Home > News > HTC Sensation: il nostro video hands-on e walkthrough

HTC Sensation: il nostro video hands-on e walkthrough

L'HTC Sensation, arrivato in redazione già da diverse settimane, sta per giungere al traguardo finale del nostro percorso di test. La penultima tappa che precede il nostro resoconto finale riguarda il video hands-on e walkthrough che vi proponiamo di seguito.

htc sensation

Il vantaggio legato alla possibilità di utilizzare per lungo tempo il terminale prima di esprimere un giudizio definitivo comprende, tra l'altro, il vantaggio di poter utilizzare l'aggiornamento firmware più recente che, nel caso dell'HTC Sensation ha contribuito a modificare in meglio la reattività dell'interfaccia Sense 3.0. Abbiamo ricevuto l'aggiornamento 1.305.401 nelle scorse settimane constatando un apprezzabile miglioramento nella risposta dell'interfaccia utente personalizzata. Tale circostanza fa rientrare a buon diritto l'HTC Sensation nella ristretta rosa degli smartphone Android dual-core più veloci del mercato.

Sense 3.0 in queste settimane ha continuato a convincerci della sua validità. Mettendo da parte i nuovi effetti grafici, sicuramente attraenti e con l'ultimo aggiornamento firmware nemmeo così gravosi da gestire per il sistema operativo, le qualità di Sense 3.0 sono emerse soprattutto nell'utilizzo quotidiano. Impossibile non fare nuovamente riferimento alla nuova lock-screen personalizzazibile che, grazie agli shortcut alle applicazioni più usate fa risparmiare un bel po' di tempo.

Altro aspetto che ci ha positiamente impressionato è il display dell'HTC Sensation. Il nuovo SLCD, oltre ad essere qualitativamente di ottima qualità, peccando solo un po' sotto il profilo dell'angolo di visione, utilizza l'inedita risoluzione da 960x540 pixel che nell'uso pratico comporta due vantaggi.

Il primo facilmente intuibile è legato alla possibilità di visualizzare un maggior quantitativo di informazioni contemporaneamente a parità di diagonale con i display 4.3" WVGA. Chi utilizza per lavoro lo smartphone, scorrendo lunghi elenchi di email, chi fa molto uso della messaggistica e della navigazione web, apprezzerà la risoluzione extra del Sensation. Il secondo aspetto è legato al form-factor. Di fatto lo schermo dell'HTC Sensation è in formato 16:9, stretto e lungo. Gli effetti si avvertono sull'ergonomia. Tra gli smartphone con schermo da 4.3" che abbiamo provato, il Sensation è quello che offre infatti l'ergonomia migliore.

Chiudiamo confermando le ottime impressioni iniziali per quanto riguarda la costruzione. Nessuna incertezza nell'assemblaggio, scricchiolii inesistenti e un design che non passa sicuramente inosservato sono gli elementi della costruzione che si sono imposti alla nostra attenzione nel corso del periodo di test.

Per valutare questi ed anche altri aspetti dell'HTC Sensation, vi lasciamo al video hands-on e walkthrough. Buona visione:


HTC Sensation: video hands-on e walkthrough

Non resta che darvi appuntamento alla recensione completa dell'HTC Sensation che pubblicheremo a breve.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: 

L'HTC Sensation, arrivato in redazione già da diverse settimane, sta per giungere al traguardo finale del nostro percorso di test. La penultima tappa che precede il nostro resoconto finale riguarda il video hands-on e walkthrough che vi proponiamo di seguito.

htc sensation

Il vantaggio legato alla possibilità di utilizzare per lungo tempo il terminale prima di esprimere un giudizio definitivo comprende, tra l'altro, il vantaggio di poter utilizzare l'aggiornamento firmware più recente che, nel caso dell'HTC Sensation ha contribuito a modificare in meglio la reattività dell'interfaccia Sense 3.0. Abbiamo ricevuto l'aggiornamento 1.305.401 nelle scorse settimane constatando un apprezzabile miglioramento nella risposta dell'interfaccia utente personalizzata. Tale circostanza fa rientrare a buon diritto l'HTC Sensation nella ristretta rosa degli smartphone Android dual-core più veloci del mercato.

Sense 3.0 in queste settimane ha continuato a convincerci della sua validità. Mettendo da parte i nuovi effetti grafici, sicuramente attraenti e con l'ultimo aggiornamento firmware nemmeo così gravosi da gestire per il sistema operativo, le qualità di Sense 3.0 sono emerse soprattutto nell'utilizzo quotidiano. Impossibile non fare nuovamente riferimento alla nuova lock-screen personalizzazibile che, grazie agli shortcut alle applicazioni più usate fa risparmiare un bel po' di tempo.

Altro aspetto che ci ha positiamente impressionato è il display dell'HTC Sensation. Il nuovo SLCD, oltre ad essere qualitativamente di ottima qualità, peccando solo un po' sotto il profilo dell'angolo di visione, utilizza l'inedita risoluzione da 960×540 pixel che nell'uso pratico comporta due vantaggi.

Il primo facilmente intuibile è legato alla possibilità di visualizzare un maggior quantitativo di informazioni contemporaneamente a parità di diagonale con i display 4.3" WVGA. Chi utilizza per lavoro lo smartphone, scorrendo lunghi elenchi di email, chi fa molto uso della messaggistica e della navigazione web, apprezzerà la risoluzione extra del Sensation. Il secondo aspetto è legato al form-factor. Di fatto lo schermo dell'HTC Sensation è in formato 16:9, stretto e lungo. Gli effetti si avvertono sull'ergonomia. Tra gli smartphone con schermo da 4.3" che abbiamo provato, il Sensation è quello che offre infatti l'ergonomia migliore.

Chiudiamo confermando le ottime impressioni iniziali per quanto riguarda la costruzione. Nessuna incertezza nell'assemblaggio, scricchiolii inesistenti e un design che non passa sicuramente inosservato sono gli elementi della costruzione che si sono imposti alla nostra attenzione nel corso del periodo di test.

Per valutare questi ed anche altri aspetti dell'HTC Sensation, vi lasciamo al video hands-on e walkthrough. Buona visione:


HTC Sensation: video hands-on e walkthrough

Non resta che darvi appuntamento alla recensione completa dell'HTC Sensation che pubblicheremo a breve.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: