Home > News > HTC conferma l’ipotesi di acquisto di un nuovo sistema operativo ( WebOS ? )

HTC conferma l’ipotesi di acquisto di un nuovo sistema operativo ( WebOS ? )

HTC avrebbe confermato l'ipotesi di acquisto di un nuovo sistema operativo, che, tenuto conto delle recenti vicende che hanno visto protagonista HP potrebbe essere proprio WebOS.

htc

Le dichiarazioni recentemente rilasciate da Cher Wang, dirigente di HTC, non fanno espressamente riferimento all'esistenza di trattative in corso per l'acquisto di un sistema operativo, nè tanto meno è stato nominato WebOS. Al tempo stesso i vertici di HTC hanno reso noto che l'azienda sta valutando, con molta attenzione, la possibilità di espandere ulteriormente il numero di piattaforme utilizzate. Si tratta di un'attività di analisi che HTC ha intenzione di effettuare senza fretta e senza agire d'impulso, ma che appare in atto.

Esaminando le piattaforme mobili attualmente disponibili per l'acquisto, la più probabile sembra essere WebOS. A tale conclusione si arriva sia per le precedenti dichiarazioni di HP che aveva confermato la volontà di cederlo ad altri produttori, sia le recenti vicende della piattaforma, destinata a non equipaggiare più nuovi dispositivi mobili di HP in futuro. Mentre Samsung ha di recente smentito seccamente l'ipotesi di acquisto di WebOS, HTC sembra essere più possibilista sull'acquisto di un nuova nuova piattaforma mobile.

La mossa di HTC potrebbe essere una risposta indiretta alla manovra di Google che ha portato all'acquisizione di Motorola Mobility. Benchè l'operazione commerciale di BigG sia stata accolta in maniera apparentemente positiva dai principali produttori di dispositivi Android, la stessa avrebbe potuto creare reconditi rancori e timori ai quali i competitor di Google potrebbero porre rimedio cercando ulteriori strumenti di differenziazione dei loro prodotti.

HTC, da questo punto di vista, ha tutte le carte in regola per distinguersi dai concorrenti. Come la stessa Cher Wang si appresta a sottolineare HTC: "può utilizzare qualsiasi tipo di sistema operativo" ed è in grado di "differenziarsi nel secondo e terzo layer della piattaforma". Il riferimento è in primo luogo all'interfaccia personalizzata Sense, che nel corso del tempo abbiamo vista integrata nei vecchi Windows Mobile, ai recenti smartphone Android ed anche passando per i feature phone come l'HTC Smart.

Fonte: Focus Taiwan via TNW

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: 

HTC avrebbe confermato l’ipotesi di acquisto di un nuovo sistema operativo, che, tenuto conto delle recenti vicende che hanno visto protagonista HP potrebbe essere proprio WebOS.

htc

Le dichiarazioni recentemente rilasciate da Cher Wang, dirigente di HTC, non fanno espressamente riferimento all’esistenza di trattative in corso per l’acquisto di un sistema operativo, nè tanto meno è stato nominato WebOS. Al tempo stesso i vertici di HTC hanno reso noto che l’azienda sta valutando, con molta attenzione, la possibilità di espandere ulteriormente il numero di piattaforme utilizzate. Si tratta di un’attività di analisi che HTC ha intenzione di effettuare senza fretta e senza agire d’impulso, ma che appare in atto.

Esaminando le piattaforme mobili attualmente disponibili per l’acquisto, la più probabile sembra essere WebOS. A tale conclusione si arriva sia per le precedenti dichiarazioni di HP che aveva confermato la volontà di cederlo ad altri produttori, sia le recenti vicende della piattaforma, destinata a non equipaggiare più nuovi dispositivi mobili di HP in futuro. Mentre Samsung ha di recente smentito seccamente l’ipotesi di acquisto di WebOS, HTC sembra essere più possibilista sull’acquisto di un nuova nuova piattaforma mobile.

La mossa di HTC potrebbe essere una risposta indiretta alla manovra di Google che ha portato all’acquisizione di Motorola Mobility. Benchè l’operazione commerciale di BigG sia stata accolta in maniera apparentemente positiva dai principali produttori di dispositivi Android, la stessa avrebbe potuto creare reconditi rancori e timori ai quali i competitor di Google potrebbero porre rimedio cercando ulteriori strumenti di differenziazione dei loro prodotti.

HTC, da questo punto di vista, ha tutte le carte in regola per distinguersi dai concorrenti. Come la stessa Cher Wang si appresta a sottolineare HTC: “può utilizzare qualsiasi tipo di sistema operativo” ed è in grado di “differenziarsi nel secondo e terzo layer della piattaforma”. Il riferimento è in primo luogo all‘interfaccia personalizzata Sense, che nel corso del tempo abbiamo vista integrata nei vecchi Windows Mobile, ai recenti smartphone Android ed anche passando per i feature phone come l’HTC Smart.

Fonte: Focus Taiwan via TNW

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: