
Il lancio di HTC U Ultra avvenuto circa un mese fa non ha suscitato molti entusiasmi da parte degli utenti. Questo per il semplice fatto che lo smartphone è stato pubblicizzato come un top di gamma innovativo ed in grado di competere con la concorrenza in ogni ambito anche se, il SoC utilizzato (Qualcomm Snapdragon 821), lo pone si al pari della concorrenza attuale ma ancora per poco.
Come si dice spesso però, non si deve giudicare un libro solo dalla copertina. Ciò significa che HTC U Ultra potrebbe avere degli assi nascosti nella manica. E se uno di essi fosse l’ottimizzazione software? Per verificare tale possibilità, vi invitiamo a guardare il seguente filmato in cui vengono messi a confronto gli speed test di HTC U Ultra e di iPhone 7 Plus.
HTC U Ultra una gestione del multitasking peggiore
Pur avendo 1 GB in più di memoria RAM (4 vs 3), HTC U Ultra risulta avere una gestione del multitasking peggiore e di molto rispetto a quella di iPhone 7 Plus. Il risultato del confronto è disarmante: iPhone 7 Plus riesce ad essere il doppio più veloce di HTC U Ultra nell’aprire lo stesso tipo e lo stesso numero di applicazioni.
A questo punto le speranze devono essere riposte su qualche altra caratteristica tecnica. Tuttavia, non possiamo non notare che l’elevatissimo prezzo di vendita a cui viene proposto HTC U Ultra non fa altro che avvantaggiare la concorrenza. Di fatto, lo street price di 700 euro è decisamente molto meno attraente dello street price di poco più di 550 euro del Samsung Galaxy S7 edge, device considerato per due volta consecutive il miglior smartphone dell’anno.
Non capisci nulla di telefonia…cambia mestiere, vai a raccogliere arance a Rosarno.
HTC è il TOP…tutto il resto è solo NIENTE