesse volte difficile orientarsi nel mare magno dei tablet Android di fascia bassa, perchè non è infrequente imbattersi nelle allettanti offerte di device proposti anche a meno di 100 euro. E' opportuno, quindi, fare una scelta oculata anche se si sceglie un dispositivo di primo prezzo.

Tra le più valide ed interessanti offerte del mercato figura quella di Huawei che propone già da diverse settimane il tablet IDEOS S7 Slim inizialmente commercializzato nel nostro mercato ad un prezzo  di 299 euro. In Italia il tablet di cui stiamo per occuparci è distribuito dall'operatore telefonico Wind.

huawei s7 slim

Il tablet Huawei IDESO S7 Slim ha uno schermo da 7" con risoluzione WVGA (800×480 pixel) e risulta quindi particolarmente adatto a chi cerca il giusto compromesso tra compattezza e fruibilità dei contenuti visualizzati sul display. Al suo interno troviamo un processore single core da 1 GHz Qualcomm Snapdragon con GPU Adreno 200. Il sistema operativo è Android 2.2.

La costruzione in prima battuta ci è apparsa buona: il device trasmette un buon senso di solidità, l'assemblaggio è accurato ed i materiali, principalmente plastici, sono abbastanza resistenti. La colorazione della scocca è bianca nella parte posteriore che ospita anche l'obiettivo della fotocamera da 3.2 megapixel sprovvista di flash.

huawei s7 slimhuawei s7 slim
Nella parte superiore troviamo il pulsante di accensione e il connettore di alimentazione. In quella inferiore lo slot per la microSD. La memoria interna è pari ad 8GB

huawei s7 slimhuawei s7 slim
Sul lato sinistro è collocato connettore microHDMI e quello USB oltre all'altoparlante esterno. Lungo quello destro troviamo il bilanciere del voume il connettore per le cuffie ed il secondo altoparlante

Già sin da ora è facilmente intuibile che la dotazione di serie del tablet Huawei  IDEOS S7 Slim è molto generosa: il connettore HDMI e la memoria interna espandibile tramite microSD in un prodotto appartenente alla fascia medio-bassa del mercato non sono elementi così scontati.

Le sorprese che ci riserva il tablet, tuttavia, continuano quando iniziamo ad esplorarlo ancora più apprfonditamente:

huawei s7 slimhuawei s7 slim
La parte posteriore della scocca, che ospita la fotocamera da 3.2 megapixel ha uno sportellino removibile dietro il quale si cela la batteria da 3250 mAh e l'alloggiamento per la scheda SIM

Huawei ha deciso di integrare all'interno del tablet anche uno slot per la SIM card che potrà essere sfruttata non solo per la connettività dati, ma anche per ricevere ed effettuare chiamate telefoniche. Per veicolare l'audio si possono sfruttare sia gli altoparlanti integrati, sia una periferica esterna (cuffice a filo e bluetooth).

A colpirci positivamente una volta acceso il device è l'interfaccia utente personalizzata da Huawei che organizza le varie home per canali tematici (preferiti, comunicazione, internet, web e divertimento), è caratterizzata da una barra delle notifiche con gli shortcuts per attivare le funzioni più importanti (WiFi, Bluetooth, GPS, etc) ed ha widget curati e applicazioni che si discostano da quelle standard di Android ( come il client per le mail ).

Altra nota positiva che emerge dall'analisi del software è che, nonostante l'appartenenza alla fascia bassa del mercato, il device non è stato privato delle Gapps, come spesso avviene con i prodotti di fascia bassa: troveremo quindi Gmaps, Gmail e soprattutto l'Android Market che consentirà di espandere l'iniziale dotazione di applicazioni.

Non resta che continuare con i nostri consueti test, dandovi appuntamento alla recensione completa dell'Huawei IDEOS S7 Slim che pubblicheremo nei prossimi giorni.

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: