
A poche ore dalla conclusione dell’evento organizzato da Google tenutosi a San Francisco, siamo pronti per farvi un riassunto di tutto ciò a cui Google ha tolto il velo. Come sicuramente saprete per via dei rumor di questa settimana, le novità riguardano sia il comparto mobile che il comparto intrattenimento domestico:
Nexus 5X e Nexus 6P
Come era lecito aspettarsi, l’attenzione maggiore del pubblico è stata rivolta verso questi due nuovi smartphone. Purtroppo non ci sono state delle sorprese visto che sapevamo già tutto in anticipo da giorni. Analizzando nel dettaglio le schede tecniche, troviamo che il Nexus 5X è equipaggiato con:
- display da 5,2” full HD con Gorilla Glass 3
- processore Qualcomm Snapdragon 808 a 2 GHz
- memoria RAM pari a 2 GB LPDDR3 (non ci sarà una versione da 3 GB)
- Memoria interna: 16 o 32 GB non espandibile
- Fotocamera posteriore: 12,3 MP con pixel da 1,55 µm, f/2.0, laser autofocus, video in 4K e dual LED flash
- Fotocamera frontale: 5 MP
- Batteria da 2.700 mAh
- Colori: bianco, nero, menta
- Dimensioni: 147 x 72,6 x 7,9 mm
- Peso: 136 grammi
https://youtu.be/QLqHZLdt_jE
Il Nexus 6P invece è equipaggiato con:
- display da 5,7” WQHD AMOLED con rivestimento Corning Gorilla Glass 4
- processore Qualcomm Snapdragon 810 v2.1
- memoria RAM da 3 GB
- Memoria interna: 32 / 64 / 128 GB non espandibile
- Fotocamera posteriore da 12,3 MP con pixel da 1,55 µm, f/2.0, laser dedect autofocus, dual LED flash e registrazione video in 4K
- Fotocamera frontale da ben 8 MP
- Batteria: 3.450 mAh con quick charge 2.0
- Colori: Aluminium, Graphite, Frost
- Dimensioni: 159,4 x 77,8 x 7,3 mm
- Peso: 178 grammi
Purtroppo in Italia non saranno disponibili fin da subito. I prezzi del mercato americano sono di 499$ per la versione da 32 GB, 549$ per la versione da 64 GB e 649$ per la versione da 128 GB per quanto riguarda il Nexus 6P e di 379$ per la versione da 16 GB e 429$ per la versione da 32 GB del Nexus 5X.
Pixel C
Questo è un tablet di cui non avevamo sentito parlare e che va ad unirsi al Chromebook Pixel. Si tratta di un device Android da 10,2 pollici pensato prevalentemente per la produttività, vista l’abbinata con una tastiera Bluetooth.
Mosso da un potente SoC Nvidia Tegra X1, il Pixel C pensiamo è stato presentato per mettere un po’ i bastoni fra le ruote al Microsoft Surface. Anche in questo caso, la disponibilità è solamente per il mercato USA.
Nuova Chromecast e Chromecast Audio
Stavolta parliamo di prodotti che sono sin da subito disponibili anche nel nostro mercato. Si tratta della seconda generazione di dongle HDMi completamente rivisto sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista hardware. Invece di una chiavetta, la nuova Chromecast è simile ad una sorta di bottone gigante con incorporato un cavo microHDMI / HDMI. Inoltre, grazie al supporto allo standard WiFi 802.11 ac, garantisce prestazioni migliori da tutti i punti di vista.
La new-entry in assoluto per Google è la Chromecast Audio, la quale può essere collegata a degli speaker che non hanno accesso ad internet (la maggior parte) e godere comunque di tutta la libreria presente nelle app che hanno supporto a Google Cast for Audio (Play Music, Pandora, Youtube, Spotify).
Entrambi i modelli sono già disponibili sul Google Store al costo di 39 euro.