<div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" alt="" src="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/htc/cruise/100x.jpg">Alcuni mesi fa HTC ha immesso sul mercato il terzo componente della famiglia Touch, il Touch Cruise.</p> <!--break--> <p>Con questo modello HTC unisce le caratteristiche dei suoi due best seller Touch e TyTN II, aggiungendo al Touch il supporto GPS e togliendo al TyTN II la tastiera a scorrimento.</p> <p> </p> <p><img width="550" vspace="2" hspace="2" height="244" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/touch_cruise_ufficiale.jpg" alt="immagine"><br> Ecco l'immagine ufficiale di presentazione dell'HTC Touch Cruise</p> <p> </p> <p><b> Caratteristiche:</b></p> <b>Sistema Operativo:</b><br><ul><li>Windows Mobile 6 Professional</li> </ul><b> Funzionalità telefoniche:</b><br><ul><li>HSDPA/UMTS: 2100 MHz (Europa), 850/1900 MHz (Stati Uniti)</li> <li>HSDPA: Fino a 384kbps in upload e 3,6Mbps in download</li> <li>UMTS: Fino a 384kbps in download e upload</li> <li>GSM/GPRS/EDGE: Quadribanda 850, 900, 1800 e 1900 MHz (Il dispositivo funziona sulle frequenze disponibili dalla rete cellulare)</li> </ul><b> Display e tastiera:</b><br><ul><li>QVGA 240x320 senza tastiera</li> </ul><b> Processore e memoria:</b><br><ul><li>Qualcomm MSM7200 400Mhz</li> <li>RAM 128MB</li> <li>ROM 256 MB</li> </ul><b> Fotocamera integrata:</b><br><ul><li>3Mpx con autofocus</li> <li>Fotocamera frontale</li> </ul><b> GPS integrato:</b><br><ul><li>Si</li> </ul><b> Connettività:</b><br><ul><li>Bluetooth 2.0 EDR</li> <li>Wi-Fi 802.11 b/g</li> <li>extUSB</li> </ul><b> Funzioni aggiuntive:</b><br><ul><li>TouchFLO</li> </ul><b> Batteria:</b><br><ul><li>1350 mAh</li> </ul><b> Dimensioni e peso:</b><br><ul><li>110 mm (A) x 58 mm (L) x 15,5 mm (P)</li> <li>130g con batteria</li> </ul><b> Link:</b><br><ul><li><a href="http://www.htc.com/it/product.aspx?id=16256">http://www.htc.com/it/product.aspx?id=16256</a></li> </ul><p><b> Immagini:</b></p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0854.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0854.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0794.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0794.jpg"></a><br><i>La confezione del Cruise è simile a quelle della serie Touch. Al centro troviamo l'immagine del Cruise contornata dalla foglia a rete ed in alto il nome del terminale.<br> Una volta aperta possiamo vedere il Cruise incastonato nel materiale espanso.</i></p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0795.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0795.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0835.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0835.jpg"></a><br><i>Come sempre, gli accessori in bundle con i terminali di HTC sono al limite dell'essenziale.<br> Caricabatterie da viaggio, pennino di riserva, cuffie stereo, copri cuffie, batteria, proteggi schermo, custodia protettiva, cavo USB e manuali con CD.<br> Per un terminale del costo, ed il target, del Cruise ci saremmo aspettati qualcosa in più.</i></p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0836.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0836.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0837.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0837.jpg"></a><br><i>Una vista del fondo del terminale, che mostra la presa extUSB, il buchino per il reset ed il gancio per il laccio da polso.<br> Il fianco destro presenta il pulsante della fotocamera e lo slot microSD.<br> Come per gli altri due terminali della linea Touch, anche il Cruise fa sfoggio delle cromature laterali.</i></p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0838.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immaigne" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0838.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0841.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immaigne" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0841.jpg"></a><br><i>Sul fianco sinistro troviamo i controlli del volume, mentre invece la parte altra ha unicamente il tasto di accensione/spegnimento. </i></p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0830.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0830.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/HPIM0862.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="immagine" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_HPIM0862.jpg"></a><br><i>La batteria, il vano ed il coperchio.<br> Contrariamente ai precedenti modelli, HTC ha messo una linguetta per rimuovere con facilità la batteria.<br> Altra cosa da segnalare è l'impossibilità di montare la SIM nel caso la batteria sia già inserita. Questo a causa di un perno che blocca la SIM dopo l'inserimento della batteria.</i></p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><u><b> Utilizzo:</b></u></p> <p>Dopo il primo avvio, tipico di ogni Windows Mobile, in cui bisogna callibrare lo schermo ed impostare alcuni parametri di funzonamento del palmare, siamo catapultati nella schermata home, dove prevale l'apprezzato plugin HTC Home introdotto dalla commercializzazione del Touch in poi.</p> <p>L'avvio del Cruise non è propriamente dei più veloci, ma è comunque in linea con la media dei terminali Windows Mobile.<br> Sin dal primo utilizzo risalta la sensazione di solidità del terminale che è compatto e ben assemblato. La parte esterna è rivestita in un materiale simil-gommoso difficilmente graffiabile.</p> <p>Sul fronte estetico, gli inserti color metallizzato sui fianchi e la retroilluminazione della rotellina di scorrimento di colore bianco, aumentano la sensazione di trovarsi di fronte ad un terminale molto fashion.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen01.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen17.gif" alt="screenshot"><br><i>Il classico HTC Home Plugin ed il menù Start.<br> Il menù Start è ingrandito in modo da poter essere utilizzato con le dita.<br> Come si può notare dall'immagine, compare un nuovo plugin per la schermata Today. RSS Hub (questo il suo nome) ci permette di tenere sempre sotto controllo l'andamento dei nostri Feed RSS preferiti.</i></p> <p>Lo schermo del Cruise è ben contrastato ed è facilmente leggibile anche all'aperto in condizioni di luce normale. Solo in condizione di forte illuminazione solare si hanno problemi di lettura a causa della lucidità del display.</p> <p>Grazie alle personalizzazioni applicate da HTC, il Cruise risulta essere estremamente fruibile e tutte le sue funzioni sono a portata di "dito". HTC ha implementato un'utility per l'ingrandimento del menù Start, un collegamento veloce per scorrere i contatti ed il classico HTC Task Manager per la gestione della memoria.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen32.gif" alt="screenshot"><br><i>Qui vediamo il menù Start ingrandito.</i></p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen02.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen07.gif" alt="screenshot"><br><i>La Rubrica del Cruise, con il pannello di ricerca veloce, ed il Task Manager integrato che permette di gestire al meglio la memoria del dispositivo.</i></p> <p>Le tastiere software inserite nel Cruise sono le stesse introdotte con l'uscita del Touch Dual. Una versione "qwerty" a doppia battuta ed una che ricrea perfettamente il tastierino di un normale cellulare.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen18.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen20.gif" alt="screenshot"><br><i>Le due tastiere del Cruise in azione: la "qwerty" a doppia battitura ed il tastierino cellulare.</i></p> <p>Anche nel Cruise, come nel resto dalla famiglia Touch, HTC ha implementato la sua interfaccia TouchFLO, che permette un rapido accesso alle funzionalità più usate del terminale.<br> Troviamo quindi le tipiche 3 facce del cubo rotante:</p> <ul><li>Multimedia (Musica, Video e Foto)</li> <li>Contatti</li> <li>Pulsanti rapidi (Mail, SMS, Internet, Attività, Comm Manager e Calendario)</li> </ul><p> </p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen28.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen29.gif" alt="screenshot"><br><i>Qui vediamo la faccia dei pulsanti rapidi e multimedia.</i></p> <p><b>Software a corredo:</b><br> HTC ha incluso nel Cruise un discreto bundle software e, cosa ancor più gradita, la maggior parte dei programmi sono forniti con un CD di installazione così da lasciare all'utente la decisione di installarli o meno.</p> <p>Abbiamo trovato preinstallati i seguenti software:</p> <ul><li>HTC Audio Manager</li> <li>Browser Internet Opera Mobile</li> <li>Adobe Reader LE</li> <li>RSS Hub</li> <li>HTC Zip</li> </ul><p>Mentre invece nel CD allegato sono presenti i seguenti:</p> <ul><li>Spb GPRS Monitor</li> <li>Tom Tom Navigator 6</li> <li>Sprite Backup</li> </ul><p>HTC Zip, Adobe Reader e HTC Audio manager sono i tipici software che si trovano, per default, su tutti i terminali HTC di ultima generazione.<br> Il primo consente l'apertura di archivi zip, il secondo è un lettore di documenti in formato pdf mentre HTC Audio Manager è un player alternativo a Windows Media Player che consente, oltre ad ascoltare ed organizzare i brani, anche di tagliarli ed adattarli per farli divenire suonerie del terminale.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen04.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen05.gif" alt="screenshot"><br><i>A destra vediamo l'organizzazione ad albero del catalogo delle canzoni presenti sul terminale, mentre a destra la finestra primaria del player.<br> Tutti i pulsanti sono dimensionati per poter essere attivati anche senza l'ausilio del pennino.</i></p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen06.gif" alt="screenshot"><br><i>Qui invece abbiamo la finestra di creazione della suoneria.<br> Possiamo tagliare il brano in modo da avere anche solo la parte di canzone che più ci piace.</i></p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen23.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen24.gif" alt="screenshot"><br><i>Opera e RSS Hub in azione.<br> Purtroppo la mancanza di driver video ottimizzati rende lo scrolling delle pagine web molto lento.<br> Niente da dire su RSS Hub che permette di visionare i feed iscritti direttamente dalla schermata home del palmare.</i></p> <p>Sprite Backup si compone di un software su PC ed uno sul terminale che eseguono i backup completi del terminale.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen27.gif"><img width="555" vspace="2" hspace="2" height="475" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/sprite_pc_1.gif"><br><i>Qui vediamo le due finestre di Sprite Backup, una sul terminale ed una sul PC.<br> Sia da uno che dall'altro è possibile eseguire backup e ripristini.</i></p> <p><b>Connettività:</b><br> Sul fronte connettività, il Cruise implementa quella che era la mancanza più evidente del fratellino Touch Dual : il supporto alle reti Wi-Fi.</p> <p>La connettività Wi-Fi del Cruise è molto buona e riesce ad agganciare la rete anche in presenza di segnale scarso.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen21.gif" alt="screenshot"><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen22.gif" alt="screenshot"><br><i> La rilevazione della rete e la scrittura della chiave WEP della stessa. Come possiamo notare, il tastierino, da "qwerty" a doppia battuta è diventato una tastiera estesa a 40 tasti.<br> Tale trasformazione avviene in automatico, senza lsciare scelta all'utente su quale delle due modalità selezionare.</i></p> <p>E sempre in tema di connettività analiziamo l'ultimo software in bundle con in Cruise, Spb GPRS Monitor, utilissimo per tenere sotto controllo i costi delle connessioni internet.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen30.gif"><br><i> Spb GPRS Monitor ci mostra il grafico del traffico effettuato giornalmente, mensilmente o annualmente.<br> Inoltre permette di decidere quali connessioni tenere sotto controllo.</i></p> <p><b>Ed ora la nota dolente del Cruise: la riproduzione video.</b><br> HTC non ha implementato un set di driver efficaci per il chip video integrato nella piattaforma MSM di Qualcomm, questo porta paurosi cali di frame rate nella riproduzione video se i filmati non vengono convertiti alla risoluzione nativa dello schermo.</p> <p>Un altro problema derivante dalla mancanza di driver video ottimizzati è la saltuaria scattosità dei menù e dello scorrimento di pagine web complesse.</p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><u><b>Funzioni particolari:</b></u></p> <p><b> Fotocamera:</b><br> La fotocamera da 3 MegaPixel con autofocus permette una buona resa fotografica e rende il Cruise una discreta macchina fotografica di emergenza, nel caso fossimo sprovvisti di una vera macchina fotografica.</p> <p>Entrando nel menù di configurazione, l'applicativo permette di settare molti parametri riguardanti la qualità delle foto.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen09.gif"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen10.gif"><br><i>Le numerose impostazioni del programma di gestione della fotocamera permettono di adattare il Cruise a quasi tutti gli ambiti di utilizzo, riuscendo sempre a fare scatti di buona qualità.</i></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen11.gif"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="screenshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen12.gif"><br><i>Altre proprietà dell'applet fotografico.</i></p> <p>Le foto fatte col Cruise in ambienti ben illuminati sono di buona qualità, purtroppo tale qualità non permane in presenza di scarsa illuminazione.<br> Sicuramente, l'implementazione di un flash (assente su questo modello) avrebbe giovato di molto a tali fotografie.</p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/foto2.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="fotografia" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_foto2.