<div><div><div property="content:encoded"><p> <img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_50_0.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></p> <p> Un <strong>design</strong> molto particolare, un <strong>display</strong> ampio e di qualità elevata, una <strong>fotocamera</strong> pronta a dar battaglia ai migliori camera-phone del mercato. Questi sono alcuni dei segni distintivi del<strong> Sony Ericsson Xperia Arc</strong>.</p> <!--break--> <p> Il Sony Ericsson Xperia Arc è, insieme all'Xperia Play, lo smartphone più rappresentativo della nuova line-up di Sony Ericsson. Dopo aver riconosciuto gli errori commessi con la prima serie di smartphone Android, che non ha incontrato i favori del pubblico principalmente per il supporto software non soddisfacente, il produttore nippo-svedese ha deciso di rimboccarsi le maniche dando vita ad una nuova linea di dispositivi che è pronta a riconquistare la fiducia del pubblico.</p> <p> Osservando rapidamente le specifiche tecniche del Sony Ericsson Xperia Arc ci si rende conto che il produttore questa volta non ha trascurato un aspetto fondamentale ovvero la release del <strong>sistema operativo che è Android 2.3.2 Gingerbread</strong>, la versione più recente Già questo elemento dovrebbe lasciare intendere che Sony Ericsson fa sul serio e non vuole trascurare alcun aspetto del pacchetto hardware-software.</p> <p> <br><em>Video: Sony Ericsson Xperia Arc in azione</em></p> <p> Il Sony Ericsson Arc è un terminale che fa tornare alla memoria i fasti di Sony Ericsson nel settore smartphone e le origini della serie Xperia che affonda le sue origini in un periodo in cui Android muoveva i suoi primi passi. Difficile dimenticare terminali come l'Xperia X1 che sembrano essere strettamente imparentati con il Sony Ericsson Xperia Arc quando si passa a riflettere sul suo <strong>design molto raffinato</strong>. I tempi sono cambiati dall'epoca dell'Xperia X1, ma l'attenzione al design e alla volontà di differenziarsi dagli altri competitor sembra la medesima.</p> <p> Proprio un elemento del design dà il nome allo smartphone. Ci riferiamo alla particolare curvatura della scocca posteriore i cui effetti sull'ergonomia tratteremo diffusamente nel corso della recensione. <strong>Sony Ericsson Xperia Arc</strong>, <strong>metafora di "curvatura" e "cambio di rotta" </strong>verso una nuova fase della produzione dei terminali Android di Sony Ericsson.</p> <p> </p> <p> <strong>Immagini:</strong></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_01.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_01_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_02.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_02_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Linee raffinate e particolari curati accolgono l'utente quando si trova per la prima volta di fronte al terminale. Nonostante l'ampio display da 4.2" lo spazio per integrare tre pulsanti fisici nella parte bassa del frontale non manca. Nella parte superiore del frontale troviamo l'auricolare, il sensore di luminosità e quello di prossimità.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_03.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_03_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_61.JPG" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_61_320.JPG" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>I tre tasti fisici dedicati per attivare il menu, la home e tornare alla schermata precedente. Il contenuto della confezione include il caricabatterie, il cavo dati, una stringata manualistica cartacea e una scheda microSD da 8GB già preinstallata nello smartphone. Non abbiamo trovato in dotazione il cavo HDMI, ma si tratta di un problema legato esclusivamente al nostro sample riservato alla stampa. Il cavo, infatti, fa parte della dotazione standard del terminale e non dovrebbe mancare nella confezione destinata agli utenti finali. </em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_05.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_05_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_06.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_06_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>E' l'esame del profilo del Sony Ericsson Xperia Arc che ne mette in luce il tratto più caratteristico, ovvero la parte posteriore non piatta, ma arcuata. Il lato destro ospita il pulsante per attivare la fotocamera, il bilanciere del volume, il connettore del cavo dati e, gradita presenza visto che sempre meno terminali lo integrano, il piccolo LED di notifica. Il lato sinistro è più spoglio ed ospita esclusivamente il connettore per le cuffie che adotta lo standard da 3.5mm</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_07.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_07_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_08.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_08_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><span>L'analisi del bordo superiore ci riserva un'altra sorpresa degna di nota, ovvero il connettore HDMI protetto da uno sportellino in plastica. Oltre ad esso lungo lo stesso bordo si trova il pulsante di accensione. Il bordo inferiore accoglie il piccolo microfono e l'alloggiamento per eventuali ciondoli e laccetti.