Ha chiuso il più grande operatore telefonico del mondo: se ce l’hai anche tu non riesci più a chiamare nessuno

Operatore telefonico chiuso (Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay) - agemobile.com

Operatore telefonico chiuso (Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay) - agemobile.com

Uno dei più noti operatori telefonici ha chiuso definitivamente. Adesso cosa succederà a chi lo usava, non potrà più chiamare?

Un tempo  quando si parlava di operatori telefonici, le scelte erano davvero limitate. Un paio di grandi nomi dominavano il mercato, e cambiare gestore era un’impresa più burocratica che pratica.

Oggi le cose sono cambiate radicalmente: il panorama è molto più ampio, ricco di alternative e di offerte pensate per ogni tipo di esigenza. Solo chiamate, solo internet, una combinazione dei due in maniera differente.

Negli ultimi anni  per fortuna la competizione tra gli operatori mobili nel frattempo arrivati sul mercato ha portato a un’evoluzione costante dei servizi. Piani sempre più personalizzati, copertura estesa anche nelle aree più remote, e soprattutto un’attenzione particolare alla velocità di connessione e alla qualità della rete. I consumatori, da semplici utenti abbastanza passivi, sono diventati protagonisti delle proprie scelte commerciali.

Ma come in ogni settore in crescita c’è sempre un rovescio della medaglia. Mentre nuovi attori si fanno spazio, alcuni cambiano pelle. È l’economia, alcuni marchi spariscono, altri si fondono, altri ancora si trasformano al punto da non essere più riconoscibili. E uno dei più noti operatori telefonici ha chiuso definitivamente. Cosa succederà adesso a chi vi si appoggiava?

Operatori telefonici: il più noto ha chiuso

Proprio in questi giorni  sta avvenendo un cambiamento radicale, una svolta che interesserà migliaia di utenti. Un marchio che per anni ha rappresentato una valida alternativa, con offerte spesso apprezzate per il loro equilibrio tra qualità e prezzo, sta scomparendo.

Chi lo usa oggi, non potrà più usarlo nello stesso modo domani. Gli utenti saranno contenti di questo cambio imposto? Cosa dovranno usare adesso per le loro chiamate e i servizi internet? Vediamo cosa sta succedendo.

Sim telefoniche (Foto di PublicDomainPictures da Pixabay) - agemobile.com
Sim telefoniche (Foto di PublicDomainPictures da Pixabay) – agemobile.com

Un cambiamento epocale

La notizia è ufficiale, come riporta anche hdblog.it: i nuovi clienti Fastweb Mobile verranno attivati direttamente sulla rete mobile di Vodafone Italia. Al momento questo cambiamento riguarderà solo le sottoscrizioni effettuate tramite i canali digitali di Fastweb. Ma dal 14 maggio si potrà fare lo stesso  anche nei negozi fisici. “Con questa nuova tappa del percorso di integrazione di Fastweb e Vodafone Italia continuiamo ad accrescere il valore dei servizi per i nostri clienti facendo leva su un asset infrastrutturale d’eccellenza”, ha dichiarato Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer di Fastweb+Vodafone.

Le nuove SIM Fastweb quindi riporteranno sia il logo Fastweb sia “il corporate brand Fastweb+Vodafone”. Cosa cambia per gli utenti? Un servizio migliore, e la possibilità di accedere a una rete 5G con velocità fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload. Non sappiamo chiaramente quanto e se questo inciderà sui costi. Non ci resta che attendere le prime impressioni.