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/foto3.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="fotografia" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_foto3.jpg"></a><br><i>A sinistra un esempio di zona poco illuminata. Il cuscino risulta legggermente sfuocato.<br> A destra invece una fotografia all'aperto (in una giornata leggermente nuvolosa). Tale foto risulta di qualità assai migliore della precedente.</i></p> <p><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/foto1.jpg" rel="lightbox[gruppo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="fotografia" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/_foto1.jpg"></a><br><i>Un primo piano di un portatile all'interno dell'ufficio.<br></i></p> <p> </p> <p><b> GPS:</b><br> La principale novità che il Cruise introduce nella famiglia Touch di HTC è il GPS integrato.<br> Il GPS che troviamo sul Cruise è parte integrante del chipset Quacomm e viene fonita un'applicazione preinstallata, denominata Quick GPS, utiizzata per scaricare da internet i dati dei satelliti ed avere così un fix più veloce.<br> Il fix del segnale porta via giusto una manciata di secondi (meno di 20), tranne il primo avvio che impiega circa un minuto, e la precisione del sistema non è inferiore dei tanto blasonati Sirf Star III.</p> <p>Come detto precedentemente, HTC fornisce in bundle il software Tom Tom 6 con la possibiità di scaricare la mappa di una città a scelta dal sito del Tom Tom.</p> <p><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" alt="screeshot" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/touch_cruise/Screen03.gif"><br><i>La schermata di download dei dati sui satelliti. Grazie a questo applicativo i fix saranno sempre rapidi.<br> Come si nota dall'immagine, il fix scaricato ha validità di qualche giorno, ed il Cruise provvederà al download in modo del tutto autonomo (se in presenza di connessione internet).</i></p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><b>Conclusioni:</b></p> <p>Il Cruise è sicuramente un buon terminale, completo sotto tutti i punti di vista e semplice da usare.<br> Ha unicamente due pecche: la mancanza di un serio supporto al chip grafico integrato e l'assenza del flash nel modulo fotografico.<br> Pur non presentando differenze dal lato software rispetto al Touch Dual, si differenzia da quest'ultimo per alcune importanti migliorie hardware come GPS e Wi-Fi integrati.</p> <p> </p> <p><b>Pregi:</b></p> <ul><li>Processore veloce</li> <li>Design semplice che non stanca</li> <li>Completo di tutte le funzioni necessarie</li> <li>Buon bundle software</li> </ul><p><b>Difetti:</b></p> <ul><li>Mancanza di driver ottimizzati per chip video integrato</li> <li>Assenza del flash nel modulo fotografico</li> <li>Nessuna vera novità sul lato software rispetto al predecessore</li> </ul><p><b> Voto di AgeMobile: 8</b></p> <br></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/windows_mobile/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Windows Mobile</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/htc/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">HTC</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – HTC Wildfire S
Smartphone
Google Android 2.3
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.3
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
- UMTS/HSDPA Daulband 900/2100 MHz fino a 7.2 Mbps in download e fino a 384 kbps in upload
- EDGE/GPRS Classe 12
Display e tastiera:
- LCD TFT touchscreen capacitivo multitouch da 3,2″ (320×480 pixel) a 262.000 colori
Processore e memoria:
- CPU a 600 MHz
- RAM 512 MB
- ROM 512 MB
- Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB
Fotocamera integrata:
- 5 MPX con autofocus, LED flash, zoom digitale e georeferenziazione
GPS integrato:
- Si, con A-GPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 3.0 (EDR,A2DP)
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- microUSB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
Funzioni aggiuntive:
- HTC Sense UI
- Integrazione Facebook®
- Friend Stream
- Condivisione foto su Facebook®, Flickr® e Twitter™
- Condivisione video su YouTube™
- HTC Peep per Twitter
- Sensori: accelerometro, prossimità e luce ambientale
- Formati audio supportati: .aac, .amr, .ogg, .m4a, .mid, .mp3, .wav, .wma (Windows Media Audio 9)
- Formati video supportati: 3gp, .3g2, .mp4, .wmv (Windows Media Video 9)
Batteria:
- Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1230 mAh
- Autonomia in standby GSM fino a 360 ore, 3G fino a 570 ore
- Autonomia in conversazione GSM fino a 430 minuti, 3G fino a 350 minuti
Dimensioni e peso:
- 101.3 x 12.4 x 59.4 mm
- 105 grammi
Link:
Immagini: