
A pochi giorni dall’inizio del rollout di Android 5.0 Lollipop a tutti i device Nexus la parola “Material Design” (termine che indica il nuovo stile grafico intrapreso da Google proprio con il suo nuovo OS) è ormai sulla bocca di tutti gli appassionati: anche su iOS l’app Google Maps ha appena ricevuto un importante aggiornamento che oltre ad includere il Material Design incorpora alcune nuove funzionalità. [divider]
La prima novità che salta all’occhio aprendo la nuova applicazione è sicuramente il design, che è stato decisamente modernizzato rispetto al passato includendo finalmente un nuovo “logo flat” per l’icona: oltre a questo, la nuova impostazione grafica fornisce più immagini e più informazioni sui luoghi di interessi in cui si è diretti, oltre che a fornirvi una totale integrazione con il servizio Uber, qualora lo utilizzaste.
Google Maps su iOS si aggiorna al Material Design
Come anticipato in precedenza, un importante novità che porta questa versione di Google Maps è l’integrazione con Uber: gli utenti che hanno installata l’app (che vi ricordiamo essere una sorta di “taxi privato” a portata di smartphone) e che si trovano in una città in cui il servizio Uber è attivo potranno ora visualizzare su Maps il tempo di attesa per un’auto di Uber, con i relativi costi in base alla destinazione che si vuole raggiungere.

L’applicazione rimane disponibile al download sia su iPad che su iPhone, e dalle prime impressioni ci sembra che questa nuova interfaccia possa davvero migliorare l’esperienza d’uso: in USA, oltretutto, è stata anche attivata l’integrazione con OpenTable, servizio che permette di prenotare un tavolo al ristorante direttamente dall’app.
Invariate le possibilità per farsi portare a destinazione: potremo scegliere tra Auto, Mezzi Pubblici, A Piedi, Bicicletta o Uber (Nelle immagini sovrastanti vedete qualche esempio); mentre nelle immagini sottostanti potete osservare come sono ora le schede relative ad un punto di interesse.
NOTA: Nel caso in cui non riceveste l’aggiornamento su App Store, disinstallate l’app e poi installatela da zero: in questo modo dovreste riuscire ad ottenere la nuova versione di Maps con Material Design.