</span></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_09.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_09_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_10.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_10_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>La parte posteriore del Sony Ericsson Xperia Arc è realizzata con un'unica ampia cover di plastica. Incastonati nella scocca posteriore troviamo l'obiettivo della fotocamera da 8MP, assistito dal piccolo flash a LED e, nella parte bassa, la feritoia dell'altoparlante esterno. Un altro particolare che potrebbe sfuggire ad un'analisi superficiale è il piccolo forellino collocato poco sotto l'obiettivo della fotocamera. E' sufficiente rimuovere la cover per avere conferma che si tratta del secondo microfono utilizzato per migliorare la qualità della conversazione telefonica.</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_11.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_11_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_12.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_12_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br> <em>Smontata la cover possiamo accedere al vano batteria che è necessario rimuovere per poter inserire </em><em>nei rispettivi alloggiamenti </em><em>sia la SIM che la scheda di memoria </em></p> <p> </p> <p> <strong>Scheda Tecnica </strong></p> <p> Potete visionare la scheda tecnica del Sony Ericsson Xperia Arc a <a href="http://www.agemobile.com/android/schede_tecniche/sony_ericsson_xperia_arc.html">questo link</a>.</p> <p> </p> <p> <u><strong>Utilizzo:</strong></u></p> <p> <strong>Costruzione</strong></p> <p> Il Sony Ericsson Xperia Arc è uno smartphone di fascia alta e tale natura emerge subito non appena si inizia a maneggiarlo. Prima ancora di farlo è il design ad ammaliarci. Le <strong>curve sinuose della scocca non passano inosservate</strong>, i particolari cromati che corrono lungo il perimetro del dispositivo e gli stessi pulsanti fisici del frontale che condividono la stessa cromatura contribuiscono a rendere lo stile dello smartphone molto raffinato e non certo anonimo.</p> <p> Lo smartphone è stato realizzando ricorrendo principalmente a <strong>materiali plastici</strong> ed al <strong>vetro</strong> a protezione del display. Le plastiche sono di discreta qualità anche se qualche scricchiolio è emerso nella cover posteriore. Vero è che il sample in nostro possesso è un esemplare destinato alla stampa e come tale può essere stato soggetto a qualche maltrattamento in più rispetto a quelli che avrebbe subito nelle mani di un utente attento a preservare il suo acquisto. Altrettanto vero è che ci è capitato di riscontrare spesso un comportamento analogo con gli smartphone che ricorrono ad una cover posteriore composta da un unico ampio elemento in plastica. Per quanto possa essere efficiente il sistema di ancoraggio, proprio l'ampia superficie in qualche punto, col tempo, tende a cedere.</p> <p> La scocca presenta una finitura lucida ma, anche grazie alla particolare colorazione del nostro esemplare, è di fatto immune alle ditate. L'<strong>altoparlante è collocato posteriormente</strong> e tale scelta non sempre garantisce un'emissione sonora ottimale.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_52.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_52_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Design curato e per nulla anonimo quello del Sony Ericsson Xperia Arc</em></p> <p> Abbiamo lasciato per ultimo il particolare più caratterizzante la costruzione del Sony Ericsson Xperia Arc, ovvero la<strong> curvatura della scocca posteriore.</strong> Dopo il nostro periodo di test possiamo affermare che tale curvatura non si traduce solo in un vezzo estetico, ma incide direttamente sull'ergonomia, rendendo ancora più comoda l'impugnatura. Non trascuriamo che il Sony Ericsson Xperia Arc è un dispositivo di dimensioni importanti considerato che integra un display da 4.2". Nonostante tale circostanza, sia lo spessore sia il peso sono contenuti e rendono l'uso con una sola mano ed il trasporto operazioni che si eseguono in scioltezza.</p> <p> Aggiungiamo solo due ultime note. La prima riguarda il <strong>posizionamento del display nel frontale,</strong> il secondo alcuni effetti indesiderati della curvatura posteriore della scocca. Per quanto riguarda il primo punto sottolineiamo che il display è posizionato più a ridosso del bordo inferiore. Tale scelta, apparentemente illogica perchè rende asimmetrico il frontale, produce effetti positivi proprio nell'utilizzo dello smartphone, rendendo più agevole raggiungere tutte le aree dello schermo anche quando si impugna il dispositivo con una sola mano. Gli <strong>effetti indesiderati della scocca arcuata </strong>si percepiscono quando si poggia il Sony Ericsson Xperia Arc su di un piano. Essendo curva la parte posteriore rende più difficoltoso, ad esempio, scrivere con la tastiera in landscape perchè lo smartphone tende ad oscillare.</p> <p> </p> <p> <strong>Display</strong></p> <p> Il display del Sony Ericsson Xperia Arc è un esemplare da <strong>4.2" di tipo LCD</strong> e <strong>risoluzione 854x480 pixel</strong>. Lo spazio che separa il pannello LCD dal vetro è veramente ridotto e tale circostanza incide sulla <strong>leggibilita in esterna </strong>che<strong> raggiunge livelli molto elevati</strong>. Il contrasto ed il microcontrasto delle immagini sono migliorati dalla tecnologia<strong> Bravia Engine</strong>, i colori sono saturi al punto giusto, decisi, ma senza gli eccessi tipici degli schermi AMOLED. Particolare che inizialmente non ha incontrato il nostro favore riguarda l'impossibilità di disattivare la retroilluminazione automatica. Nel corso del test, tuttavia, abbiamo notato che l'efficienza del sistema di lettura della luminosità ambientale non compromette l'autonomia. Il pannello LCD del Sony Ericsson Xperia Arc in sostanza è un esemplare molto valido per quanto non raggiunga il top del mercato a causa della mancata integrazione della tecnologia IPS che migliora nettamente l'angolo di visione. Basta, a volte, cambiare angolo di visione dello schermo per far perdere molto corpo ai neri che sfumano verso tonalità grigie.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_13.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_13_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>La leggibilità in esterna non rappresenta un problema per il Sony Ericsson Xperia Arc grazie al ridotto spazio presente tra il pannello LCD ed il vetro di protezione</em></p> <p> Il display integra un'<strong>interfaccia tattile di tipo capacitivo che supporta il multitouch</strong>. Dai nostri test è emerso che lo schermo è in grado di leggere un massimo di <strong>quattro tocchi </strong>contemporaneamente, facendolo con una <strong>precisione</strong> e con un'affidabilità molto <strong>elevata</strong>.</p> <p> </p> <p> <strong>Reattività</strong></p> <p> Sony Ericsson con l'Xperia Arc ha fatto una scelta di campo per quanto riguarda l'integrazione della CPU che ad alcuni potrebbe apparire in controtendenza rispetto ai trend del mercato. Il Sony Ericsson Xperia Arc, infatti, riuncia ad un processore dual-core, ricorrendo a un<strong> Qualcomm Snapdragon di seconda generazione da 1 Ghz</strong>. Un processore single core che ha dimostrato di essere in grado di dire la sua anche grazie alla performante <strong>GPU Adreno 205</strong>. La sceltà anche se in controtendenza per un terminale Android top di gamma, a nostro avviso può essere condivisibile, considerato che allo stato attuale, il sistema operativo Android Gingerbread non consente di sfruttare al meglio i processori dual-core e che le prestazioni sono tutt'altro che disprezzabili.</p> <p> Sony Ericsson, dicevamo all'inizio della recensione, ha imparato dagli errori del passato ed ha dato particolare importanza non solo all'hardware puro e semplice, ma anche all<strong>'ottimizzazione del software</strong>. Il Sony Ericsson Xperia Arc ci è apparso come un terminale già maturo, più maturo di quanto non lo erano all'inizio gli Xperia della precedente generazione. L'interfaccia utente, pur personalizzata da Sony Ericsson, non è stata appesantita eccessivamente e le schermate scorrono via veloci senza impuntantamenti o lag.</p> <p> Agli appassionati di benchmark farà poi piacere sapere che le prestazioni dello smartphone appaiono allineate a quelle dei migliori smartphone Android single core. Senza alcuna ottimizzazione il Sony Ericsson Xperia Arc riesce a totalizzare <strong>1676 punti in Quadrant</strong> e <strong>59 fps in Neocore</strong>. Risultati indubbiamente degni di nota che trovano riscontro nell'esperienza d'uso reale.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_41.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_41_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_42.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_42_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>I risultati di Quadrant e NeoCore tracciano il profilo di uno smartphone molto performante </em></p> <p> Nessun problema presenta il Sony Ericsson Xperia Arc quando è chiamato a svolgere un'attività per la quale il sistema operativo Android è particolarmente portato, ovvero l'esecuzione delle applicazioni in <strong>multitasking</strong>. Stessa reattività riscontriamo poi nel funzionamento dei principali <strong>sensori</strong> integrati nello smartphone come quello di prossimità, l'accelerometro e il sensore di luminosità che, come detto, anche se non disattivabile, è affidabile e rapido.</p> <p> </p> <p> <strong>Interfaccia utente</strong></p> <p> L'interfaccia utente non si discosta eccessivamente dal quella standard di Android. Sony Ericsson ha introdotto solo <strong>blande personalizzazioni,</strong> alcuni widget, animazioni particolari (come quella che si attiva rimuovendo un elemento della home) ed una struttura del menu principale organizzata in schermate scorrevoli. Il menu principale offre differenti modalità di organizzazione delle applicazioni che possono essere ordinate sulla base di criteri differenti ( in base alle applicazioni più utilizzate, in ordine alfabetico, etc. ). La schermata home presenta la classica articolazione in schede ed offre un'inedita visione panoramica dell'intero contenuto di tutte le schermate che si può attivare "pizzicando" lo schermo.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_21.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_21_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_20.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_20_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>La schermata principale e la schermata di blocco</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_32.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_32_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_30.jpg"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_30_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>La particolare visione panoramica elenca l'intero contenuto di tutte le schede della home in'unica schermata</em>. <em>Anche il menu principale è articolato in schede che si possono scorrere verso destra o verso sinistra. Le icone delle applicazioni possono poi essere organizzate in base a vari criteri.</em></p> <p> </p> <p> <strong>Strumenti di input</strong></p> <p> Il display capacitivo è risultato sempre pronto, reattivo e decisamente sensibile. La sua efficienza, unitamente ad un sistema operativo che è risultato sempre pronto ad assecondare la volontà dell'utente, rende possibile l'i<strong>nput di testi ad una velocità molto elevata</strong>. Complice dell'ottima prestazione è anche l'ampia superficie del display che rende agevole il tap delle singole lettere della tastiera virtuale anche in modalità portrait. Sono due i layout che abbiamo trovato preinstallati nel sample a nostra disposizione, o meglio, quelli fruibili, visto che il terzo, la tastiera semi-QWERTY era disponibile solo in lingua giapponese (particolare che potrebbe dipendere dal sample in nostro possesso).</p> <p> I<strong> tre tasti fisici hanno restituito un feedback sempre convincente</strong>, soft e preciso al tempo stesso. I più attenti avranno notato che uno dei tradizionali tasti degli smartphone Android è scomparso. Ci riferiamo a quello che attiva la modalità ricerca. Tale scelta ha consentito di integrare tre ampi e comodi tasti, piuttosto che quattro di dimensioni più ridotte. La funzione ricerca può in ogni caso essere attivata rapidamente con una pressione prolungata del tasto menu.</p> <p> Da ultimo, come ogni buon camera-phone che si rispetti, anche il Sony Ericsson Xperia Arc integra un <strong>pulsante dedicato alla fotocamera</strong>. Il giudizio di questo particolare è risultato un po' meno positivo. Si tratta di un pulsante a doppia corsa e la seconda parte della corsa (dalla posizione di messa a fuoco allo scatto) non sempre avviene agevolmente perchè la progressione è poco graduale. Si può ovviare a tale aspetto ricorrendo alla modalità di scatto delle foto tramite tap sullo schermo.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_22_.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_22_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_23_.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_23_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Il layout della tastiera virtuale in portait e quello in landscape. Android 2.3.2 Gingerbread migliora le operazioni di selezione del testo e di navigazione all'interno dello stesso ricorrendo a due comode guide</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_50.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_50_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_51.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_51_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Il pulsante dedicato alla fotocamera ed i tre tasti fisici collocati nella parte bassa del frontale</em></p> <p> </p> <p> <strong>Connettività</strong></p> <p> Le possibilità di espansione del Sony Ericsson Xperia Arc sono in linea con quelle di un moderno terminale Android di fascia alta con il plus derivante dall'<strong>uscita video HDMI. </strong>Android 2.3 offre quanto di meglio la piattaforma di Google è in grado di offrire sotto il profilo della connettività non rinunciando alla possibilità di trasformare lo smartphone in un <strong>hotspot WiFi </strong>per condividere la connessione Internet con altre periferiche.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_24.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_24_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>La gestione delle connessioni ricalca fedelmente quanto di meglio offerto dagli Android Phone di fascia alta</em></p> <p> </p> <p> <strong>Funzioni telefoniche e messaggistica</strong></p> <p> Le prestazioni telefoniche non hanno prestato il fianco a critiche. Anche in questo caso la performance fatta registrare dal Sony Ericsson Xperia Arc lo colloca tra i terminali di fascia alta grazie alla <strong>ricezione sempre affidabile</strong>, anche in zone particolarmente critiche. <strong>Buona la qualità dell'altoparlante integrato</strong> che riproduce un suono ricco di toni e dal volume adeguato. Il vivavoce soffre esclusivamente per il posizionamento dell'altoparlante esterno collocato nella parte posteriore della scocca e non per la qualità dello stesso. Durante le conversazioni telefoniche il nostro interlocutore sembra poi trarre beneficio dalla presenza del <strong>secondo microfono che attenua i rumori di fondo.</strong></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_25.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_25_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_26.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_26_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Il tastierino telefonico e la schermata dei contatti</em></p> <p> La sezione <strong>messaggistica</strong> non si discosta da quella classica integrata nel sistema operativo Android ed offre un'organizzazione dei messaggi in conversazioni, un client di posta elettronica sempre efficiente, un meccanismo di sincronizzazione in tempo reale dei messaggi di posta elettronica di Gmail che ormai è diventato un segno distintivo della piattaforma Android.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_77.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_77_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_27.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_27_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>La schermata degli SMS organizzati in conversazioni e quella delle e-mail di Gmail che possono beneficiare del sistema di notifiche push del sistema operativo Android</em></p> <p> </p> <p> <strong>Browser</strong></p> <p> L'esperienza di navigazione web offerta dal Sony Ericsson Xperia Arc trae giovamento dal browser nativo di Android le cui caratteristiche rappresentano ormai una garanzia di prestazioni sempre molto elevate. Tra i punti di forza del browser in grado di distinguerlo dalle soluzioni concorrenti figura ovviamente la possiibilità di visualizzare correttamente siti che ricorrono ad <strong>Adobe Flash Player.</strong> A questo si aggiungono poi le buone prestazioni in termini di velocità di rendering della pagina e di riformattazione del testo. Il Sony Ericsson Xperia Arc, poi, ci mette del suo per migliorare l'esperienza di navigazione web, con l'ampio display che la facilita non poco ed un touchscreen sempre molto sensibile e preciso.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_28.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_28_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_29.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_29_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Il Broswser nativo del sistema operativo Android non fa rimpiangere soluzioni alternative e consente una navigazione sempre fluida, agevolata dall'ampio display da 4.2" del Sony Ericsson Xperia Arc</em></p> <p> </p> <p> <strong>Software preinstallato</strong></p> <p> Anche per quanto riguarda la dotazione di software preinstallato Sony Ericsson ha scelto di non appesantire eccessivamente il terminale, fornendo al tempo stesso una dotazione di software adeguata che ripropone alcuni software "proprietari" sviluppati con la precedente famiglia di smartphone Android Xperia. Ci riferiamo in particolar modo a <strong>Timescape</strong>, software che consente di restare sempre connessi ai propri contatti sia quelli dei social network, che quelli contenuti nella rubrica personale e che può essere collocato sia in home sotto forma di widget, sia avviato come applicazione a sè stante.</p> <p> Benchè sia comunque presente l'Android Market, Sony Ericsson ha poi scelto di integrare<strong> Play Now</strong>, uno shop di contenuti gratuiti e a pagamento che comprende giochi, applicazioni, e contenuti multimediali. Sostanzialmente inalterata rispetto a quella standard di Android è la galleria immagini, mentre il produttore ha provveduto ad ampliare gli strumenti software dedicati alla gestione della <strong>musica</strong> con un <strong>player personalizzato</strong> e l'applicazione <strong>TrackID </strong>che riconoscere le tracce musicali semplicemente "ascoltandole" tramite il microfono dello smartphone. Tra i software preinstallati troviamo poi il gioco di Gameloft <strong>Let's Golf</strong> ed <strong>Office Suite</strong>, il visualizzatore di documenti in formato Word, Excel e Powerpoint.</p> <p> Non mancano ovviamente le consuete <strong>GApps: Mail, Mappe, Talk e l'Android Market.</strong></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_36.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_36_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_37.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_37_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Timescape consente di restare sempre connessi con i propri social network</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_33.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_33_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_34.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_34_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>PlayNow è lo store eslusivo dedicato agli utenti del Sony Ericsson Xperia Arc</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_35.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_35_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_39.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_39_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Dedicati agli appassionati di musica sono il player musicale e TrackID che riconosce i brani semplicemente ascoltandoli con il microfono dello smartphone</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_38.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_38_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_73.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_73_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Server Media consente la condivisione dei contenuti multimediali via wireless all'interno della rete domestica. Il Sony Ericsson Xperia Arc integra poi un ricevitore FM che può essere controllato con l'apposita applicazione</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_72.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_72_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_75.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_75_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>OfficeSuite svolge solo le funzioni di Viewer di documenti in formato Word, Excel e Powerpoint. LiveWare manager è un'applicazione che consente di gestire gli accessori collegati allo smartphone determinando il comportamento dello smartphone non appena si collega uno di quelli supportati (è possibile, ad esempio, programmare il lancio dell'applicazione della Radio FM non appena si collegano le cuffie)</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_74.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_74_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Il gioco Let's Golf di Gameloft</em></p> <p> </p> <p> <strong>Fotocamera</strong></p> <p> La fotocamera del Sony Ericsson Xperia Arc è basata su un <strong>sensore da 8 Megapixel,</strong> dotato di <strong>autofocus</strong> ed assistito da<strong> flash a LED</strong>. La peculiarità del sensore <strong>Exmor-R</strong> è di essere <strong>retroilluminato</strong> ed i vantaggi di questa particolare soluzione tecnica saranno più evidenti quando si inizierà ad effettuare i primi scatti in notturna. Sempre gli scatti in notturna traggono poi giovamento dall'<strong>apertura massima dell'obiettivo</strong> che raggiunge il valore di <strong> f/2.4.</strong></p> <p> Che la fotocamera sia uno dei punti di forza dello smartphone lo si intuisce anche esaminando il <strong>software di gestione</strong> che appare <strong>particolarmente ricco di opzioni</strong>. La ricchezza di funzionalità non rende però eccessivamente complicato l'uso della fotocamera anche agli utenti meno esperti di fotografia, offrendo delle modalità scena che vengono incontro alle esigenze di chi è alle prime armi. Al tempo stesso il software offre agli utenti più "creativi" e smaliziati una ricchezza di opzioni da primato, come i vari tipi di messa a fuoco, tra cui figura quella in base al rilevamento del volto (che funziona egregiamente) o in base alla scelta del punto di messa a fuoco tramite tap e le differenti modalità di funzionamento del flash, anche abbastanza sofisticate, come quella che consente di usarlo esclusivamente per schiarire i soggetti dosandone la potenza.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_40.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_40_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Il mirino della fotocamera dello smartphone mette in evidenza il notevole lavoro di personalizzazione realizzato da Sony Ericsson che ha migliorato nettamente l'applicazione nativa di Android</em></p> <p> Come avevamo immaginato se negli scatti in esterna la qualità dell'accoppiata ottica sensore emerge in maniera abbastanza convincente, <strong>sono gli scatti in notturna quelli che regalano le maggiori soddisfazioni e collocano il Sony Ericsson Xperia Arc nella rosa dei migliori camera-phone del mercato</strong>. Chi ha avuto modo di conoscere altri prodotti fotografici targati Sony riconoscerà probabilmente l'approccio alla gestione del rumore digitale che, da sempre è un tratto distintivo dei prodotti Sony Ericsson. Gli scatti più impegnativi, quelli con bassa luminosità, mettono in evidenza l'algoritmo di contenimento del rumore digitale che se da una parte "spalma" un po' i dettagli, dall'altra rende le immagini godibili e fruibili contenendo la grana e i disturbi cromatici.</p> <p> Convincenti sono le prestazioni del meccanismo di bilanciamento del bianco, che pur privilegiando tonalità calda non compromette mai eccessivamente la fedeltà cromatica complessiva e la <strong>gamma dinamica </strong>che appare <strong>estesa</strong> ed in grado di mettere in evidenza i dettagli delle zone in ombra anche in presenza di una scena caratterizzata da forti differenze di luminosità. Altrettanto buona è la prestazione in modalità macro grazie ad una<strong> distanza minima di messa a fuoco adeguata</strong>. A coadiuvare la fotocamera in ogni circostanza interviene poi un meccanismo di <strong>autofocus</strong> rivelatosi <strong>sufficientemente affidabile e reattivo</strong>. La prestazione, complessivamente convincente, è solo parzialmente macchiata da un paio di note sottotono, come la presenza di<strong> fenomeni di purple fringing</strong>, più evidenti negli scatti in controluce e la <strong>tendenza a saturare eccessivamente i colori puri</strong>, come il rosso e il giallo sino a causare la perdita di dettaglio.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_43.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_43_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_62.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_62_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Foto in esterno</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_60.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_60_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_57.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_57_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Foto in interno</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_44.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_44_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_56.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_56_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Foto macro</em></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_54.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_54_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_70.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_70_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Foto notturna</em></p> <p> Quando si passa ad esaminare la prestazione relativa alla<strong> registrazione dei video</strong>, la fotocamera del Sony Ericsson Xperia Arc sfodera un'altra arma che lo avvantaggia ulteriormente rispetto alla concorrenza. Ci riferiamo in particolar modo alla presenza della<strong> messa a fuoco in continuo</strong>. Grazie a tale possibilità l'utente non è costretto a correggere il punto di messa a fuoco durante la registrazione, perchè la fotocamera provvede automaticamente a farlo. I vantaggi sono evidenti anche rispetto alla fotocamera a fuoco fisso che devono necessariamente rinunciare ad un piano di fuoco. Nel video che vi proponiamo di seguito si può notare come la fotocamera cambi rapidamente il piano di fuoco, il tutto senza alcun intervento da parte nostra.</p> <p> <br><em>Video: Un filmato girato con Sony Ericsson Xperia Arc</em></p> <p> </p> <p> <strong>GPS</strong></p> <p> Il ricevitore GPS integrato nel Sony Ericsson Xperia Arc ha esibito una<strong> buona sensibilità</strong> e<strong> tempi di fixing molto rapidi.</strong> All'interno del centro urbano in una giornata nuvolosa il ricevitore GPS è riuscito ad agganciare 7 satelliti con una sensibilità sufficiente a consentire il rilevamento della posizione in tempi molto ridotti.</p> <p> Il sistema operativo Android poi fornisce un<strong> ottimo supporto software </strong>che consente di trasformare lo smartphone in un vero navigatore satellitare, grazie al software di navigazione "nativo" <strong>Google Navigatore</strong>. Come soluzione per la navigazione out-of-box a costo zero (eccezion fatta per quelli di connessione al web) non possiamo che ribadire la validità del software secondo solo, in termini assoluti, a quello preinstallato negli smartphone Nokia che possono contare anche delle mappe gratuite offline.</p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_53.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_53_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_55.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_55_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_55.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"> </a><br><em>Anche in uno scenario d'uso non particolarmente agevole, come il fix effettuato all'interno di un centro abitato con cielo nuvoloso, il ricevitore GPS integrato del Sony Ericsson Xperia Arc offre una prestazione convincente. Già out-of-box lo smartphone permette poi di essere utilizzato come navigatore turn-by-turn con informazioni vocali grazie a Google Navigatore </em></p> <p> </p> <p> <strong>Autonomia</strong></p> <p> Il valore nominale della batteria pari a 1500 mAh appare adeguato alla tipologia di smartphone a cui appartiene il Sony Ericsson Xperia Arc. Si tratta, infatti, di una capacità in grado di soddisfare le richieste energetiche di un dispositivo che integra un ampio display LCD, che figura tra le principali fonti di consumo. Con la premessa che i risultati in concreto potranno comunque variare a seconda delle abitudini dell'utente, possiamo affermare che<strong> il Sony Ericsson Xperia Arc riesce a raggiungere senza difficoltà la fine della giornata di utilizzo.</strong></p> <p> <a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_14.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia arc]"><img alt="sony ericsson xperia arc" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_arc/sony_ericsson_xperia_arc_14_320.jpg" title="sony ericsson xperia arc"></a><br><em>Particolare della batteria BA750 da 1500 mAh che ha contribuito a farci tagliare il traguardo della giornata di utilizzo</em></p> <p> </p> <p> <u><strong>Conclusioni</strong></u></p> <p> Sony Ericsson Xperia Arc è uno smartphone che, senza troppe difficoltà, è riuscito a convincerci del suo valore. Nel corso del periodo di test ha manifestato, infatti, ben <strong>pochi punti di debolezza</strong> a conferma che il lavoro di Sony Ericsson ha prodotto ottimi risultati ed è in grado di far dimenticare gli errori del passato. Oltre all'aspetto hardware, che in effetti non è mai stato il vero problema della precedente serie di Android phone Xperia, è il lato software ad averci convinto. Il <strong>lavoro di ottimizzazione e di personalizzazione del sistema operativo è stato portato a termine in maniera ottimale</strong> e lo smartphone appare come un prodotto maturo, dotato di un sistema operativo molto stabile. Non nascondiamo il fatto che nell'uso reale il Sony Ericsson Xperia Arc ci è apparso ancora più reattivo di altri smartphone che vantano un hardware ancora più prestante ma peccano a livello di ottimizzazione software.</p> <p> Non vogliamo in ogni caso far passare in secondo piano i meriti dell'hardware che si articola nel <strong>display ampio e di qualità elevata</strong> (pecca solo in termini di angolo di visione), nel touchscreen sempre preciso e molto sensibile e nella fotocamera che permette al Sony Ericsson Xperia Arc di raggiungere la vetta dei migliori camera-phone del mercato. Abbiamo lasciato per ultimo quello che forse è l'elemento che caratterizza maggiormente lo smartphone, ovvero, il design della scocca posteriore. Come constatato nel corso del test, la <strong>curvatura della scocca non solo rende più "attraente" il dispositivo ma ne migliora l'ergonomia d'uso</strong>. A conclusione della prova non possiamo che ribadire che abbiamo apprezzato particolarmente il <strong>design</strong> del Sony Ericsson Xperia Arc che siamo convinti non renderà lo smartphone un dispositivo anonimo. Tra le uniche piccole pecche del Sony Ericsson Xperia Arc figura l'assenza della fotocamera frontale, una feature che ormai è entrata a far parte della dotazione di serie dei terminali Android di fascia alta e alcuni scricchiolii della cover posteriore in plastica.</p> <p> In conclusione consigliamo il Sony Ericsson Xperia Arc a chi è alla ricerca di uno smartphone Android di fascia alta, con un look particolarmente riuscito, un sistema operativo sempre reattivo e una fotocamera di fascia alta molto adatta agli scatti in notturna ed ai video in 720p, che potranno essere apprezzati sullo schermo dotato della tecnologia Bravia Engine o ricorrendo all'uscita HDMI.</p> <p> </p> <p> <strong>Pregi</strong></p> <ul><li> Design curato</li> <li> Peso e spessore contenuto</li> <li> Display ampio e di buona qualità</li> <li> Reattività</li> <li> Fotocamera di fascia alta</li> <li> Uscita HDMI</li> <li> LED di notifica</li> </ul><p> </p> <p> <strong>Difetti</strong></p> <ul><li> Qualche scricchiolio della scocca in plastica</li> <li> Assenza della fotocamera frontale</li> </ul><p> </p> <p> <strong>Voto di AgeMobile: 8,3</strong></p> <ul><li> Costruzione: 7,8</li> <li> Display: 8,7</li> <li> Prestazioni: 8,5</li> <li> Ergonomia: 8,3</li> <li> Connettività: 8,7</li> <li> Multimedia: 7,8</li> <li> Fotocamera: 8,5</li> <li> Autonomia: 8,5</li> </ul></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/android/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Android</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/sony/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Sony</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – Htc Explorer
Smartphone
Google Android 2.3
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.3
Funzionalità telefoniche:
- HSDPA/WCDMA: Europa/Asia: 900/2100 MHz
- Quadribanda GSM/GPRS/EDGE: 850/900/1800/1900 MHz
- 3G: Velocità fino a 7.2 Mbps in download
- GPRS: Velocità fino a 80 kbps in download
- EDGE: Velocità fino a 236.8 kbps in download
Display e tastiera:
- Touchscreen da 3.2 pollici con risoluzione 320 x 480 pixel
Processore e memoria:
- CPU Qualcomm MSM7227 a 600 MHz
- GPU Adreno 200
- RAM 512 MB
- ROM 512 MB ( sino a 90 MB accessibili dall'utente)
Fotocamera integrata:
- Fotocamera da 3 Megapixel
GPS integrato:
- Si
Connettività:
- Bluetooth 3.0 con supporto ai profili A2DP,FTP, OPP, PBAP, AVRCP, GAP, HFP, HSP, SPP, SDAP
- WiFi IEEE 802.11 b/g/n
- Micro USB 2.0
- Jack audio stereo da 3.5 mm
Funzioni aggiuntive:
- HTC Sense
- Formati video supportati: .3gp, .3g2, .mp4, .wmv (Windows Media Video 9), .avi (MP4 ASP and MP3), .xvid (MP4 ASP and MP3)
- Formati audio supportati: .aac, .amr, .ogg, .m4a, .mid, .mp3, .wav, .wma (Windows Media Audio 9)
- Sensori: accelerometro, sensore di prossimità, sensore di luminosità
- Galleria, Musica e Radio FM
- Facebook per HTC Sense, Friend Stream, Condivisione di foto/video su Facebook o YouTube
Batteria:
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio da 1230 mAh
- Autonomia in conversazione: WCDMA: fino a 453 minuti, GSM: fino a 460 minuti
- Autonomia in standby: WCDMA: fino a 445 ore, GSM: fino a 485 ore
Dimensioni e peso:
- 102.8mm x 57.2mm x 12.9mm
- 108 grammi (batteria inclusa)
Link:
Immagini: